Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
leggo oggi su italians:
Una proposta per dare più fondi alla ricerca
Caro collega Beppe,
sei a conoscenza della proposta di legge di iniziativa popolare "8x1000 alla Ricerca"? Ecco i punti salienti. 1) E' promossa da un giornalista ed è svincolata dalla politica, sia di destra che di sinistra. 2) A sostegno della proposta di legge sono in atto due adesioni parallele: adesioni on line, inviate dai cittadini - ad oggi ne sono pervenute oltre 60.000; adesioni pubbliche, inviate dagli enti pubblici elettivi attraverso una delibera di consiglio comunale, provinciale o regionale. Delibere che spesso vengono votate con il consenso unanime dei presenti, caratterizzando la proposta come trasversale alla politica. 3) Non mira a ridurre ma ad ampliare la libertà di scelta. Il contribuente conserva la libertà di continuare a devolvere l'8x1000 alle religioni o allo Stato. Ma i 22milioni di contribuenti (60%) che abitualmente non scelgono né le religioni né lo Stato, volendo, potranno scegliere di devolvere il proprio 8x1000 alla Ricerca. L'iniziativa si sta diffondendo grazie al web, alla collaborazione di persone CHE vi aderiscono e di alcuni colleghi. Ma occorre una spinta mediatica per crescere. Se pensi che la proposta sia degna di uno spazio adeguato e della tua autorevole attenzione, per favore, fammelo sapere. Sono a tua disposizione per ogni chiarimento. Grazie dell'attenzione e della eventuale collaborazione che vorrai accordarmi.
Be', posso pubblicare qui. A me sembra una buona idea.
mea culpa, non ne sapevo niente ma anche a me sembra un'ottima idea. Voi che ne pensate? vi vengono in mente controindicazioni?
Ultima modifica di liberliber il lun mar 19, 2007 2:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Nemmeno io lo sapevo... ma Kurosawa, cosa intendi per sprechi nel settore?
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
... interessante, almeno potrò dire al tabaccaio che mi comunica "le sigarette sono aumentate, ma l'aumento andrà a favore della ricerca" ... No! no! io ho già pagato l'8x1000...
a parte le battute! mi sembra una cosa intelligente ed estremamente interessante! insomma, una scelta in più... ed un'opzione valida per chi non vuole versare per le varie religioni o per lo Stato
gli sprechi nel settore? se valutiamo questo punto di vista allora dovremmo comunicare alle millemila persone che donano denaro per le ricerche... di non farlo più...
Ovviamente tutto sta sempre nel buon senso delle persone... e sicuramente qualcosa di buono, in tutto il marcio, negli ultimi anni è saltato fuori
Ma credo anche di aver sentito, in uno dei soliti spot elettorali che mascherano come servizi del TG1, che è già in vigore una norma che permette di devolvere un 5x1000 alla ricerca, in aggiunta all'8x1000 'classico'. Qualcuno ne sa qualcosa?
Io, che appartengo a quel famoso 60% menzionato nell'articolo, e che devolvo allo stato (turandomi il naso) solo per evitare che le quote non assegnate vadano automaticamente alla chiesa cattolica (come lessi in uno dei topic postati credo proprio in quest'area, ma non sono riuscito a trovarlo), sono assolutamente favorevole. E parlare di sprechi mi sembra un po' banalizzare la questione (più o meno come quando si chiede a chi vadano davvero i fondi della solidarietà internazionale). Invece, secondo me è un -piccolissimo- passo, ma pur sempre un passo, verso una politica che non faccia emigrare i cervelli.
Insomma, a me l'8x1000 alla ricerca andrebbe benissimo. E se poi fosse il 13x1000, ancora meglio.
La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon
Ormai non è più una proposta di legge: nella nuova Finanziaria è stata infatti prevista la possibilità per il contribuente, già a partire dalla Dichiarazione dei Redditi 2006, di devolvere il 5 per mille delle imposte in favore di diverse cause a rilevanza sociale.
Gli ambiti previsti sono 4:
1. sostegno del volontariato, delle onlus, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni
2. finanziamento della ricerca scientifica e dell'università
3. finanziamento della ricerca sanitaria
4. attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente
Che dire, dal punto di vista mio personale, che mi sbatto tutti i giorni per raccogliere i fondi per sostenere la ricerca scientifica su una malattia brutta ma brutta ma brutta questa cosa non è male affatto...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
Campalla ha scritto:Che dire, dal punto di vista mio personale, che mi sbatto tutti i giorni per raccogliere i fondi per sostenere la ricerca scientifica su una malattia brutta ma brutta ma brutta questa cosa non è male affatto...
Già.. e poi, per quanto riguarda gli sprechi, non mi sembra che i soldi che vanno allo stato vengano utilizzati con criterio e parsimonia..
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
Una precisazione: questo 5 per mille non è assolutamente alternativo all'8 per mille alle varie chiese.
Anche le modalità di stanziamento dei fondi sono diverse: molto deve essere ancora definito, ma di certo si sa che è assolutamente necessaria la firma in una delle 4 caselline per poter finanziare quello a cui si è interessati (per sostenere un ente specifico è necessario indicare il C.F. dell'ente stesso). Se non si firma il 5 per mille resta comunque allo Stato.
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
credo che quello di cui si parla nella lettera sia appunto di inserirlo come alternativa
campalla scusami, non ho capito la cosa delle caselline:
devi prima per forza destinare l'8x1000 e poi puoi dare il 5xmille?
e devi scegliere con una firma una delle 4 categorie, e se poi vuoi che vada a un ente specifico di questa categoria ci devi mettere il suo codice fiscale? (e se uno sbaglia categoria e mette il codice fiscale di un ente che andrebbe in un'altra categoria che succede?)
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Il termine lobby non mi sembra usato a sproposito... anche se non necessariamente in senso deteriore. E' certo che un forte "gruppo di pressione" abbia decisamente rifiutato l'alternatività fra chiese e finalità sociali.
Perché solo 5... mah, io posso darvi un'interpretazione un po' cattivella: questa è una grossa operazione di immagine, in cui sicuramente le casse Statali ci vanno a guadagnare. Lo stanziamento di fondi previsto con questo meccanismo è alto ma non troppo, e sicuramente non va a compensare quello che dall'altra parte si toglie (non dimentichiamo che comunque questa Finanziaria riduce gli stanziamenti al Fondo per il Volontariato, a quello per le disabilità, alle Università, agli enti locali...).[/i]
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
sprechi nel settore....
quello che intendevo è molto semplice. Io lavoro in campo universitario e vi garntisco che di soldi ne girano e parecchi. Purtroppo sono mal gestiti e interpretati nella maggior parte dei casi come "cosa mia". Così ti ritrovi che qualche docente che non ha investito per tutto l'anno i suoi fondi per la ricerca candidamente dichiara: siccome non gli ho spesi compratemi un portatile con la borsa in pelle il mouse ottico e visto che avanzano ancora un po' di dindini ci ha aggiunto un penna usb... il tutto perchè gli seccava non averli spesi, caso mai qualche collega ne avesse avuto bisogno poi glieli chiedeva. E chiaramente noi abbiamo esguito
nb: questo è solo un episodio che ho preso come esempio, ma cosa di questo stampo le vedo tutti i giorni... TUTTI
Insomma, credo che non sia un problema di stanziamenti, ma di reale controllo di come questi soldi vengono impiegati. Corretto il sistema, altro che 5; 8; 10 x 1000...
ovvio che sarebbe chiedere troppo mantenere informati i donatori...
anche se, comunque, chi dona ed ha la possibilità di indirizzare precisamente il proprio 5x1000, magari lo fa verso un'associazione che conosce abbastanza bene.....
puoi esseguire quanti controli vuoi ma se la gente continua a pensare alle cose pubbliche come dovute quanto le proprie ma senza dargli il vero valore continuerano ad eserci sprechi
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Ve lo consiglio, perché le cose sono spiegate in modo chiaro e dettagliato.
Volevo aggiungere che da quanto ho capito anche il 5x1000 è "obbligatorio", nel senso che se uno non firma, la quota dovrebbe comunque andare allo stato. Nel caso dell'8x1000 alle Chiese, quando uno firma la casellina Stato, o non firma, la quota viene comunque ridistribuita sulle opzioni in percentuale pari alle adesioni che hanno ricevuto.. (ho detto una caxxata? Spero, perché così è un meccanismo molto sadico e abbastanza schifoso... alla fine i soldi vanno comunque alla Chiesa cattolica... i laici hanno molta libertà di scelta... )
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
devi prima per forza destinare l'8x1000 e poi puoi dare il 5xmille?
No no, sono indipendenti! Però se tu non scegli per l'8 per mille la tua quota viene comunque distribuita in rapporto al numero di "nomination" che le diverse chiese hanno ricevuto.
Invece il 5 per mille non funziona così, per destinarlo devi per forza firmare in uno dei 4 spazi (che rispettivamente corrispondono ai 4 ambiti più sopra elencati). Se poi vuoi che, non so, ad esempio Emergency si prenda il tuo 5 x mille devi segnare il suo C.F. nello spazio sotto la firma.
e se uno sbaglia categoria e mette il codice fiscale di un ente che andrebbe in un'altra categoria che succede?
Il decreto non è ancora così preciso... penso che la quota vada per la finalità del riquadro in cui hai firmato, e redistribuita secondo criteri di proporzionalità (sempre le famose "nomination").
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
grazie, l'han fatta più complicata che potevano eh?
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Invece il 5 per mille non funziona così, per destinarlo devi per forza firmare in uno dei 4 spazi (che rispettivamente corrispondono ai 4 ambiti più sopra elencati). Se poi vuoi che, non so, ad esempio Emergency si prenda il tuo 5 x mille devi segnare il suo C.F. nello spazio sotto la firma.
ah basta questo?
credevo che le onlus dovessero tipo iscriversi in qualche databse per accedere a quei fondi...
quindi se io vi lascio il cdf della nostra onlus (quella della clownterapia) voi ci versate il 5 x 1000?