Criminali!

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Bollino rosso

Messaggio da cuore-vivo »

Cari churra e tutti,
qualche breve riflessione sui vostri ultimi interventi.

"Al rogo il bibliotecario che rilascia un libro quando non dovrebbe!!!" questo mi sembra essere un filo conduttore di quei interventi che vogliono una maggiore responsabilità dei bibliotecari, che non sono "solo dei dispensatori di libri".

Chiedo a churra e a tutti: cosa sono o cosa dovrebbero essere i bibliotecari?

Ma veramente voi credete che un buon bibliotecario sia quello che sappia del contenuto di molti o tutti i libri che sono nell'archivio della sua biblioteca? Non pensate invece che un bibliotecario sia quella figura che riesca a trovare il libro che ogni utente stia ricercando, magari anche consigliandolo su quale titolo sia maggiormente rispondente alle esigenze di ogni ricercatore?

Dice ancora churra che se un libro è in biblioteca vuole allora dire che si può leggere, che si trova lì per essere letto! Ben detto! Sono d'accordo!!! Le biblioteche sono fatte per questo, per far leggere libri a chi li stia cercando! Ma quando mai s'è visto un bibliotecario che dica ad un utente: "a te, questo libro che è qui io non lo voglio dare". Quando mai s'è visto?
Voi direte: ma quella volta lì era un minore di età! Scusate, ma che sul libro c'èra forse un bollino rosso? Voi chiedete buon senso e giusta misura che una persona con la mansione di bibliotecario dovrebbe usare ogni volta? Di nuovo, a mio parere voi chiedete al bibliotecario, che è pagato per distribuire a tutti i libri contenuti nella sua biblioteca, di fare
un mestiere che non è il suo: il censore.
Il giorno che ci sarà una legge che chiederà con il tono perentorio tipico delle leggi dello Stato di fare o non fare qualche cosa allora si farà quello che voi chiedete. Fino a quel giorno quello che è avvenuto alla bibliotecaria di Modena è stata una "forzatura".

Churra, il ruolo che riveste un bibliotecario è il ruolo che aiuta l'utente a trovare il libro che sta cercando, non quello di sindacare sul contenuto di quel libro. Nessun bollino rosso etichettava quel libro "per maggiori di età" o cose di questo tipo. Non è richiesto da alcuna legge divenire censori del momento. Ripeto: la condanna è avvenuta con l'applicazione di un articolo che non prevede il minore di età. Anche io, utente qualsiasi di una biblioteca qualsiasi potevo denunciare il bibliotecario di turno che, rispondendo ad una mia richiesta, mi aveva messo a disposizione un testo qualsiasi, qualsiasi titolo. Se poi io (forte dei miei quaranta e passa anni) mi fossi ritenuto scandalizzato, allora, sempre secondo questo articolo di legge applicato in questo caso, avrei potuto denunciare nello stesso identico modo il bibliotecario che mi aveva fornito il libro.
Ammazzaò che bella libertà! Al rogo il bibliotecario!

Ciao!
Marco

P.S.
Churra, non vorrei farti cadere un mito, ma purtroppo l'andazzo che dura ormai da diversi anni in Italia è quello di far svolgere la mansione di bibliotecario anche, per farti un esempio fra mille altri, a detenuti in regime di semi-libertà. Quando si dice la "professionalità" e il "conto" in cui è ritenuta dai nostri amministratori e governanti la figura del bibliotecario!
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
Churra
Re del Mare
Messaggi: 1615
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:13 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da Churra »

Allora, se vogliamo fare i pignoli, facciamoli...
cuore-vivo ha scritto:Ma veramente voi credete che un buon bibliotecario sia quello che sappia del contenuto di molti o tutti i libri che sono nell'archivio della sua biblioteca?Non pensate invece che un bibliotecario sia quella figura che riesca a trovare il libro che ogni utente stia ricercando, magari anche consigliandolo su quale titolo sia maggiormente rispondente alle esigenze di ogni ricercatore?
Scusa, ma se una persona non sa il contenuto di molti o tutti i libri in biblioteca, come fa il bibliotecario che ipotizzi tu a consigliare un titolo? Mi pare una contraddizione, la tua...
Cmq sia, ovviamente io vivo calata nella realtà e so benissimo che bibliotecari che conoscano tutto l'archivio di una biblioteca non esistono, però...chiunque con un minimo di cultura sa leggere il dorso di un libro e la trama riassunta che lo commenta, quindi anche se non ha letto il libro il bibliotecario sa di cosa tratta...
cuore-vivo ha scritto:Ma quando mai s'è visto un bibliotecario che dica ad un utente: "a te, questo libro che è qui io non lo voglio dare". Quando mai s'è visto?
Eh a me non è capitato, ma così dovrebbe essere se la lettura di un certo volume non è consigliata a dei minorenni...Un utente di 80 anni non è un utente di 12, abbi pazienza.
cuore-vivo ha scritto:Di nuovo, a mio parere voi chiedete al bibliotecario, che è pagato per distribuire a tutti i libri contenuti nella sua biblioteca, di fare
un mestiere che non è il suo: il censore.
Allora perché lo Stato vieta il commercio di cassette porno ai minorenni? E' forse censore anche lo Stato? Certo, questo è un caso limite, che sottosta ad una legislazione proprio in quanto è un caso lampante, ma lo "sconcio" per quanto mi riguarda non è solo in quelle vhs. Ci sono dei libri che io non farei mai leggere a dei minorenni perché non sono pronti a leggerli. E per la storia del bollino, beh per me dovrebbe esserci. Ci sono film che passano in tv e che hanno avuto il visto della censura: ciò nonostante, le reti mettono i bollini gialli o rossi. Anche la Mediaset e la Rai sono censori?
cuore-vivo ha scritto:ormai da diversi anni in Italia è quello di far svolgere la mansione di bibliotecario anche, per farti un esempio fra mille altri, a detenuti in regime di semi-libertà.
Non vedo cosa abbia un detenuto in regime di semi-libertà meno di una persona normale, ingaggiata a tempo determinato. Questa la ritengo un'offesa bella e buona...

Cuore-vivo, il concetto tuo l'hai espresso più che bene direi, ma sinceramente sentirmi dare del censore proprio non mi va giù. Io ho espresso il mio parere e quello che ne ho ricavato è una critica per nulla costruttiva da parte tua, che non tende a spiegarmi il perché delle tue ragioni quanto ad attaccare chi - come me - non la pensa come te.
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

E BASTA

Messaggio da vesna »

Cari churra e tutti,
qualche breve riflessione sui vostri ultimi interventi
meno male che dovevi essere breve!
ti ripetto piu' schietamente cio' che ti hanno detto altri molto delicamente e con garbo

vedi di smeterla, stai esagerando, ma di brutto!

vesna :evil:
Avatar utente
PenelopePitstop
Corsaro Rosso
Messaggi: 613
Iscritto il: mar mar 11, 2003 1:52 pm
Località: Melzo MI
Contatta:

Messaggio da PenelopePitstop »

Non voglio entrare nel merito della discussione.
Un forum di questo tipo, a mio parere, non è la sede idonea per discussioni prolisse di questo genere.
Personalemente nutro una forte avversione:
:arrow: per qualunque post più lungo di 10 righe
:arrow: per chi promette di essere breve e non lo è...

Non è che possiamo dare un taglio a questa diatriba e far rifare a un po' di gente gli esercizi sui riassunti che facevamo alle elementari.... :wink:

Cat
(8 righe)
Des trefflichen Wortes
treffliche Würze lieget in Wahrheit, Klarheit und Kürze.

Wikipedia, l'enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Concisione

Messaggio da cuore-vivo »

Non vedo cosa abbia un detenuto in regime di semi-libertà meno di una persona normale, ingaggiata a tempo determinato. Questa la ritengo un'offesa bella e buona...
Cuore-vivo, il concetto tuo l'hai espresso più che bene direi, ma sinceramente sentirmi dare del censore proprio non mi va giù. Io ho espresso il mio parere e quello che ne ho ricavato è una critica per nulla costruttiva da parte tua, che non tende a spiegarmi il perché delle tue ragioni quanto ad attaccare chi - come me - non la pensa come te.
Churra, risposte concise:
- nessuna offesa, solo la constatazione che ex-detenuti o semi-detenuti forse non avranno la preparazione ideale che tu vorresti presente anche nei lavoratori a termine;
- non ho mai pensato che tu fossi un censore, dove l'ho pensato? Lo Stato può certo essere censore, altrochè, nei suoi vari enti a ciò deputati.
Ciao.
Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

il ruolo che riveste un bibliotecario è il ruolo che aiuta l'utente a trovare il libro che sta cercando, non quello di sindacare sul contenuto di quel libro
utente: un quindicenne
libro ricercato: "La nouvelle Justine" di François De Sade
il bibliotecario: aiuta l'utente a trovare il libro che sta cercando, senza sindacare sul contenuto

mi astengo da ogni commento...
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Churra
Re del Mare
Messaggi: 1615
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:13 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da Churra »

cuore-vivo ha scritto:non avranno la preparazione ideale che tu vorresti presente anche nei lavoratori a termine;
Non sapevo che per avere del buonsenso bisognasse seguire un corso...Perché è di buonsenso che parlo io, non di censura.

Da garzantilinguistica.it:
Buonsenso:equilibrio istintivo di giudizio e di comportamento; capacità di giudicare, soprattutto tenendo presenti le necessità pratiche

Esempio: in una credenza ci sono 10kg di cioccolato, il bambino vorrebbe mangiarli tutti, la mamma dice no: perché? Non perché vuole limitare il bambino nelle sue azioni, ma perché ha buonsenso e sa che 10kg di cioccolato potrebbero fargli male.
cuore-vivo ha scritto:non ho mai pensato che tu fossi un censore, dove l'ho pensato?
Mi pare logico che se dici che mi auspico un bibliotecario censore logicamente io appoggio la censura.
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
Avatar utente
JesterG60
Spugna
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mag 09, 2003 4:33 pm
Località: Melzo
Contatta:

Scusate ma mi sa che abbiamo perso la trebisonda

Messaggio da JesterG60 »

:D

Cmq Cuore-Vivo parla di bollino rosso: chiedo a tutti se sia una cosa cosi disdicevole e lesiva?

ciao
JesterG60

"la disciplina è il sole degli eserciti"
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Può...

Messaggio da mizzy »

... essere un'idea da valutare..... se parli di bollini come per i programmi tv......

bye
isa
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Sindacato

Messaggio da cuore-vivo »

utente: un quindicenne libro ricercato: "La nouvelle Justine" di François De Sade il bibliotecario: aiuta l'utente a trovare il libro che sta cercando, senza sindacare sul contenuto
mi astengo da ogni commento...
Utente: un quindicenne; libro ricercato: "Ti prendo e ti porto via" di Niccolò Ammaniti. Editore Mondadori. Il bibliotecario aiuta l'utente a trovare il libro che sta cercando, senza sindacare sul contenuto.
Sono graditi i commenti di tutti (specialmente di coloro che hanno letto il libro).
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
JesterG60
Spugna
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mag 09, 2003 4:33 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da JesterG60 »

quando ero piccolo i libri riservati ai ragazzi avevano l'adesivo dell'archivio giallo...

... visto che ora i costumi cambiano si potrebbe mettere un riconoscimento su quelli sconsigliati. :)

ciao
JesterG60

"la disciplina è il sole degli eserciti"
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Campanelli

Messaggio da cuore-vivo »

Cmq Cuore-Vivo parla di bollino rosso: chiedo a tutti se sia una cosa cosi disdicevole e lesiva?
Jester,
ma nel caso che stai ipotizzando il bollino rosso sarebbe un titolo di merito o di demerito? ;)
Non vorrei sbagliarmi, ma il bollino rosso forse equivale all'indice puntato di altre volte in passato. Cosa fare se l'editore si rifiutasse di porre questo "consiglio"? Usare le maniere forti?
L'espressione "libri all'indice" ti dice niente? Nessun campanello?
Ciao! :D
Marco
Ultima modifica di cuore-vivo il gio mag 22, 2003 11:31 am, modificato 1 volta in totale.
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

nn ho letto il libro, nemmeno commenti in proposito quindi non posso giudicare...

rispondere con una domanda ad un'altra domanda significa che invece della nouvella justine gli dai ammaniti?
allora vedi che non ti limiti 'a cercare il libro richiesto'? :twisted:
se il ruolo del bibliotecario fosse così "facile" perché tutti quei corsi, gli aggiornamenti, le specializzazioni...
studiare tanto per tirare fuori un libro da uno scaffale mi sembra idiota!
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Churra
Re del Mare
Messaggi: 1615
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:13 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da Churra »

Anche la tv ha un suo Codice di autoregolamentazione tv e minori, non vedo perché le biblioteche no.
Anche nella biblioteca dove andavo di pomeriggio io i libri per i bambini e ragazzi erano etichettati in un modo specifico.

Ricordo, per chi non lo sapesse, che esiste una Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia, in cui all'articolo 14 si legge quanto segue:

2) Gli Stati parti devono rispettare il diritto e il dovere dei genitori o alla occorrenza, dei tutori di guidare il fanciullo nell'esercizio del diritto sopramenzionato [libertà di pensiero, di coscienza e di religione, ndChurra] in modo consono alle sue capacità evolutive.

Il che significa che un genitore (ma per quanto mi riguarda anche un bibliotecario, che in quell'occasione è la figura adulta di fronte al minore) può anche dire al bambino: "No tu questo programma in tv non lo vedi - o questo libro non lo leggi - perché sei troppo piccolo e non capiresti".
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

I difensori

Messaggio da cuore-vivo »

Ribadisco che il mio NON vuole essere un discorso a due, ma che fare? Rispondere in privato mi sembrava meno utile alla discussione di tutti.

Keoma,
in sintesi il libro citato di Ammaniti descrive diverse situazioni di sesso esplicito. Bastano queste scene di sesso descritto magistralmente per vietarne la lettura ad un pubblico minore?

Rispondere con la mia domanda voleva chiedere questo: come fare a "difendersi" (per coloro che si fanno difensori) di fronte a questa "capziosa" e subdola (?) presenza di scene hard in tanti libri, all'apparenza (?) innocui?

I corsi (mai sufficienti e meno numerosi di quello che tu potresti credere) sono necessari proprio per aggiornare la capacità del bibliotecario di reperire il testo desiderato, senza dimenticare anche l'aiuto e un po' di spiegazioni che di solito sono richiesti al bibliotecario dall'utente medio.
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Il fanciullo in noi

Messaggio da cuore-vivo »

Va bene che tutti avremo con noi per tutta la vita il "fanciullo in noi", ma pensavo che stessimo parlando di persone con almeno 14 anni.
Ultima modifica di cuore-vivo il gio mag 22, 2003 12:44 pm, modificato 1 volta in totale.
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
JesterG60
Spugna
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mag 09, 2003 4:33 pm
Località: Melzo
Contatta:

BOLLINO ROSSO

Messaggio da JesterG60 »

BOLLINO

Ma guarda che si stava parlando di mettere un bolllino rosso sui testi in biblioteca...
JesterG60

"la disciplina è il sole degli eserciti"
Avatar utente
B-Jarod
Uncino
Messaggi: 133
Iscritto il: ven nov 15, 2002 3:32 pm
Località: Melzo (MI)
Contatta:

Messaggio da B-Jarod »

...c'è stato un post veramente scandaloso (quello del detenuto), e poi si parla di censura... :shock:

io ripropongo il mio post sul buonsenso, ribadito e ripreso da altri utenti...

io sono d'accordo sul "bollino", poi se qualcuno la chiama censura e che questo è un "mettere i libri all'indice" quindi censore, nazionalsocialista e inquisitore è chi lo fa e lo appoggia, bene allora quel qualcuno non si scandalizzerà e mi permetterà di affermare che lui è un istigatore alla pedofilia e alla pornografia!

(9 righe + 2 bianche di stacco) :D
B-Jarod aka Ben

"Every person, all the events of your life
are there because you have drawn them there.
What you choose to do with them is up to you."
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Paura

Messaggio da cuore-vivo »

poi se qualcuno la chiama censura...
..., bene allora quel qualcuno non si...
b-jarod,
scrivi come scrivono quelli che hanno paura di querele e denunce. :twisted:
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

...bene allora quel qualcuno non si scandalizzerà e mi permetterà di affermare che lui è un istigatore alla pedofilia e alla pornografia!


può essere semplicemente che quel qualcuno non voglia prendersi delle responsabilità, o sia talmente ottimista e fiducioso da credere nel buonsenso di TUTTI... o ancora più semplicemente ... pensi che il problema non lo riguardi......
Rispondi