Fantomas contro i vampiri multinazionale - Julio Cortàzar

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Fantomas contro i vampiri multinazionale - Julio Cortàzar

Messaggio da Virgilio »

Immagine

Questo libretto mi aveva incuriosito molto alla fiera della piccola editoria, tanto che poi, quando l'ho ritrovato, ho deciso di comprarlo.

Il tutto prende le mosse dal Tribunale Russel II che indaga sulla violazione dei diritti umani in america del sud, o meglio dalla frustrazione di Cortàzar, per il fatto che comunque le popolazioni sudamericane non sapranno mai nulla di tutto quel lavoro e della sentenza che ne scaturirà. Da qui l'idea, il suo senso lo si capisce pienamente leggendo il discorso di Cortàzar per l'insediamento del Tribunale Permanente dei Popoli a Bologna, e particolarmente in questo passaggio:
"Se i giuristi (...) debbono lavorare lasciando al margine qualsiasi preoccupazione per gli echi che questi lavori avranno o no sui popoli interessati, noi, i partecipanti non giuristi abbiamo il dovere di raccogliere il frutto di questi lavori e impegnarci (...) affinchè il contenuto di questi lavrori raggiunga una conoscenza sempre più ampia e più chiara nell'ambito dei popoli ai quali è destinata"
Ed è per questo che la fervida mente di Cortàzar partorisce "Fantomas contro i vampiri multinazionali" racconto dove, giocando su più livelli narrativi, si intrecciano la parola, tavole di fumetto e montaggi di immagini (entrambe non a corredo, ma parte integrante della narrazione), per raccontare la strana sparizione di tutti i libri del mondo, e la lotta di Fantomas, che esce dalle tavole del suo fumetto, contro i responsabili di questo crimine, aiutato da Cortàzar stesso, da Moravia, Octavio Paz e Susan Sontag. Ma alla fine ci si rende conto che tutto è una montatura, un falso problema, non è quella setta il vero nemico dei popoli sudamericani, ma le multinazionali, come la ITT, che hanno guidato e ispirato le varie dittature che li hanno messo in ginocchio. E contro di queste non basta Fantomas, che seppur supereroe è una persona sola, ma serve che entrino in campo i cittadini latinoamericani, che prendano coscienza di ciò che accade loro, e si assumano la responsabilità della lotta. E' a questo punto che Cortàzar inserisce, in appendice, la sentenza del Tribunale Russell II che condanna le azioni delle multinazionali, dei governanti di paesi come Brasile, Cile, Argentina, Bolivia, dei presidenti USA Nixon e Ford e del sig. Henry Kissinger.

Un analisi della realtà storica paurosamente lucida (pubblicato nel 1975). Questo libro è stato pubblicato in Messico, ricalcando il formato e la copertina del fumetto originale di Fantomas, e venduto nelle edicole, riuscendo poi ad avere ampia diffusione in tutto il sud america...e non era mai stato pubblicato in italiano!

Julio Cortàzar
Fantomas contro i vampiri multinazionali
DeriveApprodi
euro 12.00

EDIT: forse non si capisce da quello che ho scritto, ma il libro mi è piaciuto, soprattutto per il modo in cui è scritto, con i continui salti tra una realtà e l'altra, per il fatto che le notizie vengono dai fumetti e sono prese per vere, e per il bel gioco tra testo e immagini!
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi