Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
No...non la rubrica sui libri de "Il Messaggero", ma...ma voi che segnalibro usate per i libri che state leggendo!??!?!
Inizio questo nuovo argomento, soprattutto dopo aver perso il mio prezioso segnalibro regalatomi dalla mia Lei...e che...argh!!! (i libri usati tengono poco il cartoncino... )...
E adesso, in attesa di un segnaliroserio e degno di nota, sto usando un triste quanto anonimo biglietto della metro usato...
Ma sono curioso...che usate voi!?!?!?!??!
"ogni pazzia è suprema saggezza per un occhio che sa vedere...molta saggezza, la più pura follia!"e.dickinson (1865)
Io ci faccio la collezione di segnalibri.. specie quelli di "gatteria" ma ne ho di tutti i generi... anzi, essendo paranoica psicotica li scelgo in base al tema del libro... il segnalibro diventa come un vestito per il libro.. ok ok.. mi vado a fà curà!
LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
LuLù Lupetta ha scritto:Io ci faccio la collezione di segnalibri.. specie quelli di "gatteria" ma ne ho di tutti i generi... anzi, essendo paranoica psicotica li scelgo in base al tema del libro... il segnalibro diventa come un vestito per il libro.. ok ok.. mi vado a fà curà!
Io me ne sono confezionata uno su misura ritagliando un cartoncino e decorandolo con carta da decoupage. Il problema è che non so più dove l'ho messo.
Mina
Io, per il libro che ho appena cominciato ("Veronika decide di morire"), sto usando il segnalibro che mi ha regalato Darkelvira. Ma di solito uso tutto quello che mi capita sotto mano: biglietti del treno, cartoline, ecc
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain http://supermaison.clarence.com
Sono solito perdermi i segnalibro, tranne uno con i gatti regalatomi dalla consorte e finito in chissa' quale libro. Uso di tutto dagli scontrini a vecchie cartoline ai cartoncini "please do not disturb" raccattati negli alberghi.
Uso praticamente di tutto, occhiali compresi.
Anche per perdere bisogna sapersi battere- Jean Claude Izzo
Qualsiasi cosa mi capiti sotto mano, ma i preferiti sono un clippone finto argento comprato in Norvegia (che di norvegese ha poco ) , biglietti di treno, di metro, da visita... nei casi disperati sono riuscito a usare anche scontrini di supermercato o ad andare a occhio
Veramente quello che capita ... concordo con l'uso spropositato di biglietti della metropolitana ....(poi passa del tempo riprendo il libro e toh mi ricordo di aver preso il treno per.... alle.... )
"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
C'è stato un periodo in cui per ogni libro mi preparavo un segnalibro personalizzato, un altro in cui usavo segnalibri "turistici" delle varie città che visitavo, ma visto che li perdo tutti, ora uso qualsiasi cosa mi capiti in mano (biglietti della metro soprattutto), ma perdo anche questi.
Il segnalibro più efficace che ho trovato sinora è la memoria: dimentico sempre tutto ma in genere riesco a ricordare a che pagina sono arrivato di un libro
Anch'io uso un po' di tutto: biglietti del treno, scontrini della spesa , cartoline, fotografie...
Di solito, poi, non li tolgo più dal libro. Ne diventano una parte! Anche perché sono un elemento in più che mi aiuta a ricordare in che circostanza, dove e quando ho letto quel libro!
Ho provato un paio di volte ad avere segnalibri seri, ma li ho persi subito
Una cosa non faccio mai di sicuro: piegare le pagine dei libri...è una cosa che ODIO
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
shandy ha scritto:Di solito, poi, non li tolgo più dal libro. Ne diventano una parte!
Idem
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain http://supermaison.clarence.com
Io acquisto un segnalibro ad ogni mostra d'arte, qualcuno me lo regala la mia erborista, altri mi arrivano da amici e conoscenti, altri ancora me li faccio da me con un po' di cartoncino e qualche perlina... quindi di segnalibri ne ho a iosa.
Di solito mi piace abbinare il colore del segnalibro al colore della copertina del libro che sto leggendo, oppure abbinare il tema del segnalibro con l'argomento del libro ( che poi sono sempre abbinamenti così per dire... come il segnalibro di papiro con i geroglifici per tenere il segno nel libro di programmazione in C...).
STRANGER! if you, passing, meet me, and desire to speak to me, why should you not speak to me?
And why should I not speak to you?
Colleziono segnalibri, perciò in linea di massima uso uno di quelli (in genere sempre gli stessi... quelli più resistenti che si rovinano di meno!), ma in realtà mi capita di usare un po' di tutto: per la maggiore vanno biglietti dell'autobus e treno, ma anche bigliettini di locali e bar...
Quello che capita. Spesso non lo uso confidando nella memoria che, inevitabilmente, mi tradisce facendomi rileggere qualosa di già letto
Cmq una cosa che non faccio mai è quella di piegare l'angolo della pagina.
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
MUAHAHAHAHAHAHA!!!
Non solo l'unica con la fissa dei segnalibri intonati (in qualsiasi modo volete: colore, tema e chi più ne ha più ne metta!!!) con il libro!
Non sono da manicomio!!!!!!! Non sono da manicomio!!!!!
LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
shandy ha scritto:
Una cosa non faccio mai di sicuro: piegare le pagine dei libri...è una cosa che ODIO
Mi associo....e mi fa male vedere pure chi lo fa.
Saro' violenta, ma mi viene l'impulso di piegare le orecchie al malcapitato che si fa vedere da me...
"Non c'e' uomo piu' riconoscente di quello a cui si e' dato proprio il libro che la sua anima desiderava inconsciamente." - da "La libreria stregata" di C. Morley VISITO IL FORUM MOLTO DI RADO. PER CONTATTARMI MEGLIO EMAIL O PM DA BC.COM.
io prima non usavo nulla... andavo a memoria poi, da un paio d'anni, da quando mio figlio (che ora ne ha sei) si è scoperto una passione di produttore artigianale di segnalibri utilizzo una serie di strisce di carta e cartoncino colorati, scarabocchiati, disegnati, scritti, con appiccicate figurine ritagliate adesivi vari, fiocchetti e fili di lana, di nastro, o di carta crespa.... insomma...
vi lascio immaginare.
...pero' devo dire che sono comodi e utili.
1° Principio del Buco:
...quando ci sei dentro smetti di scavare!
MarcoWeb ha scritto:io prima non usavo nulla... andavo a memoria poi, da un paio d'anni, da quando mio figlio (che ora ne ha sei) si è scoperto una passione di produttore artigianale di segnalibri utilizzo una serie di strisce di carta e cartoncino colorati, scarabocchiati, disegnati, scritti, con appiccicate figurine ritagliate adesivi vari, fiocchetti e fili di lana, di nastro, o di carta crespa.... insomma...
vi lascio immaginare.
...pero' devo dire che sono comodi e utili.
lo voglio!!!!
un cuciolo del nostro marco è artista!!!!
lo bramo!!!!!!