Bora... perchè?

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Bora... perchè?

Messaggio da mizzy »

ho un dubbio fortissimo....

La Bora, esiste solo a Trieste? e se sì... perchè? cosa rende questa città così particolare da avere un vento proprio?

scusate, come già detto mille volte sono un po' pigra e su internet sono un po' frana... :think: anche se non si direbbe da quanto rompo qui....

grazie a tutti per le illuminazioni!!!
:mrgreen:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
serenaC11
Corsaro Rosso
Messaggi: 533
Iscritto il: ven set 05, 2003 6:02 pm
Località: S. Daniele del Friuli, ora Zürich (Svizzera)
Contatta:

Messaggio da serenaC11 »

Boh, quando tira bora forte a Ts la si sente su tutta la costa, credo fino a Venezia, nonchè nell'interno fino in Friuli (e questo rappresenta un ulteriore motivo di contesa con i triestini :wink: ).
cosa rende questa città così particolare da avere un vento proprio?
Trieste è particolare per sè, quindi che abbia un vento proprio mi sembra il minimo!

A parte le battute, non ho idea del perchè il borin si accanisca proprio da quelle parti, ma sono certa che una risposta arriverà dalle triestine!
"Sorrido. Non esiste un piano che possa prevedere tutto. Altri solleveranno il capo, altri diserteranno. Il tempo non cesserà di elargire sconfitte e vittorie a chi proseguirà la lotta."
Luther Blissett, "Q"

Vero Acquario è tutto quello che viene scritto dopo
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

La Bora è il vento di Trieste, creato da un punto d'incontro di due climi, il nordico e il mediterraneo. Come ogni vento, nasce per spostamenti d'aria dovuti a differenze di pressione. Trieste è posta all'estremità di un mare caldo che si prolunga nel continente, e ha alle spalle un retroterra freddo. Gli sbalzi di temperatura e di pressione, rompendo un equilibrio sempre instabile, determinano l'afflusso dal centro Europa verso il mare di masse d'aria secca e umida.

La Bora è un vento basso (in quota non s'avverte) con direzione costante: arriva da Nord-Est. A Trieste precipita attraverso il valico di Postumia ed acquista forza nell'intrico delle costruzioni cittadine.
trovato su un sito di meteorologia di cui ho perso la pagina
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

Immagine

dai bookcrossers non aspettarti mai di non ricevere una risposta (qualunque, a caso, battata lì, ma sempre!) clicca qui

e poi un bel sito triestino tutto dedicato alla bora clicca qui

per soprammercato: la bora "nasce a senj" (segna, sul litorale tra fiume e zara, in croazia) ma in effetti viene dall'interno, da NE o ENE, ed interessa tutto il golfo del quarnaro (a est dell'istria) e il golfo di trieste (ad ovest) ma di fatto tocca tutto il litorale dalmato (vedi mappa). a trieste arriva dal valico di postumia....e scalza i cappelli di testa ai passeggiatori :lol:

Immagine

la bora a lussingrande (che è più piccolo di lussinpiccolo, ma questa è un'altra storia....) in una foto del '39.
Ultima modifica di ilmagodilussino il mer gen 26, 2005 2:30 pm, modificato 2 volte in totale.
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

... a me, da friulana di nascita e triestina per 5 anni di università e bora, risulta che questo vento sia così caratteristico della zona per via di una particolare conformazione geografica...
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

siete dei tesori!!!!!

:D

:heartkiss:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Altri dubbi? Il maestrale? La riproduzione dell'ornitorinco? La chiave dinamometrica: principi ed applicazioni?
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

Iorek :twisted: e lo sapevo che qui arrivavi!!!!

ma... :think: non ho domandine per te piccolo infante... :whistle:

ti ringrazio comunque! :mrgreen:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
silviottola
Bucaniere
Messaggi: 249
Iscritto il: lun ott 25, 2004 3:16 am
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da silviottola »

mio nonno mi diceva: trieste ha la bora perchè trieste è tutto, è speciale ed unica
io finora non ho avuto bisogno di ulteriori spiegazioni, quella mi è sempre bastata :wink:
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Porc che veloci :shock:
Alla fin fine avete già detto tutto, un mio prof ci aveva spiegato la questione del canale tra due monti o qualcosa del genere (lo chiamano "vrata" che dicono voglia dire porta ma non so se l'ho scritto correttamente), in pratica la bora acquista forza perché si incanala lì.

In un libro che ho letto (mi sa uno dei racconti di "Medical thriller", forse quello di Lucarelli) si parlava di bora ed ho detto "wow il racconto é ambientato a Trieste"... ed invece era Ravenna... qualcuno mi spiega questa cosa? Ignoranza oppure c'é anche lì un vento che soffia da estnordest (così forte)?

Per la cronaca, oggi soffia mica male (ma non é al massimo delle forze) ;)
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Avete detto tutto ; volevo solo far notare che la bora spesso spira , attenuata , fino alla pianura veneta .
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Oggi è proprio grossa (mi frenava la macchina), ma il cielo è sereno... bellissimo da vedere, non sapete cosa vi state perdendo!
(forse sono poco sana di mente o forse non sto pensando a quando dovrò uscire con -3°C e un vento che ogni 10km/h ti abbassa la temperatura percepita di 1°C :lol: )
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Rispondi