Amarcord - Mestierediscrivere del 24/02/2004

Discussioni sulle migliori tecniche di rilascio dei libri, su informazioni utili e accorgimenti vari per tutto quanto riguarda bookcrossing.

Moderatori: lizzyblack, Gjko

Rispondi
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Amarcord - Mestierediscrivere del 24/02/2004

Messaggio da tostoini »

Sempre nell'ambito delle mie frugherie archivistiche mi sono imbattuta in questo post sul blog di Mestierediscrivere.

Riporto per i più pigri:
il blog di mestierediscrivere ha scritto:Bookcrossing: l'arte di seminare e raccogliere libri.
Ieri sera in metropolitana, tra i mille volantini e giornali free press per terra, una scritta ha attirato il mio sguardo: "Il Foglietto del BookCrossing", anno 1, n° 2, mensile di diffusione della filosofia BookCrossing.
L'ho raccolto e letto nel mio quarto d'ora di treno.
Siccome alla fine c'era scritto "fotocopia e diffondi", rilancio sul blog.
Con qualche notizia e qualche link:

* i bookcrosser in Italia sono oltre 10.000, quasi il 5% del totale mondiale
* i romani sono più di 1.500, il 15% del totale nazionale
* il sito "madre" di tutti i bookcrosser: http://www.bookcrossing.com
* il sito italiano che insegna a diventare bookcrosser: http://www.rinaldiweb.it/eurobc
* il forum italiano: www.bookcrossing-italy.com/BCforum
* le zone preferite dai bookcrosser romani: Internet Point di via Ostiense 193, il Pub La Rocka di via Gallia, Barabesque in via G. Bove, la sala da té Il Giardino dei ciliegi in via dei Fienaroli, il Caffé dell'Emporio in via dell'Emporio.
Qualcuno dei romani storici sa di chi era stata l'idea? si ricorda qualcosa di più in merito? cosa contenesse l'ameno pamphlet in quei suoi due numeri e soprattutto qual'é stato il suo destino dopo i suddetti due?
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Rispondi