Da dove comincio?

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Ermello
Bucaniere
Messaggi: 262
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:28 am
Località: Roma
Contatta:

Da dove comincio?

Messaggio da Ermello »

Ho qui un lista di libri che riguardano i clown, ne vorrei comprare qualcuno. A parte "Opinioni di un clown" non ho trovato altre recensioni. Mi sarebbero utili link, recensioni, pareri, riassunti, spunti e perché no, anche altri testi di vostra conoscenza.
Per carità, non andate a fare i clown, è pericoloso. Non ne uscirete più.

Alessandra Galante Garrone - Alla ricerca del proprio clown
Antonio Viganò - Nasi rossi - il clown tra circo e teatro
Buster Keaton - Memorie a rotta di collo
Federico Fellini - I clown
Gremese editore - L'arte del clown
Heinrich Boll - Opinioni di un clown
Howard Buten - Quando avevo cinque anni, mi sono ucciso
Howard Buten - Mister Butterfly
Jacques Lecoq - Il corpo poetico
Jesùs Jara - El Clown, un navegante de las emociones
Rossana Rossena - A scuola di mimo Didattico
Rossano Balsimelli - Livio Negri - Guida al mimo e al clown
Tristan Remy - Arrivano i clowns (Raccolta di entrées )

grazie infinite e scusate gli mp
ermellonasorosso
Ho ritrovato le idee colorate (erano sotto il cappello)
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

Il libro di Fellini sui Clown non lo conosco ma credo che sia soprattutto una raccolta di disegni e bozzetti per il suo film-documentario. Quello sì che te lo consiglio vivamente!
E' girato come se fosse un'inchiesta e Fellini in persona e la sua scalcinata troupe (compresa la segretaria svampita e un imperdibile Alvaro Vitali :P ) vanno a Parigi a intervistare dei vecchi clown. Non so quanto sia vero e quanto sia recitato ma l'ho trovato davvero delizioso e i vecchi clown raccontano e spiegano la storia della clownerie e le differenze tra i diversi modi di fare il clown.
Per me le sequenze più belle sono quelle in cui si parla degli storici clown "I fratellini" e dei loro spettacoli negli ospedali o per i soldati. I filmati di Fellini si sostituiscono ai ricordi di chi parla e li visualizzano con delle immagini davvero memorabili.
Mi è piaciuta molto anche la sequenza in cui si mostra un pezzo dello spettacolo che la figlia di Chaplin e suo marito portano in giro per l'europa. (a proposito, occhio a quando passano da Roma!)
Tutto inframmezzato ocn i ricordi personali di Fellini e ciò che per lui rappresentava il circo quando era bambino.
Io l'ho trovato un gioiellino e la fine... la fine è davvero emozionante

Sai che ti ci vedo proprio con il naso rosso? In bocca al lupo!!!
:D
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Alicedaquelpaese
Spugna
Messaggi: 4
Iscritto il: mer nov 16, 2005 11:34 am
Località: Cagliari

Messaggio da Alicedaquelpaese »

Ciao Ermello, hai poi trovato questi testi?
Come? Dove?!?
Avatar utente
The Bookaneer
Spugna
Messaggi: 33
Iscritto il: ven ott 14, 2005 11:13 pm

Messaggio da The Bookaneer »

Vedo che sei di Roma, non so dove trovare i libri, ma per associazione di idee mi sono venuti in mente i simpatici corsi di improvvisazione teatrale, tenuti a Roma dall'associazione Verbavolant
http://www.verbavolant.roma.it/home.htm
magari non ci hai mai pensato (magari invece sei un clown professionista), ma quei corsi si avvicinano molto alle arti clownesche :yes!: :lol:

ciao
B
Avatar utente
gocciadisale
Mozzo
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 27, 2005 12:43 am
Località: Milano
Contatta:

off-topic losò losò ma mi piaceva

Messaggio da gocciadisale »

Li pajacci (Cesare Pascarella)

Si me ce so’ trovata, sor Ghetano?
Quanno vennero giù stavo lì sotto.
Faceveno er trapeso americano:
quanno quello più basso e traccagnotto,

facenno er mulinello, piano piano,
se mésse sur trapeso a bocca sotto,
areggenno er compagno co’ le mano.
Mentre stamio a guardà, tutt’in un botto

se rompe er filo de la canoffiena,
punfe! cascorno giù come du’ stracci.
Che scena, sor Ghetano mio, che scena!

Li portorno via morti, poveracci!
Sur sangue ce buttorno un po’ de rena,
e poi vennero fòra li pajacci.
Rispondi