"La Rosa Bianca", altro che sesso debole...
Moderatori: Gjko, etnagigante
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
"La Rosa Bianca", altro che sesso debole...
...capire era possibile, non ci sono scuse....
Miglior attrice protagonista e miglior regista a Berlino.
Riletti verbali, interrogati testimoni oculari ottuagenari che presto nessuno potrà interpellare.
In un solo cinema a Milano, l'Arcobaleno.
----------------------------------------------------------------
Alcuni spunti in preparazione alla visione.
Miglior attrice protagonista e miglior regista a Berlino.
Riletti verbali, interrogati testimoni oculari ottuagenari che presto nessuno potrà interpellare.
In un solo cinema a Milano, l'Arcobaleno.
----------------------------------------------------------------
Alcuni spunti in preparazione alla visione.
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- micoool
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: lun apr 07, 2003 12:54 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Re: "La Rosa Bianca", altro che sesso debole...
volevo andare a vederlo!
peccato che sia in un solo cinema.. e spero che non lo tolgano subito!
peccato che sia in un solo cinema.. e spero che non lo tolgano subito!
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
Effettivamente anche a roma lo fanno in pochissime sale..
Non me ne ero accorta..
ma è pur vero che è usito già da un pò..sarà per quello...
Cmq, corro...non voglio perderlo
Non me ne ero accorta..

ma è pur vero che è usito già da un pò..sarà per quello...
Cmq, corro...non voglio perderlo
La vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare
Sono un clown e colleziono attimi
Non disegnarmi di un solo colore, lasciami essere arcobaleno
Sono un clown e colleziono attimi
Non disegnarmi di un solo colore, lasciami essere arcobaleno
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
- verdeacqua
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: mar lug 12, 2005 6:55 pm
- Località: Roma
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
OK Il film mi è piaciuto nonostante qualche perplessità sull'orda di adolescenti dello spettacolo delle 2000.
Mi sarei aspettato qualcosa di ben più duro. Per esempio mi è rimasto impresso come nella Germania del 1943 la giovane detenuta politica della Gestapo chiacchierando con una compagna di cella spalmasse burro sul pane nero e avesse a disposizione delle carote fresche. Misteri.
Momenti di commozione come:
alla benedizione del Pastore prima della ghigliottina: "...il Creatore che ti ha fatto a sua immagine e somiglianza..."
alla scena del Giudice che dà del traditore al giovane studente universitario; questi non batte ciglio e risponde: "Io sul Fronte Orientale ci sono stato. Lei no!" Da lì in poi i gerarchi del pubblico smettono di vociare ostilmente e la voce del Giudice diventa più chioccia in una atmosfera da "beccati questa" degna di un Guerre Stellari.
Ci sono alcuni scambi che mi hanno fatto venire in mente il mio vecchio amico Giosué e il suo storico commento durante una proiezione estiva all'aperto de "La Casa degli Spiriti".
Ci sono le elezioni, nei saloni patrizi i sostenitori della Destra in frac attendono con lo spumante pronto. A un tratto tramite la TV arriva la notizia che la Sinistra ha vinto le elezioni. Gelo in scena per due secondi. Il mio amico si alza in piedi con un gesto degno di "Nuovo Cinema Paradiso" e fa il gesto dell'ombrello apostrofando i convitati del film con la storica frase: "E aora manciativìlli, i cannola!" (trad. dal siciliano: "E adesso mangiatevi pure i cannoli")
In realtà il film è abbastanza poco fazioso e meritorimente freddo nel complesso. La stessa vicenda lo prevede: l'attivista Sophie Scholl si iscrisse entusiasta alle organizzazioni giovanili femminili naziste in base alla promessa di una nuova era di maggiore giustizia e benessere. Una entusiasta della prima ora dell'aspetto sociale del Nazismo che inorridisce di fronte ai metodi usati con minoranze e minorati e ha il coraggio di attribuirsi pubblicamente l'idea che "forze Hitler è pazzo" pagando con la vita in base alle leggi marziali. I protagonisti sono prevalentemente impegnati studenti universitari.
-"E quando gli Alleati entreranno a Berlino come farete a spiegargli che non avete mosso un dito ?"
-"Taci. Se ti udisse chi combatte al fronte dare per scontata la sconfitta."
...
-"Io ero un sarto di Paese. Mi sono potuto permettere i miei studi solo grazie al Nazismo. Altro che voi Democratici!" (L'investigatore Mohr che interroga Sophie Scholl)
...
La figura dell'investigatore Mohr ha degli aspetti che mi sono piaciuti. Nessuna violenza particolare con la detenuta. Rispetto delle regole come valore supremo. Giudizi sui giovani studenti universitari sovvenzionati in piena Guerra dal Regime dell'ordine di "La Germania ha bisogno di loro!"
...
Un paio di riflessioni sulla nostra realtà: il Quartier Generale della Gestapo del film sembra ben più garantista di Guantanamo e di Abu Ghraib (sarà stato davvero così?) e il Nazismo appare più sollecito con i Giovani Tedeschi di talento di quanto metà dei governi occidentali di oggi. Italia compresa. Un film con un bouquet di piccoli spunti su coscienza e socialità della bestia uomo. Pardon. Donna. Applausi per Julia Jentsch con la sua interpretazione sensibile, interessante, semplice e pulita.
Mi rimarranno nel cuore gli occhi arrossati dei tre detenuti dopo la condanna, la pioggia di ciclostilati nell'androne dell'Università, il commiato dai genitori, il ritmo regolare e semplice della vicenda, le poche pretese dei personaggi, l'affettuosa compagna di cella.
Una perplessità di fondo, grave: l'ultima sigaretta aveva tutta l'aria di essere sponsorizzata dalla voluttà delle boccate e dalla posizione strategica che aveva a ridosso dell'epilogo!
Altra cosa molto bella di questo film è l'idea di Onore dei giovani della Rosa Bianca, appena accennata da Sophie nell'interrogatorio. L'idea che l'oppressione di cui la Germania è responsabile nei confronti di altri paesi, minoranze, e opposizioni ... che l'oppressione disonora in quanto vigliacca. Ma per comprendere la gravità dell'oppressione sugli altri è occorso il viaggio ai giovani della Rosa Bianca. Sono volontari sul Fronte Orientale. Schmoll scampa per un pelo alla Corte Marziale per avere fermato e duramente strigliato un altro militare che picchiava a sangue un contadino russo.
Un altro membro della Rosa Bianca, Wittenstein, illustra la scoperta in questa citazione: Sentivamo una profonda compassione ed oltraggio per quelli che soffrivano sotto questa spietata oppressione. In Russia crebbe la nostra convinzione che qualcosa andasse fatto, e giungemmo a comprendere la terribile verità che la Germania poteva essere salvata solo perdendo la guerra. Una scoperta dolorosa e difficile per chi ama il proprio paese. E noi lo amavamo profondamente.
Queste affermazioni mi ricordano una intervista ad un militare USA laureato in Filosofia deluso dall'intervento in Iraq perché riteneva l'intervento condotto in modo stupidamente oppressivo, indegno perfino dell'onore virile.
Il militare britannico Malcolm Kendall-Smith, studi universitari in Medicina e Filosofia alla Otago University, appassionato di Kant e di epistemologia è stato in Afghanistan ed ha un contratto di sei anni con la Royal Air Force britannica. Ma dopo un primo periodo di servizio ha deciso di obiettare.
La sua obiezione però non è motivata con motivi di coscienza. Ma con la illegalità dell'invasione dell'Iraq, dove non tornerà. Di petto, si dice pronto al carcere. Onore al Flight-Lieutenant Malcolm Kendall-Smith!
Links alla vicenda:
http://www.peacereporter.net/dettaglio_ ... idart=3955
http://www.stuff.co.nz/stuff/0,2106,345 ... 61,00.html
Mi pare di sentir parlare di Don Lorenzo Milani.
"Io non sono Bolscevica. Io sono apolitica." (Sophie Scholl)

Mi sarei aspettato qualcosa di ben più duro. Per esempio mi è rimasto impresso come nella Germania del 1943 la giovane detenuta politica della Gestapo chiacchierando con una compagna di cella spalmasse burro sul pane nero e avesse a disposizione delle carote fresche. Misteri.
Momenti di commozione come:


Ci sono alcuni scambi che mi hanno fatto venire in mente il mio vecchio amico Giosué e il suo storico commento durante una proiezione estiva all'aperto de "La Casa degli Spiriti".
Ci sono le elezioni, nei saloni patrizi i sostenitori della Destra in frac attendono con lo spumante pronto. A un tratto tramite la TV arriva la notizia che la Sinistra ha vinto le elezioni. Gelo in scena per due secondi. Il mio amico si alza in piedi con un gesto degno di "Nuovo Cinema Paradiso" e fa il gesto dell'ombrello apostrofando i convitati del film con la storica frase: "E aora manciativìlli, i cannola!" (trad. dal siciliano: "E adesso mangiatevi pure i cannoli")
In realtà il film è abbastanza poco fazioso e meritorimente freddo nel complesso. La stessa vicenda lo prevede: l'attivista Sophie Scholl si iscrisse entusiasta alle organizzazioni giovanili femminili naziste in base alla promessa di una nuova era di maggiore giustizia e benessere. Una entusiasta della prima ora dell'aspetto sociale del Nazismo che inorridisce di fronte ai metodi usati con minoranze e minorati e ha il coraggio di attribuirsi pubblicamente l'idea che "forze Hitler è pazzo" pagando con la vita in base alle leggi marziali. I protagonisti sono prevalentemente impegnati studenti universitari.
-"E quando gli Alleati entreranno a Berlino come farete a spiegargli che non avete mosso un dito ?"
-"Taci. Se ti udisse chi combatte al fronte dare per scontata la sconfitta."
...
-"Io ero un sarto di Paese. Mi sono potuto permettere i miei studi solo grazie al Nazismo. Altro che voi Democratici!" (L'investigatore Mohr che interroga Sophie Scholl)
...
La figura dell'investigatore Mohr ha degli aspetti che mi sono piaciuti. Nessuna violenza particolare con la detenuta. Rispetto delle regole come valore supremo. Giudizi sui giovani studenti universitari sovvenzionati in piena Guerra dal Regime dell'ordine di "La Germania ha bisogno di loro!"
...
Un paio di riflessioni sulla nostra realtà: il Quartier Generale della Gestapo del film sembra ben più garantista di Guantanamo e di Abu Ghraib (sarà stato davvero così?) e il Nazismo appare più sollecito con i Giovani Tedeschi di talento di quanto metà dei governi occidentali di oggi. Italia compresa. Un film con un bouquet di piccoli spunti su coscienza e socialità della bestia uomo. Pardon. Donna. Applausi per Julia Jentsch con la sua interpretazione sensibile, interessante, semplice e pulita.
Mi rimarranno nel cuore gli occhi arrossati dei tre detenuti dopo la condanna, la pioggia di ciclostilati nell'androne dell'Università, il commiato dai genitori, il ritmo regolare e semplice della vicenda, le poche pretese dei personaggi, l'affettuosa compagna di cella.
Una perplessità di fondo, grave: l'ultima sigaretta aveva tutta l'aria di essere sponsorizzata dalla voluttà delle boccate e dalla posizione strategica che aveva a ridosso dell'epilogo!
Altra cosa molto bella di questo film è l'idea di Onore dei giovani della Rosa Bianca, appena accennata da Sophie nell'interrogatorio. L'idea che l'oppressione di cui la Germania è responsabile nei confronti di altri paesi, minoranze, e opposizioni ... che l'oppressione disonora in quanto vigliacca. Ma per comprendere la gravità dell'oppressione sugli altri è occorso il viaggio ai giovani della Rosa Bianca. Sono volontari sul Fronte Orientale. Schmoll scampa per un pelo alla Corte Marziale per avere fermato e duramente strigliato un altro militare che picchiava a sangue un contadino russo.
Un altro membro della Rosa Bianca, Wittenstein, illustra la scoperta in questa citazione: Sentivamo una profonda compassione ed oltraggio per quelli che soffrivano sotto questa spietata oppressione. In Russia crebbe la nostra convinzione che qualcosa andasse fatto, e giungemmo a comprendere la terribile verità che la Germania poteva essere salvata solo perdendo la guerra. Una scoperta dolorosa e difficile per chi ama il proprio paese. E noi lo amavamo profondamente.
Queste affermazioni mi ricordano una intervista ad un militare USA laureato in Filosofia deluso dall'intervento in Iraq perché riteneva l'intervento condotto in modo stupidamente oppressivo, indegno perfino dell'onore virile.
Il militare britannico Malcolm Kendall-Smith, studi universitari in Medicina e Filosofia alla Otago University, appassionato di Kant e di epistemologia è stato in Afghanistan ed ha un contratto di sei anni con la Royal Air Force britannica. Ma dopo un primo periodo di servizio ha deciso di obiettare.
La sua obiezione però non è motivata con motivi di coscienza. Ma con la illegalità dell'invasione dell'Iraq, dove non tornerà. Di petto, si dice pronto al carcere. Onore al Flight-Lieutenant Malcolm Kendall-Smith!
Links alla vicenda:


Mi pare di sentir parlare di Don Lorenzo Milani.
"Io non sono Bolscevica. Io sono apolitica." (Sophie Scholl)
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- chia snoopy78
- Re del Mare
- Messaggi: 1657
- Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
- Località: Monza
- Contatta:
dovrei vederlo al cineforum questa sera. poi vi dirò i miei commenti
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/
su bookcrossing.com sono snoopy78
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/

su bookcrossing.com sono snoopy78
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
- chia snoopy78
- Re del Mare
- Messaggi: 1657
- Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
- Località: Monza
- Contatta:
Visto ieri sera. Il film mi è piaciuto molto, soprattutto nella parte del dialogo tra lei e il polizziotto che sta prendendo la sua confessione. e come lui cerca di convincerla a ritrattare per salvarsi. Ma lei rifiuta perchè andrebbe contro la sua coscienza e lui come fece Ponzio Pilato si lava le mani.
Lei ha una forza straordinaria e non ritratta mai le sue idee. Neanche alla fine quando ha il coraggio di dire che "Il sole splende ancora" nonostante la stiano per giustiziare.
Devo ammettere che gli attori sono stati molto bravi e i premi che ha vinto il film a Berlino sono meritati. Peccato che in alcune (moltissime)scene si intravedeva nell'alto dell'inquadratura il microfono. questo è stato un po' fastidioso.
Se ne avete l'occasione andate a vederlo perchè merita tantissimo.
Lei ha una forza straordinaria e non ritratta mai le sue idee. Neanche alla fine quando ha il coraggio di dire che "Il sole splende ancora" nonostante la stiano per giustiziare.
Devo ammettere che gli attori sono stati molto bravi e i premi che ha vinto il film a Berlino sono meritati. Peccato che in alcune (moltissime)scene si intravedeva nell'alto dell'inquadratura il microfono. questo è stato un po' fastidioso.
Se ne avete l'occasione andate a vederlo perchè merita tantissimo.
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/
su bookcrossing.com sono snoopy78
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/

su bookcrossing.com sono snoopy78
- micoool
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: lun apr 07, 2003 12:54 pm
- Località: Milano
- Contatta:
grazie jonny perchè io me lo sono persa
a proposito di Rosa Bianca inaugurano in piazza Duono, credo nei prrosimi giorni, proprio una mostra su questo movimento.
baci

a proposito di Rosa Bianca inaugurano in piazza Duono, credo nei prrosimi giorni, proprio una mostra su questo movimento.
baci

Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
il mio blog: http://micoool.splinder.com
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
Lo puoi ancora vedere al Nuovo Orchidea (corso Magenta) 

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Anche a me e' piaciuto molto. Bellissima ricostruzione degli ambienti, degli abiti, dell'epoca tutta, insomma.
Questi ragazzi ne avevano di coraggio, e lei in particolar modo. Sarebbe utile farlo vedere ai ragazzi nelle scuole.
Consigliatissimo! E per i sensibili ... preparate i fazzoletti!
Questi ragazzi ne avevano di coraggio, e lei in particolar modo. Sarebbe utile farlo vedere ai ragazzi nelle scuole.
Consigliatissimo! E per i sensibili ... preparate i fazzoletti!

"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." (Dante, Inferno XXVI)
"Lo scopo del lavoro e' quello di guadagnare il tempo libero." (Aristotele)
"Prima dell'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua. Dopo l'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua" (antico proverbio)

"Lo scopo del lavoro e' quello di guadagnare il tempo libero." (Aristotele)
"Prima dell'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua. Dopo l'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua" (antico proverbio)
