M. Bulgakov Il maestro e margherita
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
Ne ho trovata una copia a Portaportese, molto bella. L'ho presa a 1 euro e 50. L'avevo già letto e ho la mia copia a casa, ma come lasciarlo lì?
Forse è il mio libro preferito, anche se è passato tanto tempo da quando l'ho letto. Mi sa che farò come giorgio.
circetta, sfila questo libro dalla tua pila e mettilo sopra a tutti!
Forse è il mio libro preferito, anche se è passato tanto tempo da quando l'ho letto. Mi sa che farò come giorgio.
circetta, sfila questo libro dalla tua pila e mettilo sopra a tutti!
Ho ritrovato le idee colorate (erano sotto il cappello)
- WillowTear
- Spugna
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio nov 25, 2004 11:25 am
- Località: Gorizia
- Contatta:
Meraviglioso. Non avrei parole per descriverlo. La scena in cui Behemot prende il tram... ridere seduta su una panchina in centro, con la gente che mi guardava tipo 'povera piccola, 17 anni e già così fuori di sé'... dovrò rileggerlo, sì... Una delle cose migliori che la persona che più mi ha fatto male nella vita abbia fatto... farmelo leggere... 

[Bob]
I bambini non dovrebbero andare a dormire. Si svegliano più vecchi di un giorno [Neverland] 
Tutti sono stati bambini. Solo alcuni sono anche Angeli 
NotteOscura 






- vzsherazade
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 513
- Iscritto il: mer set 15, 2004 2:05 pm
- Località: Bologna
- Contatta:
- WillowTear
- Spugna
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio nov 25, 2004 11:25 am
- Località: Gorizia
- Contatta:
Già già. In realtà ha fatto anche altre cose buone. Peccato che dopo due anni dirmi "so che mi hai voluto bene ma io sono stufo di sopportare te e i tuoi sentimenti" mi abbia lasciato un po' di cacca...vzsherazade ha scritto:insomma....non tutti i mali vengono per nuocere
[Bob]
I bambini non dovrebbero andare a dormire. Si svegliano più vecchi di un giorno [Neverland] 
Tutti sono stati bambini. Solo alcuni sono anche Angeli 
NotteOscura 






-
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: ven set 10, 2004 5:00 pm
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Contatta:
ci credete che anche io iniziai a leggerlo... lo abbandonai per anni per poi riprenderlo e innamorarmene... ed è tra i miei libri preferiti ora! ma ci sarà una sorta di sortilegio?
気高い心
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.


professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.


professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
- alpenliebe
- Pirata
- Messaggi: 162
- Iscritto il: dom feb 20, 2005 9:58 pm
- Località: fragt mal heidi
- Contatta:
arrrrgh, lettura a stantuffi anche da parte mia, mi frustra, sono solo a pagina 73 e già ho sorvolato schifosamente almeno un paio di volte, optando per altre letture.
ma mi consolo visto il comune iter d'iniziazione
a godot ultimato, forse, è la volta buona di riprovarci, ma non prima delle pulizie di primavera -ormai ci siamo quasi -che sia un nuovo modo per glissare?
ma mi consolo visto il comune iter d'iniziazione

a godot ultimato, forse, è la volta buona di riprovarci, ma non prima delle pulizie di primavera -ormai ci siamo quasi -che sia un nuovo modo per glissare?

Finito, finito!!!bello, bello, bello........
Mi è piaciuto proprio tanto. E' vero in alcuni punti non è proprio scorrevolissimo, e soprattutto io faccio molta fatica a ricordare i nomi russi, perciò spesse volte mi sono ritrovato a dover tornare indietro per capire che cosa avesse fatto prima quel tizio che mi rispuntava ora tra le righe, ma nonostante tutto merita assolutamente di essere letto. A me ha trasmesso tanta voglia di non arrendersi nel cercare di avere quello che si vuole, che in un modo o nell'altro l'occasione di averlo ci si presenterà, sta poi a noi coglierla!
Poi do ragione a Iorek quando dice che il Pilato è un personaggio monumentale per come è delineato, a me ha colpito soprattutto il ritrovarlo alla fine, con in suo cane, tormentato dall'insonnia, che vuole teminare il suo discorso con gesù...si forse è un po' scontata come immagine, ma a me ha colpito non foss'altro per la presenza del cane!
E poi ci sarebbero ancora decine e decine di altre cose da dire, come per esempio il gusto di vedere cosa era stato censurato della composizione originale (nell'edizione oscar mondadori le parti censurate e quelle introdotte in sostituzione di queste sono evidenziate in maniera differente ed entrambe presenti nel testo)!



Mi è piaciuto proprio tanto. E' vero in alcuni punti non è proprio scorrevolissimo, e soprattutto io faccio molta fatica a ricordare i nomi russi, perciò spesse volte mi sono ritrovato a dover tornare indietro per capire che cosa avesse fatto prima quel tizio che mi rispuntava ora tra le righe, ma nonostante tutto merita assolutamente di essere letto. A me ha trasmesso tanta voglia di non arrendersi nel cercare di avere quello che si vuole, che in un modo o nell'altro l'occasione di averlo ci si presenterà, sta poi a noi coglierla!
Poi do ragione a Iorek quando dice che il Pilato è un personaggio monumentale per come è delineato, a me ha colpito soprattutto il ritrovarlo alla fine, con in suo cane, tormentato dall'insonnia, che vuole teminare il suo discorso con gesù...si forse è un po' scontata come immagine, ma a me ha colpito non foss'altro per la presenza del cane!
E poi ci sarebbero ancora decine e decine di altre cose da dire, come per esempio il gusto di vedere cosa era stato censurato della composizione originale (nell'edizione oscar mondadori le parti censurate e quelle introdotte in sostituzione di queste sono evidenziate in maniera differente ed entrambe presenti nel testo)!
So many books, so little time...










Letto un po' di tempo fa, m'è piaciuto parecchio... romantico, poetico, crudo, ironico tutto insieme. E poi così surreale ma senza essere ridicolo...
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
- gocciadisale
- Mozzo
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mar set 27, 2005 12:43 am
- Località: Milano
- Contatta:
Anche a me sta venendo voglia di rileggere questo amore a prima vista. So che non poSSo farlo: già così, dopo anni, lo sento potente, non vorrei assumeSSe il ruolo di divinità per me. Anche se, d'altro lato - perchè c'è sempre un altro lato - come potrebbe eSSere male SeSo, perchè il libro me lo ha insegnato, che non posso evitare la resurrezione, quando si presenta.
So+So=nullaSo
So+So=nullaSo
Quanti ricordi ispira questo libro. Bellissimo ma per niente facile da finire (almeno per me). La prima parte e i dialoghi tra Gesù e Pilato emanano un fascino sinistro ma irresistibile. Insieme a "L'uomo che restò solo sulla Terra" di Simpson è il libro di cui più adoro leggere le prime pagine. 

Terza legge di Greer:
Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi.
Legge di L.B.J:
Se due uomini sono d'accordo su tutto puoi star sicuro che solo uno dei due sta pensando.
Massima di Voltaire:
Un motto di spirito non dimostra nulla.

Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi.
Legge di L.B.J:
Se due uomini sono d'accordo su tutto puoi star sicuro che solo uno dei due sta pensando.
Massima di Voltaire:
Un motto di spirito non dimostra nulla.

- suorgi
- Pirata
- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab set 27, 2003 5:41 pm
- Località: Varese, ma nasco a Salerno e frequento la Toscana...

uh mamma, ma io allora che libro ho letto?????
ragazzi io proprio l'ho letto senza interruzioni, ma perché volevo finirlo, volevo che finisse e non volevo permettergli di finirmi, lasciandolo a metà...perché per me non finire un libro è una sconfitta e non potevo dargliela vinta a quello lì...ma forse io non amo i russi, forse quel surrealismo non era adatto al contesto in cui lo leggevo( una camera d'ospedale) , forse ero troppo giovane non so...comunque sono davvero stupita dai vostri commenti...sapete che c'è? appena lo ritrovo io lo rileggo..
''A feeling is a moment recollected in tranquillity,, J. Joyce
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb
- rienafaire
- Spugna
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven feb 17, 2006 3:16 pm
Ho adorato questo libro - letto tutto d'un fiato and all that jazz.
C'è qualcosa che in genere odio del romanzo del romanzo (tendo a saltare, volendo), ma nel caso della storia di Ponzio Pilato e Levi Matteo non ho potuto che piegarmi al volere del libro
E poi ho adorato il gatto Behemot (Ippopotamo?) e tuti gli altri scagnozzi del Diavolo. E' veramente un libro da leggere.
C'è qualcosa che in genere odio del romanzo del romanzo (tendo a saltare, volendo), ma nel caso della storia di Ponzio Pilato e Levi Matteo non ho potuto che piegarmi al volere del libro

E poi ho adorato il gatto Behemot (Ippopotamo?) e tuti gli altri scagnozzi del Diavolo. E' veramente un libro da leggere.

- suorgi
- Pirata
- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab set 27, 2003 5:41 pm
- Località: Varese, ma nasco a Salerno e frequento la Toscana...


Detto fatto!! grazie alla recensione e all'entusiasmo, mi avete messo in crisi con il mio ricordo del libro..
così mi avete fatto venire voglia di rileggerlo e siccome non so dove lo avevo volato, ieri me lo sono ricomprato..appena finisco quei 2 libri che ho in corso...lo attacco subito e vediamo se questa è la volta giusta


''A feeling is a moment recollected in tranquillity,, J. Joyce
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb
" Indubbiamente ciascun essere ha, nell'universo dei libri, un'opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro,, A. Nothomb
-
- Spugna
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar gen 24, 2006 8:33 pm
- Località: Scotland
- Contatta:
Leggo questo libro adesso!
In inglesa, naturalmente! Mi piace molto. Vorrei leggere une edizione con note per explicare storia e politica sovietica.
Guarda, non so se ci sia una edizione come quella che chiedi tu, però posso dirti che, in italiano, l'edizione mondadori è molto carina, perchè sono stampate tra questo parentesi < > ti tagli della censura sovietica e tra parentesi quadre [ ] le fasi inserite in sostituzione dei tagli. Inoltre alla fine sono pubblicati anche il racconto incompiuto "All'amico segreto" e una lettera scritta a Stalin da Bulgakov che danno un'idea migliore dell'isolamento culturale che gli era imposto dal regime sovietico. 

So many books, so little time...










-
- Spugna
- Messaggi: 5
- Iscritto il: ven lug 07, 2006 6:32 pm
Il Maestro e Margherita
Straordinario, ogni volta che lo rileggo mi soffermo su alcuni passaggi.
Divertenti i titoli dei capitoli che anticipano ciò che Bulgakov ha preparato per i suoi eroi. Penso a "Non parlate mai agli sconosciuti" che introduce la comparsa del primo essere demoniaco.
Leggetelo, senza scoraggiarvi se non amate troppo il grottesco... alla fine lo porterete nel cuore!
Divertenti i titoli dei capitoli che anticipano ciò che Bulgakov ha preparato per i suoi eroi. Penso a "Non parlate mai agli sconosciuti" che introduce la comparsa del primo essere demoniaco.
Leggetelo, senza scoraggiarvi se non amate troppo il grottesco... alla fine lo porterete nel cuore!