Testi teatrali
Moderatore: Marcello Basie
Kenneth Branagh è stupendo!
Quando inglesi ed americani dicono "é un attore shakespiriano"...
Qualcuno ha visto il "Riccardo III" di Al Pacino?
Per me è stato stupendo...a proposito di parole, di leggere, di capire...
dopo anni che leggevo/frequentavo teatro e testi teatrali...solo vedendo il film di Al Pacino ho improvvisamente avuto la sensazione di capire veramente cosa vuol dire: "...questo è l'inverno del nostro scontento..."
Ragazzi...ho ancora i brividi...
rr
Quando inglesi ed americani dicono "é un attore shakespiriano"...
Qualcuno ha visto il "Riccardo III" di Al Pacino?
Per me è stato stupendo...a proposito di parole, di leggere, di capire...
dopo anni che leggevo/frequentavo teatro e testi teatrali...solo vedendo il film di Al Pacino ho improvvisamente avuto la sensazione di capire veramente cosa vuol dire: "...questo è l'inverno del nostro scontento..."
Ragazzi...ho ancora i brividi...
rr
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
secondo me
io di testi teatrali, sopratutto inglesi e tedeschi un po' ne ho letti e secondo me esiste una semplice differenza tra testi che posso essere soltanto rappresentati e testi che posso essere letti e rappresentati.
Tra i testi che possono essere solo rappresentati secondo me c'è il famoso Waiting for Godot, che letto ti lascia abbastanza perplesso, mentre vederlo rappresentato ti aiuta ad apprezzarlo...
Shakespeare, di cui io sono innamorata, puoi leggerlo, recitarlo e (chi almeno una volta non ha detto una battuta di Giulietta???) e vederlo rappresentato a teatro....ma leggerlo da soli ad alta voce è di per se uno spettacolo....
Tra i testi che possono essere solo rappresentati secondo me c'è il famoso Waiting for Godot, che letto ti lascia abbastanza perplesso, mentre vederlo rappresentato ti aiuta ad apprezzarlo...
Shakespeare, di cui io sono innamorata, puoi leggerlo, recitarlo e (chi almeno una volta non ha detto una battuta di Giulietta???) e vederlo rappresentato a teatro....ma leggerlo da soli ad alta voce è di per se uno spettacolo....
Niente può danneggiare un uomo, salvo se stesso. Niente può essere rubato all'uomo. Ciò che realmente l'uomo possiede è cio che è in lui. Ciò che ne è al di fuori è cosa senza importanza (O. Wilde)
Mi pare giustissimo!!!
La mia teoria è che la leggibilità è proporzionale all'importanza che hanno le parole, in un opera teatrale, rispetto a tutte le altre componenti...ai gesti... alle scene...alle coreografie...alle musiche
(Si parlava ieri di Brecht e di come non sia equiparabile leggerlo e vederlo rappresentato...)
Molto dipende anche dalla persona che legge.
Se è un "tecnico", uno che il teatro lo fa, o lo vorrebbe fare, (anche a livello amatoriale, ma comunque si mette nello stato d'animo di chi se lo immagina rappresentato) legge tranquillamente ogni cosa.
(Anzi, non tranquillamente...se la gode un mucchio!...)
Tutti gli altri si dividono in persone che riescono a rappresentarsi le immagini, e persone che non ci riescono. Questi ultimi fanno più fatica.
Sono proprio caratteristiche del cervello, non è una valutazione. E' come avere i capelli bruni o biondi...
Provate a spiegare alle persone, a parole, come sarà un oggetto, una volta realizzato...(a me succede per lavoro) una buona metà di loro dirà: "Scusa, ma proprio non riesco ad immaginarmelo!"...
rr
La mia teoria è che la leggibilità è proporzionale all'importanza che hanno le parole, in un opera teatrale, rispetto a tutte le altre componenti...ai gesti... alle scene...alle coreografie...alle musiche
(Si parlava ieri di Brecht e di come non sia equiparabile leggerlo e vederlo rappresentato...)
Molto dipende anche dalla persona che legge.
Se è un "tecnico", uno che il teatro lo fa, o lo vorrebbe fare, (anche a livello amatoriale, ma comunque si mette nello stato d'animo di chi se lo immagina rappresentato) legge tranquillamente ogni cosa.
(Anzi, non tranquillamente...se la gode un mucchio!...)
Tutti gli altri si dividono in persone che riescono a rappresentarsi le immagini, e persone che non ci riescono. Questi ultimi fanno più fatica.
Sono proprio caratteristiche del cervello, non è una valutazione. E' come avere i capelli bruni o biondi...
Provate a spiegare alle persone, a parole, come sarà un oggetto, una volta realizzato...(a me succede per lavoro) una buona metà di loro dirà: "Scusa, ma proprio non riesco ad immaginarmelo!"...
rr
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Sì, sì, guardalo e poi fammi sapere che ne pensi, per favore!
Io l'ho trovato bellissimo.
Parla dell'opera ma anche della regia...
Io non ho una passione per Al Pacino, ma qui gli si perdona tutto...
Ti fa rendere conto che a leggere Shakespeare ci puoi campare una vita...
(E senza annoiarti mai)
rr
Io l'ho trovato bellissimo.
Parla dell'opera ma anche della regia...
Io non ho una passione per Al Pacino, ma qui gli si perdona tutto...
Ti fa rendere conto che a leggere Shakespeare ci puoi campare una vita...
(E senza annoiarti mai)
rr
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Grazie, Therese!Therese ha scritto:Ho comprato da poco "Che inenarrabile casino!" di Ionesco, appena ho un attimo lo leggo! Poi, se vuoi, te lo passo...
Scambiamoci questi libri...devo cercare "Gli spettri" che non vedo in giro...ma sono sicura che ce l'ho...
Per quanto riguarda "Che inenarrabile casino!" credo che si tratti di quello che sull'Enciclopedia dello Spettacolo è riportato come "Quel magnifico bordello" del 1974...
Questo mi dà l'occasione di attirare la vostra attenzione sul fatto che i titoli delle opere teatrali sono fortemente aleatori...molto più di quelli dei libri normali.
Altro esempio: un'opera di Peter Handke che spopolava negli anni '70 a teatro col titolo di "Gli esseri irrazionali stanno scomparendo"...
Sull' ES passa come: "Gli irragionevoli stanno morendo" ed è stata pubblicata nella famosa collana di teatro della Einaudi come: "Esseri irragionevoli in via d'estinzione"...
Non è che ve la raccomandi...francamente è un'OPA...

rr
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Segnalo a tutti un delizioso film sul teatro : "Nel bel mezzo di un gelido inverno", tra l'altro si parla di mettere in scena Amleto!! 

-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
http://www.filmup.com/sc_penedamor.htmrosarossa ha scritto:Non lo conosco! E' un film attualmente in programmazione?
Ti ricordi qualche altro particolare per identificarlo?
rr
Nooo!
Il film di Branagh lo conosco...
!!!
Volevo saperne di più su "Nel bel mezzo di un gelido inverno" quello citato da Therese...
(Mi interessano sempre i film che parlano di messe in scena teatrali, di attori, di teatro...di regia...)
rr
Il film di Branagh lo conosco...

Volevo saperne di più su "Nel bel mezzo di un gelido inverno" quello citato da Therese...
(Mi interessano sempre i film che parlano di messe in scena teatrali, di attori, di teatro...di regia...)
rr
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Nel bel mezzo di un gelido inverno
Anno: 1995
Nazione: Gran Bretagna
Durata: 100 m
Regia: Kenneth Branagh
CAST
Michael Maloney
Richard Briers
Mark Hadfield
Nicolas Farrell
Gerard Horan , Joan Collins , * Jennifer , * Saunders , Robert Hines
Vi consiglio di affittarlo. è molto divertente, parla di una compagnia sgangherata che mette in scena Amleto la vigilia di Natale, all'inizio non vanno molto d'accordo, ma alla fine lavorare insieme al testo fa nascere una vera amicizia, i personaggi sono tutti ben caratterizzati e vanno al di là della caricatura iniziale, inoltre le scene del casting sono troppo divertenti!

Anno: 1995
Nazione: Gran Bretagna
Durata: 100 m
Regia: Kenneth Branagh
CAST
Michael Maloney
Richard Briers
Mark Hadfield
Nicolas Farrell
Gerard Horan , Joan Collins , * Jennifer , * Saunders , Robert Hines
Vi consiglio di affittarlo. è molto divertente, parla di una compagnia sgangherata che mette in scena Amleto la vigilia di Natale, all'inizio non vanno molto d'accordo, ma alla fine lavorare insieme al testo fa nascere una vera amicizia, i personaggi sono tutti ben caratterizzati e vanno al di là della caricatura iniziale, inoltre le scene del casting sono troppo divertenti!



-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Sempre sul tema di compagnie, attori e messe in scena. Non mi stancherò mai di segnalare uno dei miei film preferiti:
"Vogliamo vivere"
Titolo originale: To Be Or Not to Be USA, 1942)
Regia: Ernst Lubitsch
Interpreti: Lionel Atwill
Robert Stack
Carole Lombard
Jack Benny
Durata: 99'
Ciao
TyL
"Vogliamo vivere"
Titolo originale: To Be Or Not to Be USA, 1942)
Regia: Ernst Lubitsch
Interpreti: Lionel Atwill
Robert Stack
Carole Lombard
Jack Benny
Durata: 99'
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

Sicuro che provo ad affitarlo! Ma come ha fatto a sfuggimi?Therese ha scritto:Vi consiglio di affittarlo. è molto divertente, parla di una compagnia sgangherata che mette in scena Amleto la vigilia di Natale, all'inizio non vanno molto d'accordo, ma alla fine lavorare insieme al testo fa nascere una vera amicizia, i personaggi sono tutti ben caratterizzati e vanno al di là della caricatura iniziale, inoltre le scene del casting sono troppo divertenti!
Invece per quanto riguarda quello consigliato da TyL
la vedo più difficile... oddio, io cerco sempre di vedere i vecchi film (preferibilmente in b/n sulle private...magari capita...)TyL ha scritto:Sempre sul tema di compagnie, attori e messe in scena. Non mi stancherò mai di segnalare uno dei miei film preferiti:
"Vogliamo vivere"
rr
Forse la giovinezza è solo questo
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
perenne amare i sensi e non pentirsi.
(Penna)
Al Meet Up Nazionale ho scelto un libro di Maurice Maeterlinck "La principessa Maleine" è un dramma fiabesco per burattini
sono curosa... mai letto niente del genere
("mai dire mai")
Still.


("mai dire mai")
Still.
"T'amo senza sapere come, nè quando nè da dove" (P.Neruda)
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
Love&Peace
"forse mia cara maestra non ha capito..è amore mio infinito.." Bugo&Viola
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
'Nel bel mezzo di un gelido inverno' secondo me è un piccolo capolavoro, ho molto amato anche Romeo e Giulietta di Zeffirelli (e non mi è dispiaciuto quello di Luhrmann), nonché il già citato 'Molto rumore per nulla' ma anche il Riccardo III ma quello con Ian McKellan. Qualcun altro l'ha visto? Lui è assolutamente eccezionale. Da vedere.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Io in TV l'ho beccato un paio di volte (una a Fuori orario) e qualche anno fa trovai all'UPIM a poche lire la videocassetta. Cmq, il regista non è certo l'ultimo arrivato quindi non disperare: prima o poi ti capiteràrosarossa ha scritto:la vedo più difficile... oddio, io cerco sempre di vedere i vecchi film (preferibilmente in b/n sulle private...magari capita...)
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- Therese
- moderatrice
- Messaggi: 5748
- Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
ah, il Riccardo III, eccezionale, un film favoloso, visto al cinema e rivisto in videocassetta, un adattamento fantastico, orso d'oro a Berlino ^___^Liberliber ha scritto:'Nel bel mezzo di un gelido inverno' secondo me è un piccolo capolavoro, ho molto amato anche Romeo e Giulietta di Zeffirelli (e non mi è dispiaciuto quello di Luhrmann), nonché il già citato 'Molto rumore per nulla' ma anche il Riccardo III ma quello con Ian McKellan. Qualcun altro l'ha visto? Lui è assolutamente eccezionale. Da vedere.
Grazie Liber, credo che me lo rivedrò ancora.....

Ehm, quando mi spedisci i libbricini vinti col quiz cinematografico?

Solo per sapere.....


-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
cinefila integralista
Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^