Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)
"La mala educacion" è il titolo del nuovo film diretto da Almodovar. La pellicola si annuncia già come una delle più controverse e scomode degli ultimi anni poiché tratta un tema molto scabroso ed attuale: il legame fra ecclesiastici e pedofilia. "La mala educacion", infatti, racconta e denuncia le violenze di alcuni sacerdoti pedofili ai danni di ragazzini, ospitati negli istituti religiosi, durante il periodo della Spagna franchista. Il film verrà presentato in anteprima a Madrid e ha aperto il prossimo Festival del Cinema di Cannes vincendo "La Palma d'Oro" come miglior film. Ci si aspetta che "La mala educacion" venga attaccato da più fronti e che dopo aver visto questo film nascano una quantità indescrivibile di attacchi allo stesso Almodovar che, comunque, dovrebbe esserci abituato. (articolo tratto da un sito web modificato in alcune sue parti in quanto non aggiornato).
Il film sarà proiettato il giorno 8 ottobre nelle sale italiane.
Una cosa è certa: non mi perderò l'ennesimo capolavoro del Maestro spagnolo. Si potrebbe organizzare, per chi non ha difficoltà a raggiungere Milano, di andare insieme a vedere il film. Ovviamente solo se vi garba l'idea.
PS: Anticipo che come già accaduto con gli ultimi due film di Almodovar e con "Patty Diphusa", sarà edito anche per quest'opera il libro in edizione Einaudi (che acquisterò naturalmente ).
Ultima modifica di Syrius il mar set 28, 2004 1:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
dopo gli ultimi film di Almodovar per me deludenti troppo indigesti polpettoni drammatici( beh io rimpiango Pepi lucy boom..)
questo film mi ha convinto assai, mi sembra una sceneggiatura più articolata e che riserva sorprese...bravi gli attori..uno dei film piu interessanti che ho visto ultimamente lo consiglio!
e se possibile vedetelo in lingua originale
(dovrò prima o poi aprire un thread polemico sul doppiaggio)
il muschio che vive nel mio giardino è la foresta segreta dei miei occhi (A. Casiraghy)
non è ancora uscito in italia???
io l'ho visto tipo a maggio a parigi e c'era anche a brux...ma è ovvio,lì non doppiano,sottotitolano...
non è male, è molto almodovar,a più scabroso, anche come cromatismi,è più denso. da vedere.
A me è piaciuto molto... (Sile... non ti son piaciuti gli ultimi? ADORO Pepi & Co, ma PARLA CON LEI secondo me è grande), soprattutto vedendolo in originale...
E poi, sono assolutamente d'accordo con quanto dicono qui: http://www.35mm.it/film/scheda.jsp?idFi ... recensioni
Beh, niente... mi ha colpito la tua "frase di rappresentanza"... mi ha colpito perchè ha evocato un ricordo. Ho vissuto a Praga per un anno e la mia più cara amica lì, una persona importante, di barcellona, beh stavamo bevendo, bevendo tanto, come al solito, come è Praga, dolcissima Praga, e lei fra una risata e l'altra mi ha dischiuso questa poesia. Niente, ha evocato un ricordo. Tutto qua.
E vabbeh sono matta, non farci caso. Ognuno da inizio alle danze a modo suo.
E comunque Almodovar è un grande regista, non vedo l'ora di vederlo "La mala educacion"
"Grazie signore, non è necessario. Credo che per come lavorerò io quello del calzolaio sarà un mestiere nuovo."
Alejandro Jodorowsky "Quando Teresa si arrabbiò con Dio"
"E cadde come corpo morto cade"
(ehm ehm... tanto si sa chi l'ha scritta)