Cosa vuol dire "Comunicare"?

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
Silvermann
Corsaro Rosso
Messaggi: 532
Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
Località: Ager Laurentinum
Contatta:

Cosa vuol dire "Comunicare"?

Messaggio da Silvermann »

Ho raccolto alcune risposte (ma non la mia non c'è ancora)...

Un ragazzo di 16 anni ha detto: Interagire
Un uomo di 30 ha detto: trasmettere informazioni
Un bambino di cinque ha detto : avvicinarsi
Poi lo stesso ha aggiunto: e anche regalare...

Personalmente (46 anni) ho ricevuto una bella lezione...
Kurosawa
Corsaro Nero
Messaggi: 1181
Iscritto il: ven set 10, 2004 5:00 pm
Località: Regno delle Due Sicilie
Contatta:

Messaggio da Kurosawa »

:? :think: un bambino di 5 anni ha associato comunicare all'avvicinarsi?!

meco....!!!

:shock:
気高い心
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.
ImmagineImmagine
professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
Corso
Corsaro Verde
Messaggi: 717
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:37 pm

Messaggio da Corso »

A volteil silenziopotrebbe essere molto piu' comunicativo di quanto si pensi


Ritorno a casa
testo di Toni Capuozzo per puntata TERRA! 3 ottobre 2004
Il ritorno a casa, a volte, è un sollievo amaro. No, non per quello che dichiarano le due Simona. Su questo bisognerebbe essere chiari: hanno il diritto di dire quello che vogliono, ed è persino piacevole sapere che sono tornate a essere quelle di prima, che il sequestro non le ha piegate, non ha cambiato il loro modo di vedere il mondo, o che sono riuscite a sfuggire ai fantasmi aggrappandosi alle vecchie abitudini, come per un riflesso automatico: sono sempre io, sono le stesse di sempre. Non è questione di gratitudine, o di quel mediocre senso dell’opportunità che spinge persino gli eroi della partita, la domenica, a dire che il merito è di tutta la squadra, a ringraziare il mister e l’assist, e l’importanza del risultato. No, dobbiamo essere contenti che siano così, di nuovo, e ripetere, aggiustandola all’occasione, la vecchia frase: non sono d’accordo con quello che dici, ma mi batterò fino in fondo perché tu abbia il diritto di dirlo. A volte, quando parliamo, parliamo di cose diverse: il loro Islam non è il nostro Islam, la loro resistenza non è la nostra resistenza, la loro occupazione americana non è la nostra occupazione americana, e perfino le loro donne e i loro bambini non sono le nostre stesse donne e i nostri stessi bambini: quando noi sentiamo la parola Islam ci scappa di pensare a una sacralità della vita individuale che in quel gorgo di passioni si è persa e sarebbe sleale nei loro confronti non ricordarglielo, non imputargli le loro sviste, non pretendere che si assumano le proprie responsabilità, che riscattino se stessi e il loro mondo. Quando loro parlano di resistenza, noi abbiamo in mente Kenneth Bigley in gabbia. Quando loro parlano di occupazione americana noi abbiamo in mente che quel paese va aiutato a farcela da soli, e se gli americani andassero via sarebbe un macello peggiore. Quando loro parlano di donne, noi abbiamo in mente l’umiliazione della donna come un segnale, a tutti, dell’umiliazione dei diritti, delle diversità, della dignità. Quando loro parlano di bambini, noi abbiamo in mente le caramelle e le autobombe. Ma non è a loro che dobbiamo chiedere di essere normali, o speciali, o rimproverare a loro l’affetto e la pena che abbiamo provato per loro, chiedendole di continuare a essere chissà che cosa. Sono state, per poco più di venti giorni, due figlie d’Italia, e ai figli si finisce per perdonare tutto, e non si può chiedere loro di assomigliarci troppo: alla fine, vanno sempre per la loro strada, e dobbiamo volergli bene per quello che sono, non per quello che vorremmo che fossero.
Sono altri, quelli che sbagliano. Sono altri, che sotto i faretti delle telecamere rivelano smagliature etiche che si sciolgono come un trucco precario. La loro organizzazione, ad esempio. Non erano campioni di libertà prima. Avevano ingoiato senza fastidio, e con una buona dose di relativismo morale, tutti gli orrori del regime di Saddam Hussein. Passavano davanti ad Abu Graib e guardavano dall’altra parte. Vedevano gli sfarzi della corte e i miserabili tornaconti dei funzionari internazionali, eppure era solo contro l’embargo che puntavano il dito. Scendevano i gradini di un abisso morale, tacendo, e salivano quelli della nomenclatura: distribuivano visti, e mettevano a tacere la propria coscienza scavando un pozzo per la povera gente, facendo un doposcuola, portando medicine: più o meno, come aprire un pronto soccorso in un lager nazista, infermieri buoni e ciechi e sordomuti. Un patto sordido, su cui l’informazione italiana stendeva un velo, in cambio di visti, o con il solo ammiccamento di un sentire comune: l’odio per l’America, più forte di quello per Saddam, piccolo Saladino delle resistenze. E come si fa, quando il tuo passato è questo a dire, che so: hanno tirato dei colpi di mortaio contro la nostra sede, facciamo tornare a casa le ragazze. Era solo un incidente di percorso, via. E nel concordato amichevole ci sta tutto: dire che le ong restano in Iraq, armiamoci e partite. Dire che il sequestro è anomalo, vuoi vedere che c’è lo zampino dell’America, un compagno resistente non può averlo fatto. Dire molte cose, ma dette tutte da Roma, lascia che in Iraq ci vada Scelli, e ci restino i ventiquattro della Croce Rossa, che non è una organizzazione non governativa, che non è un piccolo partito mascherato di bontà, che non ha ideologie, e solo tante piccole competenze professionali, e buona volontà di gente comune, medici napoletani e analisti milanesi, che votano ognuno per conto loro, e non fanno manifestazioni, o le fanno come singoli, gente senza striscioni e con una sola, banale bandiera, un tricolore così, solo per dire siamo italiani. E’ normale, allora, che alla fine della constatazione amichevole scappi detto, nell’ora della gloria: “Sono libere, adesso torni a casa il contingente italiano”. Non una parola per gli altri ostaggi, non una parola per il ricordo di nassirja, non una parola per Fabrizio Quattrocchi, non una parola per Enzo Baldoni, non una parola per chi resta in gabbia. C’ è da aver paura di gente che vuol fare il bene e nutre così tanti rancori, e tutta l’umanità di cui sono capaci è di tornare alle parole d’ordine, alla politica, alla trincea. C’è da capire che quegli occhi socchiusi sulle tragedie dei curdi uccisi dai gas, sull’inferno delle prigioni, sui feddayn di Saddam che allora impararono a usare il coltello sul collo della gente, sui massacri degli sciti, quegli occhi hanno imparato a guardare altrove come un mestiere. Non vogliamo fare grandi discorsi, e le storie piccole a volte sono meglio. C’è un bambino che a scuola, nelle scuole di Saddam raccontò una barzelletta: l’aveva sentita da altri, da qualche adulto. Dunque Saddam decide di liberalizzar ei visti di uscita dal paese, e subito si crea una grande coda. Allora Saddam dice, ci vado anch’io, voglio anch’io il mio visto. Arriva, e tutti se ne vanno. Ma perché, chiede Saddam. Se vai via tu, allora possiamo restare noi, dicono tutti. Non fa molto ridere, ma ha riso una sola volta il bambino che la raccontò: è scomparso per sempre, e i missionari armati di bandiere non hanno avuto modo di aiutarlo. Insomma, prima dei misteri dei venti giorni del sequestro, c’è il mistero di dieci anni di relativismo morale.
Appunto, il sequestro. Che purtroppo non era opera della Cia, né di comodi criminali comuni. Ma della resistenza. Una resistenza sospettosa e pronta al colpo alla nuca. Ma se tu li convinci, e se non ti sfiorano, e se ti chiedono perfino perdono, e ti assolvono, ecco che perfino il ghigno del terrore, del sequestro delle libertà, diventa un sorriso. E si può scrivere sui muri: liberata la pace. E i camionisti turchi, per loro niente pace. E i fantasmi di Quattrocchi e di Baldoni, e degli americani che non destano pietà sono ombre sullo sfondo: qualcosa che assomiglia alla devozione perduta di quei comunisti che finivano davanti ai plotoni di Stalin, e benedicevano il comunismo, e l’abiezione dell’ideologia li portava qualche volta a confessare colpe non commesse, a fare nomi di compagni di sventura, a morire come si accetta un castigo meritato: chi non lo faceva impazziva, e il regime esigeva le confessioni non per dare una morte che sarebbe venuta comunque, ma per dominare i cuori e le anime, prima che i corpi. Volevano ucciderle, un fuoco amico perché le spie vanno uccise. I camionisti turchi, gente che non va all’estero per salvare il mondo ma per dare da mangiare a una famiglia, gente senza faretti di telecamere e che per bandiera hanno pance da autisti e pantaloni sporchi di diesel, sono stati uccisi nel numero di trenta, finora, senza constatazione amichevole: e senza pietà, non gli hanno regalato neanche una paginetta del corano, né dolci, né scuse. E gli altri in mano ai boia, questi arcangeli vendicatori che usano il velo per mascherarsi, razza di uomini coraggiosi, coltelli spregevoli e vigliacchi. Ma quelli sono altri incidenti, che non fanno statistica, o forse collaboravano con l’occupazione, anche la pietà ha i suoi confini. I sequestratori non volevano soldi, volevano giustizia, a modo loro. E siccome gli sfuggiva che l’argomento riscatto è un dolcetto per le polemiche italiane, si sono arrabbiati con i mediatori, quando la storia è saltata fuori, sospettando un’avidità che stonava con la severità del loro tribunale da inquisizione, con la loro feroce purezza, chiedono scusa anche se solo ti sfiorano una gamba. Tant’è che hanno gestito a modo loro la liberazione, firmandola con la consegna di una pistola, perché i mediatori hanno portafogli, non pistole. Portafogli vuoti, perché la resistenza non si vende, e pistole scariche, perché si uccidono solo le spie, o solo gli ostaggi cattivi, o solo nepalesi e turchi, che non commuovono neanche il cappellano del quartiere.
I segreti non sono nel sequestro, che è perfino una storia piccola, con qualche casualità, e troppi padri nella vittoria, quando la sconfitta di Baldoni non ebbe neppure una madre. I segreti stanno dopo, in quel mondo che appare semplice, allo sguardo abbagliato di chi solleva il velo, ma anche allo sguardo storto di chi il velo non lo ha mai messo, tocca sempre agli altri, o alle altre.
Il segreto è una parola d’ordine, una giaculatoria di appartenza, come quelle frasi che sono il cemento delle sette, americane oppure orientali, qui non importa. Dice la formuletta: terrorismo no, resistenza sì. Nel bollettino di guerra forse vuol dire autobomba contro il convoglio americano, ok, il prezzo è giusto, autobomba contro le reclute in fila, insomma vediamo, autobomba contro i bambini e le caramelle, errore, forse succede, sequestro di Quattrocchi, bèh se l’erano cercata, sequestro di civili: se sei innocente ti liberano, certo il sequestro di civili non va. Ora se uno pensa che i terroristi siano quattro gatti, o Zarkawi e altri tre, si sbaglia. Il terrore gode simpatie, in Iraq. Appoggi, complicità. Il terrorismo paga, funziona, vince le sue battaglie. Tu uccidi gli interpreti, e io mi guardo bene dal fare l’interprete. Un solo esempio storico, per i più giovani, tanto per capire come il terrorismo funzioni, e come diventi una maledizione, se lo abbracci come una tattica usa e getta, e invece torna fuori perché il terrorismo è una metastasi che corrompe anche le ragioni comprensibili, che si ribella a essere un mezzo, che diventa un fine, e fine a se stesso. Come credete voi che Arafat sia arrivato al Nobel per la pace ? I palestinesi, dimenticati dal mondo, scelsero il terrorismo, quando voi non eravate neanche nati. Uccisero atleti alle olimpiadi, dirottarono aerei, uno dopo l’altro. E imposero il loro problema, vero e reale, al mondo. Diventarono qualcos’altro: un popolo in esilio a casa sua, una causa rispettabile, palchi e sedie ai convegni, e una rivolta, ragazzini con le pietre contro i blindati, che suscitava la tenerezza che si prova per i ragazzi della via Pal – ma anche quello è un libro d’altri tempi. E dunque, Nobel, e kefia. Poi è tornato fuori, il terrorismo, come un fiume carsico, a dannare e sporcare le ragioni dei palestinesi, perché le condanne del sangue nei bar dei ragazzi, nelle discoteche di Israele, erano condanne di opportunità, e relative: e i nostri bambini, e i nostri profughi, e l’occupazione ? Se uno pensa che le radici del terrorismo siano solo nelle cause, nella povertà o nell’assenza di diritti, e che questo in qualche modo lo legittimi, salvo incidenti di percorso disdicevoli, allora uno ha il velo davanti agli occhi, e sussurra, schizzinoso, terrorismo no, resistenza sì, condannando, con semplicità morale anche qualunque resistenza a perdersi. Perché non si rende conto che una volta che hai sacrificato al fine, nobile e bello, ogni mezzo possibile, hai venduto l’anima, sei perso. Se hai ucciso un camionista qualunque oggi, quale mondo migliore costruirai domani ? Se fai strage di ragazzini con la mano tesa alle caramelle, che scuole farai nel mondo migliore ? Allora accettare la distinzione tra terrorismo e resistenza è un suicidio: la resistenza che accetta il terrorismo è morta, o assassina, che fa lo stesso. Ma se si chiudono gli occhi sulle barbarie di Saddam, si possono anche chiudere gli occhi su altre barbarie, e rifugiarsi nelle certezze sgranate come un rosario. Un rosario arrogante, che non si fa sgranare dalle incertezze della vita. Sono altri, gli uomini semplici, che guardano il mondo e si imbattono nella vita e invecchiano e cambiano, senza docilità, se riescono a invecchiare. C’è l’11 settembre ? Il mio mondo, la mia vita è cambiata. Sono gli Agliana e gli Stefio e i Cupertino che hanno la vita rovesciata, sono gli uomini soli e senza risposte, e con troppi perché,. Loro no, hanno la risposta pronta, lo schemino che spiega il mondo. E spiega la storia e viviseziona i ricordi secondo memoria di comodo, doppie morali, e verità unica. L’Islam delle anime belle, che assomiglia a un esotico the nel deserto, non esisteva quando a morire erano i musulmani di Sarajevo. Quante fiaccolate avete visto ? Chiedete loro, alle anime belle come si chiamavano quei volontari bresciani uccisi per portare medicine in Bosnia, o come si chiamava quel pacifista che andò a morire su un ponte della Milijacka. Non lo sanno, perché, oscurate dal velo, le anime belle avevano scambiato gli assedianti di Sarajevo per la sinistra possibile. Erano sinistri, ma in un altro senso. Chiedete a loro cos’era il ponte per Sarajevo, un ponte in minuscolo, e chiedete quanti uomini d’equipaggio aveva l’aereo che portava coperte a Sarajevo, e venne abbattuto. No, quelli erano morti senza bandiera, solo una divisa e un senso del dovere, i morti da ricordare sono Carlo Giuliani e Ilaria Alpi, già la Cutuli serve poco alla causa. Chiedete a loro, ai santonid ei dibattiti e degli striscioni, perché non stanno in Iraq, adesso. Perché gli amputati da autobomba non hanno diritto a una protesi, i secondi passi sono assicurati solo agli amputati dallo zio Sam. Chiedete non alle due Simona, povere figlie nostre, che hanno diritto di dire quello che vogliono, e persino di diventare europarlamentari, alla prossima puntata, chiedetelo ai confratelli perché non vanno adesso a fare gli scudi umani non diciamo nella cabina dei camionisti turchi, ma a Falluja. Chiedete a loro perché le idee non cambiano, perché se un amico ti tradisce, o uno che conoscevi si rivela diverso tutto resta uguale, nel regno confortante delle ideologia senza dubbi, delle sicumere a risposta pronta: l’occupazione americana, magari scritta con il kappa. Chiedetegli il nome non dico dei diciassette ragazzi e padri di Nassirya, che vestivano una divisa, che sono andati a morire con il senso del dovere con cui a Genova si erano puliti dagli sputi dell’Italia civile che non voleva il G8, chiedetegli il nome dei due civili morti a Nassirya da giornalisti. Per loro niente manifesti. Per loro nessuna indignazione. Fa indignare Terra!, dice l’onorevole vellutato che attacchiamo l’Islam. Non gli passa per la testa che chiedere all’islam di ribellarsi al silenzio, di rispettare, oltre che se stesso, anche noi, è un segno di lealtà, è aiutarli a uscire dalle ambiguità, dalle frustrazioni, dal totalitarismo religioso, dall’ipocrisia che piace tanto ai santini ecumenici. Cari fratelli interreligiosi, che avete pregato con Tareq Aziz, vogliamo spenderla un’ultima parola di conforto, anche per Kenneth Bigley, un’estrema unzione coraggiosa. E voi, generosi e confusi scudi umani, vogliamo andare adesso in Iraq, e offrire i petti sulle case di Falluja, non chiediamo che si mescolino alle reclute in coda ? Non sono domande retoriche, perché le rivolgiamo anche a noi stessi le domande scomode. Chiediamo a noi stessi, noi che non abbiamo verità in tasca, noi che non ci nascondiamo, macchè imbarazzo, ma sdegno per ogni vittima innocente di falluja, noi che non accettiamo che la caccia a Zarkawi abbia danni collaterali, noi che siamo tormentati dai dubbi, ci chiediamo che cosa fare, e non abbiamo risposte pronte, solo l’orgoglio di avere verità confuse, ma anche una morale sola. Noi anime semplici e senza arroganza, che non abbiamo bisogno di eroi e di eroine, noi che non smaniamo per fare del bene, né per andare in Iraq, noi che non inganniamo la generosità dei giovani, noi che non aspiriamo a nessun seggio e a nessun governo del paese, noi che ci annoiamo a qualunque chiarificazione nella sinistra e a ogni dibattito nella destra, noi che ci auguriamo sì che i nostri coetanei di nassirja tornino tutti, dal primo all’ultimo a casa, ma con la soddisfazione di un lavoro compiuto, non con la vergogna di essere stati complici di chissà cosa, noi proviamo solo a immaginare, come se fosse un videoclip, come se fosse una pubblicità, che in una piazza di Bagdad, in un tempo futuro che sa di passato, proviamo a immaginare un vecchio uomo che parla alla folla, iracheni qualunque, che dice che ognuno ha diritto di pensarla a modo suo, e ci si può contare nel voto, e le elezioni sono un modo leale di dirimere le questioni, e di rispettarsi l’un l’altro, chi ama il velo e chi se ne infastidisce, e d’altronde, che altro si può fare, non c’è un’altra scelta. Sì, è un’immagine scippata o sequestrata alla pubblicità, sempre meglio che appropriarsi della parola resistenza per mettere una medaglia al petto dei nazisti dei giorni nostri, Dio è con noi, gli ebrei e i capitalisti di Wall Street governano il mondo, la purezza del velo e i versetti del Corano valgono adesso come gli occhi azzurri e i capelli biondi, e la figlia di un camionista turco sta scrivendo un suo diario che non leggeremo mai, noi siamo stanchi di parole d’ordine e non diremo ora e sempre resistenza, diremo solo siamo a casa, in questa casa disordinata e comune delle due Simona, di Agliana e Cupertino e Stefio. Una casa dalle stanze vuote: i diciannove di Nassirya, , le stanze degli appuntati e dei marescialli, e dei tenenti, ci immaginiamo un cappello sul cassettone, una medaglia e un diploma sul muro, la stanza di Enzo Baldoni che ci piace pensare colorata e innocente, la stanza della casa che Fabrizio Quattrocchi non riuscì a comprare. Lasciamole chiuse, quelle stanze, spegniamo i riflettori dei nostri inviati davanti alle case delle brave ragazze, impariamo il rispetto del silenzio, nelle nostre case con troppi vuoti. All’Iraq nessuna parola d’ordine, solo l’ineffabile ciao da cartolina, da gita domenicale o da fine tappa: ciao ai 24 della crocerossa, ciao ai ragazzi e alle ragazze di Nassirya, non fate caso a quel che si dice qui, continuate tranquilli a dare una mano a quel paese senza fortuna e poi tornate in questo nostro paese senza silenzio.
Avatar utente
Silvermann
Corsaro Rosso
Messaggi: 532
Iscritto il: mar giu 24, 2003 3:51 pm
Località: Ager Laurentinum
Contatta:

Messaggio da Silvermann »

E come comportarsi con questo silenzio?

Il silenzio su Berg - un elettricista ebreo americano andato a crepare per ilproprio lavoro - o il silenzio su Baldoni, crepato per essere andato a regalare qualcosa (se stesso) per avvicinarsi comunque a della piccola gente (intendo: bambini) che viene ammazzata dai suoi simili perche va a prendere le caramelle dai soldati americani?

Tu ed io non saremo esattamente sulle stesse posizioni, ma siamo sicuramente dalla stessa parte di un mondo che ha non il bisogno o il compito, ma l'esigenza vitale di comunicare. Avvicinarsi nonvuol dire perdersi o arrendersi o cedere in nome di una non chiara "comunicazione interculturale". Però non possiamo permetterci di non comunicare in alcun modo, perché dall'altra parte c'è un mondo del quale, volenti o nolenti, facciamo parte, perché ci entra in casa giorno per giorno spinto da fame, tragedie, povertà, fanatismo, guerra. L'alternativa è aspettarci l'inferno di chi non esita a uccidere bambini cercando il martirio per se stesso. Non possiamo tacere, né tenerci distanti. Purtroppo per noi è un mondo che ci obbliga a sporcarci le mani.

Un abbraccio e (OT) fatti vedere al prossimo MU, che si annuncia interessante.
Corso
Corsaro Verde
Messaggi: 717
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:37 pm

Messaggio da Corso »

Elizier ha scritto :"Però non possiamo permetterci di non comunicare in alcun modo, perché dall'altra parte c'è un mondo del quale, volenti o nolenti, facciamo parte, perché ci entra in casa giorno per giorno spinto da fame, tragedie, povertà, fanatismo, guerra"

Sono pienamente daccordo! Il "silenzio" del servizio di Capuozzo non e' certo girare la faccia dall'altra parte, anzi, tutt'altro. Non bisogna come dice Capuozzo farsi belli solo davanti le telecamere (riferito all'organizzazione) e tirar subito fuori le questioni politiche e facendo, loro si', del silenzio sugli "scheletri" che hanno negli armadi ma soprattutto, e questo personalmente mi sembra ancor piu' grave su tutti quelli che invece la pelle non l'ha riportata a casa!!! o per tutti i Volontari veri (vedi CRI) che la vitta l'hanno sempre rischiata (non come le giovani marmotte di Emergenzy che quatti quatti sono tornati a casina).


un' abbraccio. al Prossimo MU. :mrgreen:
PS: Per non dire poi dell'assurda conferenza stampa in cui hanno ringraziato il Governo e la CRI mettendoli dopo la guardarobiera del teatro Jovinelli (con tutto il rispetto per lei :wink: ).
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Fioretto del giono: oggi sono buono ed evito di polemizzare apertamente.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
Syrius
Olandese Volante
Messaggi: 2540
Iscritto il: mer mar 12, 2003 3:37 am
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: Cosa vuol dire "Comunicare"?

Messaggio da Syrius »

Io aggiungo: accettare un'opinione senza pregiudiziali di sorta (religiosa, politica e quant'altro) e discuterne civilmente.
Rendere partecipe l'altro di qualcosa che non conosce e in questo modo arricchirlo.
Complimenti per il thread comunque! :wink:
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie

Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

Fare quello che stiamo facendo in questo forum.

;-)
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Condivido il pensiero di Syrius.
Comunicare!!! bella domanda...
Ci passa tutto dentro questa parola, non si finisce mai d'imparare dai bambini, sono la voce incontaminata, l'ingenuita'.
I bambini comunicano benissimo siamo noi che ci confondiamo, parlo per me.." si nasce gia' maturi al comunicare, poi si cresce e si deve imparare cosa vuol dire comunirare..quando si arriva a capire.. il tempo ci concede poco spazio, ma lo spazio c'e'".
Comunicare: e' (distinzione/appartenenza).
-Avvicinarsi, allontanarsi
-Compensare, adattarsi,
Comunicare e' "vita" al positivo e al negativo.
Comunicare e' simpatia e antipatia.
-Gioia
-Dolore
-Assenza
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
Siguros
Pirata
Messaggi: 151
Iscritto il: gio set 18, 2003 4:45 pm
Località: Mendrisio - Svizzera
Contatta:

Messaggio da Siguros »

Non chiedetemi l'etimologia, non la conosco, comunque comunicare dovrebbe voler dire qualcosa del tipo: mettere in comune...
Dì un po' non c'è nessuno che stasera dia una festa per poter restare a casa?

www.bloggointestinale.blogspot.com
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Comunicare è un massaggio
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Comunicare è avvicinarsi al mare... 8)
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

...

Messaggio da parolina »

Comunicare è escludere il RUMORE e cominciare a cercare ciò che ci fa simili all'altro...

Adesso vi spiego.

Di mestiere, faccio la "comunicatrice": ho tutti i crismi ragazzi, una laurea in "Scienze della comunicazione", un Master addirittura, e sono più di quattro anni che sforno quotidianamente ciò che, in questo mondo, viene definita "comunicazione".

Ogni giorno contribuisco a produrre la "base di conoscenze condivise" sulla quale, secondo tutti i teorici della comunicazione, si costruisce l'interagire sociale.Il concetto dominante di queste teorie è: se io e te non abbiamo nessuna conoscenza/valore in comune, come facciamo a parlarci? Ci vuole un contesto condiviso per comunicare. Il contesto è ancora più importante del linguaggio: possiamo parlare io turco e tu giapponese, ma possiamo in qualche modo capirci, purché ci sia un argomento comune, un contesto appunto, che ci accomuna.
Dal mio punto di vista questo implica che comunicare sia prima di tutto un portarsi verso l'altro, un aprirsi per cercare con lui/lei, a dispetto magari di tutte le apparenze, una base in comune da cui partire.

Il problema è che io (e con me tutte le migliaia di persone che lavorano nella "comunicazione": dalla televisione alle pubbliche relazioni al giornalismo) produciamo RUMORE.

E questo RUMORE viene spacciato per una base comune da cui partire. I messaggi della pubblicità, il chiacchiericcio ininterrotto su questo o quel programma, chi si fa chi al grande fratello... porta a porta che parla di lifting... gli articoli di giornale che sono in realtà risultato di uno scambio con investimenti pubblicitari...
Tutto questo rumore viene riversato sulla gente trasformandosi in imperativo, in moda, in omologazione. E' questo il motivo per cui non parliamo più e un bambino di pochi anni può stupirci definendo la comunicazione avvicinarsi (meraviglioso!). Perché a forza di affidare la comunicazione con il prossimo, chiunque esso sia, alla "base comune di conoscenze" che gente come me produce quotidianamente, abbiamo perso la capacità di avvicinarci davvero.
Inoltre, il rumore esclude dal discorso collettivo i temi scomodi, il rumore impedisce a chi ha la voce bassa di farsi ascoltare.

Per questo è così difficile dialogare con altre religioni e altre culture, quando queste rifiutano il nostro RUMORE (la nostra coca cola, il nostro modo di vivere occidentale...): perché noi ormai in automatico basiamo l'approccio con l'altro su quello. E perdiamo il valore e il senso della ricerca anche faticosa di un'altra base comune, secondo percorsi unici che si costruiscono soltanto attraverso il confronto di individui, con fatica e non con rapidità, percorsi che possono anche essere dolorosi senza la dose di quotidiana anestesia che ci riversa addosso la "comunicazione".

Naturalmente non tutto è così. Ci sono gruppi di persone e media e organizzazioni che ancora hanno in mente cosa significa davvero comunicare e che cercano di emergere oltre il rumore senza usare a loro volta il rumore (è una bella tentazione). C'è persino gente che insegna questa comunicazione differente, e sono felice di conoscerla.

Non so cosa ne pensate di questo. Suona molto ipocrita e "sputa sul piatto dove mangi". In effetti è anche così e sto cercando una soluzione che non comprometta la mia sopravvivenza...:-) Suona anche un po' banale, e forse è per me una specie di confessione pubblica di fallito idealismo: sono partita con l'idea che la comunicazione fosse il mestiere più bello del mondo e che avrei potuto parlare di cose che contano, e sono arrivata a parlare di servizi finanziari. E sono arrivata a provare paura vedendo, l'altro ieri in televisione, i nuovi laureati dello IULM: mi hanno fatto paura, perfette immagini della concezione aziendalista del comunicare, entusiasti di cominciare una carriera in cui spremeranno tutte le loro energie creative per far trionfare, che so, una patatina...

Però sono contenta di avere la possibilità di condividere con i vostri mille punti di vista Tappiamo le orecchie al rumore e ad ascoltiamo di più... "il cuore", questa parola fuori moda e abusata...
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Corso
Corsaro Verde
Messaggi: 717
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:37 pm

Messaggio da Corso »

Parolina, tanto per ritornare al mio post sul Silenzio non disperare: a volte i rumori si annullano a vicenda e generano un grande silenzio.

"Ci sono certi silenzi pieni di rumori che si annullano a vicenda. E' quando i rumori diventano indifferenti e così costanti e monotoni da non colpire più l'attenzione" [Carlo Lucarelli]
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Parolina quei laureati dello IULM non sputeranno sangue "per una patatina"... Avendo letto NO LOGO (l'ho comprato perchè me ne hai parlato tu, dopotutto), sai che per alcuni da tempo IL PRODOTTO non esiste più! Il tuo lavoro non sono i "prodotti finanziari"... quello è solo fetido e retrogrado "prodotto". Le aziende producono MARCHIO! Non vendono patatine ma lo stile di vita di chi le sgranocchia e la sensazione del crocchiare salato e unto, fatta di fantasie strane (Patatine Wackos), un pizzico di rifiuto di se, spensieratezza, piccole sorprese senza grandi ambizioni e balle varie... Mi immagino i laureati dello IULM che prendono casa nel quartiere dove si concentra il "target", cambiano abbigliamento, fanno la vita dell'Ultimo Samurai in mezzo al "nemico/amico/target"... e catturati i "valori" (e le storie, le frustrazioni, i desideri e i bisogni... insomma L'ANIMA) tornano in azienda "capaci di parlare all'anima del target fino ad esserne sacerdoti"... Una bella dose di umanesimo, ben oltre le patatine... e che porta anche profitti...

La Nike non vende scarpe ma LO SPIRITO GRECOROMANO DELLA VITTORIA e la gente SI TATUA LO SWOOSH addosso IN MODO PERMANENTE... Non si tatuano una scarpa... le scarpe se le toglie prima di andare a nanna...

I tuoi "prodotti finanziari" ti intristiscono perchè non vedi "il marchio" e il suo "spirito"... ThemBank non vende "prodotti finanziari"... ma uno stile di vita libero dalle solite barriere (lo sportello, la fila, gli orari ferrei delle banche)... e la campagna che studiavi per l'accesso facilitato ai portatori di handicap era una estensione di questo... IL MARCHIO WEBANK E' UNO SPIRITO FATTO DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE, non un paniere di "prodotti"... I prodotti li sanno fare cani e porci (Naomi Klein) e non vale la pena spendere la vita per "un prodotto"...

Parolina, leggere Vita e sputare sangue per creare un brand che punta all'abbattimento delle pastoie quotidiane non è in nessuna contraddizione, anzi è perfettamente funzionale... A patto di vedere "l'estensione del marchio" con chiarezza... Temo che dove lavori "il brand" sia stato appiccicato con lo sputo da un consulente esterno e che i "capi" non siano tanto convinti... E' questo che "nasconde" la comunicazione... e forzerà Banca Popolare di Milano a chiudere i battenti se non si sveglia e non passa "dal prodotto" al "marchio"... WeBank dovrebbe vendere biglietti aerei low-cost, libri, buttarsi pesantemente a produrre "cultura dell'abbattimento delle barriere" come dovrebbero FINECO e le altre banche on-line...

Spero solo che a nessun "marchio" venga in mente di fare co-branding con il libro che corre di BookCrossing... Te la immagini WeBank che apre una OCZ ad ogni sportello e sceglie 1000 titoli che rappresentano la filosofia del suo marchio per rilasciarli in posti strategici correlati al suo target "giovanile" ??

Di già avete fatto la serata MTV Clubbing (cobranding con MTV)... ma era un'altra cosa... Un mio collega neoassunto gironzola col portachiavi di quella serata da allora... Col tuo brand addosso per tutto l'orario lavorativo...

Mi viene da pensare una frase di un mio amico giovane e riccamente stipendiato che fa parte del target WeBank: "Poco nella vita è vivere, e molto è sub-vivere"... Incidentalmente (temporaneamente) WeBank promette a quel mio amico di vivere di più e subvivere di meno, SOLO TEMPORANEAMENTE TRAMITE I SERVIZI FINANZIARI... Andando gratis a MTV Clubbing e non avendo più bisogno di fare la fila in banca per un blocchetto di assegni, trovando il sito disponibile a fare un bonifico anche alle 3 del mattino quano lui è appena tornato sbronzo dal Pub... e si è appena ricordato che deve ancora pagare l'anello di fidanzamnto della ragazza a cui ha fatto il filo tutta la sera...
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
azimuth
Corsaro Rosso
Messaggi: 639
Iscritto il: mer nov 12, 2003 11:47 pm
Località: Roma

Messaggio da azimuth »

parolina ha scritto:Non so cosa ne pensate di questo. Suona molto ipocrita e "sputa sul piatto dove mangi".
MI è piaciuto molto il tuo intervento! :-D Penso che l'unico modo per cambiare le cose sia avere nel cuore un sogno e "sporcarsi le mani" nella realtà per realizzarlo. ;-)

Ciao!
** Azimuth **

ImmagineImmagineImmagine
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

parolina ha scritto:Sputa nel piatto dove mangi
Sputo e piatto sono la stessa cosa. Secondo me se non c'è il tuo "disgusto" all'interno del loro branding, è solo questione di tempo.

Lo senti il target WeBank cosa scrive su questo forum ?? Ti assicuro che il mio collega che gira col tuo portachiavi di MTV Clubbing ti somiglia non poco... E se anche non è precario, sente il "sovrastare", l'"incertezza", il "vibrare" che senti tu... E compra ogni tanto "Scarp de tenis" andando a mensa... forse non sa che esiste "Vita" ma se lo leggesse non è da escludere che gli piacerebbe... forse addirittura quanto piace a te... :lol:

Nel branding Halliburton c'è la democrazia USA (cfr. Fahrenheit 9/11)! Perchè nel branding WeBank non dovrebbe poter esserci Vita ? Dove sta lo sputare e dove il piatto ?
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
EchoTango
Bucaniere
Messaggi: 291
Iscritto il: mer dic 10, 2003 8:11 am
Località: Milano

Messaggio da EchoTango »

Empatia.
... about not equating death with stopping....
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Comunicare è tralasciare selettivamente.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
Mickey81
Olandese Volante
Messaggi: 3869
Iscritto il: ven mag 06, 2005 2:10 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Mickey81 »

Comunicare è trasmettere
è amare! :)
Rispondi