Libri e cinema - influenze e comportamenti

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Io mi sono sbagliata ed ho postato in questo (non che siano molto diversi cmq...) ;)
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Librium
Corsaro
Messaggi: 373
Iscritto il: mar mag 25, 2004 12:37 pm
Contatta:

Messaggio da Librium »

Io solitamente preferisco leggere prima il libro. E' altresì vero, però, che così poi rischi di diventare ipercritico. Se leggi prima il libro rischi di incorrere nella sindrome del "Ehi! Questo non c'era! Questo personaggio da dove arriva!? Ma dai, non finisce così!".
Comunque raramente ho trovato un film più bello del romanzo originale, fatta eccezione forse per "Colazione da Tiffany", film che ho nel cuore, con una indimenticabile Audrey Hepburn e un tenerissimo George Peppard. Il romanzo di Truman Capote non è certo un capolavoro.

Perciò: BOH!?
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

Ho fuso i due 3d che parlano in generale di libri e film tratti da questi.
Lascerei distinto il 3d segnalato da silviazza che è più classifica/singoli titoli.
Buon divertimento :D
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Il problema é che hanno più o meno lo stesso titolo, si capisce la differenza solo leggendo il messaggio iniziale... io invece ho postato nel primo che é uscito, pensando che fosse stato ripescato dopo il thread di librium, tutto lì.
Grazie ;)
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

combinazione, lo stavo già facendo :P direi che ora si capisce.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Barramundi
Pirata
Messaggi: 181
Iscritto il: lun nov 08, 2004 9:42 am
Località: Bologna e dintorni
Contatta:

Messaggio da Barramundi »

Personalmente se leggo un libro che mi è piaciuto molto non vado a vedere il film, perchè non voglio che ciò che io ho creato nella mia testa (quella faccia, quella voce, quella scena, ecc.) venga "distrutto" da ciò che fisicamente vi si sostituisce.

I tempi troppo stretti del cinema, non permettono di gustare fino in fondo la sublime epicità che emerge da un libro. Credo che l'esigenza di "comprimere" che il cinema impone, porti a volte ad una perdita di valore dell'opera.

L'unica volta che un film tratto da un romanzo non mi ha deluso è stato
Casa Howard di James Ivory. Avevo già letto il libro ed ero sicuro che il film non avrebbe potuto rendere allo stesso modo le atmosfere di Forster. Mi sbagliavo. Per la prima volta mi accadeva di sovrapporre i personaggi letterari ai protagonisti del film, e viceversa. Devo dire, però, che è stata un'esperienza unica, mai più accaduta.

Penso che la realtà sia che, ispirato da un libro, un buon regista possa realizzare un buon film, ma il libro resta il libro, ineguagliabile, per l'intero mondo che racchiude.
Membro del club "Amici di Perutz"
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

Goduria questo thread!
Sono talmente affascinata dal rapporto cine-letterario che ai lontani tempi ci ho fatto perfino la tesi!

Lasciatemi dire questo. E' inevitabile rimanere delusi dal mondo rappresentato nel film dopo che si è letto il libro - peraltro l'ordine corretto a mio parere è libro- film, vedere prima il film condiziona troppo la rappresentazione dei personaggi ecc che ci facciamo mentre leggiamo.

Secondo me la delusione nasce soltanto quando non è stato fatto un buon lavoro, quindi non si è davanti davvero a un buon film. Un film che delude è un film che invece di affidarsi ai mezzi espressivi propri del cinema (gli sguardi più che le parole, i gesti più che i discorsi, la musica, la scena...) preferisce adagiarsi comodamente sul libro e riprodurlo, magari alterando la storia per necessità di compressione di tempi...

Non possiamo dire che Come l'acqua per il cioccolato adatta il romanzo allo stesso modo in cui lo fa Apocalypse Now. Sono due operazioni completamente divese. Là non si rimane delusi e sicuramente la parentela tra autrice e regista aiuta (vedi anche il caso di Non ti muovere)...
In Apocalypse Now c'è il vero senso dell'adattamento: è prendere lo spirito di un libro, il suo messaggio - e anche parti più o meno importanti della sua storia - e trasformarli con i mezzi del cinema.

Marlon Brando in penombra, tagliato in due dalla luce, la testa fra le mani... The End dei doors usata a quel modo... Questo è uso dei mezzi del cinema.

un buon adattamento rende inutile cercare relazioni fra libro e film, e non rovina la lettura del libro quando si segue l'ordine inverso e si vede prima il film e poi si legge il libro.
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

"... il tradimento della lettera o dello spirito è tollerabile se il regista si interessa solo all'una o all'altro e se è riuscito a fare:
a) la stessa cosa;
b) la stessa cosa, meglio;
c) un'altra cosa, migliore.
Inaccettabili sono la banalizzazione, l'immiserimento, l'edulcorazione"
...
"L'unico tipo di adattamento valido è quello fatto dal regista, cioè quello basato sulla riconversione in termini di regia di idee letterarie"
...
"... il problema dell'adattamento è un falso problema. Nessuna ricetta, nessuna formula magica. Conta solo il successo del film, legato esclusivamente alla personalità del regista..."
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

essendoci le virgolette saranno citazioni... :eh?: :think:
di chi? :D
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Che facciamo? Lanciamo un quiz? :D
Comunque era per dare una sponda autorevole a ciò che ha scritto parolina

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

:pray: :D
(abbia pietà dei miei poveri nervi ;) :P )
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
DNA75
Corsaro Rosso
Messaggi: 624
Iscritto il: gio set 18, 2003 11:26 am
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DNA75 »

perfettamente d'accordo con parolina!
se un film delude è perchè non riesce a trasmettere l'essenza del libro, la sua anima che va al di la anche della rappresentazione dei personaggi che ogn'uno di noi fa.
anche io preferisco leggere prima il libro e poi vedere il film, ma soprattutto perchè in questo modo posso cogliere sfumature che chi non ha letto il libro non è in grado di notare.
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

TYL... è una sfida?! Non riesco a risalire all'autore delle citazioni di cui sopra, anche se mi pare di averne memoria

Dai dai, per favore prima che mi si confermi il dubbio che sto invecchiando mooolto rapidamente, di chi sono?!

Ai tempi io usai molto Genette, ma non è roba sua...

Gosh! :eyes:
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
il-picchio
Olandese Volante
Messaggi: 2164
Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da il-picchio »

Apocalypse Now... una delle migliori trasposizioni da libro che abbia visto, un film che non ricalca il romanzo, ma che ne è "l'incarnazione", pur essendo così diverso.
E, a volte, l'origine di certi dettagli memorabili è affascinante quanto la storia stessa:
Tempo fa ho partecipato ad un incontro con Vittorio Storaro, er mago delle luci, che ci ha raccontato un episodio splendido a proposito della lavorazione del film. Un ragazzo gli ha chiesto come era nata l'idea di far recitare a Marlon Brando il suo monologo "tagliato in due dalla luce".
Ha raccontato che, giunto il momento di girare le scene col colonnello Kurtz, si sono dovuti fermare per una settimana o due, perché Brando non riusciva ancora a trovare il "suo" colonnello... sia lui che Coppola volevano che la sua entrata in scena fosse l'immediata esplosione della sua follia, della sua forza, del suo fascino oscuro. Ne parlavano a volte, nelle pause, per il resto del tempo Brando se ne stava da solo a fissare la giungla.
Poi una mattina improvvisamente si è presentato sul set, ha spiegato a Storaro come puntare le luci, mentre Coppola si è seduto in un angolo e se n'è stato zitto, senza neppure chiedergli cosa avesse intenzione di fare, dando solo il "si gira"
Brando si è seduto in modo da restare completamente al buio ed ha iniziato il monologo, poi lentamente ha chinato la testa, entrando di poco nel cono di luce, continuando a parlare, fermo. Buona la prima.
Lo spirito di Kurtz. Lo spirito di Cuore di Tenebra.

Avevo i brividi mentre lo raccontava, pure adesso a dir la verità... poche volte ho trovato una corrispondenza così forte tra quello che un libro mi ha trasmesso e quello che ho poi visto su pellicola. Ma qui si parla di Brando, mica ciufoli...
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
ImmagineImmagine
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Ma come parolina? Una fonte sì autorevole sostiene tesi molto simili alle tue e tu non la riconosci? :lol:
No, non è Genette ma era suo coetaneo e concittadino :whistle:

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

Barthes?!

O mi devo vergognare...?!

In alternativa, più probabile:
Gaudreault, dal letterario al filmico (letto in francese, senza aver mai studiato il francese, e giustamente tradotto due mesi dopo la mia laurea...)
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Ti ho dato 3 informazioni: concittadino (non connazionale) di Genette, suo coetaneo (Barthes è nato qualche lustro prima) e un certo uso del verbo che...
Aggiungo anche che la citazione è tratta da un articolo del 1958. Ora non dico più niente :P
E poi è molto più famoso di Gaudreault (a proposito, chi è?)
Se non indovini non te lo dico... Scherzo :D

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

Non avevo letto il tuo post con la meritata attenzione per cogliere tutti gli indizi...

Andrè Gaudreault è un narratologo che ha scritto insieme a Jost il libro "dal letterario al filmico"; è un testo famoso anche perché non ce ne sono molti di testi sul tema adattamento e dintorni. E' pubblicato in Italia da Lindau.

Tornando al quiz... accidenti! Sto soffrendo ma non ricordo!!

La data (1958) mi fa venire in mente una cosa!

Qualcuno (Bazin? Certo ERA, visto che è morto...) sui cahiers du cinema pubblica un articolo che parla di adattamento a proposito del film Diario di un curato di campagna di Robert Bresson (autore su cui in parte verteva pure la mia tesi), Che ci fossero le frasi da te citate? Il tono è quello.

Dai, dai. Mi fa soffrire restare nella mia profonda ignoranza di ritorno.
:oops: mi vergogno troppo!!
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Con Bazin ("Per un cinema impuro", vero?) ci sei andata veramente vicino.
Questo comunque parla dell'adattamento del Diavolo in corpo.
:wink:

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

:? Non so più cosa pensare!!

Sono tornata in ufficio stamattina con la speranza di aver svelato il mistero e invece niente!
Si, era "Per un cinema impuro", sì.
Dell'adattamento di un Diavolo in Corpo non è che ne ha parlato Truffaut, sui cahiers ecc... anche lui...?

Adesso vado a un corso ma appena ritorno alla postazione... magari trovo la risposta...

Ciao!!
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Rispondi