E' vero che c'è tutto un post sui"pieghi dei libri" e persino un link delle poste,ma vi confesso che dopo otto pagine di thread




Proprio oggi ho spedito i miei primi libri per una spesa totale di quasi otto uero:1,60euro per due libri non grossi-nè per peso nè per dimensioni-e 4 euro per le fotocopie(circa 150 pagine).
Mi è sembrata una cifra un pò eccessiva,considerando il fatto anche che ho usato la posta ordinaria.
Ora ho paura di aver sbagliato tutto sin dall'inizio,a partire dalla scelta delle buste!
Infatti leggendo i vostri thread sono stata assalita da cento perplessità.
Ad esempio:quali buste è meglio usare?
Io ho usato normali buste autoadesive,di dimensioni medie per i libri,grandi per le fotocopie.Dovevo usare buste imbottite?E se ora i libri arrivano ai destinatari in condiizoni tali da essere buoni per soffiarcisi il naso?

E sulle stesse buste,oltre gli indirizzi del destinatario e del mittente,bisogna scrivere qualcos'altro?
Esiste qualche "parolina magica" del tipo "Apriti Sesamo"

E poi...Ho capito bene?Voi,oltre le targhette sulla copertina e nelle prime pagine bianche di un libro,mettete anche "segnalibri" e altra roba(mamma mia,se ci legge un poliziotto,pensa che qua si smercia droga!!

Suggerimenti per arricchire i libri che spedisco o che lascio in the wild,secondo il galateo del bookcorsaro?
Un'ultima cosa:quanto tempo ci mettono i libri ad arrivare con posta ordinaria?C'è una grande differenza tra ordinaria e prioritaria?Sarà che a me certe lettere "prioritarie" mi sono arrivate dopo cinque giorni!
Dovete scusarmi se ho nozioni talmente terra terra,ma-parrà strano-ma in tutta la mia vita sinora non ho mai effettuato spedizioni di pacchi di alcun genere...
Figuratevi che stamane mi batteva il cuore e ero ansiosa al pensiero di dover andare alla posta per spedire quei tre libri!
