Vi avevo promesso la ricetuzza del coniglio, no?
Ho i miei tempi ma eccola qua!
Questa è solamente una delle tante versioni che potete trovare ma la ricetta è veramente una delle più antiche e originali.
Prima vi delizierò con la versione in lingua, vi giuro che non è per niente facile scrivere in dialetto, ho tutti i polpastrelli sudati... oltre l' acquolina!
Cunigghiu all' aghiru e duci
Accattati 'nu cunigghiu di 1 kg. e mienzzu già scurciatu.
Lavatilu bonu, levati la testa e li zampi e tagghiatilu a pizzuddicchia regolari.
Preparate 'nu composto ccu 'na cipudda tagliata fina fina, 'na foghia d’addauru, na ramuzza di rosamarinu, sali e coccia di spezi nivuri e du bicchiera di vunu russu.
Mittitici a nsapuriri li pezzi du cunigghiu ppi nun cchiu picca di du uri.
Poi sculatili e asciugatili , nfarinatili, mittitili a nsapuriri nni la cipudda suffritta e poi virsatici supra ddu composto passato prima du sculaturi. Tastati si è giusto di sali e di spiezzi e faciti cociri lu cinigghiu. Faciti cociri rientra nu recipiente di ramu na cucchuarata di zuccaru ccu menzu bicchieri d’ acitu biancu, quannu lu zuccaru è sciugghiutu ittatici 'ncapu a lu cunigghiu l’ aghiru e duci iuncennunci na cucchiarata di racina impassulata .
Faciti cociri ancora cincu minuti e poi serviti cu vino rusatu di Muncibbieddu friddu quanto basta.
Coniglio all’ agrodolce
Procurarsi un coniglio di 1Kg. e mezzo già spellato.
Lavatelo accuratamente, togliete testa e zampe, tagliatelo a pezzi regolari.
Preparate una marinata con una cipolla affettata, una foglia di alloro, un rametto di rosmarino, sale e pepe nero a grani e due bicchieri di vino rosso.
Immergetevi i pezzi di coniglio e lasciatelo riposare almeno per due ore. Poi scolate e asciugate i pezzi di coniglio, infarinateli e fateli insaporire in un soffritto di cipolla, versate la marinata filtrata , aggiustate di sale e pepe e portate il coniglio a completa cottura.
Stemperate in un recipiente (preferibilmente di rame) un cucchiaio di zucchero con mezzo bicchiere di aceto bianco e quando lo zucchero sarà completamente sciolto, versate l’ agrodolce sul coniglio, aggiungendo un cucchiaio di uva sultanina. Fate sobbollire per altri cinque minuti e poi...godetevelo, meglio se accompagnato con un vino rosato dell' Etna.