Vero, l'eta' e' relativa. Ci sono periodi in cui ci sente piccoli, altri in cui ci si sente piu' maturi (per non considerare il fatto che, a prescindere dall'eta, le persone sono diverse)... Quando ero un ragazzino guardavo quelli piu' grandi e mi sentivo piccolissimo, poi, col passare del tempo, questa sensazione si e' sempre piu' affievolita, forse anche per il fatto che sono sempre stato piu' riflessivo dei miei coetanei e passavo parecchio tempo con persone piu' grande (trovandomici bene)... Adesso sono un paio d'anni che a volte mi sento davvero cresciuto, forse anche per le esperienze che ho vissuto in questo periodo (alcune sono state davvero formative). In ogni caso non e' questione di sentirsi vecchi o giovani, io penso che l'importante sia sempre cercare un equilibrio con se' stessi, tutto il resto poi viene di conseguenza...govinda ha scritto: poi vorrei dire che l'età come tante altre cose è concetto che gode di assoluta relatività. a volte i miei 23 mi sembrano troppi, a volte mi sento grande a volte piccolina(anche se sono SEMPRE una persona infantile). spesso ho frequentato gruppi di persone molto più grandi di me, non mi sono sentita a disagio, se è capiatato non era per l'età.
e così via....
Cosa leggono i "ragazzi" di oggi?
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Re: età non età
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
...l'età



"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
http://supermaison.clarence.com
- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
allora raccolgo i saluti perché sono del 79 anch'io! Non ho ben capito se io rientro nella discussione come oggetto o no! All'inizio pensavo che si parlasse di adolescenti poi le categorie si sono un po' confuse!
Io sono una 23enne un po' atipica. Leggo tantissimo da sempre, non ricordo nemmeno perché ho cominciato. Anch'io spesso leggo più libri in parallelo. Di generi diversi però. Mi piacciono i classici ma anche gli epistolari degli autori che amo e alcuni poeti.
Mio padre ha una bella libreria fornita ma non ha più tempo per leggere. Sono sicura che l'influsso dei genitori sia importante ma di 4 fratelli io sono l'unica lettrice vorace. La mia sorellina ha 16 anni ed è ancora molto pigra nella lettura. Ma legge tantissimi fumetti giapponesi e un po' di fantascienza. Due generi che mi lasciano un piuttosto indifferente!!! La mia sorella maggiore ha cercato di farle leggere per forza i libri che ama lei ma la piccola non ne era entusiasta. La più grande l'ha messa sul piano personale: morale, finiscono sempre per litigarci!
Io rispetto i gusti della piccolina e ogni tanto provo a passarle qualcosa di «irresistibile». Ultimamente ho avuto successo con il Cyrano che le è piaciuto un sacco! Ma non bisogna imporre nulla!
Ecco il mio piccolo contributo!
Fidel, ho fatto caso solo ora alla tua firma. E' meravigliosa!
Io sono una 23enne un po' atipica. Leggo tantissimo da sempre, non ricordo nemmeno perché ho cominciato. Anch'io spesso leggo più libri in parallelo. Di generi diversi però. Mi piacciono i classici ma anche gli epistolari degli autori che amo e alcuni poeti.
Mio padre ha una bella libreria fornita ma non ha più tempo per leggere. Sono sicura che l'influsso dei genitori sia importante ma di 4 fratelli io sono l'unica lettrice vorace. La mia sorellina ha 16 anni ed è ancora molto pigra nella lettura. Ma legge tantissimi fumetti giapponesi e un po' di fantascienza. Due generi che mi lasciano un piuttosto indifferente!!! La mia sorella maggiore ha cercato di farle leggere per forza i libri che ama lei ma la piccola non ne era entusiasta. La più grande l'ha messa sul piano personale: morale, finiscono sempre per litigarci!
Io rispetto i gusti della piccolina e ogni tanto provo a passarle qualcosa di «irresistibile». Ultimamente ho avuto successo con il Cyrano che le è piaciuto un sacco! Ma non bisogna imporre nulla!
Ecco il mio piccolo contributo!
Fidel, ho fatto caso solo ora alla tua firma. E' meravigliosa!
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
HEI! Mi stai dando del vecchietto???vesna ha scritto:ma la volete smettere di pare i paranoici..Churra ha scritto:...l'età![]()
ma che età siete ancora tutti popanti
solo i 30enni qui possono parlare di una certa età

Giusto per farmi una manciata di affari vostri.....carmilla ha scritto:...La mia sorellina ha 16 anni...... legge tantissimi fumetti giapponesi e un po' di fantascienza. Due generi che mi lasciano un piuttosto indifferente!!! La mia sorella maggiore ha cercato di farle leggere per forza i libri che ama lei ma la piccola non ne era entusiasta. La più grande l'ha messa sul piano personale: morale, finiscono sempre per litigarci!

consiglio per la sorella maggiore: "Come un romanzo" di Pennac
consiglio per la minore: "Il ciclo dei robot" di Asimov, particolarmente raccomandato "Io, Robot".
consiglio sempre per la minore, fumetti (tutti italiani): "Nathan Never".
consiglio per te: "1984" di Orwell
Comunque, i consigli valgono per tutti!

Peace and Love! (possibilmente molto Love).
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
- millesoli
- Uncino
- Messaggi: 132
- Iscritto il: ven mar 07, 2003 8:22 am
- Località: vicinanze Legnano (Mi)
Beh a questo punto non so se eclissarmi per sempre dal forum per andare a leccarmi le feritevesna ha scritto:ma la volete smettere di pare i paranoici..Churra ha scritto:...l'età![]()
ma che età siete ancora tutti popanti
solo i 30enni qui possono parlare di una certa età





E dire che mi sento ancora un adolescente,anche se con le spalle un po' grosse!!!! Io credo che uno possa sentirsi vecchio quando crede di non avere più nulla da imparare....
ci sono sempre millesoli aldilà delle nuvole (proverbio indiano)
- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
pienamente d'accordo, anche perchè conosco dei ventenni molto più "vecchi" di me!millesoli ha scritto:...credo che uno possa sentirsi vecchio quando crede di non avere più nulla da imparare....

Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
- alfiere
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
- Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
- Contatta:
millesoli ha scritto:alfiere ha scritto:pienamente d'accordo, anche perchè conosco dei ventenni molto più "vecchi" di me!
Ti adoro Alfiere!









se fai così mi emoziono.......
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
ho due figli, di 19 e 12 anni. Entrambi hanno avuto problemi con la lettura e i libri, nonostante l'esempio in casa non mancasse! o forse anche per reazione, di vedermi sempre con un libro davanti alla faccia?
Comunque quando avevo ormai quasi perso la speranza, Michele, a 15-16 anni, ha cominciato invece a leggere di tutto e con molto gusto, ed ora sarebbe peggio di me se non fosse che la sua velocità di lettura è molto più bassa (come la sua velocità in qualunque altra cosa, sembra muoversi al di fuori del tempo...).
Invece mia figlia Elena detesta leggere e lo fa solo perché obbligata dalla scuola (il famoso libro al mese), quando finalmente per la prima volta si è decisa (11 anni) a leggere un intero libro ha scelto "la mummia"
(E vabbè, qualunque cosa pur di farla leggere!), e ora sta leggendo per la prima volta con piacere Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (fino ad ora non riusciva a leggere libri di cui non avesse visto il film
).
spero che col tempo "guarisca" anche lei...
Antonella

Comunque quando avevo ormai quasi perso la speranza, Michele, a 15-16 anni, ha cominciato invece a leggere di tutto e con molto gusto, ed ora sarebbe peggio di me se non fosse che la sua velocità di lettura è molto più bassa (come la sua velocità in qualunque altra cosa, sembra muoversi al di fuori del tempo...).
Invece mia figlia Elena detesta leggere e lo fa solo perché obbligata dalla scuola (il famoso libro al mese), quando finalmente per la prima volta si è decisa (11 anni) a leggere un intero libro ha scelto "la mummia"


spero che col tempo "guarisca" anche lei...
questo è vero; ma un dubbio mi sorge: forse parte della repulsione di tanta gente per la lettura dipende dal fatto che al giorno d'oggi moltissime persone NON SANNO LEGGERE TROPPO BENE?? avete fatto caso alla difficoltà? quanti leggono con la stessa semplicità con cui si beve o si respira? (cosa che mi sembra indispensabile per godersi il CONTENUTO di ciò che si legge)?alfiere ha scritto:
Ora per i ragazzi d'oggi, penso che sia meno faticoso attaccarsi alla Play che ad un libro e se vale ancora l'istinto del gruppo, l'essere parte di qualcosa, penso anche sia complicato per un ragazzo leggere quando tutti gli altri non lo fanno.
Antonella
non aver paura di intraprendere qualcosa di nuovo: ricorda che l'Arca è stata costruita da dilettanti, e il Titanic da professionisti!
- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
grazie dei consigli Alfiere ma sei stato prevenuto: la mia sorellina minore ha già tutti i numeri di Nathan Never e ha già letto Asimov anche se non so esattamente quali e, nel caso a questi non sia ancora arrivata, non mancherò di girarle il consiglio. La maggiore invece ama già Pennac anche se poi non ne mette in atto lo spirito!!!
Io 1984? Lo metterò nella pila! Grazie della gentilezza
Io 1984? Lo metterò nella pila! Grazie della gentilezza

"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

- mina_murray
- Mozzo
- Messaggi: 68
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 12:48 pm
- Località: piacenza
amare, leggere
Ciao a tutti.
anche secondo me l'amore per la lettura può essere più frequente in chi è circondato da persone che leggono; vedere i propri genitori con un libro in mano, commentare i libri con i propri maestri (cominciando dalle elementari) può davvero influire ma alla fine non credo che questo da solo basti.
Parlo per esperienza personale (non sono adolescente ma quasi trentenne) ma a memoria mia mi è sempre piaciuto leggere. E lettori in un certo senso..si nasce. Vi racconto una cosa. Il mi ragazzo ha una libreria (xò vende quasi solo testi scolastici e ha vari libri per bambini - libreria un pò atipica) spesso osservo i piccoli entrare in libreria con i genitori e quelli che amano leggere si riconoscono subito. Di solito sono i genitori ad entrare per primi, con i figli al seguito (alcuni trascinati...).
Il piccolo lettore è già entrato che sua madre sta ancora parcheggiando la macchina. Saluta chi è al bancone ma il suo sguardo non si sofferma su nessuno perchè corre subito agli scaffali ed in quello sguardo colgo, con tenerezza, la sua gioia perchè ci sono così tanti libri...una punta d'ansia perchè non può leggerli tutti insieme. Ma è l'espressione la cosa migliore, concentrata, interrogativa...mi da l'idea che il piccolo abbia nella sua mente un sacco di domande e che fra tutti quei volumi cerchi le sue risposte.
Provo un'immediata simpatia per questi lettori in miniatura...che, non a caso, spesso portano gli occhiali!
La mia esperienza si ferma a questo...purtroppo non ho molte amicizie fra persone più giovani di me e sono figlia unica....
un bacio, Mina
anche secondo me l'amore per la lettura può essere più frequente in chi è circondato da persone che leggono; vedere i propri genitori con un libro in mano, commentare i libri con i propri maestri (cominciando dalle elementari) può davvero influire ma alla fine non credo che questo da solo basti.
Parlo per esperienza personale (non sono adolescente ma quasi trentenne) ma a memoria mia mi è sempre piaciuto leggere. E lettori in un certo senso..si nasce. Vi racconto una cosa. Il mi ragazzo ha una libreria (xò vende quasi solo testi scolastici e ha vari libri per bambini - libreria un pò atipica) spesso osservo i piccoli entrare in libreria con i genitori e quelli che amano leggere si riconoscono subito. Di solito sono i genitori ad entrare per primi, con i figli al seguito (alcuni trascinati...).
Il piccolo lettore è già entrato che sua madre sta ancora parcheggiando la macchina. Saluta chi è al bancone ma il suo sguardo non si sofferma su nessuno perchè corre subito agli scaffali ed in quello sguardo colgo, con tenerezza, la sua gioia perchè ci sono così tanti libri...una punta d'ansia perchè non può leggerli tutti insieme. Ma è l'espressione la cosa migliore, concentrata, interrogativa...mi da l'idea che il piccolo abbia nella sua mente un sacco di domande e che fra tutti quei volumi cerchi le sue risposte.
Provo un'immediata simpatia per questi lettori in miniatura...che, non a caso, spesso portano gli occhiali!
La mia esperienza si ferma a questo...purtroppo non ho molte amicizie fra persone più giovani di me e sono figlia unica....
un bacio, Mina
- Beija-flor
- Mozzo
- Messaggi: 50
- Iscritto il: dom mar 02, 2003 7:38 am
- Località: Milano
- Contatta:
Adesso, riferisco la mia esperienza pur ammettendo che ci sono le eccezioni (e io ne sono un esempio):
al liceo (terminato l'anno scorso) eravamo solo in due ad avere la passione per la lettura; gli altri si davano a sporadiche letture del genere Jack Frusciante, Holden e Due di due(che io personalmente detesto, e nei quali non trovo niente che valga la pena di leggere) quando ritenevano di non aver niente di meglio da fare.
A Natale ho regalato dei libri di poesie alle mie compagne di università (E.A.Poe; Pascoli "Mirycae"; Baudelaire "I fiori del male";Neruda e i sonetti di Shakespeare), non so se qualcuna li abbia letti, di sicuro non le ho mai viste con un libro (di nessun genere) in mano...sono veramente triste per queste mie amiche che non hanno passione verso la lettura e che mi guardano come se fossi un'ET quando gli dico che in treno leggo Dante
(proprio con questa espressione). Per il resto non so: mia sorella, le mie cugine e gli altri miei amici non leggono, per fortuna sono riuscita a portare sulla retta via almeno il mio ragazzo!!
Per fortuna i bookcorsari mi danno un po' di speranza!!
al liceo (terminato l'anno scorso) eravamo solo in due ad avere la passione per la lettura; gli altri si davano a sporadiche letture del genere Jack Frusciante, Holden e Due di due(che io personalmente detesto, e nei quali non trovo niente che valga la pena di leggere) quando ritenevano di non aver niente di meglio da fare.
A Natale ho regalato dei libri di poesie alle mie compagne di università (E.A.Poe; Pascoli "Mirycae"; Baudelaire "I fiori del male";Neruda e i sonetti di Shakespeare), non so se qualcuna li abbia letti, di sicuro non le ho mai viste con un libro (di nessun genere) in mano...sono veramente triste per queste mie amiche che non hanno passione verso la lettura e che mi guardano come se fossi un'ET quando gli dico che in treno leggo Dante


Per fortuna i bookcorsari mi danno un po' di speranza!!
"The greatest thing/that you can learn/is just to love/and be loved in return"
- Beija-flor
- Mozzo
- Messaggi: 50
- Iscritto il: dom mar 02, 2003 7:38 am
- Località: Milano
- Contatta:
Ecco, dimenticavo, per quanto riguarda il contributo dei genitori: non ho mai visto i miei leggere quando ero piccola; credo che abbiano iniziato a farlo solo da poco, quindi non posso dire che mi abbiano mai dato l'esempio. L'unica persona nella mia famiglia ad avere una cultura veramente sconfinata è mio nonno, che ammiro tuttora, ma nemmeno lui mi ha insegnato ad amare i libri...mi ha spinto poi, quando ha notato il mio interesse. Devo ammettere che non conosco nessuno che abbia tanti libri in casa, alcuni molto antichi e di valore, e la cosa che più mi spaventa è che lui li ha letti tutti: qualcosa come 1000 e rotti libri...
ha veramente la casa piena! Per fare un esempio: ha imparato inglese, francese, tedesco e spagnolo leggendo, come autodidatta!! E quando faceva delle conferenze scriveva i fogli nelle svariate lingue, parlando poi in italiano (perchè non sapeva com pronunciare le parole!!).


Io devo compiere 20 anni...come sono classificata??keoma ha scritto: teen agers: 0-19
ragazzi: 20-...????
:

"The greatest thing/that you can learn/is just to love/and be loved in return"