[MI] ritorna la mostra 'Dialogo nel buio'

Qui si favella di teatro d'ogni genere, opera, operetta e musical, concerti classici e rock, qualche balletto e pure qualche mostra - grazie a Keoma per il nome e la descrizione di quest'area.

Moderatore: Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

[MI] ritorna la mostra 'Dialogo nel buio'

Messaggio da liberliber »

stavolta vorrei proprio riuscire ad andarci! Chi altri è interessato?

da vivimilano:

Dal prossimo mese di dicembre la mostra «Dialogo nel buio» tornerà a Milano. Il nuovo percorso sarà allestito presso l'Istituto dei Ciechi in via Vivaio e sarà dedicato a Guido Vergani. L'esperienza precedente condotta a Palazzo Reale è stata un vero successo per il quale non dobbiamo smettere di ringraziare Franco Brambilla e tutti i componenti del comitato promotore che hanno regalato alla città una delle iniziative culturali più significative di questi ultimi anni. Oltre 36.000 cittadini, in prevalenza giovani, hanno potuto visitare la mostra, e altre 20.000 persone sono rimaste in lista d'attesa. L'impegno di dare vita ad una nuova edizione è stato assunto dall'Istituto dei Ciechi in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi di Milano. Per raccogliere la sfida, sarebbe bastato soltanto ripensare agli aspiranti visitatori e alle guide non vedenti che hanno vissuto un'esperienza unica e indimenticabile, ma la voce che più di tutte ha spinto la vela di questa nuova edizione è stata quella di Vergani. Quando gli raccontavo delle difficoltà legate al progetto di riproporre la mostra Guido ripeteva: «Conosci Milano, vedrai che ti aiuteranno tutti». Con il suo incoraggiamento abbiamo superato ogni indugio. E la mostra adesso riapre.

Rodolfo Masto
Commissario Unione Ciechi


Caro Masto, ci piace che questa notizia trovi posto qui, nello spazio da dove Guido Vergani aveva lanciato l’idea e da dove era stata caldeggiata dai lettori. Adesso che l’Unione Ciechi si è presa questo impegno ringraziamo tutti quelli che non si sono mai arresi, che hanno cercato in ogni modo di rendere permanente «Dialogo nel buio», la mostra che non mostra, che ci fa camminare nella notte per scoprire meglio i nostri sensi, le nostre emozioni, le nostre gioie e paure. Milano ha questo di straordinario: sembra svogliata, opaca, refrattaria, a volte ci appare fredda, spietata, ma poi di colpo ci sorprende, ci soffia addosso la sua capacità di costruire momenti di grande intensità, rende possibili certi sogni. «Dialogo nel buio» non è soltanto l’evento che ha portato 36 mila persone a infilarsi nel tunnel dell’oscurità: è un modo per capire la diversità, per conoscere l’handicap, per farci battere il cuore nel momento in cui si rovesciano i ruoli. «Bastano i primi cinque minuti dentro alle tenebre — scriveva Vergani — e davvero s'impara a vedere quel che non si è mai voluto vedere in profondo e senza l'alibi del pietismo». Quante sono le cose che non vediamo o non vogliamo vedere e quelle che non riusciamo a trovare per rendere meno ostile la città a chi la vive? E’ salutare fermarsi ogni tanto e pensare, come premere stop con un telecomando. Il viaggio nel buio è un modo per riflettere sui diritti e sulle possibilità che a molti sono negati. Da fuori spesso non ce ne accorgiamo. Entrando, anche nel mondo virtuale di una mostra, possiamo capire le storie di uomini che guardano verso altri orizzonti. In questi giorni, caro Masto, raccogliamo un po’ di buone notizie. Ci sono studenti in giro per Milano alla scoperta dei nuovi luoghi, quelli dove la città si rimescola con la popolazione che cambia; circoli e associazioni si tassano per lanciare una grande campagna di educazione al senso civico, alcuni stilisti si impegnano a sostenere la ricerca medica e scientifica, gruppi di cittadini si danno da fare per rendere più bello il loro quartiere. E un teatro importante come il Franco Parenti di Andrée Shammah sfida i luoghi comuni e si trasferisce per 51 giorni in periferia, sotto un tendone a Bonola e al Vigorelli. Con la rinascita di «Dialogo nel buio» sono segnali da non trascurare: sono il tentativo di cambiare in meglio il modo di stare insieme a Milano.


di Giangiacomo Schiavi
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
ai.amano
Corsaro Rosso
Messaggi: 668
Iscritto il: ven lug 30, 2004 1:08 am
Località: como
Contatta:

Messaggio da ai.amano »

io assolutamente!
mi sono mangiata le mani per essermela persa!
if you're scared to die, you'd better not be scared to live

(eels)

su bc.com sono ai-amano!

CHE CAGNARA!

Immagine
Belfagor: è giovane, è intelligente, è sano, ma è anche grosso e peloso, e nessuno lo vuole adottare...
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

sono andata a vederla la scorsa volta, e merita assolutamente.
prenotate appena potete perché l'altra volta é andata esaurita in poco tempo
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

se è nel week end ci sono piacevolmente anche io...

ma.... :think: è quella esperienza itinerante... al buio... che permette l'utilizzo di tutti i sensi eccetto la vista?
o mi sbaglio?
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

è un'esperienza molto bella, anche molto forte, nei miei ricordi. La scorsa volta l'avavno allestita a Palazzo Reale, stavolta sarà all'Unione ciechi di via Mozart (http://www.dialogonebuio.org) quindi non so se sarà altrettanto ampia (anche se forse era solo una mia sensazione che lo fosse!). Penso che gli ambienti che verranno ricreati saranno gli stessi, ma nel caso non lo fossero mi piacerebbe davvero rifarlo... impressionante come la mente riesca ad ingegnarsi per supplire alla carenza di un senso importante come la vista... e impressionante soprattutto come si finisca coll'usare gli altri come mezzo per vedere!
andateandateandate!
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Banshee
Corsaro Nero
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun gen 20, 2003 9:48 am
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Banshee »

io ci ero stata a Roma.
davvero un'esperienza molto particolare, difficile da descrivere, sicuramente da provare.
impressionante il disorientamento iniziale, interessante la velocità con cui si attivano gli altri sensi per raccogliere comunque le informazioni: quanti colori ci sono in una voce, quante sfumature nei rumori e nei movimenti.
"The blood jet is poetry,
There is no stopping it"
Sylvia Plath

"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

son riuscita a recuperare un po' di info:



Non occorre guardare per vedere lontano
Non è una simulazione della cecità: è piuttosto un invito a scoprire una realtà multisensoriale e sorprendente, costruita da elementi non visivi, che favorisce il dialogo tra due realtà umane, quali quelle dei vedenti e dei non vedenti, rafforzando rispetto e tolleranza.
L'occhio svanisce, tutto il corpo inizia a vedere, e la percezione cambia.
L'idea si deve ad Andreas Heinecke, impegnato da anni nello sviluppo di progetti che hanno come obiettivo il dialogo tra realtà sociali abitualmente distanti tra loro. In Dialogo nel Buio il pubblico è invitato, in piccoli gruppi di 8 persone, a compiere un percorso nel buio. Il viaggio, della durata di un'ora e 15 minuti, passa per alcune stanze che riproducono ambienti diversi tutti da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente, svelando 'un altro vedere'.
Dopo aver attraversato natura e città, l'ultima tappa è un bar dove, sempre nell'oscurità più totale, si commenta l'esperienza vissuta.
Le guide e i visitatori si incontrano al buio, senza nessun pregiudizio basato sull'immagine.
I ruoli s'invertono e le barriere si abbattono.
Chiave di volta di questa esperienza profondamente umana e coinvolgente, sono le guide non vedenti, che accompagnano i visitatori in uno straordinario viaggio alla scoperta dell'invisibile, in una realtà da riconoscere attraverso elementi non visivi, stimolando l'uso degli altri sensi di cui disponiamo.
Per la nuova edizione, il pubblico cui l'Istituto dei Ciechi di Milano si rivolge è estremamente diversificato: scuole, università, aziende, famiglie, operatori sociali e culturali, artisti e chiunque sia interessato ad esplorare nuove modalità nell'uso dei sensi.
È prevista la realizzazione di laboratori didattici per approfondire temi collegati ai mondi della percezione non visiva.
Sono in programma serate nel buio, dedicate alla musica, all'arte, alla poesia e alla vita.
Se la luce illumina il percorso, è nel buio che si può vedere la realtà.
Un modo nuovo di vedere e di percepire.
Emozioni da non disperdere.


--------------------------------------------------------------------------------
Informazioni e Prenotazioni: Telefono +39 02 76 39 44 78 - +39 02 77 22 62 15
(per le scuole) prenotazione obbligatoria per contattare la segreteria organizzativa: segreteria.dialogonelbuio@istciechimilano.it

Orario:martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 18.30 venerdì dalle 9.00 alle 23.30 sabato dalle 9.30 alle 23.30 domenica dalle 11.30 alle 20.00

Biglietto d'ingresso intero euro 10,00
ridotto euro 8,00 (fino a 18 anni, più di 60 anni - carta sessanta, universitari, accademia, studenti fino a 26 anni, gruppi con più di 25 persone).
scuole euro 5,00 (accompagnatori e insegnanti gratuito - uno max per gruppo di visita) bambini fino a 6 anni, ingresso gratuito

presso istituto dei ciechi di milano - via vivaio 7
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

ma che facciamo? ci andiamo o no? organizziamo un pullman??? :mrgreen:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

:yes!: ho appena scritto via mail alla segreteria, per sapere in che data avrà fine la mostra...

appena so, riporto qui ;)
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
ai.amano
Corsaro Rosso
Messaggi: 668
Iscritto il: ven lug 30, 2004 1:08 am
Località: como
Contatta:

Messaggio da ai.amano »

brava, ecco,
allora tengo d'occhio!
if you're scared to die, you'd better not be scared to live

(eels)

su bc.com sono ai-amano!

CHE CAGNARA!

Immagine
Belfagor: è giovane, è intelligente, è sano, ma è anche grosso e peloso, e nessuno lo vuole adottare...
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

:whistle: sí ... appena mi degnano di risposta... vi aggiorno ;)
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

credo che duri fino a dicembre 2006, almeno a quanto avevo letto sul vivimilano ;)
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Andiamo????????
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

a me non hanno risposto....
:roll:

si puó chiamare e chiedere...
in ogni caso decidere un giorno e vedere chi è d'accordo...
io c'è... se è di venerdí sera o sabato o domenica (possibilmente non sera)
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Anche a me interessa!
Un sabato o una domenica?
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Rispondi