Il sarchiapone - omaggio a Walter Chiari

Qui si favella di teatro d'ogni genere, opera, operetta e musical, concerti classici e rock, qualche balletto e pure qualche mostra - grazie a Keoma per il nome e la descrizione di quest'area.

Moderatore: Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Il sarchiapone - omaggio a Walter Chiari

Messaggio da ilmagodilussino »

Scompartimento ferroviario. Sopra la testa di uno dei passeggeri una gabbietta ricoperta da una tela. Di fronte altri due passeggeri. Il primo passeggero allunga una mano sotto la gabbietta. La ritrae immediatamente.

Ahi!
Fatto male?
(indicando il dorso della mano) Niente di grave, ma poteva andar peggio.
Come ha fatto?
E' stato il sarchiapone.
Chi è stato scusi?
Il sarchiapone… il sarchiapone americano… sta dentro la gabbietta. Appena ho allungato il braccio, zac! Mi ha graffiato.
Il coso…
Il sarchiapone…
Americano…
Conoscete, vero?
Come no? Il sarchiapone… Bisogna stare attenti coi sarchiaponi… (al secondo passeggero) Il sarchiapone, a una certa età, diventa pericoloso… (al padrone della gabbietta) Il suo che età ha?
Beh… l'età media del sarchiapone americano…
Ha l'età media…Chissà quanto mangia…
Moltissimo…
Carne…Il sarchiapone americano è carnivoro…
Veramente il mio mangia di tutto. Le dirò anzi che la carne a volte la rifiuta. Preferisce le verdure, le zuppe…
Strano… Un mio amico, quando è tornato da un viaggio nell'Asia, si era portato un sarchiapone, ma era carnivoro…
Ah beh, ma era un sarchiapone asiatico… Questo è americano…
Ah ecco… Questo è americano. Tutta un'altra alimentazione. Mangia in scatola.
E, dica, in casa lo lascia libero o lo tiene in gabbia?
Libero, libero…
Libero. Il sarchiapone americano bisogna lasciarlo libero… quello asiatico del mio amico, invece, bisognava tenerlo in gabbia. Era pericoloso.
Io ho sempre diffidato dei sarchiaponi… Non so perché, ma mi danno un senso di… di… Anche a lei?
Beh, certo che quando ti guardano con quell'aria di diffidenza e mettono lì quel muso… Un muso così… (fa segno come di un muso lungo)
No, no… (facendo segno di un muso schiacciato) il muso è schiacciato.
Schiacciato… Nel sarchiapone americano… Il sarchiapone del mio amico…
Ma quello è un sarchiapone asiatico…
Appunto, è un genere di sarchiapone orientale. Sono un po' diversi. Volevo prenderne uno anch'io, ma cosa vuole, in casa, coi bambini, non mi fido. Il suo coi bambini com'è?
(fa segno con i due indici accostati, come se andasse d'accordo)
Va d'accordo…
No, dico, queste sono le uniche dita ancora sane dei miei bambini…
Chissà che bell'esemplare…
Uno dei pochi veramente purissimi.
No? Purissimo! È un valore. Oggi un sarchiapone americano, se è puro, può valere… Quanto può valere?
Ah, il massimo che può valere un sarchiapone.
(al secondo passeggero) Ha capito? Il massimo per il sarchiapone… Io di sarchiaponi puri non ne ho mai visti…
E quello del suo amico asiatico?
No, il mio amico è italiano. È il sarchiapone che era asiatico. Non era puro. Un bel sarchiapone, ma non purissimo. È morto sei mesi fa.
Quanto tempo aveva?
Beh, era vecchio. È morto proprio all'età matura dei sarchiaponi.
Quindici, sedici anni…
Quindici e mezzo.
(al padrone della gabbietta) Senta, non potrebbe farcelo vedere il suo?
Meglio di no. È un po' sospettoso con gli estranei. Potrebbe diventare pericoloso.
Meglio non disturbarlo. C'è un proverbio cinese che dice: "Scherza coi leoni, ma lascia stare i sarchiaponi".
Ecco. M'ha tolto proprio la frase di bocca. Sono quegli animali che non si sa quali reazioni possono avere… Per quanto uno li possa avere addomesticati… L'istinto… è istinto… (si stira, sbadiglia) Si potrebbe anche dormire… loro permettono che prima faccia prendere una boccata d'aria al sarchiapone?
Per me faccia pure…
Glielo volevo dire anch'io prima. Un po' d'aria al sarchiapone…
Abbiano pazienza… Non succederà niente, ma per sicurezza, sarebbe bene che loro… (indica di allontanarsi)
Perché? È pericoloso? Per le dita?
Sa, la prudenza non è mai troppa. Ripeto: a me mi conosce, ma in ambiente così ristretto, la vista di molte persone potrebbe innervosirlo…
Ma deve prendere aria per forza?
Signore, immagini d'essere stato chiuso sei ore in una gabbia e di doverci passare anche la notte, con quest'aria piena di fumo…
Beh, ma noi ci mettiamo qui, in un angolo… E poi c'è lei, no? Ha detto che a lei lo conosce…
Per me sono tranquillo… Quantunque il sarchiapone è sempre il sarchiapone…
(in corridoio) Minerale, acqua minerale, aranciate…
Acqua! Acqua minerale… Ho una sete tremenda… Loro permettono…
Prego, prego…
(esce e si ferma in corridoio) Acqua minerale. Ma che servizio!
(tira giù la gabbietta, alza il panno e lo riabbassa subito) Eh, eh, eh… Buono… È un po' irrequieto… Il viaggio lo deve avere innervosito. Ha visto? M'ha mostrato subito i denti, così… D'altra parte, un po' d'aria bisogna che gliela faccia prendere…
Certo che l'aria qui è un po' pesante… Vado in corridoio anche io così cambio aria… Ho bisogno anch'io…
(solleva ancora la tela della gabbia) Hop… Buono…
(scappa fuori dello scompartimento e raggiunge il secondo passeggero in corridoio)
(Il padrone della gabbietta la apre e chiude tutta la porta e la tendina dello scompartimento, spegne la luce accendendo quella azzurra)
L'ha visto?
Be', cosa vuole, non era il caso… Fosse stato asiatico…
Certo che io non so come mai le ferrovie permettano il trasporto dei sarchiaponi negli scompartimenti… Va bene la gabbia, la tendina, ma ha visto le dita dei bambini?
Certo che bisogna essere incoscienti per portarsi appresso i sarchiaponi… non che io abbia paura… Si può dire che sono cresciuto in mezzo ai sarchiaponi... Io e i sarchiaponi… (fa il gesto con gli indici accostati. Rabbrividisce) Lei non rientra?
Le dirò, io in treno preferisco stare in piedi…
(Il padrone della gabbia, all'interno dello scompartimento, avrà tolto dalla gabbietta un animale di gomma, lo avrà gonfiato e, stendendosi in modo da occupare tutto lo scompartimento, se lo metterà come cuscino sotto il capo e si addormenterà, russando immediatamente)
Le spiace farmi un favore? Ho lasciato gli occhiali nello scompartimento…
Ci penso io. (si avvicina alla porta, sente russare e torna indietro) Guardi signore, mi dispiace per i suoi occhiali, io sono cresciuto in mezzo ai sarchiaponi, ma questo qui è uno di quelli che è meglio non fidarsi. Questo mi sa che se, niente niente, mettiamo una mano dietro… (unisce i pugni) nemmeno questi due (accenna agli indici. Siedono nel corridoio) Buonanotte signore.
(Si fa buio. Rumore di treno e fischio. Poi luce. Stessa scena di inizio con il solo padrone della gabbia. Entra un uomo)
(verso il corridoio) Vieni cara… Siamo stati fortunati… L'unico scompartimento dove ci sono posti… Vieni, vieni…
(entra e siede)
(allunga una mano dentro la gabbietta) Ahi!
Fatto male?
(indicando il dorso della mano) Niente di grave, ma poteva andar peggio.
Come ha fatto?
È stato il sarchiapone…
Chi è stato scusi?
Il sarchiapone, il sarchiapone americano… Conoscete vero?
Certo
Il coso…
Il sarchiapone…
Americano?
Americano

Fischio locomotiva e sipario.
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Per motivi anagrafici, ricordo la scenetta solo in quanto riproposta in seguito da Rai Tre, ma non solo: mia madre ha sempre adorato Walther Chiari, e da piccolo me l'aveva raccontata. Rovinandomela, ma lasciamo perdere.

Io ho una passione (con conseguente rammarico) per il cinema/teatro/TV di Walther Chiari, appena rivisto in Bellissima. Mi piacerebbe ci fosse (ma penso ci sia) qualche videocassetta con il meglio.
Mi permetto un piccolo OT: secondo me la coppia che ha sfornato i più esilaranti momenti di televisione dello stesso periodo è la coppia Vianello-Tognazzi. La perfezione comica, insieme a Walther Chiari.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

Immagine

Walter Chiari - Il sarchiapone a altre strane storie
a cura di Buffagni Roberto
Mondadori, brossura, pp. 188+vhs cm 13,8 x 21,8
In questo libro sono raccolti i monologhi e le scene più memorabili di Walter Chiari incastonati nel racconto della sua vita. Una biografia anomala di una vita anomala come fu quella di questo irregolare del mondo dello spettacolo italiano. Nella videocassetta della durata di 85 minuti allegata al volume vengono presentati oltre al “Sarchiapone” altri 11 sketc televisivi dell’indimenticabile “Walter”.
€ 16,53
ISBN 8804470623

N.B. a € 8,27 sul sito http://www.libraccio.it/schedalibro.asp?id=19956 :wink:
Ultima modifica di ilmagodilussino il lun ago 23, 2004 3:58 pm, modificato 1 volta in totale.
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Grazie 1000, su Internet Bookshop non c'era!!
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Librium
Corsaro
Messaggi: 373
Iscritto il: mar mag 25, 2004 12:37 pm
Contatta:

Messaggio da Librium »

Fa parte del mio immaginario, del mio mondo interiore. Adoro questo pezzo. Non so cosa darei per rivederlo in TV. Walter Chiari e Carlo Campanini. Due grandissimi. Non so quale dei due facesse la spalla all'altro. :wink:
I libri condussero alcuni alla speranza, altri alla pazzia (Francesco Petrarca, De rimediis utriusque fortunae)
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

parentesi dotta sui sarchiaponi e i minolli (vedi altrove, cercando nel forum) in genere:

Il nome della cosa
di Achille Varzi

Umberto Eco, Kant e l’ornitorinco, Milano,Bompiani, settembre 1997, pp. xvi+ 454.
Patrizia Violi, Significato ed esperienza, Milano, Bompiani, settembre 1997,pp. 374.

Esperimento mentale: siete Immanuel Kant, vi trovate in Australia, e ve nestate andando a passeggio. A un tratto scorgete una strana bestiola in riva al lago. Ha gli occhi di una talpa, ma sarà grande dieci volte tanto. Ha il becco di un’anatra, ma non ha le ali; e non ha piume bensì una fitta pelliccia che lafa assomigliare semmai a una lontra. La coda poi sembra quella di un castoro; e le zampe hanno dita palmate, ma con artigli. Insomma, è proprio uno strano animale (ammesso che sia un animale e non una creatura degli inferi o lo scherzo di un taxidermista) nel quale certamente non vi siete mai imbattuti e di cui sicuramente non aver mai sentito parlare. Domanda: che cosa dunque state vedendo? Siete incappati in un ornitorinco. Ma attenzione: l’esperimento richiede che vi immedesimiate in Kant, e ai tempi di Kant l’ornitorinco non era ancora stato scoperto. Per meglio dire: non era ancora stato scoperto e classificato dai naturalisti europei, che ci avrebbero impiegato quasi un altro secolo prima di trovargli un posto nell’ordine sui generis dei mammiferi ovipari. Il vecchio Immanuel non ne sapeva nulla, non ne aveva il concetto; quindi voi non potete rispondere che state vedendo un ornitorinco. State vedendo quella cosa lì e basta. Il problema è cosa significhi dire che state vedendo quella cosa dato che non avete la più pallida idea di che cosa stiate vedendo.

Achille Varzi insegna metafisica e logica matematica alla Columbia University di NewYork. Tra i suoi lavori, il libro Buchi e altre superficialità (con Roberto Casati) è pubblicato in Italia da Garzanti.
Ultima modifica di ilmagodilussino il lun ago 23, 2004 2:57 pm, modificato 1 volta in totale.
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

...nonchè essere pseudonimo del grande avversario di Nuvolari.
Io abito in via Achille Varzi. Vorrà dire qualcosa? Avrà a che fare con sarchiaponi ed ornitorinchi? Non so.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Rispondi