Il silenzio fra due pensieri - un mezzo sconsiglio!

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Il silenzio fra due pensieri - un mezzo sconsiglio!

Messaggio da parolina »

Questo è un mezzo s-consiglio.
Sono andata a vedere Il Silenzio fra due pensieri, di Babar Panyami, regista iraniano, più che altro attirata dal fatto che questo film è stato sequestrato dalle autorità di quel paese nel tentativo di non farlo circolare.
Infatti, al cinema si vede una versione del film ricostruita a partire dai materiali di produzione: provini, riprese non utilizzate e simili.

La storia è terribile. Una ragazza deve essere giustiziata, ma è vergine: e siccome le vergini vanno in paradiso, il ras che fa il bello e brutto tempo nel villaggio in cui si svolge il tutto decide che lei andrà in moglie al boia, che fatto il suo dovere matrimoniale dovrebbe poi procedere con l'esecuzione.
Ma il boia, che è uno del villaggio, non è convinto e quindi non fa il suo dovere matrimoniale.

Da questo spunto parte un film senza speranza che esplicita il conflitto tra gli abitanti dei villaggi e gli elementi esterni (come questo ras, che pare proprio il ritratto del talebano) che corrompono, trafficano in armi e non rispettano niente e nessuno.

Il mezzo sconsiglio viene dal fatto che persino parolina, nota amante di film iraniani e in grado di sopportare stoicamente ogni genere di film d'autore, ha rischiato di appisolarsi favorita in questo dalla frescura dell'aria condizionata. :shock: :shock: :shock:
La qualità delle immagini, arrangiate come detto sopra, e un doppiaggio quanto meno improbabile non aiutano a comprendere veramente quel che accade.
Per dire: la trama io l'ho capita perché l'avevo già letta, altrimenti non avrei mai capito bene che la ragazza viene data in sposa al boia. Non viene spiegato...

Lo sconsiglio è solo mezzo perché comunque il film rappresenta una realtà lontanissima da noi in modo molto immediato e convincente. Molto belle alcune scene di usanze tradizionali e splendide alcune immagini... tipo quella che fa da locandina.


Sarei moolto contenta di sapere se qualche altro bookcrosser cinefilo l'ha visto cosa ne pensa.
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
il-picchio
Olandese Volante
Messaggi: 2164
Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da il-picchio »

farò il possibile, anche se qua nelle lande, finiti i cineforum, si vede solo a batman.....
grazie per la segnalazione comunque, si sa mai!
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
ImmagineImmagine
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
Rispondi