ladyinblue, sono daccordo in linea di massima con il tuo ragionamento, soprattutto quando dici che tanti di quelli che si lamentano poi sprecano soldi in cose che a me (noi?) sembrano futilità.. però dire tout-court che
I libri costano pochi euro (...) decidiamo di investire in cultura: costa poco
..beh.. ecco.. non ne sono proprio proprio convinta..
(sarà che ho ancora qui i 49 euro spesi per un libro dei Meridiani)
insomma, a me ogni tanto tocca rinunciare a qualche libro, ad aspettare che esca in economica, o a cercarlo in prestito, o in biblioteca, perchè se dovessi prendere tutti i libri che desidero vuoterei completamente il portafogli..
e mi sembra, curiosando in libreria, che i libri per ragazzi non facciano eccezione.
non è una scusa per i genitori mechati-cellularizzati-macchinonizzati, certo.. ci mancherebbe, però..
Parzialmente ot (ma mi è venuta in mente 'sta cosa, mentre scrivevo..)
l'anno scorso, quando la ministra moratti propose il camiere per i prezzi dei libri scolastici, guardai le tariffe e vidi che il tetto massimo di spesa consigliato per il primo anno di liceo classico era esattamente quello che avevo speso io per i medesimi acquisti ..
10 anni fa!!
aggiuntina
testuggine ha scritto:venivano da famiglie con 10, 111, 13 fratelli
'azz, quelli di mezzo dove abitavano??
in un condominio tutto per loro??
