Social network, lavoro e aziende

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Social network, lavoro e aziende

Messaggio da giovannino stoppani »

Ciao a tutti, sto studiando in generale l’argomento del social network, internet community, forum e blog (ma anche intranet).

Il perché: vorrei provare a dire al boss: se metti un forum in azienda -o un blog ecc-, aumenta la relazionalità tra dipendenti; / dipendenti-manager / azienda-clienti / azienda-fornitori. (vedi il caso Ducati ecc)
E così l’aumento di relazionalità potrebbe portare un incremento di produttività e, in ultima analisi, profitto (dato che un lavoratore ‘’felice’’ difficilmente cercherà un’altra azienda; per l’impresa allora diminuisce il tasso di turn-over dei lavoratori e quindi il costo di formazione-istruzione.
Nel contempo, per alcune aziende, potrebbe aumentare la creatività e la capacità di innovazione.
I dipendenti (ma anche i manager ovviamente) hanno antropologicamente bisogno di relazionalità, piuttosto che di utilità e profitto (dopo ad una certa soglia, certamente)
La relazionalità è bella fuori dall’azienda, con amici, familiari e partner non virtuali ma tangibili! molti però si trovano nella condizione di dover trascorrere 8-9 ore al giorno in azienda, pertanto…

Domande:
1. che cosa ne pensate? Mi manderà fuori a calci in k.lo dicendomi “pelandrone scansafatiche che vuoi stare sempre su internet “!!? :P
2. qualcuno lavora in un’azienda che fa uso di social network et similia? :think:
3. conoscete libri /siti che ne parlano? :think:

Già Zazie e altri ne avevano parlato un po’ qui in merito ai Social bookmarks
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... hp?t=13666

(nulla osta alla fusione del 3d, sebbene ritengo che questo abbia uno scopo un po’ diverso e poi con un titolo nuovo forse stimola qualche dibattito )
Grazie a chi mi (ci) aiuterà :wink: :)
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

1-2. se arrivi preparato e citando qualche caso, secondo me non ti caccia. L'azienda in cui lavoravo fino alla settimana scorsa aveva un sistema di messaging aziendale (tipo msn). Una buona idea, peccato che nessuno lo usasse. Idem per il blog sindacale (dove pure c'erano infomrazioni utili) e stiamo parlando di un'azienda che opera proprio nel settore delle comunicazioni.
Personalmente credo che la cosa più sensata sia autorizzare l'uso dei client esistenti. La maggior parte dei miei colleghi usa msn anche per lavoro e non usava quello aziendale perché si sentiva spiata. Contro: usare msn per alimentare le relazioni va benissimo (e giova al lavoro) ma adoperarlo come sosituto della mail può essere dannoso ("mi ha dato l'ok via messenger" non è lo stesso di "ho il suo ok in mail").
In generale credo che dovresti valutare soprattutto i tuoi colleghi. Rischi di avere molti servizi e nessuno che, per sfiducia, li utilizza. Se invece il clima è buono e collaborativo, può servire.

Oltre al messenger dove lavoravo esiste un mega portale interno, anche questo per lo più ignorato salvo nei casi di forza maggiore. Direi proprio che tutto dipende da come vengono percepite queste iniziative, la relazionalità è importante ma non può essere imposta dall'alto, tutt'al più suggerita.
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

Il perché: vorrei provare a dire al boss: se metti un forum in azienda -o un blog ecc-, aumenta la relazionalità tra dipendenti; / dipendenti-manager / azienda-clienti / azienda-fornitori. (vedi il caso Ducati ecc)
prima di tutto ti faccio cmq un grande in bocca al lupo, a prescindere, vorrei solo aggiungere 2 cose:
- inserire un forum o un blog in se' non significa fare il miracolo in tema di comunicazione interna, se il clima non è realmente aperto, nessuno ci scriverà quello che davvero pensa o desidera dire, e alla fine il forum resterà tristemente vuoto o con contributi molto superficiali.
- per la comunicazione dipendenti/manager, qui da noi fra le tante cose hanno anche usato la scatola delle idee, gestita da HR. E' spesso molto più agevole fare proposte in anonimo che esporsi al 100%, ma alla fine l'importante è che ci sia un minimo di comunicazione ;)
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

1. cosa che ne pensate?

Che dipende dalla struttura aziendale e dal tipo di azienda .
Dal punto di vista dell’economia aziendale si da per scontato che aumentare la relazionalità fra i dipendenti deve significare un miglioramento delle risorse umane , e che queste devono assolutamente portare ad un aumento di profitto aziendale . Altrimenti sotto il profilo economico non avrebbe senso .
Detto questo , è ben difficile che un manager possa valutare economicamente la tua proposta , senza prima testarla per un periodo di prova . Gli indicatori economici delle variabili sociali debbono tener conto delle ricerche empiriche , nella specificità e struttura dell’azienda in oggetto.
Tutti i modelli organizzativi da manuale , tipo quelli di Burns/Staker/Newman per mantenere stabile una struttura sottoposta al dinamismo ambientale oppure il modello di Lawrence e Lorsch , che coordina il lavoro in funzione dell’ambiente in cui opera , ma in specie quello di Herzberg su un sistema motivazionale della soddisfazione lavorativa, sono desunti dall’esperienza sul campo .
Quindi se il tuo capo ha uno stile direzionale che propende al rischio , magari accetta la tua proposta .
Ti faccio presente che tutto questo ha un costo , che in termini di ore lavoro perse in nuove procedure , può anche essere sostanzioso . Specie se al lavoratore si da la possibilità di avere come incentivo un aumento di retribuzione piuttosto che l’aumento di partecipazione attiva ai processi aziendali .


2. qualcuno lavora in un’azienda che fa uso di social network et similia?
Moltissime aziende ad elevato contenuto tecnologico sono costrette a farne uso . I portali aziendali sono una condizione irrinunciabile al loro sviluppo . Permettono l’interazione con l’esterno in maniera impensabile fino a soli 20 anni fa .
Se però s’intende il social network come un qualsiasi fringe benefits concesso al lavoratore , beh allora personalmente sarei assai soddisfatto se l’azienda pagasse le ore di cazzeggio che abbisognami per rilassarmi dallo stress lavorativo . :P
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

3 grandi risposte, utili e pesanti !!

come sempre il tutto deve partire dal basso
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Rispondi