Filosofia

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi

La filosofia serve a qualcosa?

Sì, è uno strumento per capire meglio la realtà
20
38%
No, è uno sterile esercizio intellettuale
8
15%
Sì, senza "Essere e tempo" mi oscilla la zampa del tavolo
10
19%
No, la miniaturistica è senz'altro più efficace
2
4%
Non so, adesso provo ad accenderla e poi vi dico
12
23%
 
Voti totali: 52

Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Vedi Cuore vivo? ( Marco)
Anche qui e' lo stesso discorso come ti dicevo in un altro argomento vale piu' una domanda che 100 risposte.
Davide
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Paroline

Messaggio da cuore-vivo »

Scusa se sono un po' decisa ma detesto il revisionismo religioso
Zazie,
sei formidabile anche quando sei decisa! ;) Una cosina: perchè tu chiami "religioso" quello che potrebbe, forse, chiamarsi anche "spirituale"? ;)
Ciao!
Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

Aiuto!!! Non vorrai iniziare anche qui una discussione alla 25° Ora, mi auguro... e con la Presidenta Filosofa, poi!!! 'Stica...
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Estimatrice

Messaggio da cuore-vivo »

Keoma,
non immaginavo che tu fossi una estimatrice delle discussioni sulle visioni proiettate in avanti di qualche stichilometro!
ahahahah :lol:
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

vesna finalmente di nuovo tra noi ha scritto:quanto mi piace questa donna quando è convinta delle cose che dice (sempre)!!!!!!!
E' che ci metto così tanta fatica per partorirle che poi mi ci affeziono :D
Oddio...l'imminenete arrivo di Zoe mi confonde!
Per Cuore Vivo: defnisci cosa intendi per spirituale, però non mi far passare il platonismo per new age ( per chi non lo sapesse io adoro le candele profumate, l'incenso e mi interessa lo yoga ...MA ODIO LA NEW AGE!!!)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Zazie ha scritto:il punto è (...) ma detesto il revisionismo religioso
Zazie la sa veramente lunga. Come se l'avessi scritto io.
Clap clap clap!!
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Non ho ancora capito se Cuore Vivo ha paura di dire che crede in una religione o se sta girando il discorso per poi arrivare a questo.
Davide
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Anche perche' penso che non ci sia nulla di male a sostenere un tipo di religione.

Per quanto riguarda il quesito che poneva Zazie se e' giusto rispettare una legge ingiusta, per me dipende appunto dal valore che ha quel tipo di legge.
Se poniamo le idee al disopra di tutto come pensava Platone, secondo me diventa difficile stabilire il valore vero di una legge ingiusta, almeno io penso questo.
Se si considera un idea dal punto di vista geniale allora per me diventa un valore assoluto e penso che la critica in questo senso possa solo contribuire a dare un esplicazione, che e' il frutto intrinseco del pensiero contemporaneo e storico.
Certamente penso inoltre che se poniamo la filosofia a disposizione di qualsiasi persona piu' o meno colta, diventa importante renderla accessibile a tutti.
In parole povere io rispetterei una legge solo se ha un valore assoluto, cioe' deve consentire alla mia persona la liberta’, la liberta’ come la intendeva Kant.
Davide
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Ho cercato di essere il piu' sintetico possibile per spiegare il mio pensiero, anche se questi argomenti richiedono diversi aprofondimenti, pero' sono daccordo sul fatto che se si vuole maggiori interlocutori a riguardo bisognerebbe non entrare nel merito di personaggi che hanno costruito il pensiero filosofico fino ai giorni nostri, non e' facile per tutti ma penso che ne valga la pena.
davide :wink:
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Religione e spirito

Messaggio da cuore-vivo »

Per Cuore Vivo: defnisci cosa intendi per spirituale, però non mi far passare il platonismo per new age ( per chi non lo sapesse io adoro le candele profumate, l'incenso e mi interessa lo yoga ...MA ODIO LA NEW AGE!!!)

Non ho ancora capito se Cuore Vivo ha paura di dire che crede in una religione o se sta girando il discorso per poi arrivare a questo.
Davide

In parole povere io rispetterei una legge solo se ha un valore assoluto, cioe' deve consentire alla mia persona la liberta?, la liberta? come la intendeva Kant.
Davide

che se si vuole maggiori interlocutori a riguardo bisognerebbe non entrare nel merito di personaggi che hanno costruito il pensiero filosofico fino ai giorni nostri
Per zazie: per spirituale intendo tutto ciò che riguarda il mondo dello spirito, inteso nel suo senso più "personale" possibile. Non ho per niente in mente la new age (che tu possa amarla o meno non è influente ai fini del discorso). Ho in mente un cammino di crescita spirituale individuale, senza avere necessità di fare riferimento ad alcuna "religione" più o meno riconosciuta o affermata o sviluppata. Oppure il senso dello "spirito" lo si deve riservare soltanto ai "professionisti dello spirito"?? Deleghiamo?

Per Davide: mi sorprende il fatto che tu possa aver pensato solo alla "paura" e non anche invece ad una mia "preferenza" per altra cosa che non una religione. Io girare il discorso? Ma forse invece io vorrei intavolare un discorso, su una base diversa che non quella della religione. Io sono cristiano e tu? Cristiano nel senso di avere Gesù Cristo e tutto il mondo spirituale che ruota intorno a lui come faro di riferimento. E tu?
Lo so che non è facile, ma potresti suggerire per me (e forse per altri) come Kant intendeva la libertà?
Forse conoscere un minimo minimo il pensiero filosofico dei maggiori filosofi potrebbe interessare molti e farli indurre a partecipare alla discussione. Per questo mi ha fatto piacere quando Zazie ha esposto alcuni pensieri guida di Socrate. Per questo ti ho chiesto di Kant.
Ciao.
Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

duffy ha scritto:non e' facile per tutti ma penso che ne valga la pena.
Grazie Davide, penso che apprezziamo tutti lo sforzo che hai fatto. Spiegare in poche linee il proprio pensiero è vermente dura, ma l'importante è provarci perché così si alimenta la discussione.
Per Cuore-vivo
Evitare le citazioni è un modo per non escludere nessuno dal discorso, ma naturalmente non ci trovo niente di male nello spiegare i concetti espressi da qualche filosofo. L'importante è che siano sempre spiegati e non lasciati cadere dall'alto
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Inanzitutto grazie a te Zazie.
Hai semplicemente dato la possibilita' ad altri di potere dire la propria opinione, e' non e' poco!!

Per Cuore: Vedi, la mia e' stata una piccola provocazione che ha avuto il suo seguito, cioe' ti ho dato l'opportunita' di replicare e di precisare il tuo punto di vista religioso o spirituale, naturalmente si era capito che volevi intavolare questo tipo di dialogo, e mi fa piacere questo.
Mi chiedi se: sono Cristiano? Si
Mi chiedi se: Cristo puo' essere un faro nel mondo spirituale? naturalmente si, penso che per me sia scontato dal momento che credo in lui.
Allo stesso tempo pero' lo definisco anche come un grande artista cioe' ha svolto un tipo di vita simile per certi aspetti a Socrate.
(Atenzione solo per certi aspetti) uno dei quali morire per la verita'.
Mi spiego meglio per Socrate il suo intento era quello di partorire la verita', forse legato al fatto che sua madre appunto aiutava le altre donne a dare alla luce un figlio cioe' si adoperava per rendere vera una vita.
Cristo anche se in forme diverse e' morto per liberare l'umanita' dal peccato cioe' ha voluto pure lui dare un indirizzo vero alla vita.
Bene! Aggiungo e sintetizzo che Kant intendeva la liberta' come arma cioe' deterrente individuale a disposizione di tutti.
Se osserviamo questi 3 personaggi hanno diversi punti contrastanti ma un comune denominatore quello della liberta' della vita.
Chiudo anche per dare spazio a nuove argomentazioni piu' o meno inerenti a questo.
Mi interessa molto il vostro pensiero!!! perche' la filosofia e' parte di questo cioe' "amore verso il sapere" e non di certo (imposizione del sapere) .
Davide
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Riprendo le osservazioni di Daffy (e mi scuso per continuare a scrivere il suo nome con la "u").
Facciamo un po' d'ordine perché hai messo molta carne al fuoco, cosa positiva che mi spinge però a fare qualche distinguo.
Una delle differenze fondamentali tra Cristo e Socrate è che Socrate non ha mai detto qual'è la verità. Mentre Cristo è portatore di un messaggio con un preciso contenuto ( e voi sapete meglio di me qual'è),Socrate dichiara "di non sapere". Il che non significa naturalmente che la verità non ci sia, ma che è al di là della portata immediata dell'uomo.
Socrate non dice che cos'è il bene, dice che chi conosce il bene lo pratica, è per ciò stesso virtuoso. La missione di Cristo, al contrario, è esattamente illuminare l'uomo sulla natura del bene. Credo che il punto in comune potrebbe essere un altro, e cioè l'invito di entrambi a sondare l'uomo nel suo contesto naturale, quello dei rapporti con gli altri uomini.
daffy ha scritto:Kant intendeva la liberta' come arma cioe' deterrente individuale a disposizione di tutti.
Questa non mi è molto chiara. Forse intendi dire che, essendo la condizione della legge morale, che è in ognuno di noi, la libertà è perciò un fatto (per Kant se non ricordo male un postulato) acqusito?
Distinguiamo tra Kant e Socrate su un punto fondamentale: per Kant non occorre conoscere il bene per essere virtuosi, perché la legge morale è
in qualche modo presente nella ragione di ognuno, immediatamente riconoscibile.
La partita Kant-Cristo si gioca su un altro terreno: Kant mette Dio, diciamo così, alla fine della morale. Mentre la legge morale è un fatto, l'esistenza di Dio è un postulato, un'esigenza della morale che però non deve diventare mai un movente per la condotta giusta.
Un punto di contatto fondamentale è invece questo ( e secondo me è bellissimo): una delle formulazioni della legge morale è che non si devono trattare gli altri uomini come mezzi ma come fini
...vi ricorda qualcosa?

Daffy sulla filo la penso come te e mi piace questa discussione proprio perché non è impositiva
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Beh! Zazie non era un problema la "U".
Pero' ti do atto della tua precisione.

Allora ricapitoliamo concordo pienamente Sul fatto che Kant aquisisce la liberta' come postulato cioe' la considera come vera.

La liberta' della vita come intendo io e' sicuramente legata al fatto della morale cioe' che chiede rispetto degli uomini come fini e non come mezzi.
Vero sono pienamente d'accordo con te!!!

Kant se non sbaglio diceva appunto di aquisire il fine in se stessi, che in un certo senso e' come un paradosso, cioe' gia' se abbiamo la consapevolezza del fine in se non puo' essere aquisito.
Sul fatto che la morale non deve essere "mai" un movente per la condotta giusta, io toglierei il "mai" cosi' facendo mi trovi piu' in sintonia con il resto della frase.
Anche per Socrate e Cristo ci si trova in comune sulla vera liberta' naturale della vita intesa come Uomo.
A questo punto ti chiedo se non siamo troppo difficili nel fare partecipare altri alla discussione??? perche' non vorrei che diventasse solo un dialogo fra me e te!!! Non che mi dispiaccia anzi!!!
Io chiederei ad altri, come intendono loro la liberta'?

Naturalmente anche a te Zazie e se puoi, un punto di vista critico personale, cioe' al di fuori dei grandi filosofi.

Come te penso che questi dialoghi possano diventare costruttivi.

P.S. volevo solo dire se mi volete chiamare con il mio vero nome non mi spiace, anche Daffy, comunque io sono Davide.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Ops!! mi sono dimenticato il sorrisino finale :wink: :)
Appunto avvolte bisogna dare un tono al tipo di dialogo, perche' si rischia di essere fraintesi.
Davide :wink:
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Davide come al solito offri un sacco di spunti...a cui risponderò volentirei quando cliccaskiavo mi lascerà un po' di pace!
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Messaggio da fildel »

Socrate beve la cicuta pur di non trasgredire una legge ingiusta
Il problema è bello grosso perché riguarda non solo l'etica ma anche la definizione di valori assoluti, la critica...
Già. Si può affermare la propria identità anche in quel modo. A chi conviene?

Poisson d'Avril (April Fish) - EP5010053
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

A chi potesse interessare, ho postato qualche pensiero nell'area BOTF
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... 9391#29391 che mi sembrava lo spazio più adatto per i miei sproloqui :wink:
Il messaggio si chiama Acqua...spero che offrra qualche spunto
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Messaggio da fildel »

Visto che l'argomento era passato in quarta pagina...
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... 9666#39666
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Messaggio da fildel »

Visto che l'argomento era passato in quinta pagina...
Buon non compleanno, Zazie! :cheers:

No, non mi paga.

Poisson d'Avril (April Fish) - EP5010053
Rispondi