
Che ne pensate?
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
L'indulto firmato dal Pontefice consentirà a tutti i sacerdoti sparsi in ogni parte del mondo di celebrare la messa in latino, a meno di un divieto scritto del proprio vescovo.
bè molti sacerdoti lo faranno e almeno hai la possibilità di vederla (prima in effetti era una rarità)è quel "consentirà" che mi frega
che ci fossero cose in cui era meglio andare in avanti, son d'accordo.non è proprio espressione di una concezione ddi progresso e modernità
Rimango sempre incuriosito da come le notizie, a seconda delle omissioni che vi si apportano, assumano significati completamente diversi.la messa era in latino fino al 7 marzo 1965 in Italia
quindi non proprio 100 anni fa
e anche il messale era diverso: nel 1969 entrò in vigore il messale riformato di Paolo VI che si usa attualmente e che è diverso dalla traduzione dell'originale latino.
invi ha scritto:Ciò non toglie che la notizia non è proprio espressione di una concezione di progresso e modernità
secondo me è proprio questo uno dei punti cruciali. Non è una questione di struttura. Io sono convinta del fatto che sia un diritto delle persone capire (o per lo meno provare a capire) quanto viene detto all'interno di "un'assemblea" alla quale partecipano perchè ci credono.io non capisco, perchè se mi obiettavi il fatto che si tende a non far capire alla gente, allora potevo anche passartela (ma neanche piú di tanto... dato che la S. Messa è sempre quella alla fine... la struttura è quella)
la mia era una risposta a questo:invisigot ha scritto:Rimango sempre incuriosito da come le notizie, a seconda delle omissioni che vi si apportano, assumano significati completamente diversi.
non mettevo in dubbio le innovazioni del Vaicano II..e non omettevo volutamente...ma io pensavo si usasse il latino solo in celebrazioni più "strette" cui prendono parte le alte cariche della Chiesa!!
Emily, hai circa la mia età quindi la tua nonna avrà circa l'età della mia: chiedile se non si ricorda ancora di quando la messa era in latino e se non la sapeva a memoria (non sapendo leggere)Emily ha scritto:Mettiamo il caso che il sacerdote della parrocchia di mia nonna decidesse di celebrare la messa sempre in latino ....mia nonna ....non esulterebbe certo di gioia, anzi...
certo, ma la messa la conosciamo più o meno tutti e partecipare ad una messa in latino è come (scusate l'eresia) vedere in lingua originale un film che hai visto mille volte: scopri delle sfumature diverse, riesci comunque a seguire.sia un diritto delle persone capire
non per saltare di palo in frasca eh, perdonatemi.ma sapere qualcosa a memoria e capire sono due cose ben diverse.