Racconti mitologici

Questo e' il posto dove dire agli altri Bookcorsari che libri specifici vorreste tanto leggere, oppure offrirne, o ancora mettere in piedi degli scambi, senza obblighi ne' pretese - grazie a Tanelorn per il nome dell'area stessa.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese

Rispondi
Avatar utente
Syrius
Olandese Volante
Messaggi: 2540
Iscritto il: mer mar 12, 2003 3:37 am
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Racconti mitologici

Messaggio da Syrius »

Sono un appassionato di mitologia. Conosco abbastanza quella greca e latina.
Qualcuno gentilmente mi potrebbe consigliare un libro che parli anche di altre mitologie?

Grazie! :D
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie

Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Racconti mitologici

Messaggio da -gioRgio- »

A tuo rischio e pericolo, perche' non l'ho letto. Pero' penso che "la dea bianca" di Robert Graves possa fare al caso tuo. Gia' ne "i miti greci" uno degli aspetti piu' interessanti e' il confronto tra la mitologia greca e tutte le altre mitologie eurasiatiche e del bacino del Mediterraneo, questo libro dovrebbe essere ancor piu' esaustivo in merito. Se lo leggerai, mi piacerebbe averne una tua recensione. Piccolo piccolo problema: sono 40 euro :-(

__________________


Robert Graves
La Dea Bianca
Il ramo d’oro
Traduzione di Alberto Pelissero
Prima edizione 1992
pp. 596
Euro 40,00



Questo libro rimarrà fra le opere più ardite, più alte e più felici sul mito nel nostro secolo. Robert Graves, poeta, romanziere e mitografo immensamente dotto, capì presto che nelle storie mitiche si celavano e ci sfidavano molti segreti. E questo da sempre, perché l’enigma sta nel cuore del mito. Così incominciò ad affrontarne alcuni dei più intrattabili, anche perché appartenenti alla tradizione celtica, senza dubbio la più fedele alla trasmissione orale del sapere. E a poco a poco si delineò nelle sue ricerche la visione di ciò che è il fondo delle grandi mitologie europee, dalla Britannia a Creta: un fondo dove si espande la luce lunare della Dea Bianca, velando quella degli altri dèi. Non era solo una dea, che Graves andava scoprendo, ma l’immagine primordiale della Musa, quindi un intero linguaggio, che fu inciso su pietre e celebrato in riti prima di affidarsi al suo ultimo vascello: la poesia. Chi fosse e quanti nomi avesse tale multiforme Dea Bianca lo scoprirà il lettore, con l’emozione di chi vive un’avventura, mentre procederà nella selva fascinosa di questo libro, dove a ogni passo si incontrano indovinelli – e talvolta si riesce anche a conquistare la giusta risposta. Come per esempio nei casi seguenti:
«Chi rese fesso il piede del Diavolo?
«Quando giunsero in Britannia le cinquanta Danaidi con i loro vagli?
«Quale segreto era intrecciato nel nodo gordiano?
«Perché Jahvèh creò gli alberi e le erbe prima del sole, della luna e delle stelle?
«Dove si troverà la saggezza?».
Questo libro leggendario, ma più nominato che conosciuto, è non solo l’opera maggiore di Graves ma una vera grammatica del mito, che insegna agli ingenui moderni ad articolare una lingua sempre viva.
Robert Graves (1895-1986) pubblicò La Dea Bianca per la prima volta nel 1948; una nuova edizione riveduta e ampliata apparve nel 1961: su di essa è condotta la presente traduzione.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Rispondi