Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
No non è uguale in tutto il mondo....firmato una nostalgica del Poetto con la sabbia bianca fine e sottile con cui fare bellissimi castelli di sabbia rispetto al Poettopostripascimento con la sabbia nera crostosa e cementificata con cui fare al massimo un parcheggio non attrezzato
l'ultima volta che ho giocato a beach volley su quella sabbiaccia, mi sono ferito cadendo!! tanto è dura e compatta
Il mondo intero si manifesta nel presente, nella consumazione di ogni istante temporale. Ma al tempo stesso quel mondo istantaneo muore, e simultaneamente ne appare uno nuovo. (Yukio Mishima)
Alexyr ha scritto:teoricamente non dipende dalla roccia che viene erosa e dall'agente atmosferico che lo fa?
Esatto, la differenza delle sabbie in quanto a composizione la fa la roccia da cui derivano; l'agente atmosferico può influire semplicemente sulla granulometria.
Ho sentito parlare di ripascimento... brutta bestia se non viene fatto con tutti i crismi del caso
Comunque appena fatto il ripascimento la sabbia non è certamente pulita come quella della spiaggia, ma dovrebbe migliorare dopo un certo tempo e diventare sabbia normale.
il capitolato del ripascimento prevedeva la presenza di quarzi in misura del 85% invece....voilà....i carbonati hanno adesso la stessa percentuale con il risultato che la sabbia è nera, compatta, ricca di gusci e conchiglie. Questo a causa dall'aver pescato dal mare il materiale in profondità invece che in estensione.
Il mondo intero si manifesta nel presente, nella consumazione di ogni istante temporale. Ma al tempo stesso quel mondo istantaneo muore, e simultaneamente ne appare uno nuovo. (Yukio Mishima)
Te l'ho detto che è una brutta vìbestia se non viene fatto come si deve...
E putroppo in Italia di cose fatte come si deve ce ne sono decisamente poche...
Io penso che il ripascimento sia un business... conseguenza di un altro business di qualche decennio fa (escavazione di inerti in alveo) che ha portato a conseguenza ambientali molto pesanti... prima fanno i disastri, e poi per rimediare fanno danni ancor peggiori.
tutti si rendevano conto che un intervento era necessario, ma nessuno avrebbe mai pensato di vedere 8 km di spiaggia violentati in questa maniera. Vero è che è aumentata di 60 metri, ma oramai la corrente (altro elemento non studiato!!) si è già mangiato in due anni più del 75% del lavoro; non oso pensare quando si renderanno conto che il ripascimento è una operazione da ripetere a cadenza regolare.....
Il mondo intero si manifesta nel presente, nella consumazione di ogni istante temporale. Ma al tempo stesso quel mondo istantaneo muore, e simultaneamente ne appare uno nuovo. (Yukio Mishima)
Esatto, il ripascimento non è una soluzione definitiva.
Non è che una volta portata la sabbia quella resta lì e non si muove più...
Come veniva erosa quella "naturale" dalle correnti sottocosta, altrettanto succede a quella portata artificialmente. Il problema andrebbe risolto alla radice, agendo sulla causa e non sull'effetto. Ma purtroppo in questo caso non è possibile, quindi o ci teniamo le barriere frangiflutti, i pennelli e tutte le opere affini, o ci teniamo il ripascimento (spesso fatto male), che però va ripetuto dopo un certo periodo di tempo, perché ormai l'equlibrio dinamico del sistema fiume-spiaggia-mare è stato irrimediabilmente compromesso e non può più ristabilirsi.
il vero problema è che la politica non segue sempre i suggerimenti dei tecnici, io avevo già fatto uno studio con uno storico pauroso di 50 anni, ma la mia è una voce piccolina....
Il mondo intero si manifesta nel presente, nella consumazione di ogni istante temporale. Ma al tempo stesso quel mondo istantaneo muore, e simultaneamente ne appare uno nuovo. (Yukio Mishima)
...non soltanto non ascolta i buoni consiglia ma non impara nemmeno dai suoi errori...non so se sapete che è stata avanzata una proposta per rimettere in uso la diga del vajont...
sono ingegnere, mi occupo di ingegneria del territorio dalla cartografia ai GIS, in pratica tutto il rilievo, monitoraggio e mappatura
Il mondo intero si manifesta nel presente, nella consumazione di ogni istante temporale. Ma al tempo stesso quel mondo istantaneo muore, e simultaneamente ne appare uno nuovo. (Yukio Mishima)
testuggine, che spero tanto stia scherzando ha scritto:è stata avanzata una proposta per rimettere in uso la diga del vajont...
Adesso spiegatemi la convenienza a svuotare quello che doveva essere l'invaso e che è attualmente pieno di mezzo Monte Toc per rimettere in funzione un impianto di 40 anni che purtroppo non ha mai funzionato.