magari può interessare a qualcuno, la partecipazione è gratuita
ciao
vale
Donne in Politica: corso di formazione ai linguaggi della politica
Da un lato il successo ottenuto dal percorso di formazione “Donne in Politica”, avviato nel 2005 nelle sedi della Provincia di Milano.
Dall'altro la crescente richiesta di partecipazione politica delle donne all’interno del territorio provinciale.
Ecco perché la Provincia di Milano, con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e le Amministrazioni locali, ripropone un nuovo percorso formativo finalizzato all’analisi dei meccanismi che governano il mondo della politica, questa volta decentrandolo in quattro sedi:
- Abbiategrasso (24, 27, 29 novembre e 1° dicembre)
- Monza (23, 27, 29 novembre e 1° dicembre)
- Corsico (febbraio 2007)
- San Donato (febbraio 2007)
Ogni corso prevede 4 lezioni di 3 ore ciascuna e la partecipazione di 40 donne residenti nella Provincia di Milano.
Per ulteriori informazioni scarica il volantino che trovi alla pagina http://temi.provincia.milano.it/donne/p ... litica.php
dove troverai indicazioni sui temi delle lezioni e la scheda di iscrizione da inviare alla sede comunale più vicina al tuo domicilio.
Servizio Politiche di Genere
Provincia di Milano
[mi e prov.]: donne in politica
[mi e prov.]: donne in politica
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
La Provincia di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca continua il percorso di avvicinamento delle donne nella politica, iniziato nel 2005. Lo stimolo per reiterare il corso “donne in politica” nasce dall’esigenza di formare e indirizzare sempre più donne all’attività politica che vede ancora una percentuale molto scarsa di rappresentatività femminile.
Il corso intende trasmettere le nozioni fondamentali riguardo le modalità di funzionamento dei centri decisionali della politica, nonché le tecniche di comunicazione e di leadership finalizzate alla gestione e al controllo delle dinamiche di gruppo. Un confronto diretto con donne politiche consentirà alle partecipanti di entrare in contatto con le regole e i meccanismi che regolano la vita politica e che spesso sono penalizzanti per le donne.
Il corso è rivolto a 40 donne, residenti o domiciliate nella provincia di Milano. Ha una durata complessiva di 15 ore suddivise in 5 incontri: 4 lezioni e un seminario conclusivo.
Dopo Abbiategrasso e Monza, il corso si replicherà il 2 febbraio a Corsico e l’8 a San Donato Milanese e si concluderà il 19 marzo a Palazzo Isimbardi, sede centrale della Provincia di Milano.
I docenti sono professori dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca e la direttrice scientifica del progetto è Carmen Leccardi, docente di sociologia della cultura e delegata rettorale per le problematiche di genere e le Pari opportunità. Marina Calloni, docente di filosofia politica, Roberto Biorcio, docente di sociologia, Elisabetta Camusi, di psicologia sociale e Cristiana La Capria sono gli altri docenti che terranno il corso.
Coordinamento organizzativo: Rosanna Campeggi c/o Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (campeggi2002@yahoo.it)
Per informazioni:
- Corsico. Servizi culturali, Tel. 02 4480648, culturaepartecipazione@comune.corsico.mi.it
- San Donato Milanese. Centro Donna, Tel. 02 52772 397, centro.donna@comune.sandonatomilanese.mi.it
Il corso intende trasmettere le nozioni fondamentali riguardo le modalità di funzionamento dei centri decisionali della politica, nonché le tecniche di comunicazione e di leadership finalizzate alla gestione e al controllo delle dinamiche di gruppo. Un confronto diretto con donne politiche consentirà alle partecipanti di entrare in contatto con le regole e i meccanismi che regolano la vita politica e che spesso sono penalizzanti per le donne.
Il corso è rivolto a 40 donne, residenti o domiciliate nella provincia di Milano. Ha una durata complessiva di 15 ore suddivise in 5 incontri: 4 lezioni e un seminario conclusivo.
Dopo Abbiategrasso e Monza, il corso si replicherà il 2 febbraio a Corsico e l’8 a San Donato Milanese e si concluderà il 19 marzo a Palazzo Isimbardi, sede centrale della Provincia di Milano.
I docenti sono professori dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca e la direttrice scientifica del progetto è Carmen Leccardi, docente di sociologia della cultura e delegata rettorale per le problematiche di genere e le Pari opportunità. Marina Calloni, docente di filosofia politica, Roberto Biorcio, docente di sociologia, Elisabetta Camusi, di psicologia sociale e Cristiana La Capria sono gli altri docenti che terranno il corso.
Coordinamento organizzativo: Rosanna Campeggi c/o Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (campeggi2002@yahoo.it)
Per informazioni:
- Corsico. Servizi culturali, Tel. 02 4480648, culturaepartecipazione@comune.corsico.mi.it
- San Donato Milanese. Centro Donna, Tel. 02 52772 397, centro.donna@comune.sandonatomilanese.mi.it
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)