GEA, READING,FILM = STASERA
Moderatore: Gjko
- sameme
- Corsaro
- Messaggi: 480
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 5:22 pm
- Località: Genova/ Kløfta (Italia/Norge)
GEA, READING,FILM = STASERA
Repilogo: stasera, martedi 24, alla sede di GEA, via Palestro, ore 19.30, READING BOOK CORSARO, ORE 21.00 proiezione film. Kitchen stories. Tutto oviamenti aperto per gil amici dei amici, nummero fa vita. Portate se potete,
bevande e cibarie.
E libro da leggere, se no che reading è? Per gli spostamenti prenotare in tempo: renna o gatto della neve, alle dame piu belle consiglio un splendido orso polare
bevande e cibarie.
E libro da leggere, se no che reading è? Per gli spostamenti prenotare in tempo: renna o gatto della neve, alle dame piu belle consiglio un splendido orso polare
"Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask and he will tell you the truth."
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
- trottola78
- Re del Mare
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lun mag 24, 2004 1:58 pm
- Località: Genova/Rapallo
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Anch'io defeziono, causa influenza... mi spiace, spero che replicheremo molto presto però! 

"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- sameme
- Corsaro
- Messaggi: 480
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 5:22 pm
- Località: Genova/ Kløfta (Italia/Norge)



"Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask and he will tell you the truth."
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
NO!
e io che contavo su minimo una parmigiana... eventuale pastiera (ci spero inutilmente sempre) o i taralli!!
e ui vuleva a pizza a piazza a pizza
ca pummarola n'coppa
ca pummarola n'coppa
e a pizza dove sta?


e ui vuleva a pizza a piazza a pizza
ca pummarola n'coppa
ca pummarola n'coppa
e a pizza dove sta?


- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Grazieabbia cura di te cara

Mi raccomando, poi raccontateci tutto!
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- pellegrina
- Bucaniere
- Messaggi: 321
- Iscritto il: mar apr 08, 2003 11:23 pm
- Località: genova
- arcobaleno.celeste
- Pirata
- Messaggi: 191
- Iscritto il: ven apr 08, 2005 2:19 pm
- Località: Genova
- Contatta:
- trottola78
- Re del Mare
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: lun mag 24, 2004 1:58 pm
- Località: Genova/Rapallo
- sameme
- Corsaro
- Messaggi: 480
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 5:22 pm
- Località: Genova/ Kløfta (Italia/Norge)





"Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask and he will tell you the truth."
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
ave!
io sono arrivato in ritardo, giusto in tempo per vedere il film.. Il Reading non e' stato fatto, ma non saprei dirvi il perche'.
c'erano i buccorsari MattoPaz, Sameme, Pellegrina, Sherazade + marito, Peluche, Maxcip; Arcobaleno.celeste e la sua amica e collega Sissi Figuccia e altri 7-8 amici di Gea.
Purtroppo la timidezza, ma principalmente la stanchezza, ci ha impedito di discutere su Kitchen Stories e di scambiarci opinioni e sensazioni estrapolate dal piacevolissimo film, inframezzato dalle sghignazzate delle goderecce Sameme e Arcobaleno
Sicuramente in altre occasioni si riuscira' ad approfondire qualche tema e a divertirci a parlare tra noi dopo il film, che, in questo caso, si potrebbe interpretare attraverso diverse letture;
in pratica, se a qualcuno interessasse anche la trama, si puo' dire che la vicenda si svolge tra le mura della casa di un piccolo villaggio della campagna norvegese, perennemente coperto dalla neve e circondato dalla solitudine, di luoghi, di persone e animali, in cui la ripetizione dei gesti ha portato molti dei suoi abitanti a chiudersi in se stessi.
Qui un gruppo di ricercatori svedesi analizza gli spostamenti dei maschi single all’interno della cucina, con l’obiettivo di razionalizzare la dislocazione degli elettrodomestici.
Il film, quindi, parla del controllo sociale, ma anche di un’amicizia fatta di lunghissimi silenzi (tra Isak e l'amico)
Un film anche sulla morte, resa sia col biancore del paesaggio (la neve che si accumula), sia dall'assenza di rapporti di parentela dei protagonisti ecc...
Ma oltre che sull'amicizia silenziosa anche sull'INVIDIA (vedi il rapporto tra Isak e l'amico paesano; quest'ultimo cerca anche di uccidere Folke mettendo la sua rulotte sui binari della ferrovia).
Tuttavia bisogna riconoscere che il film e' costruito con gli elementi tipici della commedia, sulle orme di "la strana coppia" e sagacemente evidenzia il fallimento degli schemi matematici, troppo avulsi dai sentimenti e dalle relazioni umane, con l'inversione soggetti controllori/soggetti controllati.
E la fine fa capire, per lo meno a me, che
1. la freddezza dei rapporti, delle cose non fatte (e solo pensate) uccide (infatti non muore solo il cavallo, ma anche Isak, dopo che Folke se ne va)
2. i nostri sentimenti vanno al di la' degli schemi. La mera osservazione senza dialogo non porta a risultati efficenti (considetando la vita in toto, non solo i profitti della società di cucine) e l'idea taylorista secondo la quale 'solo i capi pensano' e' errata, tant'e' vero che Folke si licenzia, l'esperimento fallisce e lo stesso Folke si trasferisce nella casa del vecchio single e inizia un nuovo stile di vita immediatamente.

c'erano i buccorsari MattoPaz, Sameme, Pellegrina, Sherazade + marito, Peluche, Maxcip; Arcobaleno.celeste e la sua amica e collega Sissi Figuccia e altri 7-8 amici di Gea.
Purtroppo la timidezza, ma principalmente la stanchezza, ci ha impedito di discutere su Kitchen Stories e di scambiarci opinioni e sensazioni estrapolate dal piacevolissimo film, inframezzato dalle sghignazzate delle goderecce Sameme e Arcobaleno


Sicuramente in altre occasioni si riuscira' ad approfondire qualche tema e a divertirci a parlare tra noi dopo il film, che, in questo caso, si potrebbe interpretare attraverso diverse letture;
in pratica, se a qualcuno interessasse anche la trama, si puo' dire che la vicenda si svolge tra le mura della casa di un piccolo villaggio della campagna norvegese, perennemente coperto dalla neve e circondato dalla solitudine, di luoghi, di persone e animali, in cui la ripetizione dei gesti ha portato molti dei suoi abitanti a chiudersi in se stessi.
Qui un gruppo di ricercatori svedesi analizza gli spostamenti dei maschi single all’interno della cucina, con l’obiettivo di razionalizzare la dislocazione degli elettrodomestici.
Il film, quindi, parla del controllo sociale, ma anche di un’amicizia fatta di lunghissimi silenzi (tra Isak e l'amico)
Un film anche sulla morte, resa sia col biancore del paesaggio (la neve che si accumula), sia dall'assenza di rapporti di parentela dei protagonisti ecc...
Ma oltre che sull'amicizia silenziosa anche sull'INVIDIA (vedi il rapporto tra Isak e l'amico paesano; quest'ultimo cerca anche di uccidere Folke mettendo la sua rulotte sui binari della ferrovia).
Tuttavia bisogna riconoscere che il film e' costruito con gli elementi tipici della commedia, sulle orme di "la strana coppia" e sagacemente evidenzia il fallimento degli schemi matematici, troppo avulsi dai sentimenti e dalle relazioni umane, con l'inversione soggetti controllori/soggetti controllati.
E la fine fa capire, per lo meno a me, che


- arcobaleno.celeste
- Pirata
- Messaggi: 191
- Iscritto il: ven apr 08, 2005 2:19 pm
- Località: Genova
- Contatta:
E' vero! Per me è stata la stanchezza ma anche il timore di trattenere persone altrettanto stanche in un confronto che in genere è proprio costume realizzare a gea dopo i films ma che temevo di suggerire, forse perchè non mi andava di essere equivocata come la coordinatrice (che già è spesso il mio ruolo a gea!) della serata. Sapremo gestirci meglio le prox volte. In fondo all'inizio è sempre così.
Kitchen story è la vittoria del rapporto soggetto - soggetto sul rapporto soggetto osservatore (Folke in cima alla scala) - oggetto (Isak sotto). E' la caduta dei pregiudizi, è storia delicata sulla solitudine e sull'essenziale bisogno dell'uomo. E' un sacco di cose ma sono troppo stanca stasera. Eè geniale e la sua genialità sta proprio nel lasciarsi leggere sul doppio registro della commedia e della "tragedia". Ti lascia la scelta di ridere o commuoverti. Tanto va bene comunque. E a pensarci è così per ogni cosa umana. O no? Boh
Buona notte a chi leggerà ancora stasera. Chissà se arriverà la neve?!
Kitchen story è la vittoria del rapporto soggetto - soggetto sul rapporto soggetto osservatore (Folke in cima alla scala) - oggetto (Isak sotto). E' la caduta dei pregiudizi, è storia delicata sulla solitudine e sull'essenziale bisogno dell'uomo. E' un sacco di cose ma sono troppo stanca stasera. Eè geniale e la sua genialità sta proprio nel lasciarsi leggere sul doppio registro della commedia e della "tragedia". Ti lascia la scelta di ridere o commuoverti. Tanto va bene comunque. E a pensarci è così per ogni cosa umana. O no? Boh

Buona notte a chi leggerà ancora stasera. Chissà se arriverà la neve?!

Se la montagna sta venendo verso di te, stai all'occhio, è una frana!
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Ragazzi cari, siete un po' criptici!
Ma 'sto reading l'avete fatto o no?
Ma 'sto reading l'avete fatto o no?

"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
- sameme
- Corsaro
- Messaggi: 480
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 5:22 pm
- Località: Genova/ Kløfta (Italia/Norge)


"Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask and he will tell you the truth."
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!
(Oscar Wilde)
Aiuto! Correggetemi l'Italiano per favore, da sola non imparerò mai!