Studentessa di antropologia mode ON
Allora, i mammuthones sono figure abbastanza controverse, visto che l'origine dell'usanza é quasi sicuramente nuragica o comunque pre-romana.
L'ipotesi più accettata é che siano maschere legate al ciclo della rinascita annuale (in genere dovrebbero essere 12 come i mesi, o meglio come le lunazioni) e della fecondità.
Portano i campanacci sulla schiena per spaventare gli spiriti maligni dell'infecondità, e sono silenziosi.
Vengono dai boschi, celebrano la rinascita della terra, delle piante, degli animali e delle persone.
Studentessa di antropologia mode OFF
e comunque é uno spettacolo che merita veramente.
