Tasse: riflettere sulle cifre
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
le tabelle che vediamo pubblicate sui giornali sono riferite generalmente alla sola imposta IRE (prima chiamata IRPEF).
Alle aliquote che vedete, occorre aggiungere:
- l'addizionale all'IRE regionale;
- l'addizionale all'IRE comunale.
(- l'IRAP se siete liberi professionisti)
le prime 2 imposte locali aggiuntive possono avere un'aliquota fissa per tutti i contribuenti, oppure prevedere anch'esse degli scaglioni.
In Liguria, per esempio:
- addizionale comunale: 0,47%
- addizionale regionale 2006 è stata cosi' determinata:
__ fino a 13.000 euro: 0,9 per cento (percentuale da calc su intero ammontare del reddito imponibile)
__ da 13.000 a 20.000 euro: 1,25 per cento (percentuale da calc su intero ammontare del reddito imponibile)
__ da 20.000 euro: 1,40 per cento (percentuale da calc su intero ammontare del reddito imponibile)
come vedete, per redditi veramente bassi (sotto i 13.000 euro) l'aliquota si attesta attorno all'1%, mentre per chi dichiara piu' di 13.000 euro le imposte aumentano di un po'. E' per questo motivo che spesso non si vede alcun aumento in busta paga, poichè ad ogni diminuzione di aliquota statale corrisponde un innalzamento delle aliquote comunali e regionali.
(nel caso dei liguri che dichiarano piu' di 20.000 euro, devono sopportare un ulteriore aggravio pari a circa il 2% per il 2006; per il 2007 aumenterà ancora)
Inoltre, una buona cosa sarebbe imparare o farsi spiegare come utilizzare tutte le detrazioni e deduzioni che spettano ai contribuenti (anche a quelli con busta paga, CUD o 730), cioè quelle per:
- spese mediche, occhiali da vista, lenti..
- spese veterinarie per i pet
- assicurazioni, contributi,
- interessi passivi su mutui
- spese di ristrutturazione, spese per condizionatori, per lavori condominiali (facciata, tetto, scale...) o lavori interni a casa..
ecc ecc ecc....
Alle aliquote che vedete, occorre aggiungere:
- l'addizionale all'IRE regionale;
- l'addizionale all'IRE comunale.
(- l'IRAP se siete liberi professionisti)
le prime 2 imposte locali aggiuntive possono avere un'aliquota fissa per tutti i contribuenti, oppure prevedere anch'esse degli scaglioni.
In Liguria, per esempio:
- addizionale comunale: 0,47%
- addizionale regionale 2006 è stata cosi' determinata:
__ fino a 13.000 euro: 0,9 per cento (percentuale da calc su intero ammontare del reddito imponibile)
__ da 13.000 a 20.000 euro: 1,25 per cento (percentuale da calc su intero ammontare del reddito imponibile)
__ da 20.000 euro: 1,40 per cento (percentuale da calc su intero ammontare del reddito imponibile)
come vedete, per redditi veramente bassi (sotto i 13.000 euro) l'aliquota si attesta attorno all'1%, mentre per chi dichiara piu' di 13.000 euro le imposte aumentano di un po'. E' per questo motivo che spesso non si vede alcun aumento in busta paga, poichè ad ogni diminuzione di aliquota statale corrisponde un innalzamento delle aliquote comunali e regionali.
(nel caso dei liguri che dichiarano piu' di 20.000 euro, devono sopportare un ulteriore aggravio pari a circa il 2% per il 2006; per il 2007 aumenterà ancora)
Inoltre, una buona cosa sarebbe imparare o farsi spiegare come utilizzare tutte le detrazioni e deduzioni che spettano ai contribuenti (anche a quelli con busta paga, CUD o 730), cioè quelle per:
- spese mediche, occhiali da vista, lenti..
- spese veterinarie per i pet
- assicurazioni, contributi,
- interessi passivi su mutui
- spese di ristrutturazione, spese per condizionatori, per lavori condominiali (facciata, tetto, scale...) o lavori interni a casa..
ecc ecc ecc....
Vero Acquario




Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)





Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Siamo sicuri che il problema sia l'evasione? O non sarà una specie di leggenda metropolitana per distogliere l'attenzione da una cattiva gestione intrinseca al nostro Stato?
A me sembra che, tutto sommato, gli italiani paghino.
A me sembra che, tutto sommato, gli italiani paghino.




Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
beh,l'evasione non è certo tutto, ma non è comunque una leggenda..
solo i lavoratori dipendenti hanno scarsi margini di manovra...
ma il PIL e la gran parte delle imposte derivano dalla aziende e da altri contribuenti che non sono lavoratori dipendenti.
Per quanto riguarda i paesi OECD, abbiamo un valore medio di economia sommersa sul PIL pari al 16,7% nel 2001/2002. Il paese che presenta il dato più elevato è la Grecia con il 28,5% di economia sommersa sul PIL ufficiale, seguita dall’Italia con il 27% e dal Portogallo e la Spagna con il 22,5%. I valori intermedi sono quelli registrati in Germania, in Irlanda e in Francia rispettivamente con il 16,3%, il 15,7% e il 15% del PIL. I valori più bassi si sono invece riscontrati negli USA con il 8,7% del PIL e in Austria con il 10,6%. Se consideriamo i dati che vanno dal 1970 al 2001/2002 possiamo notare in media un aumento dell’11%...(ecc ecc, vedi il primo file linkato)
qualche studio sul fenomeno:
http://www.side-isle.it/wp/05/monticell ... %20ocse%22
http://www.unipv.it/websiep/wp/426.pdf
http://www.dse.unibo.it/franzoni/evasione.pdf
http://www.unipv.it/websiep/wp/445.pdf

solo i lavoratori dipendenti hanno scarsi margini di manovra...

Per quanto riguarda i paesi OECD, abbiamo un valore medio di economia sommersa sul PIL pari al 16,7% nel 2001/2002. Il paese che presenta il dato più elevato è la Grecia con il 28,5% di economia sommersa sul PIL ufficiale, seguita dall’Italia con il 27% e dal Portogallo e la Spagna con il 22,5%. I valori intermedi sono quelli registrati in Germania, in Irlanda e in Francia rispettivamente con il 16,3%, il 15,7% e il 15% del PIL. I valori più bassi si sono invece riscontrati negli USA con il 8,7% del PIL e in Austria con il 10,6%. Se consideriamo i dati che vanno dal 1970 al 2001/2002 possiamo notare in media un aumento dell’11%...(ecc ecc, vedi il primo file linkato)
qualche studio sul fenomeno:
http://www.side-isle.it/wp/05/monticell ... %20ocse%22
http://www.unipv.it/websiep/wp/426.pdf
http://www.dse.unibo.it/franzoni/evasione.pdf
http://www.unipv.it/websiep/wp/445.pdf
Vero Acquario




Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)





Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
- Pelodia
- Re del Mare
- Messaggi: 1927
- Iscritto il: lun apr 28, 2003 6:27 pm
- Località: Rolo (RE)
- Contatta:
gli italiani dipendenti con trattenuta nello stipendio pagano tutto o quasi.A me sembra che, tutto sommato, gli italiani paghino.
ora cito a memoria uno studio di bakitalia di maggio 2006 che ho dovuto portare a un esame a luglio, i valori non sono propriamente questi ma si avvicinano tanto.
il 26,85% della nostra economia è in nero
lo stesso studio assicurava che se il piccolo imprenditore, l'artigiano, l'avvocato ecc pagasse le tasse interamente entro 18 mesi i valori delle aliquote massime si trasformerebbero in quelli che ora sono i valori delle minime per via del gettito in entrata.
lo stesso studio dava consigli che ho visto che in parte sono stati accettati, per esempio la detraibilità di parte dell'affitto per gli studenti fuori sede. in quel modo il proprietario della casa che ti affitta in nero è obbligato a regolarizzarti l'affitto.
Pelodia
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.
Website
cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]
pensieri deboli,
mutui quinquennali,
ideologia a bassa intensità.




cagare il cazzo non serve. [Romanz mia cit]
- zazie
- Olandese Volante
- Messaggi: 3653
- Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
- Località: Milano (oramai)
- Contatta:
Un dato per Sapphire: non ricordo le cifre ma pare confermato che dopo le recenti elezioni il gettito fiscale sia notevalmente aumentato rispetto all'anno precedente... gli analisti sono concordi nel ritenere che si tratti dell'effetto "strizza" su tanti llavoratori autonomi che spaventati dal cambio di governo si sono decisi a pagare un po' di tasse.
No comment
No comment
- agnul
- Dittatore (dello stato libero di Bananas)
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: lun mar 24, 2003 4:37 pm
- Località: Tolmezzo, Milano o qualunque punto nel mezzo.
- Contatta:
Per esempio che ne e' stato del polverone scatenato da un editoriale del Corriere un paio di settimane fa che si chiedeva "ma perche' per tagliare le spese nel settore pubblico non cominciamo a eliminare i dipendenti nullafacenti?"...cattiva gestione intrinseca al nostro Stato?
Certo, potrebbe sembrare un'idea un filino populista, ma guardando il banner nella prima pagina del thread mi autoassolvo

Do not feed the trolls.
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
A me sembra solo che demonizzare gli autonomi non aiuti nessuno. Tra gli studi di settore e la coscienza civile, io non credo che siano tutti evasori. 





Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
hihi...gli analisti sono concordi nel ritenere che si tratti dell'effetto "strizza" su tanti llavoratori autonomi che spaventati dal cambio di governo si sono decisi a pagare un po' di tasse


In base alle modalità previste circa il calcolo e il versamento delle imposte, cioè dal punto di vista tecnico ed effettivo, è corretto dire che sono aumentate a seguito di quanto messo in atto dal precedente governo, a prescindere dalle simpatie/antipatie di ciascuno verso l'una o l'altra fazione.
ps: Ci sono anche modi per aggirare gli studi di settore
o altri macro-imbrogli: se un'azienda dichiara di essere nel settore ''Manifatturiero'', per esempio, pur essendolo solo in minima parte, beneficia di contributi, tassi agevolati, studi di settore diversi ecc ecc ecc; ma sono solo esempi
Vero Acquario




Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)





Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
infatti, non ditemi che non avete mai sentito dire da un medico, dentista o altro:Però se una volta su due che ho a che fare con un professionista mi viene proposto lo sconto senza fattura...bè qualche dubbio sull'onestà generale me lo faccio venire
per la visita sono 70 euro, in contanti.
altrimento 140 con la ricevuta.
Ovviamente il ''paziente'', che per definizione e' paziente, pensa:
se mi detraggo la ricevuta del medico risparmio il 19% e cioè 26,6 euro.... quindi mi conviene risparmiarne oggi 70!! (e accetta la complicità con il medico evasore)
....non è sempre così, certo, certo, però spesso accade
Vero Acquario




Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)





Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
- lisolachenonce
- Olandese Volante
- Messaggi: 5605
- Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
- Località: Pisa
- Contatta:
Si però.... si risparmia se si è efficienti nel proprio lavoro. Ma se si dimostra che bastano 2 persone benintenzionate a fare il lavoro che attualmente fanno in 10 (pure lamentandosi di quanto hanno da fare!) 8 perdono il lavoro. Semplice. Basta guardare il thread sugli invii di pacchi alla posta come pieghi di libri per capire....
E con questo non voglio fare di ogni erba un fascio, voglio solo dire che c'è anche quella mentalità lì.... e non aiuta.
E con questo non voglio fare di ogni erba un fascio, voglio solo dire che c'è anche quella mentalità lì.... e non aiuta.
Ultima modifica di lisolachenonce il mar ott 03, 2006 11:48 am, modificato 1 volta in totale.
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
- Xenia
- Olandese Volante
- Messaggi: 3796
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
- Località: Sotto la Madonnina...
- Contatta:
magari... anche perché nel pubblico c'è anche qualcuno che lavora, solo che si perde nell'esercito di quelli che tirano a fine mese con il minor sbattimento possibile... Purtroppo in Italia la cultura "meritocratica" (non fai nulla, ti mando a casa) è percepita molto negativamente nel pubblico, e cmq i sindacati solleverebbero un tale polverone con sciopero generale che cadrebbe il governoPer esempio che ne e' stato del polverone scatenato da un editoriale del Corriere un paio di settimane fa che si chiedeva "ma perche' per tagliare le spese nel settore pubblico non cominciamo a eliminare i dipendenti nullafacenti?"
sì, diciamo che nel lavoro autonomo se tu sei un free lance che lavora per un ente pubblico o un'azienda dovrai sempre fare fattura, e quindi evasione zero, ma se sei a contatto con l'utente finale, tipo idraulico, imbianchino, elettricista etc. (almeno il dentista in parte lo puoi detrarreNeanche io credo che siano tutti evasori. Però se una volta su due che ho a che fare con un professionista mi viene proposto lo sconto senza fattura...bè qualche dubbio sull'onestà generale me lo faccio venire

In un mondo ideale io dovrei dirti che la fattura la voglio eccome, ma se poi devo pager il 50% in più senza poter detrarre nulla, alla fine accetto e mi rendo corresponsabile della tua evasione... è triste ma funziona così.
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
per limitare questo problema esistono le leggi sul 36% (anche 41% in determinati casi) e quelle sull'IVA al 10% invece che al 20%.ma se poi devo pager il 50% in più senza poter detrarre nulla,
Se sommi le due agevolazioni viene un bel risparmio.
Puoi utilizzare queste agevolazioni in un sacco di casi, anche per lavori i casa.
Il problema, semmai, è che l'utilizzo di queste agevolazioni è contorto e complicato e spesso un commercialista fa prima a dirti che non ne hai diritto pur di non spaccarsi la testa ore e ore per verificare il tuo caso (correndo il rischio di sbagliare

Vero Acquario




Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)





Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
ti prego dimmi che volevi usare il verbo facciamo invece dell'espressione funziona..... hai assolutamntente ragione che è la norma cercar sotterfugi ed elusioni per sopravvivere... è triste ma funziona così.
Ma credo che dovremmo essere tutti più dignitosi per considerarci civili ecco perche credo che se un malcostume diffuso che ci fa comodo ora e solo ora non debba essere considerato un comportamento al quale rassegnars
rimane il fatto sia chiaroche il concetto di xenia è condiviso e compreso dicevo solo questo per spostare l'orrizzonte di qualche decennioin avanti
ps
prestazione senza fattura come curarsiu con le supposte al sale grosse li perlichissa dara pure benefici immediati ma poi ......
- mizzy
- Olandese Volante
- Messaggi: 3180
- Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
- Località: Milano, prov. Como
- Contatta:
Il problema, semmai, è che l'utilizzo di queste agevolazioni è contorto e complicato e spesso un commercialista fa prima a dirti che non ne hai diritto pur di non spaccarsi la testa ore e ore per verificare il tuo caso (correndo il rischio di sbagliare Confused )
sí, ma allora perchè fare le cose cosí contorte? insomma, è come prenderci per i fondelli... con il "le agevolazioni ci sono, siete voi che non le riuscite ad applicare"prestazione senza fattura come curarsiu con le supposte al sale grosse li perlichissa dara pure benefici immediati ma poi ......
cornuti e mazziati ... si dice al mio paese!






tutti sicuramente no, però...A me sembra solo che demonizzare gli autonomi non aiuti nessuno. Tra gli studi di settore e la coscienza civile, io non credo che siano tutti evasori.
mi rendo conto che questo è un calcolo da casalinga di Voghera, ma in ufficio mi passano tra le mani un bel po' di fatture ogni mese.
Adesso, considerando le fatture di settembre siamo alla n. 20 dell'elettricista.
18 sono state fatte a noi, ne avanzano due. Dubito fortemente che da gennaio a settembre abbia fatto solo altri due lavori (anche perchè l'importo totale delle fatture a noi non è che fosse poi elevatissimo).
Lo stesso vale per le fatture di tutti gli altri artigiani e liberi professionisti.

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
beh, direi che sei anche "fortunato".non ditemi che non avete mai sentito dire da un medico, dentista o altro:
per la visita sono 70 euro, in contanti.
altrimento 140 con la ricevuta.
A me l'unico che fa la fattura, senza nemmeno chiederla, è il dentista.
Per il resto, tutti gli altri medici da cui sono stata privatamente (non molti, in verità) mi hanno detto "sono tot euro", e alla risposta "ok, mi dà la fattura, grazie", hanno ribattuto "allora sono tot + 20 per cento + il bollo".
E anche lì, se a settembre un medico, da cui per avere un appuntamento hai aspettato mesi perchè è sempre pieno, ti fa la fattura n.20 ti poni delle domande...
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- giovannino stoppani
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 667
- Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
- Località: Genova
- Contatta:
allora sono tot + 20 per cento + il bollo



In generale le prestazioni mediche sono esenti da IVA, infatti si mette il bollo. Se è una prestazione medica comune (e quindi esente) puoi tranquillamente ridergli in faccia, di fronte a una tale minaccia, o comporre il 117 sul cellulare per costringerlo a fare nientemeno che il proprio dovere (magari fagli vedere lo schermo prima di pigiare sul tastino verde..)

a volte però c'è l'iva:
circolari dell'Agenzia delle Entrate su IVA e PRESTAZ MEDICHE:
1. altro studio su IVA e prestaz mediche
2. circolare n. 4-2005
Vero Acquario




Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)





Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
ho scritto:
Risposta della Bindi (sempre lei, ormai è una questione personale
) "Faremo come avete fatto voi per cinque anni".
Ho il vomito.
La puntata di Ballarò si chiude con l'invito di Alemanno alla discussione in parlamento, e all'auspicio che non si usi il metodo della fiducia.Il precedente governo ha lasciato buchi grandi come groviere. Ma ho come l'impressione che il nuovo Governo abbia imparato bene, in questi cinque anni, come si fa a coglionare la gente.
Risposta della Bindi (sempre lei, ormai è una questione personale

Ho il vomito.




Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
- Sapphire78
- Olandese Volante
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
- Località: Torino
Siccome che dai nemici mi guardi dio che dagli amici mi guardo io...Io una passata alle 253 pagine me la sono data, e devo dire che ci sono cose interessanti e buone per le pari opportunità, per la scuola, per gli istituti di ricerca, per la riorganizzazione e razionalizzazione degli apparati statali.
Alcune cose, però, mi perplimono. Ad esempio:
Art. 122
(Transizione alla televisione digitale)
1. Al fine di diffondere la tecnologia della televisione
digitale sul territorio nazionale, è istituito presso il
Ministero delle Comunicazioni un apposito “Fondo
per il passaggio al digitale” per la realizzazione dei
seguenti interventi:
a) incentivare la produzione di contenuti di particolare
valore in tecnica digitale;
b) incentivare il passaggio al digitale terrestre da parte
del titolare dell’obbligo di copertura del servizio
universale;
c) favorire la progettazione, realizzazione e messa in
onda di servizi interattivi di pubblica utilità diffusi su
piattaforma televisiva digitale;
d) favorire la transizione al digitale da parte di
famiglie economicamente o socialmente disagiate;
e) incentivare la sensibilizzazione della popolazione
alla tecnologia del digitale.
[...]
3. Per la realizzazione degli interventi di cui al
comma 1, è autorizzata la spesa di euro 40 milioni di
euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009.
...

Alcune cose, però, mi perplimono. Ad esempio:
Art. 122
(Transizione alla televisione digitale)
1. Al fine di diffondere la tecnologia della televisione
digitale sul territorio nazionale, è istituito presso il
Ministero delle Comunicazioni un apposito “Fondo
per il passaggio al digitale” per la realizzazione dei
seguenti interventi:
a) incentivare la produzione di contenuti di particolare
valore in tecnica digitale;
b) incentivare il passaggio al digitale terrestre da parte
del titolare dell’obbligo di copertura del servizio
universale;
c) favorire la progettazione, realizzazione e messa in
onda di servizi interattivi di pubblica utilità diffusi su
piattaforma televisiva digitale;
d) favorire la transizione al digitale da parte di
famiglie economicamente o socialmente disagiate;
e) incentivare la sensibilizzazione della popolazione
alla tecnologia del digitale.
[...]
3. Per la realizzazione degli interventi di cui al
comma 1, è autorizzata la spesa di euro 40 milioni di
euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009.
...







Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)