oh siiiiiiiiiiiiiikassandra ha scritto:oh, finalmente un thread sado-maso, evvai!!!-giorRgio ha scritto:In realta' pensavo piuttosto alla frullatura... piu' radicale che usare la frusta![]()
![]()
cookcrossing
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

CROSTATA DI RICOTTA
Ingredienti:
**per la pasta frolla**:
come siete soliti a farla? A me viene sempre diversa (forse conta l'umore), vi do' le dosi, per me indicative:
200 gr. farina
100 gr. burro (morbido)
100 gr. zucchero
2 tuorli (o 1 uovo intero)
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
**per la crema di ricotta**
gli albumi (montati a neve)
400 gr. (circa, per carita'!) di ricotta
una manciata (a volonta') di chicchi di cioccolato (meglio se comprati a etti, sfusi, in qualche pasticceria, io li ho presi da Roscioli-vic.via dei Giubbonari)
Procedimento:
preparate la frolla mescolando gli ingredienti sulla spianatoia o in una capace terrina, amalgamando con le mani velocemente.
Contrariamente a quanto indicano i libri, io non la faccio riposare e mi viene bene lo stesso, vedete voi.
Stendete sulla tortiera, bucherellate il fondo della frolla, e poi versate il composto di ricotta, albumi a neve e cioccolato. Decorate a piacere con i pezzi di frolla rimasti e mettete in forno a 180/200° per 35/40 minuti (evviva la variabilita' dei forni, del calore e dei tempi!).
Spero sia buona anche il giorno dopo (non ci e' mai arrivata a casa mia...): che mi dici Alice/MissPiggott??
Grazie per le vostre!
Ingredienti:
**per la pasta frolla**:
come siete soliti a farla? A me viene sempre diversa (forse conta l'umore), vi do' le dosi, per me indicative:
200 gr. farina
100 gr. burro (morbido)
100 gr. zucchero
2 tuorli (o 1 uovo intero)
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
**per la crema di ricotta**
gli albumi (montati a neve)
400 gr. (circa, per carita'!) di ricotta
una manciata (a volonta') di chicchi di cioccolato (meglio se comprati a etti, sfusi, in qualche pasticceria, io li ho presi da Roscioli-vic.via dei Giubbonari)
Procedimento:
preparate la frolla mescolando gli ingredienti sulla spianatoia o in una capace terrina, amalgamando con le mani velocemente.
Contrariamente a quanto indicano i libri, io non la faccio riposare e mi viene bene lo stesso, vedete voi.
Stendete sulla tortiera, bucherellate il fondo della frolla, e poi versate il composto di ricotta, albumi a neve e cioccolato. Decorate a piacere con i pezzi di frolla rimasti e mettete in forno a 180/200° per 35/40 minuti (evviva la variabilita' dei forni, del calore e dei tempi!).
Spero sia buona anche il giorno dopo (non ci e' mai arrivata a casa mia...): che mi dici Alice/MissPiggott??
Grazie per le vostre!
"Non c'e' uomo piu' riconoscente di quello a cui si e' dato proprio il libro che la sua anima desiderava inconsciamente." - da "La libreria stregata" di C. Morley
VISITO IL FORUM MOLTO DI RADO. PER CONTATTARMI MEGLIO EMAIL O PM DA BC.COM.
VISITO IL FORUM MOLTO DI RADO. PER CONTATTARMI MEGLIO EMAIL O PM DA BC.COM.
io seguo la ricetta della nonna, collaudatissima e facile da ricordare:vivimum ha scritto:**per la pasta frolla**:
come siete soliti a farla?
3-2-1 (300 g di farina, 200 g di zucchero, 100 g. di burro) + 1 rosso d'uovo (+ scorza grattuggiata di limone oppure un po' di marsala, a piacere)
da utilizzare con ripieni vari (dalla marmellata alla ricotta, al cioccolato, alle mele...) o per i biscotti
mi piace questo argomento!!!
appena mi ricordo, posto la ricetta del liquore al cioccolato: che ve ne pare?
ciao
anna
Mai ti è concesso un desiderio senza che ti sia dato anche il potere di farlo avverare. Può darsi che tu debba faticare per questo, tuttavia. (Richard Bach)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
visto che barbaresque non lo fa, ghe pensi mi a linkare la ricetta delle sue meravigliore rose del deserto: http://members.xoom.virgilio.it/bonta_m ... recipe.htm
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
-
- Corsaro
- Messaggi: 434
- Iscritto il: gio mar 27, 2003 6:36 pm
- Località: ho deciso.. Monza (Mi)
- Contatta:
Re: döner kebab
per como:ilmagodilussino ha scritto: sono aperte le iscrizioni al fans club e soprattutto le segnalazioni dei migliori doner della propria città.
lungo lario trieste (o meglio detto alla comasca viale geno)
per monza non l'ho ancora testata ma ne ho vista una in via zucchi
...
E un mondo difficile e vita intensa
Felicita a momenti
(tonino carotone)
Felicita a momenti
(tonino carotone)
- leggiona
- Re del Mare
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
- Località: Milano Saronno Como
- Contatta:
Re: döner kebab
Naturalmente da comasca nativa se tu non avessi specificato non avrei capito da che parte stava (ma il lungo lago si chiama tutto con lo stesso nome o no? Non ne ho idea!fralla ha scritto:per como:
lungo lario trieste (o meglio detto alla comasca viale geno)

Mi ricordo un negozietto che ha aperto anni fa proprio all'inizio del viale di villa Geno, vicino alla stazione delle corriere: è quello lì?
Carla comasca ormai emigrata a sud (caso più unico che raro!


Frequento poco il forum, per contattarmi meglio usare il bottone email invece di mp!
-
- Corsaro
- Messaggi: 434
- Iscritto il: gio mar 27, 2003 6:36 pm
- Località: ho deciso.. Monza (Mi)
- Contatta:
Re: döner kebab
ma daiiii!!!leggiona ha scritto:Naturalmente da comasca nativa



anche io sono una comasca nativa emigrata!!!!!!
mio papà aveva un bar poco più avanti sul viale geno (!) ed in effetti quel pezzo sia chiama lungo lario trieste mentre quello che va dall'altra parte, verso villa olmo, si chiama lungo lario trento...
(fralla guida tutto città)

il posto, sì è quello proprio all'inizio della via prima del tabaccaio...
...non ha il privè come quello consigliato dal mago ma lo stesso è molto buono...!
E un mondo difficile e vita intensa
Felicita a momenti
(tonino carotone)
Felicita a momenti
(tonino carotone)
- leggiona
- Re del Mare
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
- Località: Milano Saronno Como
- Contatta:
Como forever!!
Io lavoro a Milano e risiedo a Saronno (metà strada); i miei sono ancora a Como.fralla ha scritto:ma daiiii!!!leggiona ha scritto:Naturalmente da comasca nativa![]()
![]()
![]()
anche io sono una comasca nativa emigrata!!!!!!
Avevo sempre pensato che fosse tutto "Trento e Trieste", ma in effetti è meglio che siano separate le due metà... parola di una che si è fatta tutto Foro Bonaparte a Milano perché non sapeva che i numeri pari stanno da una parte e i dispari dall'altra: naturalmente d'estate e naturalmente andando a un colloquiofralla ha scritto:quel pezzo sia chiama lungo lario trieste mentre quello che va dall'altra parte, verso villa olmo, si chiama lungo lario trento...
(fralla guida tutto città)![]()

Ma che privé e privé quando c'è un lago sotto manofralla ha scritto:...non ha il privè come quello consigliato dal mago ma lo stesso è molto buono...!

Ciao e a presto (per esempio al prossimo meetup)
Carla

Frequento poco il forum, per contattarmi meglio usare il bottone email invece di mp!
-
- Corsaro
- Messaggi: 434
- Iscritto il: gio mar 27, 2003 6:36 pm
- Località: ho deciso.. Monza (Mi)
- Contatta:
Re: Como forever!!
beh a domani sera al capolinea!!!!leggiona ha scritto:Ciao e a presto (per esempio al prossimo meetup)
Carla

cmq sono uguale a te, se ti consola...
vivo a monza lavoro a cantù ma i miei sono ancora a como...
mi manca il lago

baci a presto!
E un mondo difficile e vita intensa
Felicita a momenti
(tonino carotone)
Felicita a momenti
(tonino carotone)
- leggiona
- Re del Mare
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
- Località: Milano Saronno Como
- Contatta:
Re: Como forever!!
Benefralla ha scritto:beh a domani sera al capolinea!!!!![]()


Frequento poco il forum, per contattarmi meglio usare il bottone email invece di mp!
- leggiona
- Re del Mare
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
- Località: Milano Saronno Como
- Contatta:
Yummi :-d Non ho assaggiato ma questa e le altre ricette sono invitantissime!!liberliber ha scritto:visto che barbaresque non lo fa, ghe pensi mi a linkare la ricetta delle sue meravigliore rose del deserto: http://members.xoom.virgilio.it/bonta_m ... recipe.htm
Carla con l'acquolina

Frequento poco il forum, per contattarmi meglio usare il bottone email invece di mp!
-
- Corsaro
- Messaggi: 434
- Iscritto il: gio mar 27, 2003 6:36 pm
- Località: ho deciso.. Monza (Mi)
- Contatta:
pizza comasca
beh insomma per farmi perdonare delle divagazioni comasche vi scrivo l'unica cosa che so fare cioè la pizza. ma la so fare a occhio quindi le dosi saranno indicative... al massimo si può fare una pizza party a vista così mi spiego meglio.
allora per la pasta:
1 panetto di lievito di birra
1 e mezzo bicchiera di acqua tiepida (e qui vi do un consiglio che sarà la svolta della vs vita da pizzaioli) se non avete tempo di far lievitare la pasta usate l'acqua gasata a temperatura ambiente.
un giro d'olio
sale q.b.
farina fino a che non viene un bell'impasto che non appiccica
fate lievitare un ora.
(altrimenti usate la pasta di pane dell'esselunga nel banco frigo vicino al pane è buonissima)
stendete la pasta
avrete già fatto bollire le patate
tagliatele a fette disponetele sulla pizza e ricopritele con la scamorza affumicata tagliata a fette
rosmarino sale un altro filo d'olio
e in formo
e poi nel piatto!!!
allora per la pasta:
1 panetto di lievito di birra
1 e mezzo bicchiera di acqua tiepida (e qui vi do un consiglio che sarà la svolta della vs vita da pizzaioli) se non avete tempo di far lievitare la pasta usate l'acqua gasata a temperatura ambiente.
un giro d'olio
sale q.b.
farina fino a che non viene un bell'impasto che non appiccica
fate lievitare un ora.
(altrimenti usate la pasta di pane dell'esselunga nel banco frigo vicino al pane è buonissima)

stendete la pasta
avrete già fatto bollire le patate
tagliatele a fette disponetele sulla pizza e ricopritele con la scamorza affumicata tagliata a fette
rosmarino sale un altro filo d'olio
e in formo
e poi nel piatto!!!
- LuLù Lupetta
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
- Località: Roma
- Contatta:
Crepes alla eWo (o all'Orchidea Selvaggia)
Signori e signore ecco a voi una vera e propria chicca, ormai già leggenda dell'universo bookcorsaro:
Crepes alla eWo (o all’Orchidea Selvaggia)
Ingredienti base
• 2 cucchiai di farina
• 1 bicchiere di latte
• 3 uova
• miele, nutella, marmellata o altro a piacere per il ripieno
Ingredienti segreti
• Un uomo nudo (non il cuoco)
• 1 tappetto di dentifricio possibilmente caduto nello scarico del lavandino
• qualcuno che rompe le balle strepitando in continuazione “Ho fame”
• coppia di peluche lei mucca e lui porcellino in posa oscena
• autoreggenti nere (al collo del cuoco)
• zenzero
• Fungo “semipiaci”
Ingredienti super segreti
- tasso alcolico fuori scala
- la fata carabina di Pennac
- pic nic delirante
- altre qualità
Tempo di preparazione:
- due giorni circa
Preparazione
Prendere eWo e mettergli in mano gli ingredienti base, assicurandosi che il nostro cuoco si sia adeguatamente immerso nel variegato universo di cui agli ingredienti segreti e super segreti… dovrebbe allora crearsi non si sa quale evento miracoloso che permetterà al nostro di creare delle crepes così buone, ma così buone da avere quasi l’impressione di non averle MAI mangiate…
Si narra che poche fortunate abbiano avuto tale onore… il nostro ci tiene a sottolineare che “.. non tutte possono”…
Insomma bookcorsari maschietti se volete sedurre questa è la ricetta giusta… eWo docet!
Crepes alla eWo (o all’Orchidea Selvaggia)
Ingredienti base
• 2 cucchiai di farina
• 1 bicchiere di latte
• 3 uova
• miele, nutella, marmellata o altro a piacere per il ripieno
Ingredienti segreti
• Un uomo nudo (non il cuoco)
• 1 tappetto di dentifricio possibilmente caduto nello scarico del lavandino
• qualcuno che rompe le balle strepitando in continuazione “Ho fame”
• coppia di peluche lei mucca e lui porcellino in posa oscena
• autoreggenti nere (al collo del cuoco)
• zenzero
• Fungo “semipiaci”
Ingredienti super segreti
- tasso alcolico fuori scala
- la fata carabina di Pennac
- pic nic delirante
- altre qualità
Tempo di preparazione:
- due giorni circa
Preparazione
Prendere eWo e mettergli in mano gli ingredienti base, assicurandosi che il nostro cuoco si sia adeguatamente immerso nel variegato universo di cui agli ingredienti segreti e super segreti… dovrebbe allora crearsi non si sa quale evento miracoloso che permetterà al nostro di creare delle crepes così buone, ma così buone da avere quasi l’impressione di non averle MAI mangiate…
Si narra che poche fortunate abbiano avuto tale onore… il nostro ci tiene a sottolineare che “.. non tutte possono”…
Insomma bookcorsari maschietti se volete sedurre questa è la ricetta giusta… eWo docet!
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
(Tiziano terzani)
questa non è ancora una ricetta-MU, però la faccio per il prossimo mu-picnic emiliano. Vale?
MIGLIACCIO DOLCE (versione della mia mamma
)
230 gr di semola
1 lt di latte
250 gr di zucchero
250 gr di ricotta
6/8 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
buccia di limone grattugiata
100 gr di cedro (facoltativo)
Riscaldare il latte con zucchero e sale. Prima che bolla versare il semolino a pioggia e lasciar cuocere girando per 10 min a fiamma media.
Togliere dal fuoco,lasciare intiepidire e poi aggiungere la ricotta e stemperare il tutto.
Aggiugere le uova una alla volta fino alla giusta consistenza (tipo crema pasticciera un po' più liquida).
Aggiungere la buccia di limone grattugiata e la vanillina.
Imburrare una teglia e infornare a forno caldo (180°/200°) per 30/40 minuti.
ps: la morte sua è mangiarlo freddo


MIGLIACCIO DOLCE (versione della mia mamma


230 gr di semola
1 lt di latte
250 gr di zucchero
250 gr di ricotta
6/8 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
buccia di limone grattugiata
100 gr di cedro (facoltativo)
Riscaldare il latte con zucchero e sale. Prima che bolla versare il semolino a pioggia e lasciar cuocere girando per 10 min a fiamma media.
Togliere dal fuoco,lasciare intiepidire e poi aggiungere la ricotta e stemperare il tutto.
Aggiugere le uova una alla volta fino alla giusta consistenza (tipo crema pasticciera un po' più liquida).
Aggiungere la buccia di limone grattugiata e la vanillina.
Imburrare una teglia e infornare a forno caldo (180°/200°) per 30/40 minuti.
ps: la morte sua è mangiarlo freddo

kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
Re: döner kebab
como: già testatofralla ha scritto:per como:ilmagodilussino ha scritto: sono aperte le iscrizioni al fans club e soprattutto le segnalazioni dei migliori doner della propria città.
lungo lario trieste (o meglio detto alla comasca viale geno)
per monza non l'ho ancora testata ma ne ho vista una in via zucchi
...

cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Re: döner kebab
Io grande fan della Pita o del Kebab o di come lo si voglia chiamare , a Roma non ho ancora trovato un posto che lo faccia buono come quelli mangiati a Bruxelles ( a" rue de Pita' ") dietro alla Grand Place. Chi ne conosce mi faccia un fischio !ilmagodilussino ha scritto:
sono aperte le iscrizioni al fans club e soprattutto le segnalazioni dei migliori doner della propria città.
PS quello nel vicolino di campo dei fiori a Sx del fornaio è una sola col botto !
Difficile non è leggere libri, ma applicare alla vita la verità che essi insegnano e più difficile ancora ricordarle (saggezza cinese)
couscous dell'ora di pranzo
Putacaso avete un dieci minuti di tempo da passare a casa, ma proprio dieci, tanto per far fare un giro al cane.
Mettete un bricchetto d'acqua a bollire. Prendete il cane e portatelo a fare il giro. In mancanza del cane godetevi un aperitivo di quelli tonici, splendidi, che vi facciano andare su di giri, e lasciatevi trasportare un po'. Adesso l'acqua stara' verosimilmente gia' bollendo.
Uscite in giardino (aprite il frigo, o la porta del freezer), raccogliete erbette commestibili (c'erano salvia, maggiorana, menta, timo)
Prendete il cous cous, quello precotto, mettetelo in padella senza niente e tostatelo un po', viene piu' saporito. Occhio: fategli fare quattro salti di tanto in tanto, cosi' si diverte e si abbronza da tutte le parti.
Spegnete il fuoco, versate sopra l'acqua bollente (salata!) in quantita' pari ad un paio di volte il volume del couscous e incoperchiate. Il tempo di massacrare con sadismo le erbette, un tre minuti, e il couscous sara' pronto. Spolverateci il trito di erbette ormai agonizzanti, una girata di olio, e via. Tempo netto 10 minuti.
Anche una manata di pecorino non ci va male, anche se tipicamente nel Magreb penso che non lo usino.
E il cane? Il cane resta li' a guardarvi....
Mettete un bricchetto d'acqua a bollire. Prendete il cane e portatelo a fare il giro. In mancanza del cane godetevi un aperitivo di quelli tonici, splendidi, che vi facciano andare su di giri, e lasciatevi trasportare un po'. Adesso l'acqua stara' verosimilmente gia' bollendo.
Uscite in giardino (aprite il frigo, o la porta del freezer), raccogliete erbette commestibili (c'erano salvia, maggiorana, menta, timo)
Prendete il cous cous, quello precotto, mettetelo in padella senza niente e tostatelo un po', viene piu' saporito. Occhio: fategli fare quattro salti di tanto in tanto, cosi' si diverte e si abbronza da tutte le parti.
Spegnete il fuoco, versate sopra l'acqua bollente (salata!) in quantita' pari ad un paio di volte il volume del couscous e incoperchiate. Il tempo di massacrare con sadismo le erbette, un tre minuti, e il couscous sara' pronto. Spolverateci il trito di erbette ormai agonizzanti, una girata di olio, e via. Tempo netto 10 minuti.
Anche una manata di pecorino non ci va male, anche se tipicamente nel Magreb penso che non lo usino.
E il cane? Il cane resta li' a guardarvi....
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
Re: couscous dell'ora di pranzo
le tue ricette mi fanno piegare... cmq non è da rescludersi che gli effetti della globalizzazione abbiano spinto anche l'export del pecorino...-gioRgio- ha scritto:Anche una manata di pecorino non ci va male, anche se tipicamente nel Magreb penso che non lo usino.

Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
e ci credokassandra ha scritto: ps: la morte sua è mangiarlo freddo

solo a leggere di torte e creme e... mi vien da ingrassare

baci
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)