Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
Pel la sofficità dei dolci, io trovo che la frumina dia risultati migliori della fecola.
E dopo avere fatto la torta di patate e cioccolato, devo dire che la patata dolce batte la fecola 10 a 0. Il problema è trovare le patate dolci (non ci stanno sempre al super) e ricordarsi di cuocerle prima di iniziare a fare il dolce...
ho il numerino, tocca a me!!
qualcuno ha una ricetta già "testata" (non solo letta su internet/libri) per il guacamole?
ho visto che alcuni mettono il pomodoro, altri no, l'olio prima o dopo (cambia?)
e il coriandolo si può sostituire/omettere se non si trova al supermercato?insomma...un'amante dell'avocado che sia stufa di metterlo in insalata o mangiarlo solitario che deve fare?
ho solo una ricetta originale ecuadoregna per la zuppa di avocado
ma non ho mai provato a riprodurla, forse per timore di rovinare il buon ricordo di quella zuppa sorbita in loco...
e poi servono un sacco di avocadi e qui non costano poco e è dura trovarli buoni!
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
io ho della manitoba industriale di qualche superofferta esselunga (ne avevo comprato un sacco pensando di cimentarmi col pane, poi non ho mai provato).
prndo nota di tutto, mumble mumble, patate dolci, da cuocere prima (si fanno bollire? per quanto tempo?)
la farina di grano duro dove si trova? misspiggot, hai qualche ricetta di pane collaudato, col grano duro e adatto a un'imbranata come me?
siete una miniera di informazioni, grazie!
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Ah sì, la mitica frumina! Però bella questa storia delle patate..
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
annanda, il guacamole qui in Italia l'ho mangiato da una mia amica, ma ho scoperto (non era un segreto, ma ci sono rimasta un po' male) che lei usava un avocado e una bustina di ingrediente misterioso che si compra all'esselunga (tipo preparato per guacamole).
Comunque per gli ingredienti fai un po' come preferisci, in Messico l'ho mangiato sia con il pomodoro (spappolato o a pezzettini) che senza.
il coriandolo di solito si trova (in foglie) dai peruviani. Però in foglie è molto forte, a molti non piace (a me non piace), puoi non metterlo.
mi dicono che si può sostituire col prezzemolo, ma non ho mai provato (neanche a fare il guacamole, a dire la verità).
Oppure lo trovi in semi dagli indiani (se vuoi di semi di coriandolo ne ho veramente tanti, posso mandartene una bustina), ma hanno un sapore diverso, tipo di agrumi.
anch'io in Italia non riesco mai a trovare avocadi buoni, sono sempre durissimi e poi...pufff...marciscono.
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Lavale ha scritto:in Italia non riesco mai a trovare avocadi buoni, sono sempre durissimi e poi...pufff...marciscono.
mmmhhh.. non ho tutta questa difficolta' a trovare avocadi buoni. Li palpo - eh, lo so che non si dovrebbe fare! - evito quelli assolutamente duri ed incomprimibili, se li voglio mangiare subito li scelgo morbidi, e si', magari quelli non ci sono, allora se ho tempo per aspettare prendo quelli che si "affossano" schiacciandoli un po' con le dita: dopo qualche giorno (non in frigo) solitamente sono pronti.
Nel guacamole metto anche il pomodoro, oltre ad uno spicchio d'aglio tritato (uso lo spremiaglio), una mezza cipolla piccola, chili - anche in salsa - sale, un'anarchica spruzzata di ketchup, eventuali semi di coriandolo polverizzati, succo di limone, ovviamente l'avocado
Se l'avocado e' morbido mi limito ad amalgamare il tutto con vigorose cucchiaiate, altrimenti san minipimer aiuta anche qui, ma la consistenza ne risente abbastanza.
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Vale ha scritto:io ho della manitoba industriale di qualche superofferta esselunga
Io la prendevo al supermercato finchè non è passata dagli 1,40 euro a oltre 2 euro e da allora la prendo da Castroni (1,40 euro ancora non incrementati) Immagino anche lì sia industriale ma ha sempre dato buoni risultati.
Quella che è favolosa è la semola di grano duro non industriale. Un amico ci aveva mandato un sacco da 5 kg preso in un mulino vicino Messina, e ogni tanto ne buttavo 50/60 gr nelle torte. Inutile dire che per la pizza era meravigliosa, peccato che sia finita...
patate dolci, da cuocere prima (si fanno bollire? per quanto tempo?)
le patate dolci le faccio bollire senza buccia (così diceva la ricetta) finchè la forchetta non le buca con facilità. Nelle torte trovo che siano meglio di quelle normali, ma se non le trovi va benissimo anche una patata comune. Tra l'altro hanno un sapore buonissimo che ricorda quello della castagna cotta ma più profumato...
la farina di grano duro dove si trova?
io la prendo al supermercato....
misspiggot, hai qualche ricetta di pane collaudato, col grano duro e adatto a un'imbranata come me?
purtroppo no, sono ancora alla ricerca di qualcosa si semplice e buono adatto a una panificatrice della domenica... Anzi, chi ne avesse...
gracias!
proveremo...
di solito li prendo crudi e li lascio maturare... ma il gusto di quelli colti maturi dalla pianta è lontano anni luce
il coriandolo fresco non l'ho mai visto, però ho i semi anche se so che è una cosa abbastanza diversa. Però ce l'ho nel macinino cannamela, meraviglioso (sono diventata dipendente dal macinaspezie cannamela! peccato sia difficile da riutilizzare)
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
sbaglio, o qualcuno voleva la ricettina per il PANE AL GRANO DURO??? voilà, niente di più semplice:
450 gr di semola di grano duro
100 grammi di farina tipo 0 [manitoba],
1/2 cubetto circa di lievito di birra fresco (12 gr. circa)
350 gr di acqua per l'impasto,
10 gr. circa di sale fino,
la punta di un cucchiaino di zucchero,
farina q.b. per impastare
ora, come già dissi, io ho la panettiera, ma questo impasto non lo faccio cuocere lì perchè mi piace farci la trecciona di pane, squisita Buon appetito!
DIMENTICAVO:
1] quando faccio il pane bianco, d'abitudine, metto un 1/5 di semola di grano duro nella pesata della farina, vi assicuro che resta più morbido. (segreto della suocera )
2] l'impasto per la pizza (quella ciccione, alta, soffice che qui apprezzano molto) lo preparo SEMPRE con 250 gr. manitoba + 250 gr. semola grano duro, da provare!!!
il livito di birra mi odia.
accetto supposizioni sul motivo di questo odio.
(per favore, basate solo su fattori ambientali/culinari/astrologici. il mio ego è molto in ribasso ultimamente.)
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
slurp, l'ho finita, insieme alla fecola, ma vedrò di ricomprarla (adoro qualsiasi cosa abbia i semi di papavero).
prima però devo fare 15 torte con farina gialla per svuotare l'armadio (e perdere 15 chili per rientrare nei miei vestiti normali).
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Noi con il lievito facciamo sempre: latte tiepido (non troppo caldo che ammazza il lievito ), un cucchiaio di farina, metterlo al caldo (mica si può farlo in una cucina gelida ) fino a quando il suo volume non sarà raddoppiato e poi lo aggiungiamo all'impasto (cioè, alla farina, insomma, quello che poi sarà l'impasto ). Non mi sembra niente che richieda poteri magici... Cosa combini tu?
mettiamola cosi': il lievito e' una simpatica comunita' di animaletti che ama trovarsi intorno ai 36 gradi e nutrirsi di zuccheri. Quindi sospenderlo in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero (la farina di Last ha lo stesso scopo, contenendo amido, ma e' un po' meno rapido) e lasciarlo un po' tranquillo (c'e' chi dice "ad innescare") favorisce il tutto. Anche solo scioglierlo in acqua tiepida funziona, pero' (decenni di pizza materna me lo confermano). L'importante e' che la temperatura non sia bassa,
E comunque potrei lasciare la parola a Iorek, massimo esperto in materia, se non venisse a Iorekare anche questo thread
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Lievito sempre lontano dal sale Se dovete fare un impasto salato, fate la "casetta" per il sale
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."
buonooooooooooooooooooo sono i dolcetti milanesi per San Giorgio, da pucciare rigorosamente nella panna fresca
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a) VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Praticamente fai un buchino nella farina dove metti il sale, e possibilmente quando aggiungi il lievito, non lo versi proprio lì sopra
Liz
"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."