Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)
come al solito faccio il bastian contrario.. cmq una barriera (e non un muro) che salva la vita a centinaia di persone non mi sembra così vergognoso. La barriera è una cosa brutta e di sicuro crea disagi, ma per proteggere la vita purtroppo è stata necessaria. http://www.unabarrieraperlavita.net/
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
In tema a me è piaciuto molto Private di Costanzo (si lo so che l'ascendenza non gli fa onore ma se non avesse lo stesso cognome non lo diresti, almeno guardando il film ).
p.s. Per quanto riguarda il muro personalmente sono di quelle che si vergogna della sua esistenza. Il muro ch difend la vita dalla violenza, che divide i buoni e i cattivi....tutti i muri hanno sempre avuto la loro brava ragione e per fortuna i loro bravi graffiti (abusivi) che parlano di libertà e di pace ...... prima o poi ne terremo dei pezzetti nelle librerie come memoria storica, come è stato con quello di Berlino...
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Gli fa eco, qualche minuto dopo, un colono ebreo: "E' uno spreco di soldi e verrà comunque aggirato", dice. Lamentando che i bambini del suo insediamento non possono nemmeno più uscire di casa, per la paura di attentati: "Noi andiamo a Gaza e magari uccidiamo i loro figli, e loro vengono qui a uccidere i nostri".
Sono abbastanza d'accordo con questo signore. Per me l'idea di una divisione fisica è abbastanza terribile, ma non sono abbastanza informata su questa situazione per avere una posizione forte
Andrò a vedere il film proprio per saperne di più. Per quanto magari il punto di vista della regista possa essere prevenuto, mi interessa vedere cosa ha da dire.
Babette, mi consigli Private allora? Ieri ero all'Anteo e ho visto che ce l'anno in programmazione. Ma mi stai dicendo che Costanzo è figlio di quel Costanzo??
Babette: per prima cosa non è un muro e poi non credo che sia il caso di paragonarlo ad altri, anche perchè le motivazioni sono del tutto diverse. Si tratta di una cosa provvisoria, solo per salvare la vita a della gente mentre si cerca la pace. Io sono per la pace e la penso così.
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
Aicha ha scritto:mi consigli Private allora? Ieri ero all'Anteo e ho visto che ce l'anno in programmazione. Ma mi stai dicendo che Costanzo è figlio di quel Costanzo??
Si, lo consiglio, anche se non è un film-documetario che aiuta a capire la storia o cmq cosa è successo. Il film narra la vicenda di una famiglia, dell'ostinazione di un padre nel praticare la non violenza e la resistenza passiva fino quasi ad essere giudicato un pazzo dalla moglie ed un vigliacco dai figli. E' un film che tratta di arabi e israeliani ma potrebbe trattare di altri popoli...per certi aspetti ricorda No men's land.
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)