Million Dollar Baby
Moderatori: Gjko, etnagigante
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
[OT]beh allora non capisco perché sei andato a vederlo se già sapevi che non ti era piaciuto in quanto di Eastwood. Così gli hai pure dato dei soldi.
[FINE OT]
Dubbio non mio ma di Agnul che Carmilla mi ha fatto venire in mente parlando del prete: alla fine dice a Eastwood che son 23 anni che va a messa tutti i giorni.
Ma lui che faceva, il chierichetto? E' troppo giovane!
[FINE OT]
Dubbio non mio ma di Agnul che Carmilla mi ha fatto venire in mente parlando del prete: alla fine dice a Eastwood che son 23 anni che va a messa tutti i giorni.
Ma lui che faceva, il chierichetto? E' troppo giovane!
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
Accidenti, quanti piani di lettura questo film. Persino il dramma dell'uomo di fronte al Tempo che passa.
Che rompiballe che siete.
Magari il prete ha la sindrome di Ernesto Calindri, ed in realtà è più anziano di Clint.
Che rompiballe che siete.

This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Ieri sera siamo andati a vedere questa pellicola.

Non ero preparato ad un film di questa profondità. Ero convinto che avessero premiato questo film più che altro per la bravura della recitazione. Con una storia di pugili e boxe mi immaginavo che avrei assistito a qualcosa di simile a Rocky. E invece...
Invece eccomi lì, davanti ad un grande schermo che dipana la storia di una persona coraggiosa. Molto coraggiosa. Che non si arrende di fronte alle difficoltà della vita, e a quelle che gli derivano da un difficile rapporto con una famiglia povera (dentro e fuori). Non è facile per lei riuscire a sfondare, perché non ha l'età giusta, non ha il background giusto, non ha il sesso giusto. Tutto questo però sembra non contare nulla per Maggie Fitzgerald (Hilary Swank), che vorrebbe riuscre a sfondare in un mondo indifferente. Una persona, insomma, che ha sempre deciso della sua vita. Non ha semplicemente voluto esser una boxer, ma ha deciso di dare alla sua vita un corso diverso, e di usare l'occasione che il mondo le dava. Anche il finale del film (che non rivelo per non rovinare il gusto della visione!!!) dimostra che Frankie Dunn (Clint Eastwood) ha allenato veramente una campionessa, che non perde il punto fino all'ultimo.
Gli attori di contorno alla storia sono bravi, e sicuramente la cosa che impressiona è che tutta la narrazione procede senza mai cadere nell'auto incensamento, ma raccontando i retroscena di uno sport che, a vederlo nella sua fase finale può addirittura dare l'impressione di essere semplicemente violento. E' uno sport dietro il quale molte volte si nasconde la forza di volontà di non mollare, e che Eddie "Scrap-Iron" Dupris (Morgan Freeman) racconta perfettamente nel suo ruolo di coscienza e di secondo.
Una piccola avvertenza: portatevi dei fazzolettini...
vi serviranno...


Non ero preparato ad un film di questa profondità. Ero convinto che avessero premiato questo film più che altro per la bravura della recitazione. Con una storia di pugili e boxe mi immaginavo che avrei assistito a qualcosa di simile a Rocky. E invece...
Invece eccomi lì, davanti ad un grande schermo che dipana la storia di una persona coraggiosa. Molto coraggiosa. Che non si arrende di fronte alle difficoltà della vita, e a quelle che gli derivano da un difficile rapporto con una famiglia povera (dentro e fuori). Non è facile per lei riuscire a sfondare, perché non ha l'età giusta, non ha il background giusto, non ha il sesso giusto. Tutto questo però sembra non contare nulla per Maggie Fitzgerald (Hilary Swank), che vorrebbe riuscre a sfondare in un mondo indifferente. Una persona, insomma, che ha sempre deciso della sua vita. Non ha semplicemente voluto esser una boxer, ma ha deciso di dare alla sua vita un corso diverso, e di usare l'occasione che il mondo le dava. Anche il finale del film (che non rivelo per non rovinare il gusto della visione!!!) dimostra che Frankie Dunn (Clint Eastwood) ha allenato veramente una campionessa, che non perde il punto fino all'ultimo.
Gli attori di contorno alla storia sono bravi, e sicuramente la cosa che impressiona è che tutta la narrazione procede senza mai cadere nell'auto incensamento, ma raccontando i retroscena di uno sport che, a vederlo nella sua fase finale può addirittura dare l'impressione di essere semplicemente violento. E' uno sport dietro il quale molte volte si nasconde la forza di volontà di non mollare, e che Eddie "Scrap-Iron" Dupris (Morgan Freeman) racconta perfettamente nel suo ruolo di coscienza e di secondo.
Una piccola avvertenza: portatevi dei fazzolettini...




- legs-weaver
- Corsaro Nero
- Messaggi: 930
- Iscritto il: mar mar 18, 2003 7:31 pm
- Località: milano
- Contatta:
Ho ancora il magone per questo film bellissimo (Oscar come miglior film) che parla di boxe, di amicizia, di famiglie e di qualcosa ancora più duro e difficile da accettare.
Frank (Eastwood - Oscar come miglior regia) è un vecchio pugile che allena nella sua palestra gestita dall'amico Dupris (Freeman - Oscar come migliore attore n.p.). Maggie (Swank - Oscar come migliore attice) è una ragazza pugile che vuole essere allenata da Frank e conquistare il titolo. Frank all'inizio rifiuta con un laconico "Io non alleno donne" ma poi si arrende alla determinazione e alla bravura della ragazza che stende tutti al primo round e arriva finalmente a competere per il titolo. [spoiler ---> e qua arriva la tragedia. durante il combattimento l'avversaria di Maggie la colpisce a tradimento e le spezza l'osso del collo. (E qua ho cominciato a singhiozzare pietosamente perchè sapevo la fine del film ma non come Maggie sarebbe arrivata alla morte e il colpo è stato veramente duro). Maggie rimane paralizzata e chiede a Frank di aiutarla facendo eutanasia (Qua mi è sembrato di rivedere Christopher Reeve e pensare a come avesse lottato fino alla fine che comunque è arrivata. E questa è una scelta personale, non ci sono parole nè spiegazioni che tengano)]
Eastwood è ancora l'uomo con gli occhi di ghiaccio ma dal cuore d'oro. Meritatissimo l'Oscar come regista.
Freeman è uno dei miei attori preferiti e, come sempre, fa bene la sua parte di uomo saggio che ne ha viste di tutti i colori.
Ilary Shank l'avevo già apprezzata in "Boys don't cry", altro Oscar guadagnatosi come migiore attrice, e anche qua da un'ottima prova.
Conf ooooppppssss

Frank (Eastwood - Oscar come miglior regia) è un vecchio pugile che allena nella sua palestra gestita dall'amico Dupris (Freeman - Oscar come migliore attore n.p.). Maggie (Swank - Oscar come migliore attice) è una ragazza pugile che vuole essere allenata da Frank e conquistare il titolo. Frank all'inizio rifiuta con un laconico "Io non alleno donne" ma poi si arrende alla determinazione e alla bravura della ragazza che stende tutti al primo round e arriva finalmente a competere per il titolo. [spoiler ---> e qua arriva la tragedia. durante il combattimento l'avversaria di Maggie la colpisce a tradimento e le spezza l'osso del collo. (E qua ho cominciato a singhiozzare pietosamente perchè sapevo la fine del film ma non come Maggie sarebbe arrivata alla morte e il colpo è stato veramente duro). Maggie rimane paralizzata e chiede a Frank di aiutarla facendo eutanasia (Qua mi è sembrato di rivedere Christopher Reeve e pensare a come avesse lottato fino alla fine che comunque è arrivata. E questa è una scelta personale, non ci sono parole nè spiegazioni che tengano)]
Eastwood è ancora l'uomo con gli occhi di ghiaccio ma dal cuore d'oro. Meritatissimo l'Oscar come regista.
Freeman è uno dei miei attori preferiti e, come sempre, fa bene la sua parte di uomo saggio che ne ha viste di tutti i colori.
Ilary Shank l'avevo già apprezzata in "Boys don't cry", altro Oscar guadagnatosi come migiore attrice, e anche qua da un'ottima prova.
Conf ooooppppssss


Ultima modifica di legs-weaver il mer mar 16, 2005 11:31 am, modificato 1 volta in totale.
"Winners are willing to do what losers won't"
"Impara bambino a scuola impara uomo in carcere impara donna in cucina frequenta la scuola, senza tetto procurati sapere tu che hai freddo affamato, impugna il libro è come un'arma. Non temere di fare domande verifica le cose che leggi ciò che non sai di tua scienza in realtà non lo sai." (Bertold Brecht)
http://aru0tal1b3ra.blogspot.it/
"Impara bambino a scuola impara uomo in carcere impara donna in cucina frequenta la scuola, senza tetto procurati sapere tu che hai freddo affamato, impugna il libro è come un'arma. Non temere di fare domande verifica le cose che leggi ciò che non sai di tua scienza in realtà non lo sai." (Bertold Brecht)
http://aru0tal1b3ra.blogspot.it/
Chi è Hilary Shawn ? La figlia di Goldie (S)Hawn ?
Hilary S-W-A-N-K!
Hilary S-W-A-N-K!

Nessun compromesso,neanche davanti all'Armageddon.
Rorschach (Watchmen)
http://www.anobii.com/people/conf/
Rorschach (Watchmen)
http://www.anobii.com/people/conf/
- Frine
- Olandese Volante
- Messaggi: 4778
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
- Località: Piacenza
- Contatta:
dunque, tanto per non dire sempre le solite cose:
la prima metà del film è praticamente uno spot dell' Everlast
ma negli incontri di boxe femminile potrebbe mica esserci un bel maschione che porta il cartello con il numero della ripresa, invece che la solita fighetta?
Blue Bear è una Troia Malefica.
(nonostante il tono acido, vi assicuro che mi è piaciuto assai)



(nonostante il tono acido, vi assicuro che mi è piaciuto assai)
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
















- legs-weaver
- Corsaro Nero
- Messaggi: 930
- Iscritto il: mar mar 18, 2003 7:31 pm
- Località: milano
- Contatta:
potrebbe mica esserci un bel maschione che porta il cartello con il numero della ripresa, invece che la solita fighetta?









"Winners are willing to do what losers won't"
"Impara bambino a scuola impara uomo in carcere impara donna in cucina frequenta la scuola, senza tetto procurati sapere tu che hai freddo affamato, impugna il libro è come un'arma. Non temere di fare domande verifica le cose che leggi ciò che non sai di tua scienza in realtà non lo sai." (Bertold Brecht)
http://aru0tal1b3ra.blogspot.it/
"Impara bambino a scuola impara uomo in carcere impara donna in cucina frequenta la scuola, senza tetto procurati sapere tu che hai freddo affamato, impugna il libro è come un'arma. Non temere di fare domande verifica le cose che leggi ciò che non sai di tua scienza in realtà non lo sai." (Bertold Brecht)
http://aru0tal1b3ra.blogspot.it/
- Barramundi
- Pirata
- Messaggi: 181
- Iscritto il: lun nov 08, 2004 9:42 am
- Località: Bologna e dintorni
- Contatta:
Oddio, non un capolavoro. E forse nemmeno il miglior film di Eastwood. Ma sicuramente un film più che dignitoso. Dico subito che l'idea di vedere un film sulla boxe non è che mi interessasse più di tanto, ma ho ceduto alla simpatia che provo per il vecchio Clint, e qui dovete perdonare la mia debolezza.
La cosa strana è che mi sono ritrovato a guardare un film sulla boxe che parla di tutti noi. Incredibile a pensarci bene. Usare la boxe , o lo sport più in generale, per spiegare la vita, non è certo un'idea originale. Ci avevano provato in tanti prima di lui. Ma quello che mi ha colpito in questo film sono i vari punti di vista, sono le persone. Un film corale, in cui tutti sono sullo stesso piano, in cui nessuno emerge, nessuno si riscatta, nessuno vince.
In questo film la boxe è una specie di follia che ti porti addosso come un cancro che ti rode e ti fa soffrire, ma di cui non puoi separarti. La boxe è un sogno che sogni solo tu, e che gli altri non possono comprendere.
I personaggi sono brutti, dolorosi. Gli interpreti perfetti, dignitosi. Ognuno di loro è il personaggio che interpreta. La storia è quella lì, forte, cruda, amara, ma mai strappalacrime, emotiva, ma mai gridata, piena di dubbi morali irrisolvibili, di trasporti d'amore estremi e generosi. E con una inquadratura finale difficile da dimenticare.
La cosa strana è che mi sono ritrovato a guardare un film sulla boxe che parla di tutti noi. Incredibile a pensarci bene. Usare la boxe , o lo sport più in generale, per spiegare la vita, non è certo un'idea originale. Ci avevano provato in tanti prima di lui. Ma quello che mi ha colpito in questo film sono i vari punti di vista, sono le persone. Un film corale, in cui tutti sono sullo stesso piano, in cui nessuno emerge, nessuno si riscatta, nessuno vince.
In questo film la boxe è una specie di follia che ti porti addosso come un cancro che ti rode e ti fa soffrire, ma di cui non puoi separarti. La boxe è un sogno che sogni solo tu, e che gli altri non possono comprendere.
I personaggi sono brutti, dolorosi. Gli interpreti perfetti, dignitosi. Ognuno di loro è il personaggio che interpreta. La storia è quella lì, forte, cruda, amara, ma mai strappalacrime, emotiva, ma mai gridata, piena di dubbi morali irrisolvibili, di trasporti d'amore estremi e generosi. E con una inquadratura finale difficile da dimenticare.
Membro del club "Amici di Perutz"
come molti io sono entrata al cinema sapendo solo che quel film "parla di una ragazza che pratica la boxe".. 'stica.
non me l'aspettavo che il film fosse così drammatico, ma ha parlato gran poco di boxe, ha parlato di coraggio, di forza di volontà, di coscienza... mi è piaciuto un sacco, anche se ho avuto gli occhi lucidi per tutta la seconda metà del film.
e poi ancora ora se penso ad un naso fratturato mi vengono i penotti

non me l'aspettavo che il film fosse così drammatico, ma ha parlato gran poco di boxe, ha parlato di coraggio, di forza di volontà, di coscienza... mi è piaciuto un sacco, anche se ho avuto gli occhi lucidi per tutta la seconda metà del film.

l'ho pensato anch'iola prima metà del film è praticamente uno spot dell' Everlast

e poi ancora ora se penso ad un naso fratturato mi vengono i penotti

- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
e finalmente ieri sera l'ho visto, da sola in un cinema semi vuoto, al termine gli occhi bruciavano! la testa mi faceva male ed avevo un nodo alla gola....
tanto ho corso per arrivare in tempo... quanto all'uscita sentivo le mie gambe pesanti e gli occhi non riuscivano a guardare avanti! ma solo in basso!
Un magnifico Clint Eastwood... amo questo attore.... così capace di trasmettere sentimenti ed emozioni! Un film che da da riflettere e soprattutto in questo periodo... Una dolcissima Hillary Swank... tagliente, ingenua sotto certi punti di vista e determinata su altri!!!
Morgan Freeman è sempre stato nel mio cuore (e pure il suo doppiatore che ha una voce fantastica!).
stamane, trovo una cosa che mi ha sconcertato... dal momento della tragedia alla richiesta di Hillary all'attuazione di Clint... secondo me è stato tutto così troppo veloce... tanto che ho pensato... "ha gettato subito la spugna" ... anche se, come darle torto... "... prima che non senta più gli inni dei miei tifosi... " (+ o - cit.)
tanto ho corso per arrivare in tempo... quanto all'uscita sentivo le mie gambe pesanti e gli occhi non riuscivano a guardare avanti! ma solo in basso!
Un magnifico Clint Eastwood... amo questo attore.... così capace di trasmettere sentimenti ed emozioni! Un film che da da riflettere e soprattutto in questo periodo... Una dolcissima Hillary Swank... tagliente, ingenua sotto certi punti di vista e determinata su altri!!!
Morgan Freeman è sempre stato nel mio cuore (e pure il suo doppiatore che ha una voce fantastica!).
stamane, trovo una cosa che mi ha sconcertato... dal momento della tragedia alla richiesta di Hillary all'attuazione di Clint... secondo me è stato tutto così troppo veloce... tanto che ho pensato... "ha gettato subito la spugna" ... anche se, come darle torto... "... prima che non senta più gli inni dei miei tifosi... " (+ o - cit.)





Beh, se non mi ricordo male, Maggie aveva le piaghe da decubito molto profonde, e quelle vengono solo se stai per lungo tempo nella stessa posizione...mizzy ha scritto:è stato tutto così troppo veloce...


- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
sì va bene... le piaghe .... ma intendevo dire che io ho percepito la cosa troppo veloce....
è come se in una inquadratura ti faccio vedere una piantina appena germogliata e nell'altra ti faccio vedere un albero pieno di frutti
non so se riesco a spiegarmi... che poi è ovvio.... ci sono dei tempi da rispettare...
è come se in una inquadratura ti faccio vedere una piantina appena germogliata e nell'altra ti faccio vedere un albero pieno di frutti

non so se riesco a spiegarmi... che poi è ovvio.... ci sono dei tempi da rispettare...




