
E la prossima volta che andrò in posta a spedire mi porterò la busta come prova che questa strana tariffa esiste!!

Moderatori: lizzyblack, Gjko
Si, soprattutto casomai ricorda loro che le normali tariffe ormai non esistono più, e stamattina ho speso 5,20 euro per spedire un libro a Milano, e sto a 50km da Milano.. roba che il libro me lo compravo, con quei soldile normali tariffe
ho spedito giovedí il libro a Micky81 dal mio paesello piccirillo piccirillo... ed è andato tutto bene...Babina sorella comasca ha scritto:E la prossima volta che andrò in posta a spedire mi porterò la busta come prova che questa strana tariffa esiste!!
cito direttamente bookcrossing-italy.com nella sezione trucchiUsman ha scritto:Come fare?
Attenzione
Per motivi a noi ancora sconosciuti, è capitato spesso che, alcuni uffici postali, si siano rifiutati di effettuare la spedizione tramite i “pieghi di libri”.
Ribadisco che questa tariffa è accessibile ai privati e, se la busta rispetta le norme di cui sopra, non si possono rifiutare di farvela utilizzare.
Nel caso incontraste delle difficoltà, vi invito a stampare il modulo delle poste in cui ci si riferisce a questa tariffa, e far chiamare all'operatore allo sportello il numero 800.160, servizio interno postale che confermerà tutto direttamente all’impiegato.
In caso di ulteriore reticenza, vi consigliamo di chiedere all'impiegato di parlare con il direttore dell'agenzia, mostrando di conoscere bene le tariffe. A questo scopo vi forniamo copia dell "nuovo prontuario delle tariffe postali e telegrafiche" aggiornato al 1 gennaio 2004 [non fatevi ingannare dalla data, sembra vecchio ma è quello attualmente in vigore]
A me avevano detto che per l'estero non valeva il piego di libri...Arrivato in germania dopo due giorni senza difficoltà
In effetti sarebbe così, a meno di non spedire più di 500 pezzi..A me avevano detto che per l'estero non valeva il piego di libri...
Sinceramente non credo che questo punto sia ancora valido. La posta ordinaria non esiste più, quindi questo prontuario non può essere corretto.A questo scopo vi forniamo copia dell "nuovo prontuario delle tariffe postali e telegrafiche" aggiornato al 1 gennaio 2004 [non fatevi ingannare dalla data, sembra vecchio ma è quello attualmente in vigore]