Rivista Umbria Contemporanea

Giornali, radio, riviste, televisione, e perfino cinema! Bookcrossing spazia allegramente nei mezzi di comunicazione di massa. Qui potete fare segnalazioni a riguardo!

Moderatore: lilacwhisper

Rispondi
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

Rivista Umbria Contemporanea

Messaggio da Yucatan »

è uscito il secondo numero di Umbria Contemporanea. Rivista di Studi Storico-sociali.
è registrata come rivista, ma è distribuita come librino o come editoria di settore, diciamo.
Insomma, nell'indice vedo un articolo: Umbrialibri, una manifestazione intorno al libro,
di Baldissera di Mauro, dirigente della Regione Umbra.
La mia intorpidita dal caldo curiosità mi porta fino alla pagina segnalata e sfoglio..... Mi cado l'occhio a pag. 101 dove si parla delle biblioteche, di come molte facciano presentazioni di libri: "in modo da rendere percepibile il fatto ovvio ma spesso poco considerato che un libro è prima di ogni altra cosa un bisogno di relazione.
L'iniziativa inventata da qualche tempo negli stati uniti e importata anche in Italia del Book Crossing è nata proprio da questa nuova consapevolezza che pensa e considera il libro sprattutto nella sua dimensione d'uso in opposizione alla custodia e al valore sacrale. Il book crossing, nel suo essere l'inno allo scambio, porta alle estreme conseguenze il fatto che un libro nasce per essere letto e poi abbandonato in modo da enfatizzare il proposito che esso resti nel cuore e nel cervello piuttosto che in uno scaffale dimenticato e non frequentato.
La Regione umbria è stata la prima istituzione in italia che ha promosso una iniziativa legata al Bookcrossing immettendo nel circuito di lettura itinerante, nei caffè, negli atri delle scuole, nelle biblioteche, nei treni, circa 100 libri di scrittori contemporanei con lo slogan nel frontespizio "Leggimi e lasciami".
Sarebbe ovviamente un errore e una sciocchezza contrapporre lo scambio alla custodia, ma è importante contribuire a fare del libro un oggetto che può essere amato in molti modi, anche separandosene per donarlo ad altri lettori.
Rispondi