Cultura della solidarietà e IMPRESA SOCIALE

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Liguria.

Moderatore: Gjko

Rispondi
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Cultura della solidarietà e IMPRESA SOCIALE

Messaggio da giovannino stoppani »

:yell!: ciao! Vi segnalo un convegno, organizzato in parte da miei colleghi di dipartimento, in tema di IMPRESA SOCIALE

10-11-12 novembre, a GENOVA
:arrow: CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ E IMPRESA SOCIALE

Sede: Teatro del Ponente – Genova Voltri, Piazza Odicini, 9
Informazioni: CENPRO tel 010 2095553
programma: http://www.unige.it/ge/2004/comunicati/ ... arieta.pdf

altro link: http://www.genova-2004.it/default.asp?i ... lingua=ITA

Il convegno “Cultura della solidarietà e Impresa Sociale” si propone di offrire momenti di discussione e approfondimento sui temi dell’Economia Sociale e dell’Impresa Sociale chiamando a confrontarsi studiosi ed operatori di livello internazionale, nazionale e locale.

In tale ambito saranno approfonditi i caratteri, il ruolo e la natura dell’Impresa Sociale e, più in generale, delle forme organizzative non profit, nel contesto europeo e mondiale, al fine di evidenziare i problemi aperti e gli eventuali punti di convergenza delle diverse esperienze internazionali.

Da un punto di vista giuridico, invece, il convegno si propone di indagare lo stato di avanzamento dei progetti legislativi in tema di politiche sociali, di regime degli enti non profit e dei rapporti tra enti pubblici ed enti privati, ovvero tra volontariato e pubblica amministrazione.

Tra gli argomenti affrontati emergono quelli dell’attività economica svolta dalle associazioni non profit, quello del ruolo delle fondazioni bancarie sul terreno dell’assistenza ai soggetti deboli e quello della destinazione di patrimoni a fini sociali.

In tale ottica si insisterà anche sulla strumentazione giuridica più adatta a tutelare quei diritti umani di cui si parla insistentemente oggi, che si presentano in una dimensione sociale e, quindi, superindividuale, e cioè i diritti del cittadino come consumatore e utente di servizi resi dalla pubblica amministrazione e dalle imprese, il diritto alla salute come bene della collettività e come diritto ad un ambiente salubre, e quindi il discorso verterà anche sulla legittimazione dei gruppi non profit ad agire per inibire la violazione dei diritti collettivi sopramenzionati e a surrogarsi nella posizione degli enti pubblici per azioni risarcitorie.

Il convegno si propone anche di animare il dibattito su scala locale chiamando operatori e studiosi a confrontarsi sui temi del ruolo e natura in evoluzione del volontariato regionale; delle partnership attivabili sul territorio e sulla comunità genovesi tra volontariato ed economia; dei rapporti tra pubblica amministrazione locale e Terzo Settore; del ruolo in evoluzione dell’assistente sociale nel ridisegnato assetto di welfare.
Avatar utente
trottola78
Re del Mare
Messaggi: 1652
Iscritto il: lun mag 24, 2004 1:58 pm
Località: Genova/Rapallo

Messaggio da trottola78 »

Poteva essere un convegno decisamente interessante, visto che da anni sono nel "campo" del volontariato, ma in questo periodo tra il lavoro e lo studio per il concorso proprio non ce la faccio, purtroppo devo rinunciare ad un po' di cose, compreso il MU :cry:
Spero arrivino presto tempi migliori.
Grazie cmq di renderci sempre partecipi di queste cose.
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Interessante! Spero però che il CENPRO abbia un pò aggiornato i propri programmi rispetto agli anni passati... :wink:
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Rispondi