G.SARTORI- G.MAZZOLENI - La terra scoppia.

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

G.SARTORI- G.MAZZOLENI - La terra scoppia.

Messaggio da alfiere »

GIOVANNI SARTORI - GIANNI MAZZOLENI
La terra scoppia. Sovrappopolazione e sviluppo
RIZZOLI 2003
236 pagine - 16,00 euro

per ovvi motivi l'articolo di presentazione è stato accorciato, la versione integrale la trovate qui:
http://www.enel.it/magazine/boiler/libr ... Doc=437461

articolo di presentazione
Popolazione, come parlare agli struzzi

di DOMENICO BASA

«SE LA FOLLIA UMANA non troverà una pillola che la possa curare, e se questa pillola non sarà vietata dai folli che ci vogliono in incessante moltiplicazione, il “regno dell'uomo” arriverà a malapena al 2100. Tra un secolo, di questo passo, il pianeta Terra sarà mezzo morto e gli esseri umani anche». Gli editoriali che Giovanni Sartori ha scritto a proposito della “bomba” demografica sul Corriere della Sera – data d’inizio, tanto per non schivare l’accusa di millenarismo: 31.12.2000 – sono ora raccolti in volume da Rizzoli. Raccolti, in parte rielaborati (con vari spunti polemici nei confronti di chi ha nel frattempo replicato) e integrati da due nuovi paragrafi sui «cattivi alibi dello sviluppismo» e sull’incapacità della Chiesa – «la Chiesa di papa Woityla» – di distinguere tra «vita e vita umana». Il punto di partenza di Sartori è il celebre rapporto I limiti dello sviluppo, pubblicato nel 1972 dal Club di Roma nel quale si sottolineava che la Terra non è in grado di fronteggiare l'aumento incontrollato della popolazione, che porta con sé diminuzione delle risorse naturali, crescita dell'inquinamento e della fame.
(cut)
Fanno da contrappunto gli approfondimenti di Gianni Mazzoleni, che costituiscono la seconda metà del volume. Mazzoleni, giornalista con esperienza al Resto del Carlino, fornisce base teorica alle sfuriate (perché di questo alla fine si tratta) di Sartori. Partendo naturalmente dal Saggio sul principio di popolazione, di Thomas Malthus – Mazzoleni è, nelle parole di Sartori, «uno dei pochi che danno mostra di averlo veramente letto» - per arrivare al Club di Roma e al dibattito attorno allo sviluppo sostenibile, la seconda parte del libro è una sintetica e ben argomentata rassegna dei disastri causati dall’esplosione demografica, la “fabbrica dei poveri”.
(cut)



GIOVANNI SARTORI - GIANNI MAZZOLENI
Giovanni Sartori è Albert Schweitzer Professor in the Humanities alla Columbia University di New York, accademico dei Lincei e autorevole editorialista. Tra i suoi ultimi libri: Homo videns. Televisione e post pensiero (Laterza), Ingegneria costituzionale comparata (Il Mulino) e Pluralismo, multiculturalismo estranei (Rizzoli).
Gianni Mazzoleni, giornalista, ha lavorato al Resto del Carlino.
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

Ma l'hai letto tutto, di pirsona pirsonalmente? :lol: :lol:
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
alfiere
Corsaro Nero
Messaggi: 1079
Iscritto il: mar dic 24, 2002 2:23 pm
Località: Milano / Castelnovo ne' Monti (RE)
Contatta:

Messaggio da alfiere »

Assolutamente no!
però mi ispira.... e ho pensato che a qualcuno potesse piacere :D !
Se non avessi lei, non so che cosa mi resterebbe. Anzi, si che lo so. E non mi servirebbe neanche una cassa per mettercelo dentro.
Rispondi