Fecondazione assistita: parliamone

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
Herbert West
Corsaro
Messaggi: 487
Iscritto il: mar giu 03, 2003 1:05 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Herbert West »

Spero sinceramante che tutto il discorso di Corso sia uno scherzo (pessimo) :shock: :shock: :shock:
E direi inoltre che le tesi a favore dell'astensione non sono senza il minimo fondamento scientifico (l'embrione,scientificamente parlando, non si può considerare tale prima d 15 giorni dala fecondazione e dato che ho assistito ad un'autopsia su un feto di 16 settimane posso dire di avere dubbi che, sempre dal punto di vista scientifico, anche a quel punto si possa parlare di vita...) poi dal punto di vista prettamente etico e/o religioso ognuno ha le sue convinzioni...ma evitiamo di dargli significati che non gli spettano!
Ultima modifica di Herbert West il sab giu 04, 2005 5:37 pm, modificato 1 volta in totale.
http://www.myspace.com/stridermetal
http://www.myspace.com/deatharmyband
"tutto ciò che sarai era già stato scritto
se davvero esiste questo Dio ha fallito.
Ogni parola pronunciata sarà lo specchio del tuo dolore
riflette la colpa
alimenta l'odio"
Avatar utente
-Lara-
Re del Mare
Messaggi: 1523
Iscritto il: mer apr 27, 2005 10:12 am
Località: Pavia da un po'

Messaggio da -Lara- »

Spero sinceramante che tutto il discorso di Corso sia uno scherzo (pessimo)
si ..infatti ...deve essere così...avevo quotato una sua frase che sa quasi di misoginia...ma voglio credere che fosse particolarmente burlone in quel momento...oppure eccessivamente provocatorio, forse le provocazioni sono un po' datate, ora come ora sarebbe meglio armarsi di realismo e di spirito di responsabilità
Immagine
sono quello che leggo

Immagine
Almost blue flirting with this disaster became me(Elvis Costello)
Avatar utente
Herbert West
Corsaro
Messaggi: 487
Iscritto il: mar giu 03, 2003 1:05 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Herbert West »

E ancora: ma tra dare una vita "normale" ad un figlio e scegliere (ci sono le possibilità di evitarlo quindi non farlo equivale a scegliere) di trasmettere allo stesso una malattia congenita c'è qualcuno che è talmente folle da scegliere la seconda ipotesi? Ma ci siamo con la testa???
E non mi dite che ad ogni ovulo o spermatozoo corrisponde una potenziale vita differente l'una dall'altra altrimenti ogni atto masturbatorio maschile o ciclo mestruale sarebbe una strage...
http://www.myspace.com/stridermetal
http://www.myspace.com/deatharmyband
"tutto ciò che sarai era già stato scritto
se davvero esiste questo Dio ha fallito.
Ogni parola pronunciata sarà lo specchio del tuo dolore
riflette la colpa
alimenta l'odio"
Avatar utente
-Lara-
Re del Mare
Messaggi: 1523
Iscritto il: mer apr 27, 2005 10:12 am
Località: Pavia da un po'

Messaggio da -Lara- »

sembra quasi che ci sia un elogio alla sofferenza...non riesco a capire ...come se al mondo non ce ne fosse già a sufficienza
Immagine
sono quello che leggo

Immagine
Almost blue flirting with this disaster became me(Elvis Costello)
Avatar utente
PenelopePitstop
Corsaro Rosso
Messaggi: 613
Iscritto il: mar mar 11, 2003 1:52 pm
Località: Melzo MI
Contatta:

Messaggio da PenelopePitstop »

Mi ero ripromessa di non entrare nel dibattito ma leggere alcune cose dette dai "contrari" alla diagnosi pre-impianto mi ha fatto un pochino alterare.

Ritengo che sia ora di finirla di raccontarsi che si faccia la diagnosi pre-impianto perché "non si vuole il bambino down". La trisomia 21 è solo una delle migliaia di anomalie cromosomiche rilevabili tramite la diagnosi pre-impianto moltissime delle quali sono incompatibili con la vita.

Ora, qualcuno mi spieghi per quale motivo io-donna-essere umano razionale e cosciente di quello che sto facendo DEVO farmi impiantare un embrione che non arriverà a termine? Per quale motivo in un paese in cui la costituzione "tutela la salute" mi si deve costringere a vivere una gravidanza non andrà a buon fine?

E' pur vero che gran parte delle gravidanze "naturali" non vanno a buon termine ma, pur con qualche cicatrice nell'animo, una persona che non ha problemi di procreazione ci può, se se la sente, riprovare "subito". Per la PMA non è così.

Perché allora non garantire la "partenza" migliore possibile a queste gravidanze?

PP
Des trefflichen Wortes
treffliche Würze lieget in Wahrheit, Klarheit und Kürze.

Wikipedia, l'enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org
Corso
Corsaro Verde
Messaggi: 717
Iscritto il: lun nov 04, 2002 12:37 pm

Messaggio da Corso »

Femministe e di sinistra e al referendum ci asteniamo.
Così ci rassegniamo temporaneamente alla legge 40 perché, sia pure attraverso un percorso che non condividiamo, è cauta quanto noi siamo caute e limita pratiche che ci inquietano. Ci piacerebbe seminare qualche dubbio, ma soprattutto il desiderio di chiudere le orecchie alla propaganda del capitalismo biotech che ha incantato anche la sinistra...

Care amiche, cari amici, siamo femministe, libertarie e di sinistra e al referendum del 12 giugno sulla legge 40 non andremo a votare.

Non ci riconosciamo nello schieramento del Si né in quello del No e neppure nell'appello dei vescovi per l'astensione.

Vi spieghiamo le nostre ragioni, se avete voglia di leggerle, e vi passiamo alcuni links.

Con affetto,
Alessandra Di Pietro e Paola Tavella
Siamo la prima generazione pienamente consapevole che si può essere fecondi e creativi anche senza avere figli, biologici o meno.
Siamo turbate dall'attuale offensiva politica e scientifica che esaspera il desiderio di maternità e paternità come essenza dell'essere una donna e un uomo completi.
Le tecniche di fecondazione assistita sono pesanti, invasive, grezze, ancora poco sicure e ignote nelle conseguenze, (http://www.italialaica.it/cgi-bin/news/ ... ?id=004342), consegnano la procreazione nelle mani della tecnica e la sottraggono nei fatti, nel simbolico e nell'immaginario, al potere femminile che la governa con amore e saggezza fin dagli inizi del mondo.
Veniamo indotti a credere che i medici e gli scienziati siano sempre alleati benevoli del nostro desiderio e possano cancellare rischi, paure e malattie, ma l'esperienza su sessualità, contraccezione, parto e aborto ci ha insegnato che così non è. Medici e scienziati fanno di solito i loro interessi, non solo i nostri, e la procreazione medicalmente assistita è una potente chiave emotiva di un'operazione di marketing per far apparire le applicazioni dell'enorme business biotech soltanto un vantaggio e un progresso per l'umanità (http://www.mediamente.rai.it/home/bibli ... rifkin.htm) e (http://italia.attac.org/spip/article.ph ... rticle=132)
Non siamo contrarie alle biotecnologie per principio e ci serviamo dei progressi che dobbiamo alla scienza, ma siamo diffidenti, caute e interessate a mantenere desto il nostro spirito critico, soprattutto perché è sulle donne e sulle sorti delle generazioni future che avviene la prima sperimentazione di massa del biotech sugli umani. Di questa diffidenza, di questa cautela, dell'esperienza critica del femminismo e dell'ambientalismo che riguarda corpi e scienza, salute e medicina, non c'è invece spazio nella campagna referendaria per il Si. Ma, a proposito di salute, basta spostare di poco l'attenzione dallo scontro elettorale, e magari dare una telefonata all'Istituto superiore di sanità, per scoprire che l'infertilità maschile e femminile è in crescita esponenziale, ma a nessuno – né ai legislatori né ai referendari - sembra importante intervenire sulle sue cause, che sono inquinamento, stress, problemi psicologici, lavori a rischio, malattie trasmesse per vie sessuale, sulla prevenzione, e sulle cure, che hanno alte possibilità di successo ma per le quali non ci sono investimenti di attenzione né di risorse pubbliche.
Noi contestiamo questa logica totalmente allopatica, che cura i sintomi e ne perpetua le radici, che divide l'essere umano in pezzi, che lo riduce a puro corpo malato. Non possiamo fare a meno di riflettere sul dato che dice che dal punto di vista strettamente medico l'infertilità è, fra il 14 e il 20%, sine causa. (http://www.cecos.it/info_sterilita.php# ... ILITA%20IN)
Pensiamo che l'uso della procreazione medicalmente assistita non vada banalizzato. Siamo preoccupate e sbalordite che la campagna referendaria abbia trasformato le mere condizioni di accesso a una tecnica in una “battaglia di civiltà e di libertà per le donne”, e addirittura in un baluardo dell'autodeteminazione. Eppure noi c'eravamo quando il movimento delle donne, dopo Chernobyl e quando nacque Louise Brown, la prima bambina in provetta, si poneva con inquietudine le domande che ancora poniamo noi. Dove è finita questa riflessione? E dov'è l'autodeterminazione se la pressione culturale che spinge verso la maternità tecnologica e l'affidamento acritico alla scienza è così forte, così avara di conoscenza e di informazione? Come mai non leggiamo sui giornali di sinistra che Vandana Shiva, Naomi Klein, le organizzazioni femministe e non solo nei Paesi Terzi, gran parte dei no global hanno posizioni durissime e diffidenti nei confronti delle tecniche di fecondazione assistita e di manipolazione degli embrioni?
(http://www.impegnoreferendum.it/NR/exer ... 862970.htm)
Non riusciamo a capire per quale ragione essere contrari alla manipolazione genetica del mais o dei pomodori e non a quella degli esseri umani.
Chiesa e scienziati si contendono l'embrione. Gli uni dicono che è di Dio, gli altri lo reclamano perché per la prima volta nella storia dell'umanità il mistero dell'inizio della vita, che è sempre stato celato agli sguardi e nascosto dentro di noi, può essere osservato, studiato, manipolato, clonato.
Su questo argomento molti, uomini e donne, sono a disagio, e non riescono a trovare una misura. Abbiamo sentito alcune/i dire che l'embrione è un grumo di cellule, altre/i sostenere che è già un bambino. Entrambe le tonalità emotive hanno il sapore della rimozione, dell'imbarazzo, dell'angoscia. Noi non intendiamo schierarci sulla natura dell'embrione dal punto di vista scientifico o spirituale, ma sappiamo che è sempre stato delle donne in virtù di una relazione carnale e non metafisica. Abbiamo deciso dalla notte dei tempi se farlo crescere o sbarazzarcene, se accoglierlo o respingerlo, se amarlo o detestarlo, e ci siamo comportate con saggezza, altrimenti nessuno di noi sarebbe qui a discuterne. Della nascita della vita noi, le donne, sappiamo più di chiunque. Come mai oggi, improvvisamente, non ci interessa la sorte degli embrioni? Siamo così ferme nel non volerli lasciare in custodia ai preti, ma ci sentiamo davvero tranquille nel permettere agli scienziati di scassinarli? I preti vogliono salvare le anime, gli scienziati ci raccontano di agire per il bene dell'umanità, ma sul bene dell'umanità lasceremo il monopolio a chi già fa crescere orecchie umane sui topi da laboratorio? (http://www.bairo.info/Pag29.html)
Forse dovremmo dirci che la relazione con i misteriosi embrioni è titolarità della madre e di nessun altro, anche quando accetta che vengano prodotti fuori dal suo corpo, e partire da questa semplice verità per discutere.
Su questo punto però navighiamo nelle incertezze del mare aperto. Perché se abbiamo esperienza di gravidanza e di aborto, non ne abbiamo di procreazione medicalmente assistita. E' un territorio nuovo e inesplorato, minato e inquinato, quasi del tutto fuori dal nostro controllo. Che cosa sentiamo nei confronti dell'embrione? Che cosa dicono quelle che ne hanno prodotti, impiantati, congelati, conservati altrove? Abbiamo bisogno di ascoltare e di parlare, o altri lo faranno al nostro posto.
Ci sembra che questa riflessione sia coerente e niente affatto antagonista con quello che pensiamo a proposito dell'aborto, su cui siamo state e saremo sempre militanti pro choice. Molte sono preoccupate che la soggettività dell'embrione introdotta dalla legge 40 metta in dubbio la nostra libertà, e anche noi lo siamo. Eppure, mentre sentiamo che sulla legge 194 – nonostante le perfidie e i tranelli della destra e del fondamentalismo cattolico - è stata chiarita la relazione carnale e di libero arbitrio della donna sul frutto del concepimento, oggi avvertiamo che la minaccia alla nostra libertà e alla nostra umanità si è spostata più avanti, sulle frontiere del biotech, là dove l'embrione è fuori di noi e quindi lo si dichiara non nostro, aprendo una gara per la sua custodia. Se è vero che si spalanca uno scenario inevitabile e destinato a trasformare il modo di pensare alla vita e alla sua creazione, questo ci riguarda per prime. La scienza deve fare i conti con la nostra etica del limite, con la nostra sapienza sulla maternità e sul rifiuto o l'indifferenza verso la maternità.
Cautele, dunque, e limiti, e una libera, ampia discussione, e pieno accesso alle informazioni, questo è quello che vogliamo. Vogliamo sapere quali conseguenze devono aspettarsi le donne sottoposte a pesanti stimolazioni ormonali, e che cosa succede alle coppie che affrontano questo percorso con successo o meno. Siamo preoccupate della salute fisica e psicologica dei bambini nati in provetta, rispetto alla quale non ci bastano le generiche assicurazioni di benessere che vengono dai medici che praticano la Pma, ma sono smentite da altri.
Se avessimo il potere di farlo, imporremmo una moratoria. E la nostra astensione chiede questo, non ci interessa con chi ci accompagniamo.
Si potrebbe obiettare che se i divieti della legge 40 venissero abrogati la discussione riprenderebbe su altre basi. Purtroppo non ci crediamo. Le argomentazioni dei referendari ci sono sembrate disoneste, ipocrite, e talvolta perfino manovrate dal potere economico, scientifico e tecnologico. Abbiamo aspettato che donne autorevoli dei partiti referendari, donne che stimiamo, di cui ci siamo fidate in più occasioni, esprimessero dubbi, offrissero tavoli di discussione, si sottraessero alle contrapposizioni ideologiche fra laici e cattolici e trovassero il coraggio di soluzioni controcorrente. Forse era una pretesa esagerata, ma l'abbiamo nutrita.
Così ci rassegniamo temporaneamente alla legge 40 perché, sia pure attraverso un percorso che non condividiamo, è cauta quanto noi siamo caute e limita pratiche che ci inquietano.
(http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04040l.htm)
In tutto il mondo le leggi bioetiche vengono costantemente riviste, aggiornate, riscritte, discusse da capo, perché i cambiamenti sono molto veloci. Succederà anche in Italia, e speriamo che per quel giorno in campo non ci siano slogan ma opinioni libere e informate.
Si dirà che potremmo votare No, e lo abbiamo preso seriamente in considerazione, ma non ce la sentiamo di difendere attivamente con il voto la legge 40 perché mette al centro la tutela dell'embrione e non quella delle donne, considerando l'uno un soggetto autonomo dall'altra, una strada non praticabile. Abrogare la soggettività del concepito ci interessava molto, e avremmo voluto poterlo fare, ma dopo aver letto il testo dei quesiti referendari abbiamo scoperto con grandissima rabbia che il terzo quesito, pubblicizzato come quello “in difesa dell'autodeterminazione della donna”, abroga anche il divieto della diagnosi preimpianto, che a noi invece ad oggi preme mantenere. ((http://www.fiom.cgil.it/eventi/2005/ref ... uesiti.htm)
Non ci piace la legge 40 perché stanzia fondi ridicoli e insufficienti su prevenzione e cura dell'infertilità, pone ipocritamente l'adozione come alternativa preferibile alle tecniche di Pma.
Non ci piace, infine, perché è segnata dal pessimo clima ideologico che l'ha prodotta. Siamo due convinte libertarie che avrebbero preferito un regolamento semplice, flessibile, rivedibile, realistico e di basso profilo, che diminuisse l'enfasi su queste tecniche senza venderle come una panacea e come un diritto sul quale misurare la libertà delle donne.
Ci preme dire con chiarezza che giudichiamo l'informazione sui quesiti un inganno: è una materia complessa, spinosa e difficile su cui, invece di creare consapevolezza, si è fatta propaganda. Da una parte e dall'altra si vuol vincere, non ragionare, discutere, capire. Dov'è la “battaglia di civiltà”, se è basata su un imbroglio e fa leva sulle paure e sulle debolezze delle persone?
La controinformazione è stata il nostro mestiere per tanti anni. Siamo giornaliste, veniamo l'una da “Noidonne” e “Avvenimenti” e l'altra da “il manifesto”. In questi mesi abbiamo letto, navigato in rete e siamo andate a caccia di quello che non viene proposto dai media ufficiali, abbiamo parlato con moltissime donne. E abbiamo avuto la possibilità di farci un'opinione libera, informata e critica.
Vi proponiamo quindi alcune pillole di controinformazione, oltre ai links da consultare direttamente, se ne avete voglia e tempo.
“La legge 40 impone tecniche lesive della salute e della dignità della donna, perché la produzione e il contemporaneo impianto di tre embrioni espone la donna a ripetere i cicli di stimolazione”.
La legge 40 infatti, impone di creare solo gli embrioni che si intende impiantare ed è ormai sconsigliato dalla pratica medica impiantarne più di tre alla volta, tanto che anche la legge Zapatero riconosce lo stesso limite di impianto per proteggere le donne da gravidanze plurigemellari. Molti medici ritengono inoltre che sia meglio sottoporre le donne a più cicli di stimolazione a basso dosaggio piuttosto che a un solo bombardamento a dosaggi molto alti, che può essere molto pesante, per produrre più ovuli possibile e poi congelare gli embrioni eccedenti e averli disponibili per successivi impianti. Secondo le stime della “National Summary and Fertility clinic reports” (US Departement of Healt and human service), per ogni trasferimento in utero si ha il 31,3% di probabilità di nascita quando si utilizzano embrioni non congelati, quando si trasferiscono cioè immediatamente. Se invece si utilizzano gli embrioni congelati la percentuale scende al 17,6% . La discussione, quindi, verte quindi sull'opportunità o meno di applicare alcuni protocolli medici, e il secondo e il terzo quesito referendario – quasi uguali e ai limiti della incomprensibilità - si potrebbero tradurre così: “Siete favorevoli ad eliminare il divieto presente nella legge 40 di crioconservare (congelare) gli embrioni in modo da non dover ripetere i cicli di stimolazione ormonale necessari a produrre gli ovuli da fecondare?”. Va inoltre detto che alcuni operatori delle Pma lavorano ormai anche sulla crioconservazione degli ovuli e non degli embrioni, tecnica che ha dato risultati incoraggianti. Ma – e qui sta il punto che ci turba – i ginecologi impegnati sul fronte abolizionista sono tutti favorevoli al congelamento degli embrioni, mentre i pionieri (e sono soprattutto pioniere, in verità) del congelamento degli ovuli sono dall'altra parte insieme ad altri genetisti e scienziati che lavorano sulla Pma ma in un'altra ottica. Perché chiedere ai cittadini di pronunciarsi sulla bontà o meno di una singola tecnica come se fosse un problema giuridico o morale, mentre in realtà la guerra in corso è fra lobbies scientifiche e economiche contrastanti?
“Le donne saranno costrette a farsi impiantare gli embrioni anche se malati”.
Non è vero. Le linee guida di applicazione della legge 40 specificano che, nel rispetto dell'articolo 32 della Costituzione, nessun atto invasivo è permesso senza il consenso dell'interessata. (http://www.governo.it/GovernoInforma/Do ... creto.html)
“La legge 40 vieta la diagnosi preimpianto sugli embrioni, che permette di scoprire se l'embrione sia portatore di malattie genetiche”.
La diagnosi preimpianto consiste nel prelievo (rischioso) di una cellula dall'embrione per analizzare la presenza di alcune malattie e scartare gli embrioni portatori. È una tecnica ancora imprecisa (il margine di errore del tre per cento costringe comunque ad una successiva amniocentesi), potrebbe funzionare solo in pochi casi di malattie monogeniche e non tiene conto di una elementare osservazione: molti di noi sono portatori di malattie che non si sviluppano nel corso della nostra vita perché anche i fattori ambientali hanno la loro importanza. Jacques Testart, uno scienziato francese molto progressista che pratica la fecondazione assistita, respinge anche la selezione embrionale sulla base della presenza di un solo gene, perché nulla sappiamo delle sue combinazioni con gli altri geni. E porta un esempio: nelle grandi pestilenze che in passato hanno afflitto l'umanità – e oggi nel caso dell'Aids – c'è una fetta di popolazione che rimane immune dalla malattia proprio perché portatrice di una mutazione genetica che la preserva. Con una diagnosi preimpianto gli embrioni portatori di un gene modificato sarebbero eliminati, impedendo alla natura di creare una riserva di persone resistenti alla malattia.
A noi sembra che la diagnosi preimpianto rischi di portarci verso un'eugenetica che non si basa più sulla selezione dei tratti somatici (che comunque già avviene in paesi in cui è legale, come gli Stati Uniti) ma su un presunto criterio di salute ottimale e arbitrariamente deciso sulla base delle attuali conoscenze che domani potrebbero essere smentite proprio dal progresso scientifico. Anche in questo caso invochiamo cautela e vogliamo mettere al bando le illusioni di avere un figlio perfetto. Il rischio è insito nella vita e nel dare la vita, le donne lo sanno. E' giusto fare prevenzione, ma è una follia far credere che la scienza possa controllare l'incontrollabile e che a questo scopo sia giusto pagare qualunque prezzo.
Più studiamo questo argomento e più ci rendiamo conto che diagnosi preimpianto è un terreno molto complicato dal punto di vista scientifico e etico, che sarebbe opportuno affrontare presa di coscienza dei vantaggi e degli svantaggi.
“La legge 40 proibisce la ricerca sulle cellule staminali embrionali e blocca l'avanzamento di importanti ricerche per la cura di gravi malattie”.
Questa argomentazione ci indigna più di altre perché i cittadini vengono convinti che per ragioni misteriose la legge in vigore sbarri la strada alla cura certa e immediata di malattie come il diabete, il morbo di Parkinson e l'Alzehimer, diffuse e temute. Ma non è vero. Finora tutte le sperimentazioni con cellule staminali embrionali sugli animali hanno dato esiti negativi, eppure la sperimentazione viene già fatta sulla natura umana. A tuttoggi non esiste nessun protocollo di cura con cellule staminali embrionali e anche i fan più accaniti ammettono che è un traguardo incerto e molto lontano. (http://www.lucacoscioni.it/node/2486) . Ci chiediamo allora perché destinare fondi e personale di lavoro su una ricerca rischiosa e ancora agli inizi distraendoli da filoni già avviati. Cure con le staminali adulte sono già praticate - esistono 58 protocolli di cura - e proprio l'Italia ha ricercatori brillanti e internazionalmente riconosciuti in questo campo, tanto che la comunità scientifica stessa non è affatto compatta sui miracoli che vengono attribuiti alle staminali embrionali. (http://www.ecologiasociale.org/pg/biote ... _home.html). Noi ci diciamo che l'embrione non sarà un soggetto separato dalla madre, ma indubbiamente è un potenziale di vita. Non è meglio, dunque, applicare un principio di precauzione e rispetto piuttosto che lasciare ad eventuali dottor Stranamore le briglie sul collo? Secondo noi sì.
“La legge 40 vieta la fecondazione eterologa , ma i genitori sono coloro che crescono i figli e non chi fornisce il materiale biologico”.
Non ci interessa la tutela della famiglia patriarcale né di quella biologica come vorrebbero i cattolici contrari all'eterologa. Ci piacciono tutte le combinazioni familiari, comprese quelle omosex. Ma siamo colpite dal fatto che quando si parla di eterologa la scena è dominata dallo sperma, mentre nessuno o quasi nomina la donazione di ovuli, che pure è la parte più complicata. Per donare gli ovuli bisogna fare apposite stimolazioni e un intervento ad hoc per asportarli. Proprio la maggiore complicazione fisica espone le più povere delle terra a diventare serbatoio di ovuli. Esiste già un fiorente mercato, alimentato non solo dalle coppie sterili ma anche dalla scienza, che ha bisogno di un numero enorme di ovuli per le sperimentazioni.
Siamo inoltre fermamente contrarie all'anonimato del donatore di materiale biologico e l'esperienza della liberale Inghilterra dovrebbe insegnare qualcosa (da aprile, al compimento del 18 anno è possibile conoscere il proprio genitore biologico). Anche chi è adottato può non sapere delle sue origini ma nessuna legge gli impedisce di andarle a cercare. In Svezia l'eterologa è stata vietata di recente per ragioni molto laiche: il numero di separazioni tra chi l'aveva fatta erano il doppio che nelle altre coppie. Anche gli psicanalisti avvertono: l'ordine simbolico familiare è profondamente modificato e ricomporlo non è una faccenda risolvibile solo nelle relazioni private.
E poi l'esperienza omosessuale di un desiderio di paternità e maternità, spesso citata come argomentazione progressista a favore della liberalizzazione delle tecniche di Pma, è molto più complessa e interessante di quanto si creda. Molti e molte non si arrendono alla soluzione scientifica che viene loro proposta come unica possibilità, ma cercano altre vie. Conosciamo maschi gay che hanno stipulato in amicizia accordi con femmine gay, e hanno concepito figli a letto o con i kit fai-da-te, in modo che i bambini nascessero per vie naturali e sapendo chi sono i loro genitori. Un amico gay americano che desiderava un figlio ci ha raccontato che, di fronte al medico che gli proponeva di comperare un ovulo da una donna colombiana, fecondarlo con il suo sperma, reimpiantare l'embrione dentro la donatrice pagandola come utero in affitto, ha pensato: “Preferisco di gran lunga andare a letto con una mia amica e avere un bambino con lei”, e così ha fatto.
Con questo scritto non vogliamo convincere nessuno a fare come noi ma testimoniare una passione politica e una posizione femminista, di minoranza, che non ha voce. Ci piacerebbe seminare qualche dubbio, ma soprattutto il desiderio di chiudere le orecchie alla propaganda del capitalismo biotech che ha incantato anche la sinistra e di cercare, indagare, riflettere, parlare con le altre. In questi mesi abbiamo fatto una curiosa esperienza. Basta nominare questo argomento per essere subissate di domande. Tante donne e tanti uomini sentono che quel che la propaganda dice non è vero, che c'è di più e che la faccenda è di importanza cruciale. Lo sanno con il corpo, madri o non madri, padri o non padri che siano.
Alessandra Di Pietro e Paola Tavella
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

PP ha scritto:Ritengo che sia ora di finirla di raccontarsi che si faccia la diagnosi pre-impianto perché "non si vuole il bambino down". La trisomia 21 è solo una delle migliaia di anomalie cromosomiche rilevabili tramite la diagnosi pre-impianto moltissime delle quali sono incompatibili con la vita.
Sarà anche un'anomalia su tante, ma c'è e non è incompatibile con la vita. E, per quanto riguarda i casi di questa anomalia, il discorso è "non vogliamo un bambino down", perchè quell'embrione arriverà a termine.
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Per fortuna che c'è chi sostiene che le persone di sinistra non hanno senso critico.
A giudicare dagli interventi in questo 3d direi che ci sono persone il cui contributo al dibattito consiste nel fare la rassegna stampa degli articoli a sostegno di tesi preconfezionate.

Ma non vorrei che queste righe fossero prese come una critica. Quindi, per smentire in partenza letture distorte del mio pensiero, aggiungo anch'io un contributo esterno.
Con una differenza: nonostante la qualità letteraria sia migliore di quella degli articoli postati sul 3d, non ho ritenuto fosse il caso di fare il copia-incolla di cose che si possono trovare tranquillamente sul web. Vi linko quindi il capitolo venti del volume primo di "The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman" (o meglio, l'inizio del cap. XX. Il resto sfogliatevelo da soli).
Laurence Sterne, nonostante fosse un ecclesiastico e sia vissuto due secoli fa, mi pare sia anni luce più avanti rispetto a molti suo colleghi del XXI secolo. Se non altro possedeva il senso dello humor...

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
birby
Bucaniere
Messaggi: 258
Iscritto il: ven mag 20, 2005 10:57 am
Località: Chiavari (GE)

Messaggio da birby »

Quoto in tutto e per tutto Penelope!
Ragazzi, non so quanti di voi abbiano fatto genetica all'università beh, io sì e devo ammettere che mentre studiavo tutte le malattie genetiche che esistono piangevo come una bambina...e continuavo a ripetermi perché...la sindrome di Down o trisomia 21 che dir si voglia è niente in confronto a tante altre...

Solo un'ultima cosa: Corso, non approvo per niente la campagna di astensionismo che si sta facendo. se credete davvero che abolire quella legge sia sbagliata andate alle urne e votate no ma non deve esistere il pensiero "Non voglio che venga abolita quindi non vado a votare" che ragionamento è? Il referendum da la possibilità di votare sia per il Sì che per il No quindi se avete un'idea tanto chiara andate e date la vostra preferenza e se anche non sapete un c**o dell'argomento potete votare Scheda bianca ma l'importante è votare altrimenti mandiamo all'aria tutto ciò che i nostri nonni o padri hanno creato e buttiamoci in un'anarchia totale dove ognuno pensa per se e non ci sono leggi.
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

l'infertilità maschile e femminile è in crescita esponenziale
e contribuisce anche il fatto che, "producendo" dei figli con gameti "deficitari", spesso si trasmette l'infertilità anche ai figli...
Non riusciamo a capire per quale ragione essere contrari alla manipolazione genetica del mais o dei pomodori e non a quella degli esseri umani
Questo me lo chiedo anch'io (assieme a tante altre cose... :think: )

PS-per-Corso: già qui nessuno ti ascolta perché "tanto è un fanatico", se mettessi dei link come fanno gli altri invece di ammorbarci di parole e banner magari qualcuno ti prenderebbe sul serio...
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

silviazza ha scritto:PS-per-Corso: già qui nessuno ti ascolta perché "tanto è un fanatico", se mettessi dei link come fanno gli altri invece di ammorbarci di parole e banner magari qualcuno ti prenderebbe sul serio...
Premettendo che non amo particolarmente il copia-incolla (soprattutto quello lungo) né i banner soprattutto se grandi e animati, credo che tu sia in errore quando dici che nessuno ascolta Corso. Lo ascoltiamo e infatti solitamente c'è sempre qualcuno che gli risponde. Se poi ti riferisci al fatto che le sue (?) idee non sembrano suscitare entusiasmo, allora è un altro discorso. Per quel che mi riguarda, se proprio devo farmi convincere, preferisco che lo faccia Giuliano Ferrara direttamente e non un suo qualunque acritico seguace. Poi magari ci saranno persone che la pensano come Corso che magari sono timide per natura oppure sono intimidite dal nostro sprepitare. Pazienza: sopravviveremo e sopravviverà pure Corso.

Ciao
TyL

P.S. Visto che lo hai virgolettato, sono curioso di sapere chi ha detto di Corso che "tanto è un fanatico"
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
Herbert West
Corsaro
Messaggi: 487
Iscritto il: mar giu 03, 2003 1:05 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Herbert West »

Boh, io ci studio e ci lavoro in mezzo a sti mostri e non pensavo di essere circondato da serial-killer e da psicotici...
Le opinioni di professori delle varie università tendo a valutarle una ad una e ciò che, succintamente, citavo io nei miei precedenti interventi erano parole di Veronesi e Dulbecco (a regà, tutti siamo capaci a usare sto pc, vi devo x forza linkare ciò che mi conviene? Il fatto, poi, che lettori accaniti si sturbino nel leggere 2 righe in più...).
Vedere ancora la genetica regolata da un manipolo di despoti mi pare "vagamente" anacronistico (sono 30 anni che mangiamo mais "geneticamente modificato", se avesse fatto male a quest'ora...più utile sarebbe saperlo e fare in modo che poi uno possa scegliere ma questo non conviene a nessuno...), andiamo avanti con queste convinzioni poi non ci lamentiamo se ancora la gente, invece di curarsi ed ascoltare addetti ai lavori va da cartomanti ed affini :shock: oppure ringraziano padre pio invece dell'equipe che gli ha salvato la vita e quando viene fuori o ancora dal Di Bella di turno...
Le certezze vengono con la sperimentazione e noi castriamo la sperimentazione...
http://www.myspace.com/stridermetal
http://www.myspace.com/deatharmyband
"tutto ciò che sarai era già stato scritto
se davvero esiste questo Dio ha fallito.
Ogni parola pronunciata sarà lo specchio del tuo dolore
riflette la colpa
alimenta l'odio"
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

silviazza ha scritto:se mettessi dei link come fanno gli altri invece di ammorbarci di parole e banner magari qualcuno ti prenderebbe sul serio...
OT
Questa te l'appoggio: è un buon consiglio. :)
/OT
Herbert West ha scritto:poi dal punto di vista prettamente etico e/o religioso ognuno ha le sue convinzioni...ma evitiamo di dargli significati che non gli spettano!
Eh no, mio buon Herbert. Spero di aver compreso bene queste parole.
Se l'intero mondo scientifico avesse già le tue solide certezze in tema di "alba e sviluppo della vita" (il 90% dei tuoi interventi in questo topic sono dotati di tali vigorose certezze: ti invidio molto, non sto scherzando :) ) probabilmente non avremmo bisogno di parlare così tanto di queste cose e una legge ci sarebbe da tempo. Concetti e significati non sono definiti, quindi io non evito nulla. Mi trovo vicino alla posizione espressa tempo fa da gioRgio, qui. E andando a votare terrò conto anche di questo. :yes!:

Ah, una parere che tengo a dire qui, pur avendolo sviluppato al di fuori del forum, su blog-newsgroup-mail-vita reale etc.
Coloro i quali ritengono la Chiesa (in tutta la sua estensione) un covo di babbioni-anacronistici-bigotti ha, IMVHO, una visione della realtà a dir poco miope.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Herbert West
Corsaro
Messaggi: 487
Iscritto il: mar giu 03, 2003 1:05 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Herbert West »

Mi rendo conto che era un pò ambigua come frase...
Intendevo dire che ognuno ha il sacrosanto diritto di avere le sue convinzioni, semplicemente gradirei non mi venissero proposte come verità scientifiche.
La fede non è una scienza come d'altra parte la scienza non è una fede...
Solo che c'è chi come me (miscredente! :P ) crede fermamente in ciò che "vede", tocca, studia e chi sente di poter vedere il tutto sotto un'ottica diversa, per certi versi più spirituale. Entrambe le opinioni sono rispettabilissime ma non dobbiamo confonderle o cercare di spacciarle l' una per l'altra...
Mi sto addentrando in un campo che a) c'entra poco con il trade b) non è facilissimo da spiegare così con 2 parole; spero di avere un minimo chiarito ciò che intendevo dire (oddio, rileggendo mica tanto :oops: , in caso riprovo più in là, sono sotto esame e la parassitologia mi sta facendo diventare dislessico...)
http://www.myspace.com/stridermetal
http://www.myspace.com/deatharmyband
"tutto ciò che sarai era già stato scritto
se davvero esiste questo Dio ha fallito.
Ogni parola pronunciata sarà lo specchio del tuo dolore
riflette la colpa
alimenta l'odio"
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

No, no: ora mi è tutto più chiaro e sono al 99% d'accordo con te! :mrgreen: :yes!:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

non ho capito se stiamo discutendo sull'aborto o sulla fecondazione assistita...ragazzi quando ci sarà da discutere di nuovo sull'aborto ne discuteremo..
Non sono d'accordo; qui-è vero- siamo chiamati a decidere se modificare o meno la legge quaranta...ma, come diceva Fassino stasera allo speciale di La7, sarebbe quanto meno auspicabile che i fautori del no e dell'astensionismo dicessero a chiare lettere che le loro posizioni e alcuni articoli della legge quaranta non sono una premessa alla messa in discussione nella legge n. 194/1978.

Ditino indemoniato mode ON Polemica per polemica, vorrei tanto sapere quali scambi di "favori" ci siano stati tra questo governo e l'elettorato (o chi consiglia l'elettorato) cattolico militante prima delle ultime elezioni nazionali...Ditino indemoniato mode off
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

:shock:

ecco, perché adesso non parliamo anche del colore delle schede elettorali? mi sembra sia l'unico argomento vagamente riferibile non ancora toccato. Limitandomi alla parte sul referendum:
sapphire ha scritto:sarebbe quanto meno auspicabile che i fautori del no e dell'astensionismo dicessero a chiare lettere che le loro posizioni e alcuni articoli della legge quaranta non sono una premessa alla messa in discussione nella legge n. 194/1978.
perché?
cioè, se anche lo fosse (intendo: se qualcuno volesse farci un collegamento), ci sarebbe un altro referendum. Se anche i fautori del no e dell'astensionismo ci vedessero una premessa a una modifica della legge sull'aborto (che ancora un po' e diventa più intoccabile della Costituzione, e già questa mi sembra messa male ultimamente), cosa cambierebbe rispetto al referendum in questione? devo cambiare voto in base a un'eventualità futura? allora sì che non vado a votare, già non si capiscono le conseguenze immediate, se poi mi metto a pensare a tutte quelle eventuali campa cavallo, lo vado a votare nel 2010...
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

Una rosa, una gialla, una verde e una azzurra, se non erro. :mrgreen:

Dunque, a parte che ciascuno è libero di pensare un po' come crede, ma personalmente io, come linea di principio, preferisco pensare alle conseguenze e al peso di ciò che faccio in una cabina elettorale.

Il fatto che la dignità dell'embrione sia equiparata a quella della donna è, secondo me, premessa al fatto che una donna che abortisce non per scopi terapeutici (al massimo lì si potrebbe invocare la scriminante dello stato di necessità ) commette potenzialmente un omicidio. Vuol dire che tutte le battaglie che si sono fatte per rendere invece la pratica dell'aborto accessibile a tutte sarebbero messe in discussione. Poi ognuno sull'aborto la pensa come vuole eh. Io ripeto quello che ho già detto: le donne hanno abortito sempre. Solo che un conto è farlo in una struttura ospedaliera, un conto farlo a casa con mezzi rudimentali.
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

sapphire, mi cadi sul colore! NON azzurro, celeste, prego ;)

seriamente: è chiaro che bisogna pensare alle conseguenze del voto, ci mancherebbe - non saremmo qui a discutere da 18 pagine, altrimenti.
ma a me questa non sembra così immediata. Tant'è che quando è stata fatta la legge nessuno ne aveva parlato, mi sembra che sia saltato fuori pure dopo un bel po' che si è cominciato a parlare dei referendum (però, naturalmente, potrebbe essermi sfuggito mentre cercavo di capire cosa fossero le cellule totipotenti e cosa cambierebbe di conseguenza, adesso). chissà quindi quante altre conseguenze non immediate ci sono cui non stiamo neanche pensando...
che questa sia una possibile premessa a una modifica della 194 non è sicuro, al massimo ipotizzabile, e nel caso succeda ci sono parecchi mezzi per evitarlo. Far dipendere il voto da un'ipotesi, in quanto tale non certa, mi sembra esagerato (a me, ovviamente). Visto oltretutto che già le conseguenza invece certe sono abbastanza problematiche.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

chiarimento dopo una precisazione fattami in privato: quando ho scritto
dopo un bel po' che si è cominciato a parlare dei referendum
non intendevo sul forum (infatti ne ha parlato lordpolo in questo stesso 3d a p. 4 e poi anche altre persone), ma in generale in Italia, sui giornali ecc.: del referendum si parlava già da un pezzo (anche sul forum c'era stato un intero altro 3d abbastanza corposo) e la questione dell'aborto è venuta fuori dopo del tempo.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Rispondi