Libri e cinema - influenze e comportamenti

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

parolina ha scritto:Dell'adattamento di un Diavolo in Corpo non è che ne ha parlato Truffaut, sui cahiers ecc... anche lui...?
:yes!: ma non so se ne ha scritto anche sui Cahiers. L'articolo da cui è stata tratta la citazione apparve sur "La Revue des Lettres modernes". La si può leggere in italiano su F. Truffaut, "Il piacere degli occhi", Marsilio. L'articolo si intitola "L'adattamento letterario al cinema".

E ora spero, una volta chiusa la parentesi ludica, di tornare a leggere le vostre considerazioni sul tema.

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

Ce l'ho fatta!
Hai ragione, comunque. Ci siamo appropriati del thread... che non è una bella cosa da fare.
Spero ci perdonino tutti!!
E rilancerei.. l'argomento... se la conversazione languisse
del tipo:

qual è l'adattamento di libro che ci è piaciuto di più è perché

quale libro vorreste vedere trasformato in film e perchè e magari da che regista

Sono solo proposte Il thread is yours quindi anche questa è una mia intrusione... a te accoglierlo o meno...

Grazie Per un poco sono tornata ai tempi dell'università quando mi divertivo molto.
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

sto seguendo con interesse la discussione ma ancora non trovo il tempo di partecipare...qui a liegi sto seguendo un corso che si chiama, per l'appunto, littérature et cinéma, quindi l'argomento mi è molto familiare! mi schiarisco le idee e torno! :wink:
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
lupurk
moderatrice
Messaggi: 4292
Iscritto il: mar dic 16, 2003 2:14 pm
Località: Alessandria
Contatta:

Messaggio da lupurk »

io sono una maniaca di libri e trasposizioni,più o meno libere...prima anch'io odiavo i film tratti da libri perchè nn erano mai all'altezza,ma ho capito che un film non può essere fedelissimo in tutto e per tutto al libro,a meno che nn sia un copione teatrale...e anche lì bisogna vedere...e poi,più che le trasposizioni "fedeli" mi piacciono i film che riprendono i libri...ad esempio le versioni "moderne&giovanilistiche" tanto in voga adesso...cito "cruel intentions" per "le relazioni pericolose","ragazze a beverly hills" per "emma" e "il diario di bridget jones",che oltre ad essere tratto dal libro della fielding è basato su "orgoglio e pregiudizio"...questo l'ho scoperto al primo esame di letteratura inglese ed è vero,ve l'assicuro!so che nn sono capolavori cinematografici,ma mi piace ritrovare nomi,episodi e rimandi vari ai libri...

cmq in genere se scopro che è stato fatto un film di un libro che ho letto devo assolutamente vederlo e viceversa,se c'è un libro da cui han tratto il film...è una mia mania!!! :P

e dopo questo fiume di parole...a bientot!!! :mrgreen:

P.S....per "la storia infinita" però sono d'accordo,il film nn c'entra proprio niente!!!per lolita invece a me sembra molto più fedele la versione con Jeremy Irons (nn ricordo il regista,scusate).
ri-ciao! :P
Avatar utente
il-picchio
Olandese Volante
Messaggi: 2164
Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da il-picchio »

Lupurk ha scritto:per lolita invece a me sembra molto più fedele la versione con Jeremy Irons (nn ricordo il regista
che è Adrian Lyne, forse un po' didascalico... perchè il Kubrick non è mai fedele ai libri che tratta, ma se li mangia e li risputa come gli pare...
può piacere o no: Stephen King ha detestato la versione filmica di Shining perchè "non c'entrava niente col romanzo e se fai vedere Jack con l'ascia che parte dal terzo piano ora che arriva in cucina addio effetto sorpresa"... secondo me invece è una versione bellissima perchè è riuscito a creare un film "de paura" senza ricorrere ai soliti effetti di suspanz ma girando un film intimo e soffocante.
Per "Lolita" bisogna forse fare lo stesso lavoro "in levare", senza cercare una trasposizione fedele ma lasciando che il romanzo filtri attraverso la personalizzazione di Kubrick (e pensa che il coautore della sceneggiatura del film del '62 è stato Nabokov stesso!)
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
ImmagineImmagine
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
Avatar utente
lupurk
moderatrice
Messaggi: 4292
Iscritto il: mar dic 16, 2003 2:14 pm
Località: Alessandria
Contatta:

Messaggio da lupurk »

questo nn lo sapevo...anche perchè devo ammettere che nn sono un'appassionata di kubrick...nel senso che nn lo conosco proprio...la mia era una pura opinione...poi l'ho anche visto un po' di tempo fa,magari nn era il momento più adatto,nn lo so...però ho preferito quello di lyne...fedele al libro anche nei tempi morti...perchè,concedetemelo,lolita sarà anche un libro stupendo,ma in quanto a verve lascia un po' a desiderare...sempre secondo la mia modestissima opinione... :P
ciauz!
Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

il-picchio
:notworthy: :notworthy: :notworthy:
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
Avatar utente
Ro e Principe
Re del Mare
Messaggi: 1328
Iscritto il: ven lug 04, 2003 7:32 am
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da Ro e Principe »

Nel caso potesse interessare, e' uscito in questi giorni, da Il Castoro, "I vestiti nuovi del Narratore" di Armando Fumagalli, € 21.50.
Parla del rapporto tra letteratura ed adattamenti cinematografici.
Nella recensione riportata sul magazine del corriere della sera, viene trascritta questa storiella: La capra che dopo aver mangiato una intera bobina di film commenta: "preferivo il libro"

Ciao
Ro
Immagine Immagine Immagine

Ci sono uomini che hanno in sé un solo libro, altri un'intera biblioteca
Ro, la donna che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione

Immagine
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

E mi hai preceduto il post! Volevo segnalarlo anche io.
... da brava me lo sono sfogliato in libreria ieri...

interessante excursus, soprattutto per la parte delle teorie pare a prima sfogliata veramente completo

lascia IMHO a desiderare la scelta di analizzare in dettaglio la trasposizione di Ragione e Sentimento Austen/Emma Thompson.

scelta un poco troppo "facile"

PEr restare alla mitica Jane,
sarebbe bello invece aggiornare la ricerca analizzando cosa ne resta di orgoglio e pregiudizio nel film di prossima uscita "matrimoni e pregiudizio"... commediola in salsa bollywood che però non vedo l'ora di andare a vedere...
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
Ro e Principe
Re del Mare
Messaggi: 1328
Iscritto il: ven lug 04, 2003 7:32 am
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da Ro e Principe »

Ok - e adesso, qualcosa di completamente diverso!
Non so se postare qui o nel thread del trash (provate a scriverlo: e' bellissimo!!!), ma ho visto....KING ARTHUR!!!!!!
Posto che:
a) Le Morte d'Arthur di Thomas Malory e' il primo libro "da grandi" che ho letto
b) al liceo mi sono bevuta tutto il ciclo bretone nella letteratura francese
c) tutto cio' che possiede qualcosa di vagamente medievaleggiante mi piace un casino
d) ho letto TUTTE le versioni della storia dei cavalieri della tavola rotonda e sacro Graal (pure quelle coi templari :mrgreen: sic!)
e) avevo letto una recensine del film che diceva piu' o meno "come western non e' male"
se volete guardarlo, partite dal presupposto che non c'entra un tubo con tutto quello che avete gia' letto e visto, che anche le ricostruzioni che vogliono essere storicamente fedeli non c'entrano un tubo con 'sto film, che c'e' un po' di casino con la cronologia degli eventi (tipo Artu' che si sposa DOPO la battaglia di Badon Hill..... :whistle: )
Comunque:
1) bella ambientazione
2) bei costumi
3) i cattivi non hanno un nome (ma allora sono davvero cattiviiiissiiimi!)
4) i cavalieri della tavola rotonda sono dei gran phighi (il che non guasta mai).
Per quanto riguarda le cazzate (buttate giu' a caso, non vi sto a raccontare tutto):
5) i cavalieri d.t.r. sono dei SARMATI (? questa e' la prima volta che la sento)
6) Merlino fa parte di una tribu' che vive a nord del Vallo e tutti sono conciati come dei Pitti
7) Galahad ha l'eta' degli altri, pur essendo notoriamente figlio di Lancillotto (vabbe', se Angelina Jolie e' la madre di Clin Farrel ci puo' stare)
8) Tristano porta una Katana scimitarrata dietro la schiena, che neanche Ken Watanabe si sarebbe sognato
9) Bors prima di lanciarsi all'assalto non fa l'aka ma tira fuori la lingua e fa tutto il repertorio di smorfie Maori
10) il Papa impone le missioni ai c.d.t.r.
11) i sassoni arrivano da nord del Vallo
12) e "the best of": Artu' si sposa dopo la battaglia nella quale e' morto!!!!!

Facciamo finta che sia il seguito del "Gladiatore" trasportato in Britannia, utilizzando un po' dei costumi del Signore degli Anelli e buttiamoci dentro un po' di combattimento stile orientale, allora si tratta di un film carino, assolutamente godibile, che si puo' vedere (anche perche', ripeto, loro sono pur sempre degli strafighi!).

Scusate se vi ho tediati con tutti 'sti particolari, ma da brava fanatica del Ciclo Arturiano, non potevo esimermi.

Ah, dimenticavo: nella battaglia di Badon Hill Ginevra ha pensato di copiare la tutina arancione di Leelou del V elemento!

Baci
Ro
Immagine Immagine Immagine

Ci sono uomini che hanno in sé un solo libro, altri un'intera biblioteca
Ro, la donna che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione

Immagine
Avatar utente
Ro e Principe
Re del Mare
Messaggi: 1328
Iscritto il: ven lug 04, 2003 7:32 am
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da Ro e Principe »

Per non far languire oltre il thread:

Si apre a Parma il 10 Marzo prossimo la rassegna:
IL GIALLO E IL NERO: DAL LIBRO AL FILM
Questa selezione di pellicole si propone di esplorare il territorio delle trasposizioni cinematografiche, nel cinema odierno e passato, di alcuni importanti titoli di romanzi gialli italiani e stranieri, in sostanza viene trattato ilpassaggio dalla pagina alla pellicola noir. La rassegna mette a confronto suspense romanzesca e suspense cinematografica, evidenzia inoltre i loro diversi ritmi narrativi. Si prosegue nel mese di aprile con altre proiezioni integrate da incontri con alcuni giallisti italiani quali Carlo Lucarelli
Testo tratto da Edison Line - per info www.edisonline.org

Calendario di MARZO

** 10/03 La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock, tratto da D'entre les morts di Pierre Boileau e Thomas Narcejac
** 17/03 A ciascuno il suo di Elio Petri, tratto dall'omonimo di Leonardo Sciascia
** 24/03 Soldi sporchi di Sam Raimi, tratto dall'omonimo romanzo di Scott B. Smith
** 31/03 Il fascino del delitto di Alain Corneau, tratto da A hell of a woman di Jim Thompson.

Al Cinema Edison d'Essai


Dal 4 al 27 marzo, invece, "Sul set di La vita e' un miracolo" alla Galleria delle Colonne, foto di scena dell'ultimo film di Emil Kusturica.

Chi vuole parteciupare, e' il benvenuto!

Ciao
Ro
Immagine Immagine Immagine

Ci sono uomini che hanno in sé un solo libro, altri un'intera biblioteca
Ro, la donna che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione

Immagine
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

come al solito, eccomi a chiedere consiglio a voi boccorsari...

dunque dunque...per il corso di Littérature et cinéma devo scrivere una tesina di una decina di pagine su un argomento a mia scelta tra quelli trattati a lezione, escludendo l'adattazione semplice.
ecco, quindi, gli argomenti "trattabili":
1. l'adattazione complessa (quando un film è il risultato di un mélange di più opere letterarie. es. Morte a Venezia, Jules et Jim...)
2. la collaborazione tra scrittori e cineasti (non molto stimolante...)
3. la voce over come persistenza nel filmico di qualcosa di letterario
4. la rappresentazione della scrittura e della lettura sullo schermo
5. lo schermo scritto, il film che gioca apertamente con la struttura del libro (es. Caro diario di Moretti, diviso in capitoli...)

ora butto lì un paio di idee che mi sono venute in mente, ma per le quali non vedo grandi "prospettive"... :roll:
1. l'adattazione nel cinema muto: la trasposizione della parola (scritta) in un mezzo di (quasi, escludendo le didascalie) sole immagini
2. rapporti cinema noir-letteratura hard boiled
3. fahrenheit 451, il cinema che dà presenza al libro...

cosa mi suggerite? sono confusissima... :? :(
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Forse potresti analizzare "Dracula" si Stocker ed analizzare in che modo sia stato trasposto negli anni,(dal cinema muto in poi, magari mettendoci in mezzo anche "L'ombra del vampiro") creando in realtà un mito del vampiro molto distante da quello del libro. ma forse è un'idea che non c'entra niente :think:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

No, no niente Dracula. Ci sono almeno una quarantina di adattamenti al grande schermo. C'è da scriverci un trattato in più volumi altro che tesina :lol:

Finita la part destruens (che è la mia specialità :roll: ) cerco di pensare a qualche cosa di fattibile :think:

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
Ro e Principe
Re del Mare
Messaggi: 1328
Iscritto il: ven lug 04, 2003 7:32 am
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da Ro e Principe »

Puoi fare della tua tesina una sola frase:

SE VUOI RACCONTARE UNA STORIA, SCRIVI UN LIBRO

Peter Greenaway


ovvero:
cinema=immagine
libro=racconto

Quell'uomo li' e' un grande!!!!
Immagine Immagine Immagine

Ci sono uomini che hanno in sé un solo libro, altri un'intera biblioteca
Ro, la donna che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione

Immagine
Avatar utente
Ro e Principe
Re del Mare
Messaggi: 1328
Iscritto il: ven lug 04, 2003 7:32 am
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da Ro e Principe »

a proposito, quell'uomo li' ha anche fatto molto riguardo a scrittura e cinema: vedi The pillow book e Prospero's books, il primo film girato in digitale con sovrapposizioni di immagini e scrittura.
Ciao!
Immagine Immagine Immagine

Ci sono uomini che hanno in sé un solo libro, altri un'intera biblioteca
Ro, la donna che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione

Immagine
Rispondi