Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
cari buccorsari,
da alcuni giorni sto facendo una ricerca su internet nei vari blog ecc per capire quale scooter125 comprare.
Dato che ho avuto l'impressione che tra i blog si aggirino palesemente persone che rilasciano commenti positivi ad hoc (non mi spiego altrimenti messaggi dettagliatissimi e positivissimi accanto a messaggi di opposto tenore) scritti da finti adolescenti, ecc ecc, ho pensato di fidarmi molto più di voi che degli altri.
Ovviamente ho chiesto anche a colleghi e conoscenti, sebbene tanti amici abbiano scooter 150 o di cilindrata superiore.
ho queste esigenze:
- scooter 125 (patente B dal 1994)
- da usare in una città piena di buche (=> ruote larghe è meglio?)
- non mi interessa il prezzo (se sotto ai 3000 euro)
- non mi interessa che sia un bolide
- penso che se fosse leggero sarebbe meglio (non sono propriamente un gigante )
quali sono i 'migliori' e perchè?
grazie a che mi aiuterà
giova
Vero Acquario
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
ciao!
io ho un kymco people 150, comprato usato un po' di anni fa.
mi sembra che il 125 sia quasi uguale, a parte il motore.
l'ho comprato perchè aveva il miglior rapporto qualità prezzo tra i 150 a ruote alte.
dopo qualche anno di uso, ne sono abbastanza soddisfatta.
difetti:
- col freddo fa un po' fatica a partire e, pur avendo il pedalino per l'accensione, non sono mai riuscita ad avviarlo così
- è un po' piccolo (per me da sola va benissimo, in due non troppo alti è sopportabile - ci siamo anche andati da Milano a Genova e viceversa, sia in autostrada che dai vari passi e se la cava abbastanza bene.
se una delle due persone è molto alta diventa un po' scomodo).
Però per questo motivo è abbastanza maneggevole. se non sei tanto più alto di 1,70 non è scomodo.
se il passeggero usa i pedalini, danno un po' fastidio al guidatore (questo lo noti soprattutto in città, nelle manovre)
- il vano sottosella è piccolino, non ci sta un casco normale
- le sospensioni non sono un gran che, forse per una città piena di buche non è il massimo. ma genova non sarà peggio di milano, no?
- l'indicatore della benzina: rimane sul "tutto pieno" per un sacco di tempo, poi di colpo scende a "quasi finito", non ci puoi fare troppo affidamento (non c'è l'indicatore della riserva)
- ha due cavalletti, uno centrale più stabile ma io non riesco assolutamente a usarlo, soprattutto a tirare poi giù il motorino. quello laterale invece è un po' corto, su terreni molli o sconnessi (o sull'asfalto d'estate) rischi di trovarlo per terra.
- il tachimetro e il contachilometri mi si sono già rotti due volte, non so se me li hanno riparati male o si guastano facilmente
- non è facile metterci le mani da te per ripararlo e i pezzi sono un po' costosi (ma mi sa che questo vale per tutti gli scooter moderni, io prima avevo una vespa e mi ero abituata troppo bene)
avevo considerato anche l'honda sh (migliore, ma molto più caro), lo scarabeo (il 150 è molto grosso, e comunque un bel po' più caro), e il liberty piaggio (tutti quelli che l'hanno avuto non ne erano per niente contenti).
aggiungo, dopo averlo usato per fare la spesa (di solito usavo la vespa).
lo spazio tra i piedi (pedana?) è piccolino, per esempio non ci stanno le cassette delle frutta. ci sta, più o meno, una cassa d'acqua.
se non hai la macchina, e quindi devi usarlo anche per trasportare cose un po' grosse, è piccolino, ci stanno un po' di cose nel bauletto, se ce l'hai, poche nel sottosella, e tra i piedi lo spazio è pochino (la vespa, con un portapacchi anteriore e uno posteriore è veramente un mulo).
prestazioni: è uno scooter "tranquillo". io vengo da una vespa degli anni 70 quindi penso "figo, che ripresa! E non ha nemmeno le marce, e il filo della frizione che si spacca" però so che rispetto ad altri scooter della stessa classe è meno potente.
comunque raggiunge tranquillamente i 100 km/h anche in due, senza il parabrezza. ho tolto il parabrezza perchè in autostrada mi sembrava un po' instabile.
se l'idea è di usarlo per fare i weekend al mare (ok, da genova li puoi anche fare a piedi), ti consiglio di fare la patente A e prendere un 150, se hai già la patente B è facilissimo, ma falla con una vespa 150 o con una moto tipo enduro o tipo hornet, l'importante è che abbia le marce, se no puoi usare solo quelli col cambio automatico.
se lo fai con una vespa hai una limitazione per 3 anni (per 3 anni non puoi guidare moto grosse, ma grosse grosse!) .
ciao
vale
Ultima modifica di LaVale il gio gen 18, 2007 7:48 pm, modificato 4 volte in totale.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Kymco 150 (preferito al 125 perche' puo' andare eventualmente in autostrada e l'assicurazione costa un po' meno). Ce l'ho da tre anni, ho fatto 32.000 km praticamente tutti in citta', e la citta' e' Roma, leggi: sampietrini e buche a non finire.
MI ci trovo bene, ho dovuto sostituire solo la batteria. Il pedalino d'avviamento e' un optional piu' che altro per l'estetica, anche i meccanici dicono che e' come se non ci fosse. Ottima tenuta di strada, ripresa veramente notevole. Economico. Il lato davvero scarso e' la carrozzeria, ma a me personalmente non interessa piu' di tanto.
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
ciao giovanninostoppani
io posso solo dirti la mia esperienza
ho preso la patente nel 99 e non guido la macchina perchè ho una paura folle, mi vengono proprio le crisi di ansia......
quindi ho comprato uno scooter 125 anche perchè siccome sto in collina il "cinquantino" tirava poco.........
dal 2003 ho un'Honda SH 125 , costa un po' di più come marca di altri e poco meno del moderno Chiocciolina (sempre di Honda)
comunque non mi ha mai lasciato a piedi anche quando ha preso pioggia e anche un po' di neve !!! poi io faccio 30 km per andare al lavoro e poi a tornare ed è strada collinare (la Futa) con una salita lunga circa 2km al 13%, faccio un pezzo anche di città e Bologna non è da meno per le buche !
mi dicono tutti che sono pazza perchè la sera tardi rientrare con lo scooter anche quando c'è un nebbione che non vedi niente è pericoloso, inoltre mi sono già trovata davanti caprioli e anche la volpe per non parlare di gatti
ma non ci rinuncio e finchè non c'è ghiaccio in terra io e lo scooter siamo in simbiosi
beh facci sapere poi cosa hai scelto !
ciao
grazie!
bello quello del mago anche se per adesso sono andato solo a vederne alcuni presso il rivenditore Kimco..
sta per uscire il nuovo dink e altri sono interessanti
anche l'honda è bello, sebbene non lo conosca affatto
grazie,grazie, ogni informazione è benvenuta
Vero Acquario
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
OT:
ho scoperto che lavale è espertissisma anche di motorini!!
quando finalmente mi deciderò fors e acomprarne uno (e vedrete le media degli incidenti in città salire veryiginosamente ) so a chi affidarmi