TEATRHALÌE 2006
Rassegna di letture teatrali organizzata dall'Unione Femminile Nazionale
La rassegna organizzata, dall’Unione Femminile Nazionale presso i propri spazi di Corso di Porta Nuova 32 a Milano, ha in calendario sei appuntamenti teatrali, uno al mese, da gennaio a giugno, in cui si alterneranno attrici, e a volte anche attori, che leggeranno storie di donne sepolte dalla Storia, per raccontare le loro relazioni, rivendicazioni, sconfitte e conquiste, restituendo loro una rinnovata esistenza.
Sei appuntamenti in cui si sperimenteranno diverse forme di rappresentazione, dalla Lettura Frontaleclassica alla Conferenza Spettacolo, dal teatro di Narrazione al teatro Blues, per raggiungere più pubblici, ma soprattutto per presentare più generi di scrittura.
Alla fine di ogni performance, sarà sempre offerto un aperitivo, un momento in cui sarà possibile chiacchierare di teatro e di storie di donne con le attrici e gli attori. Un modo per rompere la ‘IV parete’, per creare una rete emozionale tra teatranti e spettatori e per far diventare Teatrhalìe Le Muse del Teatro un luogo simbolico in cui si parla di teatro al femminile.
Il programma:
- mercoledì 15 febbraio, Da Patricia Highsmith a Luciana Littizzetto, a cura della compagnia Pandemonium Teatro
- mercoledì 15 marzo, Ad Arrotolar Scalda-Ranci ed a Piegar Lenzuola della compagnia La Baracca di Monza, per raccontare la condizione delle donne nella I^ Guerra Mondiale attraverso i documenti recuperati dagli archivi dell’Unione Femminile.
- mercoledì 5 aprile, Perché le donne cantano il blues? di e con Betty Gilmore che canterà amori e migrazioni di donne
- mercoledì 17 maggio, Donne Globali, a cura della compagnia La Baracca di Monza, in cui verranno raccontate storie di donne invisibili e dei loro lavori sommersi.
- mercoledì 7 giugno, si analizzerà la scrittura di Angela Carter attraverso la lettura di La Camera di Sangue e Altre Storie a cura della compagnia La Baracca di Monza.
Unione femminile
Corso di Porta Nuova 32 - Milano
Ingresso libero, ore 19
http://www.unionefemminile.it
iniziative@unionefemminile.it
[MI] TEATRHALÌE 2006
[MI] TEATRHALÌE 2006
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)