Ora, l'Unione vuole varare un provvedimento riguardante le modalità mediante le quali sarà possibile acquisire la cittadinanza nel nostro Paese, per i figli degli extracomunitari residenti nel nostro territorio. Il provvedimento dovrebbe avere ad oggetto il cosiddetto “ius soli”. Cioè il diritto per chiunque nasca nel nostro territorio, ad ottenere immediatamente la cittadinanza. Ad oggi, invece, nel nostro Paese vige il cosiddetto “ius sanguinis”: ovvero il diritto ad ottenere la cittadinanza italiana per chiunque abbia “sangue italiano”, anche se residente all’estero. E i figli degli extracomunitari nati nel nostro Paese, non acquisiscono automaticamente la cittadinanza: hanno diritto a che sia loro riconosciuta (previa richiesta, e quindi non automaticamente), solo al compimento del 18esimo anno d’età
(da http://liberoblog.libero.it/politica/bl3748.phtml
Siamo in evoluzione; che ne pensate?

