Scrivere bene
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- fuocoblu
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
- Località: Milano
- Contatta:
Scrivere bene
Ho ritrovato nei meandri del mio pc questo manualetto. Non ricordo se è già comparso anche qui, ma è carino e lo (ri)propongo:
MANUALETTO PRATICO E TEORICO DEL COME SCRIVERE BENE
1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
4. Esprimiti siccome ti nutri.
5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.
7. Stai attento a non fare... indigestione di puntini di sospensione.
8. Usa meno virgolette possibili: non è "fine".
9. Non generalizzare mai.
10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: "Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu."
12. I paragoni sono come le frasi fatte.
13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s'intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).
14. Solo gli stronzi usano parole volgari.
15. Sii sempre più o meno specifico.
16. La litote è la più straordinaria delle tecniche espressive.
17. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.
18. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.
19. Metti, le virgole, al posto giusto.
20. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.
21. Se non trovi l'espressione italiana adatta non ricorrere mai all'espressione dialettale: peso el tacòn del sbrego.
22. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono "cantare": sono come un cigno che deraglia.
23. C'è davvero bisogno di domande retoriche?
24. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell'inquinamento dell'informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.
25. Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia.
26. Non si apostrofa un'articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.
27. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!
28. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.
29. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezscke, e simili.
30. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l'autore del 5 maggio.
31. All'inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).
32. Cura puntiliosamente l'ortograffia.
33. Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.
34. Non andare troppo sovente a capo. Almeno, non quando non serve.
35. Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.
36. Non confondere la causa con l'effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.
37. Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.
38. Non indulgere ad arcaismi, apax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differanza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competente cognitive del destinatario.
39. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.
40. Una frase compiuta deve avere.
MANUALETTO PRATICO E TEORICO DEL COME SCRIVERE BENE
1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
4. Esprimiti siccome ti nutri.
5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.
7. Stai attento a non fare... indigestione di puntini di sospensione.
8. Usa meno virgolette possibili: non è "fine".
9. Non generalizzare mai.
10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: "Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu."
12. I paragoni sono come le frasi fatte.
13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s'intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).
14. Solo gli stronzi usano parole volgari.
15. Sii sempre più o meno specifico.
16. La litote è la più straordinaria delle tecniche espressive.
17. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.
18. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.
19. Metti, le virgole, al posto giusto.
20. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.
21. Se non trovi l'espressione italiana adatta non ricorrere mai all'espressione dialettale: peso el tacòn del sbrego.
22. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono "cantare": sono come un cigno che deraglia.
23. C'è davvero bisogno di domande retoriche?
24. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell'inquinamento dell'informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.
25. Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia.
26. Non si apostrofa un'articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.
27. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!
28. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.
29. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezscke, e simili.
30. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l'autore del 5 maggio.
31. All'inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).
32. Cura puntiliosamente l'ortograffia.
33. Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.
34. Non andare troppo sovente a capo. Almeno, non quando non serve.
35. Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.
36. Non confondere la causa con l'effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.
37. Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.
38. Non indulgere ad arcaismi, apax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differanza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competente cognitive del destinatario.
39. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.
40. Una frase compiuta deve avere.
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
- lizzyblack
- moderatrice
- Messaggi: 12589
- Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
- Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
- Contatta:

Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture
Vero Acquario
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Le mie letture

- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Bellissimo!!!
Ciao
TyL

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
non ne parliamo. Io sono tutto una parentesi e un inciso (deformazione professionale) ma per il resto mi sforzo di scrivere in modo più piano possibile.
Ciao
TyL
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Ho una leggera ansia!

E per gli incoscienti come me ... che rimedio esiste, a parte rifare tutto il percorso formativo dalle elementari ?



-------------post scan 1.0. infrazioni rilevate--------------
7-puntini di sospensione, 15-specificità, 23-domanda-retorica, 24-concisione, 27-enfasi, 31-captatio-benevolentiae-mancante, per la preterizione non mi è chiaro se esagerare a darsi addosso in via preventiva soddisfa la definizione
totale: 6 regole infrante su 22 parole, una media di una regola in vacca ogni tre parole...

OK vado a cambiare la mia firma...
Ultima modifica di johnnyfichte il mer nov 03, 2004 2:27 am, modificato 1 volta in totale.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Johnny, ma che domande fai
hai dei dubbi
Certo che c'è la regola
MAI usarne troppi
altrimenti
TyL

hai dei dubbi



Certo che c'è la regola

MAI usarne troppi

altrimenti


TyL

Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Ah ah, scusa TyL, ti ho tolto la domanda di sotto il sedere (regola 14)...
La domanda originaria era: E che regole ci sono per gli emoticons ?
-------------Crusca Scan 1.0 Infrazioni Rilevate:-----------------
36-causa-effetto, 37-conclusioni-conseguenti, 6-parentesi, 7-puntini-di-sospensione
La domanda originaria era: E che regole ci sono per gli emoticons ?
-------------Crusca Scan 1.0 Infrazioni Rilevate:-----------------
36-causa-effetto, 37-conclusioni-conseguenti, 6-parentesi, 7-puntini-di-sospensione
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- Yubi40
- Bucaniere
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer mag 05, 2004 6:25 pm
- Località: Svizzera TI
- Contatta:
Bella!
Me lo copio ... giusto per sapere quante regole posso infrangere
Me lo copio ... giusto per sapere quante regole posso infrangere

"... as every one knows, meditation and water are wedded for ever"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
fuoco ti ringrazio di cuore, così la prox volta che liber mi dice "johnny non si capisce un cavolo!" o frain mi minaccia col manganello (che bello prendere le botte dalla frain, però!!) ho una lista di cose da provare a fare...
Ti sono grato in quanto autore di varie porcherie in "tenere un diario fa male", "a cosa serve la luce", e sul blog.
Ti sono grato in quanto autore di varie porcherie in "tenere un diario fa male", "a cosa serve la luce", e sul blog.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
No, Johnny, la domanda originale era: ci sono regole anche per gli emoticons?
Comunque non è questo il problema, il problema sono le modifiche fatte ai msgs precedenti. Pare essere una cosa che va molto di moda in questo forum e che secondo me è il non plus ultra della scorrettezza in fatto di forum
Ovviamente nulla di personale, anzi, visto il tono del 3d, potevi anche non riportare la domanda al msg successivo ché tanto non succedeva nulla.
Ciao
TyL
Comunque non è questo il problema, il problema sono le modifiche fatte ai msgs precedenti. Pare essere una cosa che va molto di moda in questo forum e che secondo me è il non plus ultra della scorrettezza in fatto di forum

Ovviamente nulla di personale, anzi, visto il tono del 3d, potevi anche non riportare la domanda al msg successivo ché tanto non succedeva nulla.
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Ah giusto!
L'argomento è bellissimo e mi ricordo adesso che per un lungo periodo ho fantasticato di saperne di più.
Poi ho smesso di pensarci fino a questo post. Avevo trovato a suo tempo una serie di manuali on-line, sia professionali che di scrittura creativa.
In realtà l'amore per la scrittura e quello per la lettura sono legati.
Scrivere bene è un importante gesto di affetto per i lettori e di fiducia in se stessi e nel prossimo. Ringrazio ancor fuoco per la lista che trovo sempre più bella ogni volta che la rileggo.
Questo link recensisce un libro suggerendo che a scrivere si impara riscrivendo.
http://www.mestierediscrivere.com/testi/manuali.htm
Quoto TyL e aggiungo che per riscrivere occorre rimandare a dopo l'uso del tasto INVIA.
Ci sono forme di autocensura che non sono delitti contro la creatività.
Anzi per sviluppare una intuizione in un messaggio compiuto e utile bisogna rassegnarsi a distruggerne la forma iniziale.
Se questa roba è troppo lunga ditemelo; comunque penso che inizierò un filone nuovo del blog dedicato a questo argomento.
L'argomento è bellissimo e mi ricordo adesso che per un lungo periodo ho fantasticato di saperne di più.
Poi ho smesso di pensarci fino a questo post. Avevo trovato a suo tempo una serie di manuali on-line, sia professionali che di scrittura creativa.
In realtà l'amore per la scrittura e quello per la lettura sono legati.
Scrivere bene è un importante gesto di affetto per i lettori e di fiducia in se stessi e nel prossimo. Ringrazio ancor fuoco per la lista che trovo sempre più bella ogni volta che la rileggo.
Questo link recensisce un libro suggerendo che a scrivere si impara riscrivendo.
http://www.mestierediscrivere.com/testi/manuali.htm
Quoto TyL e aggiungo che per riscrivere occorre rimandare a dopo l'uso del tasto INVIA.

Ci sono forme di autocensura che non sono delitti contro la creatività.
Anzi per sviluppare una intuizione in un messaggio compiuto e utile bisogna rassegnarsi a distruggerne la forma iniziale.
Se questa roba è troppo lunga ditemelo; comunque penso che inizierò un filone nuovo del blog dedicato a questo argomento.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
I monologhi della bloginajohnnyfichte ha scritto:...comunque penso che inizierò un filone nuovo del blog dedicato a questo argomento.




-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Così Joe Camel ruotando la manopola può diventare Joe Chemio, attaccato ad una macchina per trasfusioni.
Naomi Klein "No Logo"
Così johnnyfichte è diventato un "monologo della blogina".
Az, ma perchè non ti interessi ad una corporation, invece di un blog privato ? Non è che già ci conosciamo ?

Smurf mode, seconda lettura
A proposito di diversi piani di lettura: l'origine della lista "scrivere bene" è ignota, sì. Ma questa traduzione riportata da fuocoblu è di Umberto Eco e risale ad una Bustina di Minerva raccolta da Bompiani.
http://www.mestierediscrivere.com/testi/eco2.htm
Naomi Klein "No Logo"
Così johnnyfichte è diventato un "monologo della blogina".

Az, ma perchè non ti interessi ad una corporation, invece di un blog privato ? Non è che già ci conosciamo ?

Smurf mode, seconda lettura
A proposito di diversi piani di lettura: l'origine della lista "scrivere bene" è ignota, sì. Ma questa traduzione riportata da fuocoblu è di Umberto Eco e risale ad una Bustina di Minerva raccolta da Bompiani.
http://www.mestierediscrivere.com/testi/eco2.htm
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- Yucatan
- Re del Mare
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
- Località: Napoli/Perugia
- Contatta:
stampa
Ero venuta a leggere il "manualetto" qualche giorno fa ed, essendo troppppppo carino, l'avevo stampato.
L'altro giorno l'ho fatto vedere ad una amica messicana, il cui compagno insegna alla scuola di Scrittura Creativa di Siena e glielo ha portato di corsa, perché lo facesse vedere ai ragazzi del Master!

L'altro giorno l'ho fatto vedere ad una amica messicana, il cui compagno insegna alla scuola di Scrittura Creativa di Siena e glielo ha portato di corsa, perché lo facesse vedere ai ragazzi del Master!

