
cookcrossing
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2806
- Iscritto il: mar gen 21, 2003 2:55 pm
- Contatta:
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Quotando la Dea nella sua manifestazione bosniaca:
La pasta è sottile ed elastica come in Serbia ? Si usa il miele uguale o le conserve di frutta ? La "graniglia" di frutta secca ? Altre varianti ?

SASTOJCI
800 grama kora za pitu
300 grama mlevenih oraha
300 grama mlevenih badema
strugana kora od 1 limuna
125 grama maslaca
1 šolja ulja
1 kg šećera
1/2 litra vode
1 vanilin šećer
sok od 1 limuna
Io veramente a Belgrado me le ricordo "avvolte", mentre in questa "rara" foto sopra sembrano quasi lasagne...
Ma ho l'acquolina comunque... sbav sbav... ORA DI PRANZOOOOO!
Vesna, voglio sapere la differenza, e inoltre eccoti il preavviso: tra due settimane sono da te!La Dea ha scritto:questa è alquanto difficilejohnny ha scritto:Cerco un posto che faccia le baklave che mangiavo a Belgrado! Ne conosci ?
se mi dai un preaviso di almeno due settimane
mi organizzo e te le fo io
magari nn sarano come quelle che hai mangiato a belgrado perchè io sono della scuola bosniaca
La pasta è sottile ed elastica come in Serbia ? Si usa il miele uguale o le conserve di frutta ? La "graniglia" di frutta secca ? Altre varianti ?

SASTOJCI
800 grama kora za pitu
300 grama mlevenih oraha
300 grama mlevenih badema
strugana kora od 1 limuna
125 grama maslaca
1 šolja ulja
1 kg šećera
1/2 litra vode
1 vanilin šećer
sok od 1 limuna
Io veramente a Belgrado me le ricordo "avvolte", mentre in questa "rara" foto sopra sembrano quasi lasagne...

Ma ho l'acquolina comunque... sbav sbav... ORA DI PRANZOOOOO!
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
la pasta dipende dove la trovi.La pasta è sottile ed elastica come in Serbia ? Si usa il miele uguale o le conserve di frutta ? La "graniglia" di frutta secca ? Altre varianti ?
kore che vuol dire leteralmente croste in italia non si trovano e a farle non se ne parla vista l'imposibilita di fare mq di pasta da asciugare a cielo aperto percio' ti dovrai accontetare di pasta filo che è meno crostosa
quello che è zuccheroso e della consistenza di miele non è miele ma sciroppo di zucchero con il succo di limone


la granaglia bosniaca non è un misto di noci e mandorle ma si usano solo le noci

visto che ci siamo vi traduco gli ingredienti postati da johnny
800 grama kora za pitu - 800 gr di pasta
300 grama mlevenih oraha - 300 gr di noci tritate
300 grama mlevenih badema - 300 gr di mandorle tritate
strugana kora od 1 limuna - la buccia di un limone
125 grama maslaca - 125 gr di burro
1 šolja ulja - 1 tazza di olio di semi
1 kg šećera - 1 kg di zucchero
1/2 litra vode - 1/2 l di acqua
1 vanilin šećer - 1 zucchero vaniliato
sok od 1 limuna - succo di un limone
aproposito delle baklava avolte, infatti la foto che hai trovata mi pare anche a me una lasagna

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2806
- Iscritto il: mar gen 21, 2003 2:55 pm
- Contatta:
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Credo di essere OT ma essendo un forum di libri spero di essere in tema cmq
La Newton & Compton ha fatto dei bei volumi sulla cucina tradizionale delle regioni che costano solo 3.90 euro. Hanno la copertina rigida, senza foto ma illustrati, appendice sui vini. Le ricette sembrano comprensibili
Non li avevo mai visti....mi sono portata a casa il volume sulla Sicilia (nota di colore: i piemontesi sono gli unici che hanno avuto bisogno di due volumi)
Qua qualche info in più

La Newton & Compton ha fatto dei bei volumi sulla cucina tradizionale delle regioni che costano solo 3.90 euro. Hanno la copertina rigida, senza foto ma illustrati, appendice sui vini. Le ricette sembrano comprensibili

Qua qualche info in più
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2806
- Iscritto il: mar gen 21, 2003 2:55 pm
- Contatta:
- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Bab, io li ho, ma li avevo presi con un giornale locale non li ho presi tutti(mi sono accorta tardi della loro esistenza)ma li ho comprati un anno fa 

-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
azz li voglio anchio 

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
io avevo comprato con Il secolo XIX o con La Stampa "I sapori del mondo", o qualcosa di simile. Ogni volume é dedicato a una diversa cucina e mi sembrano simili a questi.
Purtroppo erano in vendita solo in Liguria e Piemonte e quindi ne ho solo 3.
Ciao
Vale
ps
adesso stanno uscendo libri di cucina anche col corriere, peró non ho ancora avuto modo di vederli
Purtroppo erano in vendita solo in Liguria e Piemonte e quindi ne ho solo 3.
Ciao
Vale
ps
adesso stanno uscendo libri di cucina anche col corriere, peró non ho ancora avuto modo di vederli
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
baklava
le scuole e le varianti sono molte.....io prediligo il taglio a losanga (molto più digeribile)



cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Su richiesta di johnnyfichte:
Tortilla de patatas o Tortilla española
Ingredienti:
patate, uova, sale, olio d'oliva, cipolla (opzionale), latte (opzionale)
Per le dosi faccio ad occhio. Dopo un paio di volte ci si fa la mano.
Preparazione:
Sbucciare le patate e tagliarle in pezzi di circa 2-3 cm di lato e circa 4 mm di spessore. Friggerle in olio d'oliva. Durante la frittura vanno salate. Qui alcuni usano il sale fino altri il sale grosso (e devo dire che beccare il chicco di sale mangiando la tortilla non è affatto spiacevole). Alcuni - tra cui io - friggono insieme alle patate anche la cipolla (tagliata a pezzi non piccolissimi ché altrimenti si carbonizza).
Intanto sbattere le uova in una terrina (il sale ci va o meno e in che quantità a seconda di quanto si siano salate le patate. Io di solito nell'uovo non lo metto). Qui si può aggiungere un goccia di latte che dovrebbe rendere la tortilla un po' più morbida (a volte ce lo metto a volte no e non vedo grande differenza).
Quando le patate sono cotte (ma dovrebbero conservare un colore appena dorato). Scolarle e aggiungerle all'uovo. Rimettere la padella sul fuoco e quando l'olio è caldo - ma non dovrebbe essersi raffreddato più di tanto - versare l'impasto (insomma la cosa) nell'olio e cuocere come una normale frittata (in fondo di questo si tratta).
Importante: la padella deve essere più piccola di quella usata normalmente perché la tortilla deve essere abbastanza spessa (1,5-2 cm). Le patate poi devono essere abbondanti. Magari la prossima volta che la faccio cerco di pesarle in modo da dare un'indicazione un po' più accurata.
P.S. Mia madre, che non è spagnola, fa una frittata con le patate lesse e poi schiacciate con la forchetta da unire all'uovo. Anche questa deve essere abbastanza spessa e anche questa la mangio di gran gusto
Ciao
TyL
Tortilla de patatas o Tortilla española
Ingredienti:
patate, uova, sale, olio d'oliva, cipolla (opzionale), latte (opzionale)
Per le dosi faccio ad occhio. Dopo un paio di volte ci si fa la mano.
Preparazione:
Sbucciare le patate e tagliarle in pezzi di circa 2-3 cm di lato e circa 4 mm di spessore. Friggerle in olio d'oliva. Durante la frittura vanno salate. Qui alcuni usano il sale fino altri il sale grosso (e devo dire che beccare il chicco di sale mangiando la tortilla non è affatto spiacevole). Alcuni - tra cui io - friggono insieme alle patate anche la cipolla (tagliata a pezzi non piccolissimi ché altrimenti si carbonizza).
Intanto sbattere le uova in una terrina (il sale ci va o meno e in che quantità a seconda di quanto si siano salate le patate. Io di solito nell'uovo non lo metto). Qui si può aggiungere un goccia di latte che dovrebbe rendere la tortilla un po' più morbida (a volte ce lo metto a volte no e non vedo grande differenza).
Quando le patate sono cotte (ma dovrebbero conservare un colore appena dorato). Scolarle e aggiungerle all'uovo. Rimettere la padella sul fuoco e quando l'olio è caldo - ma non dovrebbe essersi raffreddato più di tanto - versare l'impasto (insomma la cosa) nell'olio e cuocere come una normale frittata (in fondo di questo si tratta).
Importante: la padella deve essere più piccola di quella usata normalmente perché la tortilla deve essere abbastanza spessa (1,5-2 cm). Le patate poi devono essere abbondanti. Magari la prossima volta che la faccio cerco di pesarle in modo da dare un'indicazione un po' più accurata.
P.S. Mia madre, che non è spagnola, fa una frittata con le patate lesse e poi schiacciate con la forchetta da unire all'uovo. Anche questa deve essere abbastanza spessa e anche questa la mangio di gran gusto

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2806
- Iscritto il: mar gen 21, 2003 2:55 pm
- Contatta:
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Ecco qui:
Recipe Ingredients:
750g farina autolievitante (?)
1 cucchiaio di sale
due cucchiai di margarina (o lardo?)
300ml d'acqua (un paio di bicchieri ?)
--------------------------------------------------------------------------------
Istruzioni
In una insalatiera larga mescolare margarina nella farina. Aggiungere sale. Aggiungere acqua mescolando lentamente con una forchetta fino a formare una larga palla di pasta. Coprire e lasciare riposare 20 minuti. Impastare finchè si raffina. Dividere in 12 pallottole. Appiattire ciascuna in un disco di 15cm poi mattarellare fino a 30cm diametro.
Quando ogni tortilla è mattarellata, piazzarla su una piastra a fuoco medio alto non unta. Quando appaiono le bolle sulla tortilla appiattirla subito con una paletta larga. Girare spesso al tortilla finchè le bollicine si fanno dorate. Servire subito o conservare in frigo o freezer.
Ne vengono una dozzina.
Recipe Ingredients:
750g farina autolievitante (?)
1 cucchiaio di sale
due cucchiai di margarina (o lardo?)
300ml d'acqua (un paio di bicchieri ?)
--------------------------------------------------------------------------------
Istruzioni
In una insalatiera larga mescolare margarina nella farina. Aggiungere sale. Aggiungere acqua mescolando lentamente con una forchetta fino a formare una larga palla di pasta. Coprire e lasciare riposare 20 minuti. Impastare finchè si raffina. Dividere in 12 pallottole. Appiattire ciascuna in un disco di 15cm poi mattarellare fino a 30cm diametro.
Quando ogni tortilla è mattarellata, piazzarla su una piastra a fuoco medio alto non unta. Quando appaiono le bolle sulla tortilla appiattirla subito con una paletta larga. Girare spesso al tortilla finchè le bollicine si fanno dorate. Servire subito o conservare in frigo o freezer.
Ne vengono una dozzina.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
allora la rapa nn perde mai la consistenza
uno dei modi per vedere se è cotta è prendere un stuzicadenti e infilzarla
la presione che ci dovrebbe esercitare nn deve essere ne troppo poca ne troppa
insomma la rapa nn deve essere tenera come la patata per essere cotta
e poi dipende dalle dimensioni
ma poi come la fai i agrodolce?
uno dei modi per vedere se è cotta è prendere un stuzicadenti e infilzarla
la presione che ci dovrebbe esercitare nn deve essere ne troppo poca ne troppa
insomma la rapa nn deve essere tenera come la patata per essere cotta

e poi dipende dalle dimensioni
ma poi come la fai i agrodolce?
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Grazie ....alla fine ce l'ho fatta
(anche se lo stuzzicadenti è penetrato in tempo utile per la cena
). Adesso devo solo risolvere la questione della pentola irrimediabilmente colorata
/me ewwiva i sofficini
p.s. condite con aceto balsamico e rosmarino




/me ewwiva i sofficini
p.s. condite con aceto balsamico e rosmarino


Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
- 2teepot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
- Località: Flying TEEpot
- Contatta:
Ma qui la rapa rossa si intendeva la barbabietola da zucchero ?

Oppure una varietà di rapa detta comunemente anch'essa barbabietola ?

Come tutte le radici, la barbabietola è molto ricca di sali minerali; è nutriente, antianemica, antinfluenzale, antitumorale e rinfrescante. E' controindicata ai diabetici. Purtroppo è comunemente consumata cotta, mentre andrebbe mangiata cruda, magari in un'insalata mista.

Oppure una varietà di rapa detta comunemente anch'essa barbabietola ?

Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
_____________________________________________