"Grizzly man" di Werner Herzog (2005)

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

"Grizzly man" di Werner Herzog (2005)

Messaggio da ilmagodilussino »

Immagine

questo è il vero film di natale.
portateci i bambini: a vedere immagini mozzafiato della natura incontaminata, orsi paciocconi che giocano nei torrenti, aurore boreali, un fallito nevrotico riconvertitosi a messia della e nella natura; vedrete anche il suo orologio riconsegnato a un'amica, dopo essere stato recuperato, da dentro l'orso.
l'ennesima riprova di un talento cinematografico raro; roso dal pessimismo ma mai sazio di curiosità.
poi, a casa, guarderete con occhi diversi il teddy-bear di vostro figlio... :wink:

Werner Herzog con lode. Gli orsi del suo docu-film parlano di solitudine (umana): un pugno allo stomaco, di classe

Nel 1990 Timothy Treadwell decise di dare una svolta alla sua vita. Abbandonando i pochi legami con il cosiddetto mondo civile, l’attivista-ecologista di Long Island sposò la causa dei grizzly, gli enormi orsi che, per colpa dei cacciatori di frodo, rischiavano l’estinzione. Armato soltanto di una piccola telecamera si trasferì nel Katmai National Park, in Alaska. Qui, in condizioni proibitive, realizzò un’enorme quantità di riprese grazie alle quali, oltre a documentare la vita della comunità animale della zona, tentò di dimostrare il rischio che correvano i suoi "amici", scagliandosi contro tutti coloro che non impedivano questo massacro. Ciò che emerge dal docu-film di Herzog, è però una realtà ben diversa. Non solo perché la caccia non era un fattore di rischio, ma soprattutto perché a poco a poco ci si rende conto che il protagonista era vittima di un disagio emotivo che lo portava a distorcere la visione delle cose. Ed è qui che entra in scena quel fantastico autore/non autore che è Werner Herzog. Intervistando chi conosceva Treadwell, ci offre il quadro desolante di una vita priva di veri affetti (i genitori sembrano quelli di Woody Allen in Prendi i soldi e scappa, senza maschere di Groucho Marx), sempre alla ricerca di un appiglio a cui ancorare le proprie convinzioni. Sposando la causa dei grizzly, Treadwell aveva trovato la sua ragione di vita e per questa, aveva affermato che sarebbe stato disposto anche a morire. Era davvero convinto di avere stabilito un rapporto con i plantigradi, di essere uno di famiglia. Al punto che convinse la sua fidanzata a seguirlo nell’impresa. Erano insieme, il 6 ottobre del 2003, quando un orso li attaccò, uccidendoli, divorandoli. Di quei terribili momenti non esistono immagini, ma la telecamera, sempre accesa sebbene con l’obiettivo chiuso, ha registrato sei terribili minuti in cui Treadwell, azzannato dall’animale, grida alla compagna di fuggire. Inutilmente, perchè lei rimarrà lì, fino al tragico epilogo. Herzog, grande anche per questo, non mostra un’immagine né fa sentire un solo secondo di quella registrazione. Ma Grizzly Man colpisce ugualmente come un pugno allo stomaco, perché trasmette un senso di inquietudine perché, come dice la voce fuori campo del regista, “negli occhi di quegli animali si legge solo indifferenza” e non quell’empatia che Timoty Treadwell disperatamente cercava.
Alessandro Boschi


L'ultima parte della recensione di Boschi è stata "sbiancata" per ostacolare la tentazione di leggere come va a finire :P
Firmato: il moderatore mascherato, 20 dic 2006 ore 11.52
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Meraviglioso, ma il povero Alessandro Boschi, parlandone come da vivo, poteva anche risparmiarsi di raccontare TUTTO. Che possa marcire all'Inferno per questo.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

:lol: l'ira dello spoilerato!

non è poi così tragico, la "trama" del docu-movie di herzog è ormai nota e, per la sua stessa struttura, non richiede l'integrità logica della narrazione.
piuttosto mi sembra giusto sottolineare che non è uno snuff movie animalista...
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Si' hai ragione, pero' anche i film sulla seconda guerra mondiale si ha una vaga idea di come andranno a finire... ma il come e' importante... :D

Si' sembra un film veramente imperdibile "sommersi soprattutto da immondizie musicali... (e cinematografiche)"...
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Rispondi