Nanni Moretti - Il Caimano (E io rosico)

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Avatar utente
Pelodia
Re del Mare
Messaggi: 1927
Iscritto il: lun apr 28, 2003 6:27 pm
Località: Rolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Pelodia »

L'ho visto ieri e mi ha irritato moltissimo: l'ho trovato un'operazione furbacchiona. Innestare in una trama "centrale" che parla della crisi del cinema italiano, che avrebbe attirato nelle sale 150 spettatori, l'innesto "Berlusconi" con incisi e spezzoni che abbiamo visto e stravisto in Blog, TG, e sappiamo e ri sappiamo.
Miscelare tutto e lanciare due settimane prima delle elezioni ed il gioco è fatto.
questo dipende dalla sensibilità dello spettatore. lo sa anche moretti che nu film così non sposterà i voti.

avesse voluto fare una cosa seriemente politica avrebbe potuto fare una cosa in stile Quando c'era Silvio ma.. ma tanto lo sappiamo a quando non servono sti film schierati.

di sicuro uno che ha vinto la palma d'oro le sa molto meglio di me.
Pelodia
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.


Immagine Immagine Immagine

**Website

cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]
Avatar utente
Paco
Bucaniere
Messaggi: 347
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:18 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Paco »

eggià

"La cosa" Moretti l'ha già fatta...
questo era altro
Avatar utente
@mazzone
Corsaro Nero
Messaggi: 1130
Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Messaggio da @mazzone »

Ma diresi che non sposterà voti, ma almeno a convinto sempre più me sulla posizione politica da prendere (notare che non ho ancora il diritto di voto)....

poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.

da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

Immagine


amazzone su BC.com
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Premettendo che i film di Moretti in genere mi irritano (l'ho apprezzato molto per l'impegno politico invece :yes!: ) mi consigliate di andarci o no allora?
Per intenderci, i film prima de La stanza del figlio me lo hanno reso quasi insopportabile, La stanza del figlio era un po' noioso ma meno autoreferenziale, nel complesso vedibile.
Adesso che faccio, lo guardo 'sto Caimano?
:think:
ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

guardalo, guardalo
Avatar utente
Paco
Bucaniere
Messaggi: 347
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:18 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Paco »

Per intenderci, i film prima de La stanza del figlio me lo hanno reso quasi insopportabile, La stanza del figlio era un po' noioso ma meno autoreferenziale, nel complesso vedibile.
stante questo te direi lassa perde
ma se la curiosità ti spinge fai bene a seguirla
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

scèèèèndiii.. rosica questo: stasera, ore 19, saletta d'essai fuori città: proiezione de "Il Caimano". Seguirà dibattito cineforum quel che vuoi con Nanni Moretti in sala.
Io amo il cinema Jolly
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

come misspiggot, io moretti regista non lo amo molto (ok, ditemi pure che non capisco un cavolo di cinema).
Sinceramente il caimano non mi è piaciuto gran che. Meno noioso di palombella rossa, eh, ma ci sono stati dei momenti in cui ho fatto fatica a non addormentarmi.

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
suorgi
Pirata
Messaggi: 228
Iscritto il: sab set 27, 2003 5:41 pm
Località: Varese, ma nasco a Salerno e frequento la Toscana...

Messaggio da suorgi »

Lavale ha detto:
io moretti regista non lo amo molto (ok, ditemi pure che non capisco un cavolo di cinema).
A ciascuno i suoi gusti, non puoi essere certo stigmatizzata perché hai gusti e opinioni diverse.. :think:
massima libertà di pensiero: evvia le differenze!! :mrgreen: :mrgreen:
...e in tutta onestà anche io trovo Moretti un po' pallosetto a volte, ma poi lo salvo per i lampi di genio che ho visto in alcune sue pellicole...
''A feeling is a moment recollected in tranquillity,, J. Joyce
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Ah Fri'...tu me vuoi far mori'...Mannaggi'a te...Goditi la serata e il Nanni.

Uffa.
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

mi aspettavo un film di Moretti..che non fosse l'apologia del berlusconismo o dell'antiberlusconismo, insomma... scusate ma ritengo che quando un regista smetta di fare il cinema che sa fare in maniera elegante per darsi allo sguaiato, non mi dia più niente.
ma scusa, dov'è che l'hai trovato "sguaiato"? nella scena delle aragoste?
anzi, io ho trovato che le scene con Elio De Capitani, quelle che potevano essere più "a rischio" di sembrare di propaganda sono invece tutte giocate sul filo dell' inquietante (soprattutto quella del "ha visto tutte queste lettere?") e non della critica grassa, o della ridicolizzazione.

Come hanno già detto Sapphire e Pelodia, il succo della parte politica del film sta tutto nella prima scena in cui compare Moretti "ma lui ha già vinto, e queste cose se si vogliono sapere si sanno già". Un po' di amarezza, un po' di critica alla sinistra, ma non rassegnazione, no.

Un grande film, al di là della politica, che nel secondo tempo quasi ti dimentichi che ci sia, perché ti concentri sulle storie dei personaggi, vere e coinvolgenti, grazie a delle bellissime interpretazioni (Silvio Orlando, naturallement, e Margherita Buy che vivaddìo non fa la pazza isterica, ma anche i comprimari, tra cui secondo me spicca Jerzy Stuhr, un po' monocorde invece Jasmine Trinca), e a delle scene molto evocative (mi è piaciuta tremendamente quella di Oralndo e Buy in auto, che si superano a vicenda, scambiandosi sorrisi un po' dolci e un po' rassegnati: finisce un amore, ma non il rapporto, l'amicizia e la stima).

Il finale.. surreale mica tanto, visto che le parole pronunciate dal Caimano sono state prese dalla realtà :? io che di solito non sopporto Moretti attore (durante "la stanza del figlio" sbraitavo "sì ma adesso spostati e fammi vedere il film!"), ho apprezzato la freddezza glaciale con cui queste frasi sono pronunciate, proprio per farci ricordare quanto certe cose siano gravi. Ché a sentirle tutti i giorni, rischiamo di abituarci, e di non dare più il giusto peso.

(riflessione a margine: e infatti mi ci metto dentro anch'io. la sera prima sono stata a vedere il documentario di Deaglio, e che succedeva, a certe sparate del cavaliere? che noi ci si metteva, tutti quanti, a ridere. o a scuotere la testa, al massimo. perché ormai ne abbiamo sentite così tante..
e invece Moretti ci ridà l'indignazione, e secondo me è mooolto importante)

Il dibattito, bof, non è stato male, ma non ne è uscito nulla di trascendentale, causa livello terra-terra delle domande. La mia ovviamente sarebbe stata la migliore, ma non sono iuscita a fargliela.


Io volevo chiedergli se ci faceva l'imitazione del Califfo...
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
suorgi
Pirata
Messaggi: 228
Iscritto il: sab set 27, 2003 5:41 pm
Località: Varese, ma nasco a Salerno e frequento la Toscana...

Messaggio da suorgi »

Frine dice:
l'indignazione, e secondo me è mooolto importante)
Di tutta la critica alla mia critica :wink: concordo su questo punto!!
E' pure sempre qualcosa no? :mrgreen:
Io mi ripeterò forse, ma tranne le interpretazioni dei solit e già citati, non posso dire di essere rimasta colpita dal folm..che dire un altro girotondo..ecco tutto quello che mi ha passato..

L'indignazione dovremmo avercela sempre è cosa buona e giusta ci aiuta a schiarici le idee ad evitare di restare impantanati e fermi sul luogo del delitto a squotere la tesa rassegnati..Io sono indignata per il Caimano, quello reale, e per le sue apparizioni e mercificazioni della politica, ma detesto anche tutto il teatro che comunque gli si crea attrono e che gli creano gli oppositori..Tutto qui...

Posso indignarmi in silenzio e cercare di usare l'unica arma democratica che ho a disposizione, senza dover scendere al suo livello e fare i faccia a faccia o fare propaganda contraria...così io boicotto i programmi di sedute policanti che, tanto da qualsiasi parte stanno puntano all'odience..e al fatturato dei passaggi pubblicitari, non già all'informazione...Ecco tutto, così non vorrei che il cinema venisse usato in questa maniera...ma questa è la mia opinione sul messaggi probabilmente sotteso e spero di sbagliarmi...

Il film, invece, con gli intrecci di stili e con quel gioco del film nel film, in fondo non è stato male...e concordo sulla poesia che trasudava dalla fine del matrimonio, dove l'amore non sembrava finito , ma trasfromato semmai, in qualcosa che non bastava più..
''A feeling is a moment recollected in tranquillity,, J. Joyce
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Precisa Suorgi ... :idea:
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
suorgi
Pirata
Messaggi: 228
Iscritto il: sab set 27, 2003 5:41 pm
Località: Varese, ma nasco a Salerno e frequento la Toscana...

Messaggio da suorgi »

2tee devo precisare? ehm...su cosa?
vediamo comincio dalla fine ....dove dicevo....
Il film, invece, con gli intrecci di stili e con quel gioco del film nel film, in fondo non è stato male...e concordo sulla poesia che trasudava dalla fine del matrimonio, dove l'amore non sembrava finito , ma trasfromato semmai, in qualcosa che non bastava più..
Ho sempre pensato che l'amore, quello vero, quello che ti fa fare le scelte forti, quello che ti cambia la vita in fondo non muoia mai..Cambia direzione, cambia colore, ma non di spessore...Quando ci si lascia in questo modo, uso questo perché è ciò che ho vissuto, si resta cmq legati, e c'è tanta poesia in ogni sguardo complice che cmq ritrovi nel tuo ex compagno quando lo vedi...
:eyes: :eyes:
Oddio ora mi cito pure...sono davvero peggiorata... :roll:
Ecco cosa mi è piaciuto del film: il messaggio positivo dell'eternità dell'amore vero, sembrerà una follia, ma come dire...mica sono suorgi per niente...
''A feeling is a moment recollected in tranquillity,, J. Joyce
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

...mica sono suorgi per niente...
Non di certo un Kaimano ... :D

Precisa = aggettivo al femminile , mica verbo all'imperativo.
Per la precisione appunto . :wink:

:notworthy:
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Posso girarvi una domanda da ignorante??
Ecco, nella prima parte del film, quando ci sono le scene delle varie tappe della scalata di berlusconi, la figura di Montanelli è chiaramente individuabile, ma l'ex finanziere Cesari sarebbe da ricondurre a Previti secondo voi??
Perchè altrimenti non mi viene in mente nessuno... :think:

Il film comunque nel complesso non mi è affatto dispiaciuto, ho sentito critiche di persone non convinte che hanno parlato di buchi nella trama ad esempio per il fatto che anche se il personaggio di Orlando ammette di aver egli stesso votato per Berlusconi non discute mai di politica con la Trinca...
Non lo so, lui ha scelto (facendo bene) di non fare una specie di film didascalico dove spiegare perchè è sbagliato votare Berlusconi, e qui è stato ampiamente detto (e ad essere sinceri prodotti del genere finiscono col deludermi, lo ha fatto fahrenheit 9-11 e perciò non ho visto nè quello della Guzzanti nè quello di Deaglio). Ha invece inserito in maniera molto azzeccata il discorso del berlusconismo in un contesto diverso, di vita quotidiana di un determinato gruppo di persone!
E poi io la presenza di questo buco non l'ho avvertita particolarmente.

Il finale? Non l'ho trovato così inquietante, anzi a me ha fatto un po' venire in mente le scene iniziali!
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
suorgi
Pirata
Messaggi: 228
Iscritto il: sab set 27, 2003 5:41 pm
Località: Varese, ma nasco a Salerno e frequento la Toscana...

Messaggio da suorgi »

2Teepot dice:
Precisa = aggettivo al femminile , mica verbo all'imperativo.
:oops: grazie...precisa ma un po' svanita..ehehehe :roll:

Virgilio dice :
il personaggio di Orlando ammette di aver egli stesso votato per Berlusconi non discute mai di politica con la Trinca...

In questo sta l'impronta realistica del film, azzarderei un verismo guarda..coglie appieno l'onda qualunquista che ha colpito gli elettori italiani negli ultimi 20 anni, durante i quali le campane sembravano dare lo stesso suono sordo e i voti venivano e vengono dati così, tanto uno vale l'altro... :| :whistle: salvo poi restare ciondoloni sul luogo del delitto a guardare rassegnati la scena...
mmmmm
Ecco lo dicevo... :think:
mano a mano viene fuori che apprezzo il film...accidenti a me e alla mia impulsività..
:oops: :? :oops:
Io ribadisco il mio auspicio: mi piacerebbe che il cinema non facesse politica sfacciata tutto qui...se il film fosse uscito dopo le elezioni avrei avuto meno dubbi sicuramente sul punto.. :yes!: ed avrei apprezzato come autentici e sentitamente puri gli sforzi e il talento di Nanni..che può dire 1000 volte grazie al suo consulente legale perché non c'è traccia di appigli per querele, nemmeno a volerle cercare con il lanternino, ma la buccia di banana del messaggio politico a parer mio l'ha presa in pieno...
''A feeling is a moment recollected in tranquillity,, J. Joyce
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

suorgi ha scritto:coglie appieno l'onda qualunquista che ha colpito gli elettori italiani negli ultimi 20 anni
Sì, è per questo che dicevo di non aver avvertito il "buco" di cui parlavo, lui stesso anche se non lo dice esplicitamente ha capito di aver fatto una cosa non ragionata...! :wink:

PS:comunque io non mi ricordavo la faccia di Fini durante la "battuta" a Schulz...è bellissima!! :mrgreen:
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

omunque io non mi ricordavo la faccia di Fini durante la "battuta" a Schulz...è bellissima!!
e allora vedi che devi guardarti anche Deaglio.. c'è anche un'espressione di Buttiglione im-pa-ga-bi-le.
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
effe
Uncino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio dic 12, 2002 12:44 pm

Messaggio da effe »

Rispondi