anche perché siccome sacrificavano decine di bestie ogni tre per due per ingraziarsi il dio di turno credo che di carne la gente ne vedesse davvero pochina!tostoini omerica ha scritto:quello di mangiare carne in quantità, a differenza del popolo che non può permetterselo
Scusate so che si possono dire cose molto più intelligenti sull'Iliade ma questa oggi mi frullava in testa!

A proposito delle morti è vero che vengono descritte con molta crudezza e realismo ma allo stesso tempo con grande poeticità. Non ci sono più parole del necessario. In particolare mi piacciono le formule con cui viene descritto il momento in cui la vita abbandona il corpo.
Tipo "un'ombra gli scese sugli occhi". Come se davvero un evento metafisico come il distacco dell'anima dal corpo potesse essere raccontato con un'azione fisica, materiale. Che però coinvolge comunque un soggetto indefinito come l'ombra. Insomma, forse il concetto non è chiarissimo ma mi colpiva questa capacità di usare le metafore in modo insieme preciso e vago.
Si capisce?

cmq propongo una festa a tema Iliade!!!!
Guardiano cieco ospite d'onore

Per i compagni più coraggiosi propongo come prossime avventure:
La divina commedia
L'orlando furioso
si potrebbe anche fare un e ring, adesioni ipotetiche e non vincolanti?