Nell’Italia alla vigilia del 8 settembre un carabiniere deve scortare a Venezia un estroso truffatore per consegnarlo in tribunale. Il viaggio in treno, dove si aggrega la fidanzata del carabiniere, si trasforma subito in una pericolosa avventura in un’Italia divisa in due. Per il militare, che vuole solo fare il suo dovere, è difficile affrontare una realtà dove non si sa più chi comanda e a chi si deve obbedire (dichiara che se anche il re è scappato, le leggi sono rimaste) ed è per lui incomprensibile un mondo dove la sua divisa lo rende un bersaglio dei fascisti e dei tedeschi: lui è un uomo di stato che sta solo facendo il suo dovere. E alla fine saprà anche scegliere da che parte stare.
Un film molto bello e molto ben recitato: un bravissimo Marcorè e, se possibile, un ancor più bravo Salemme.
Baciami piccina
Moderatori: Gjko, etnagigante
Visto, piaciuto! C'e un bravo -come sempre- Neri Marcore' e un inedito Vincenzo Salemme, anche lui molto bravo, in una parte che gli si attaglia a pennello! 

"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." (Dante, Inferno XXVI)
"Lo scopo del lavoro e' quello di guadagnare il tempo libero." (Aristotele)
"Prima dell'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua. Dopo l'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua" (antico proverbio)

"Lo scopo del lavoro e' quello di guadagnare il tempo libero." (Aristotele)
"Prima dell'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua. Dopo l'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua" (antico proverbio)
