Nel Nome del Ring (e del libro in generale)

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
il-picchio
Olandese Volante
Messaggi: 2164
Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
Località: Verona
Contatta:

Nel Nome del Ring (e del libro in generale)

Messaggio da il-picchio »

spero di non essere inopportuna-pipposa, e spero anche che l'argomento non sia già stato trattato (ho controllato però eh? in caso spostatemi ecc. grassie)

alors, prima cosa: dato il costo delle buste bollicinate per spedire i libri, cerco di riciclarle il più possibile, ma a volte arrivano buste con indirizzi elefantiaci vergati con indelebile nero con punta quadra di otto centimetri che rendono diciamo "laboriosetto" coprire l'indirizzo precedente...
e giù a stendere lenzuola di carta per coprire l'intera busta, subendo poi lo sguardo schifato della simpatica sportellista dell'ufficio pt

volevi che facciamo che cerchiamo di scrivere gli indirizzi in maniera che siano facilmente ricopribili in modo da salvare le foreste, i giacimenti di petrolio e pure il portafoglio corsaro? :mrgreen:

e poi, a volte ci ho un senso come di vuoto, quando non viene fatta una j.e. in entrata per i libri agguattati in meet-up, cene, crociere nel mediterraneo ecc.
è vero che l'importante è la "recensione" :twisted: ma anche sapere che il libercolo è stato effettivamente adottato da quel losco figuro che l'ha infilato in borsa, e non perso al primo incrocio, fa piacere

ooocchei, oggi è la giornata del lamento libero
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
ImmagineImmagine
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
Avatar utente
tilly77
Olandese Volante
Messaggi: 3887
Iscritto il: mar mar 01, 2005 6:29 pm
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da tilly77 »

Ops ammetto di essere ancora una novizia in tutto ciò ma io sono proprio una di quelle che scrive con pennarello indelebile e a caratteri cubitali... :oops:
Non avevo pensato al fatto di riciclare le buste... :whistle: Starò più attenta in futuro... :|
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

io aprendole le strappo puntualmente...
come fai a salvarle? :think:
e faccio commento ecc solo quando il libro è in partenza... :oops:
mi hanno sgridata in tanti per questo
mettetevi in coda :roll:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

io rifaccio gli orli :-P con scotch da pacchi color avana :-P
cosi nn si vede lo strappo :-P

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

io aprendole le strappo puntualmente...
Dunque dunque... visto che per coprire gli indirizzi scritti a caratteri cubitali con pennello indelebile uso comunque un bel foglio che copre l'intera busta, se la busta è un po' strappata, allungo il foglio anche su... ma come si chiama quella parte della busta? :think: :lol: .. insomma la linguetta o quello che è. Tadaaa, busta come nuova. Tanto poi la chiudo con colla e scotch. Ovviamente se non è piego di libri, in quel caso cerco di usare buste meno rovinate. :P
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

io riciclo sempre le buste, ci incollo sopra un foglio di carta (recuperata dagli scarti delle fotocopiatrice :lol: ) e chiudo ben bene con un chilo di scotch marrone.
per i pieghi di libri riciclo quelle della galleria sozzani, che si chiudono con il cordino. purtroppo mi hanno appena mandato una letterina che dalla prossima mostra manderanno gli inviti solo in formato elettronico :(

ciao
vale
Ultima modifica di LaVale il mar nov 21, 2006 3:22 pm, modificato 1 volta in totale.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

A me tutti gli impiegati della posta mi hanno sempre detto che le buste coi rattoppi sono perlomeno a rischio di mancato recapito , dicono per via dei macchinari postali che leggono male , anche se son sicuro che è una scusa .
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

A me in posta hanno detto che comunque le buste grandi vengono "lavorate" a mano, quindi niente macchinari, quelli si usano solo per le dimensioni standard. ;-)

Altra richiesta in nome dei ring:
Il mittente scrivetelo sul retro della busta. Quando riciclo di buste anche a me piacerebbe mettere una toppa un po' più piccola, ma, specie nelle buste A4, non è possibile perché devo coprire:
** vecchio indirizzo
** carta strappata dove stavano i francobolli
** angolo in alto a sinistra dove stava scritto il mittente
Metterci tre toppe non mi va, sa troppo di busta riciclata (ma va, riciclo le buste? :lol: ), invece mettere un pezzo di carta, preferibilmente a forma di quadrato, a mo' di etichetta praticamente, per scriverci il destinatario no. :P
Avatar utente
Mylord
Corsaro Rosso
Messaggi: 544
Iscritto il: ven giu 16, 2006 10:14 pm
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Mylord »

Ehm...come dire...io la busta la FRANTUMO per aprirla, e va da sè che dopo mi è inutilizzabile. Io di solito stampo ( e altra carta se ne va..la la la...) l'indirizzo su un foglio che in alto a sinistra ha il mio indirizzo.

Ok, non so se si è capito...ma sto fondendo in un'aula di un metro quadro e per lo meno le sgrammaticature mi son dovute.

:lol:
Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. L'importante è muoversi.

Robert Louis Stevenson
Rispondi