
visto che sarò in ferie,nonostante la levataccia,Paolini tra le vette il 05 Agosto non vorrei perdermelo.
L’emozione della musica fra le vette. La scoperta dell’alba
L’emozione della musica di qualità fra le vette alpine ha un nome: “I Suoni delle Dolomiti". L’edizione 2004 propone nomi di primissimo piano appartenenti a diversissime correnti musicali e tradizioni geografiche: dalla musica classica alle musiche balcaniche di Bregovic, al violoncellista Brunello, dalle percussioni di Vasconcelos ai Chieftains, da Suor Marie Keyrouz a Salis, dall’Europa Galante diretta da Fabio Biondi a Cristina Donà. È una rassegna di grande qualità e varietà, con interpreti di prestigio internazionale. Soprattutto è una rassegna che re-inventa la fruizione musicale in inedite mescolanze e in sorprendenti trasformazioni.
L’idea stessa di portare la musica fra le montagne, in quota, ha conferito un’aura magica ai luoghi dei concerti: un bosco, un prato, una quinta rocciosa sono stati trasformati dalla musica. È un fascino che si rinnova ogni anno e che per questa edizione propone un’emozione in più: il momento dell’alba e la mescolanza con voci di celebri scrittori.
Quattro appuntamenti saranno infatti all’alba, davanti ai rifugi Alimonta, Chiesa, Vajolet e Segantini. Qui si alterneranno Paolo Fresu e Mario Brunello con Erri De Luca, Marco Paolini, Stefano Benni e Alessandro Baricco. Sarà l’Alba delle Dolomiti.
Calendario "I Suoni delle Dolomiti"
In cammino verso la musica e la montagna
01/07/2004 - 22/08/2004
Quartetto d’Archi della Scala
01/07/04 - Dolomiti di Fassa, Lago di San Pellegrino
Goran Bregovic - The Weddings and Funerals Band
Voci Bulgare
Coro Valsella
Banda Felice e Gregorio Fontana di Pomarolo
04/07/04 - Parco di Paneveggio Pale di San Martino, Villa Welsperg
Rokia Traoré
08/07/04 - Altopiano di Vezzena, Forte Busa Verle
Sharon Shannon
11/07/04 - Presanella, Rifugio Viviani Pradalago
The Chieftains
15/07/04 - Dolomiti di Fassa, Pian de Schiavaneis, Canazei
Nana Vasconcelos
Antonello Salis
Peppe Consolmagno
17/07/04 - Altipiano di Folgaria, Baita degli Alpini, Passo Coe,
Suor Marie Keyrouz
Ensemble de la Paix
18/07/04 - Valle di Sella, Cattedrale Vegetale
Gidon Kremer
Kremerata Baltica
22/07/04 - Parco di Paneveggio Pale di San Martino, Carigole
Mario Brunello
24/07/04 - Valle di Sella, Cattedrale Vegetale
Gomalan Brass Quintet
25/07/04 - Dolomiti di Brenta, Rifugio La Montanara
Fabio Biondi
Europa Galante
29/07/04 - Dolomiti di Fassa, Rifugio Boé
I Cameristi Italiani
07/08/04 - Lagorài, Rifugio Giovanni Tonini
Gabriele Mirabassi
Luciano Biondini
14/08/04 - Dolomiti di Fassa, Rifugio Micheluzzi
Mauro Pedron
Quartetto di Roma
19/08/04 - Dolomiti di Fassa, Val San Nicolò
Yungchen Lhamo
21/08/04 - Pale di San Martino, Val Venegia
Cristina Donà
Christian Calcagnile
22/08/04 - Làtemar, Passo di Lavazé
--------------------------------------------------------------------------------
L’Alba delle Dolomiti
Erri De Luca
Mario Brunello
03/08/04 - Dolomiti di Brenta, Rifugio Alimonta
Marco Paolini
Paolo Fresu
05/08/04 - Monte Baldo, Rifugio Damiano Chiesa
Stefano Benni
Paolo Fresu
08/08/04 - Dolomiti di Fassa, Rifugio Vajolét
Alessandro Baricco
Mario Brunello
12/08/04 - Presanella, Rifugio Giovanni Segantini
I concerti si svolgono tutti alle ore 14 eccetto quelli in Valle di Sella in programma alle 17 il 18 luglio e alle 21.30 il 24 luglio, e quelli all’Alba delle Dolomiti in programma alle 6 del mattino.
In occasione di ciascun concerto è possibile effettuare una escursione con le Guide Alpine del Trentino.
La partecipazione alle escursioni e ai concerti è libera e gratuita